Del resto l'inquinamento lo risolvi solo se l'elettricità la produci col nucleare
Se posso, rispondo anch'io: le rinnovabili sono estremamente dispersive, anche se potenzialmente più che sufficienti a coprire il fabbisogno. I costi delle infrastrutture sono astronomici, e più si diffondono (intendendo per rinnovabili solare ed eolico, non certo le biomasse), più richiedono sistemi di accumulo e redistribuzione sulla rete (le smart grid) per coprire i picchi. Così, oltre a milioni di batterie in giro nelle auto, avremo terawatt di batterie di accumulo..... con gran gioia degli operai delle saline boliviane e dei bambini congolesi che scavano con le mani il cobalto dalle miniere i proprietà dei cinesi. Sarà, ma a me lo scenario che si prospetta non piace per niente.E le rinnovabili.
Edit, era in risposta a Bergat
Questo weekend ho visto per la prima volta in vita mia una motocicletta elettrica.
Pur non essendo mai stato un appassionato,non ho mai nemmeno guidato un Ciao,e avendo sempre trovato le moto belle da vedere,specialmente le Harley,ma poco pratiche e rumorose,devo dire che mi ha affascinato.
Ho cercato un po' online e ho visto un paio di modelli interessanti.
La prima è una motocicletta esclusivamente per la città,con velocità massima 45 km orari,molto minimale come design e decisamente vintage.
Sembra una motocicletta degli anni 60 a cui è stato rubato il motore.
Si chiama Maijs Motorman.
Il prezzo è inferiore a 6000 euro,tanti per un mezzo un po' rudimentale però con un certo fascino,e nel paragone con una bicicletta elettrica o a pedalata assistita non appare assurda come alternativa secondo me.
Vedi l'allegato 3279
La seconda è decisamente più seria,paragonabile a una tradizionale moto 600 di cilindrata.
Si chiama Zero Motorcycles S e promette,con la batteria supplementare,un'autonomia molto elevata,intorno ai 300km in urbano,molti meno in autostrada.
Vedi l'allegato 3285
Viene commercializzata in più di una versione,con potenza a partire da 54 cv e prezzo a partire da 12800 euro.
Anche qui tanti,ma in confronto a un'auto elettrica pochi,sono mezzi diversi ovviamente.
La cosa sorprendente sembra sia la coppia,record anche se paragonata alle moto tradizionali,niente cambio ne frizione,facile anche per i neofiti,accelerazione e ripresa brucianti (0-100 in 5 secondi e qualcosa,che scendono a 3 secondi e rotti nella versione più potente).
Non ho ben capito che patente serve per guidarla,non avendo cilindrata,forse basta il patentino per le 125,dovrebbe avere la manutenzione ridotta a zero,una garanzia di 5 anni sulle batterie (garantiscono mi pare 500000km prima del decadimento della batteria al di sotto dell'80% di capacità,ovviamente ricaricando nella maniera migliore immagino).
Il prezzo è elevato però potrebbe forse diventare un'alternativa green alle utilitarie.
Inoltre se le aspettative in termini di autonomia per le auto elettriche sono sempre elevate,per le due ruote le aspettative forse potrebbero essere inferiori e commisurate a un uso più cittadino del mezzo.
A me sono sembrate interessanti,ovviamente ci sono diversi altri modelli sul mercato,e forse più vicine come prezzo alle loro concorrenti con motore termico rispetto invece alle auto elettriche che,specialmente quando si parla di utilitarie o medie,costano il doppio se non il triplo di una vettura tradizionale con pari dimensioni e prestazioni.
Mi sembra un prodotto più azzeccato rispetto a una Twizy,che pur essendo una sorta di vettura offre meno posti e costa molto di più,senza parlare di immagine e prestazioni.
Cosa ne dite?
Le rinnovabili? e quali sono? certo non l'eolico e il fotovoltaico con rendimenti molto esigui. L'unico rinnovabile che io conosca è l'uranio 238 che produce plutonio ancora più radiattivo, quindi reattori nucleari autofertilizzanti.E le rinnovabili.
