Questo weekend ho visto per la prima volta in vita mia una motocicletta elettrica.
Pur non essendo mai stato un appassionato,non ho mai nemmeno guidato un Ciao,e avendo sempre trovato le moto belle da vedere,specialmente le Harley,ma poco pratiche e rumorose,devo dire che mi ha affascinato.
Ho cercato un po' online e ho visto un paio di modelli interessanti.
La prima è una motocicletta esclusivamente per la città,con velocità massima 45 km orari,molto minimale come design e decisamente vintage.
Sembra una motocicletta degli anni 60 a cui è stato rubato il motore.
Si chiama Maijs Motorman.
Il prezzo è inferiore a 6000 euro,tanti per un mezzo un po' rudimentale però con un certo fascino,e nel paragone con una bicicletta elettrica o a pedalata assistita non appare assurda come alternativa secondo me.
La seconda è decisamente più seria,paragonabile a una tradizionale moto 600 di cilindrata.
Si chiama Zero Motorcycles S e promette,con la batteria supplementare,un'autonomia molto elevata,intorno ai 300km in urbano,molti meno in autostrada.
Viene commercializzata in più di una versione,con potenza a partire da 54 cv e prezzo a partire da 12800 euro.
Anche qui tanti,ma in confronto a un'auto elettrica pochi,sono mezzi diversi ovviamente.
La cosa sorprendente sembra sia la coppia,record anche se paragonata alle moto tradizionali,niente cambio ne frizione,facile anche per i neofiti,accelerazione e ripresa brucianti (0-100 in 5 secondi e qualcosa,che scendono a 3 secondi e rotti nella versione più potente).
Non ho ben capito che patente serve per guidarla,non avendo cilindrata,forse basta il patentino per le 125,dovrebbe avere la manutenzione ridotta a zero,una garanzia di 5 anni sulle batterie (garantiscono mi pare 500000km prima del decadimento della batteria al di sotto dell'80% di capacità,ovviamente ricaricando nella maniera migliore immagino).
Il prezzo è elevato però potrebbe forse diventare un'alternativa green alle utilitarie.
Inoltre se le aspettative in termini di autonomia per le auto elettriche sono sempre elevate,per le due ruote le aspettative forse potrebbero essere inferiori e commisurate a un uso più cittadino del mezzo.
A me sono sembrate interessanti,ovviamente ci sono diversi altri modelli sul mercato,e forse più vicine come prezzo alle loro concorrenti con motore termico rispetto invece alle auto elettriche che,specialmente quando si parla di utilitarie o medie,costano il doppio se non il triplo di una vettura tradizionale con pari dimensioni e prestazioni.
Mi sembra un prodotto più azzeccato rispetto a una Twizy,che pur essendo una sorta di vettura offre meno posti e costa molto di più,senza parlare di immagine e prestazioni.
Cosa ne dite?
Pur non essendo mai stato un appassionato,non ho mai nemmeno guidato un Ciao,e avendo sempre trovato le moto belle da vedere,specialmente le Harley,ma poco pratiche e rumorose,devo dire che mi ha affascinato.
Ho cercato un po' online e ho visto un paio di modelli interessanti.
La prima è una motocicletta esclusivamente per la città,con velocità massima 45 km orari,molto minimale come design e decisamente vintage.
Sembra una motocicletta degli anni 60 a cui è stato rubato il motore.
Si chiama Maijs Motorman.
Il prezzo è inferiore a 6000 euro,tanti per un mezzo un po' rudimentale però con un certo fascino,e nel paragone con una bicicletta elettrica o a pedalata assistita non appare assurda come alternativa secondo me.
La seconda è decisamente più seria,paragonabile a una tradizionale moto 600 di cilindrata.
Si chiama Zero Motorcycles S e promette,con la batteria supplementare,un'autonomia molto elevata,intorno ai 300km in urbano,molti meno in autostrada.
Viene commercializzata in più di una versione,con potenza a partire da 54 cv e prezzo a partire da 12800 euro.
Anche qui tanti,ma in confronto a un'auto elettrica pochi,sono mezzi diversi ovviamente.
La cosa sorprendente sembra sia la coppia,record anche se paragonata alle moto tradizionali,niente cambio ne frizione,facile anche per i neofiti,accelerazione e ripresa brucianti (0-100 in 5 secondi e qualcosa,che scendono a 3 secondi e rotti nella versione più potente).
Non ho ben capito che patente serve per guidarla,non avendo cilindrata,forse basta il patentino per le 125,dovrebbe avere la manutenzione ridotta a zero,una garanzia di 5 anni sulle batterie (garantiscono mi pare 500000km prima del decadimento della batteria al di sotto dell'80% di capacità,ovviamente ricaricando nella maniera migliore immagino).
Il prezzo è elevato però potrebbe forse diventare un'alternativa green alle utilitarie.
Inoltre se le aspettative in termini di autonomia per le auto elettriche sono sempre elevate,per le due ruote le aspettative forse potrebbero essere inferiori e commisurate a un uso più cittadino del mezzo.
A me sono sembrate interessanti,ovviamente ci sono diversi altri modelli sul mercato,e forse più vicine come prezzo alle loro concorrenti con motore termico rispetto invece alle auto elettriche che,specialmente quando si parla di utilitarie o medie,costano il doppio se non il triplo di una vettura tradizionale con pari dimensioni e prestazioni.
Mi sembra un prodotto più azzeccato rispetto a una Twizy,che pur essendo una sorta di vettura offre meno posti e costa molto di più,senza parlare di immagine e prestazioni.
Cosa ne dite?
Ultima modifica: