iCastm ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
iCastm ha scritto:
leolito ha scritto:
azz ... si moltiplicano ....

:lol:
Non è un'idea mia, sono casi di discussione che vengono proposti in università.
e poi ci si chiede perché l'università sforni disoccupati ...
scusa iCastm, non ce l'ho con te, ma non sono proprio riuscito a trattenermi :twisted:
Sì, la battuta ci stava.
Il punto è che ci è stata proposta questa discussione per farci capire come alle compagnie petrolifere non interessa farsi concorrenza.
Scusa, la mia battuta non era per sminuire la domanda.
Secondo me, alle compagnie non interessa far concorrenza perche' tutelate da un sistema che le consente di livellare i prezzi. La mancanza di una vera "concorrenza" disponendo di un bene di necessita' 'generica' (e che viene dalla stessa fonte alla fine, come l'elettricita') si riflette sui prezzi .... e ricade su di noi.
Il mercato e' molto selettivo, e i consumatori determinano vita e morte di molti prodotti: tanto di prodotti a se, come il laserdisc, come di marche che cadono nell'oblio.
Ma non succede per la benzina, perche' (imho, io di queste cose non ne capisco) il cliente tipo non e' in grado di associare il prodotto con l'effettivo beneficio/qualita'/rapporto qualita' prezzo ecc.
Prendi per esempio le benzine tipo V-Power: c'e' chi giura e spergiura sono il meglio sul mercato, e prende solo quello, chi invece bada solo al prezzo e non gliene frega del "prodotto". Quindi Agip o Tamoil o Esso frega cippa. E rifornisce dove capita, magari spendendo di piu' che non facendo rifornimenti "accorti".
Vabbeh, mi sto impappinando, ma alla base c'e' anche da dire che un telefono te lo trovi in regalo anche nel pacchetto delle patatine, mentre non e' cosi' per un automobile.
Magari il discorso sarebbe applicabile a mezzi 'selezionati' tipo piccole vetturette da uso cittadino tipo "affitto", o cmq ristretti a un circuito specifico dove la compagnia possa rivalersi a lungo termine con la vendita del carburante.
Ma d'altronde, quello che fa veramente l'affare coi carburanti non e' la compagnia petrolifera, bensi' lo Stato ....