Edit, era in risposta a Bergat
Non conosco la Majis
Neanch'io, e non voglio conoscerla. Faccio solo notare una cosa:
questa roba viene proposta come mezzo "casa - lavoro", almeno così scrivono qui....
http://www.veicolielettricinews.it/meijs-motorman-design-retro-per-la-motocicletta-del-futuro/
Bene, provate ad andare in giro con quello sgorbio portandovi dietro semplicemente un computer portatile, magari vestiti "da ufficio", in una giornata non dico di pioggia, ma semplicemente con la strada bagnata, e vediamo come vi presentate al lavoro. Il più scrauso degli scooter ha parabrezza, pedane e bauletto posteriore dove alloggiare una borsa e, in alternativa, l'abbigliamento protettivo. Su quella specie di velocipede della Belle Epoque, dove la metti 'sta roba?
Una moto stradale sì, ma io con la enduro (Suzuki V-Strom 650) che ho avuto tra il 2004 e il 2010, quelle poche volte che l'ho usata, ci caricavo tutto quello che mettevo nel Burgman, senza problemi. L'unico handicap era la mancanza di protezione dal fango per le gambe e i piedi, ma con dei soprapantaloni impermeabili si risolveva.... ma avevo un bel baulozzo da 45 litri in cui stipare il tutto, su quel catafalco lì dove lo metti anche solo un marsupio?Si, c'è da dire che se la metti sul piano della praticità una qualsiasi moto perde rispetto allo scooter (anche se poi con un bauletto/ due borse semirigide/ uno zaino impermeabile da fissare al codino alla fine ci fai tutto).
Vero però se un'auto elettrica costa il 50% in più di una tradizionale significa dover sborsare 20 mila euro in più.
Mentre la stessa percentuale applicata a una moto elettrica comporta un sovrapprezzo più contenuto,più facilmente sopportabile.
Io preferisco l'elettrico su una seconda auto ...
Non conosco la Majis, però faccio notare una cosa:
Majis Motorman, circa 6000 euro, prestazioni analoghe a quelle di uno scooter 50 cc.
Nuova Suzuki SV650A, 6490 euro di listino, la si trova tranquillamente a 5700-5800, 650 cc bicilindrico, 74 cv, ABS di serie, ciclistica moderna e pensata per potenze ben superiori, consumi medi 25-26 km/l.
Ora, con tutto il fascino dell'elettrico, che senso ha spendere la stessa cifra per la Motorman?
Altro discorso la Zero, che in effetti è un'ottimo mezzo con una ciclistica di tutto rispetto. Però per quei 13mila euro le alternative iniziano a essere molte...
Neanch'io, e non voglio conoscerla. Faccio solo notare una cosa:
questa roba viene proposta come mezzo "casa - lavoro", almeno così scrivono qui....
http://www.veicolielettricinews.it/meijs-motorman-design-retro-per-la-motocicletta-del-futuro/
Bene, provate ad andare in giro con quello sgorbio portandovi dietro semplicemente un computer portatile, magari vestiti "da ufficio", in una giornata non dico di pioggia, ma semplicemente con la strada bagnata, e vediamo come vi presentate al lavoro. Il più scrauso degli scooter ha parabrezza, pedane e bauletto posteriore dove alloggiare una borsa e, in alternativa, l'abbigliamento protettivo. Su quella specie di velocipede della Belle Epoque, dove la metti 'sta roba?
Certo, io però ritengo più sensato spendere 30k-35k euro per una Leaf (una segmento C in media costa sulle 20k-25k ma anche più) che 12-13k per una moto elettrica quando con 6-7k posso prendere l'equivalente a benzina. E' vero che l'esborso è più contenuto ma è la fascia di prezzo di riferimento per la categoria di veicolo. Un 50cc costa 2500 euro ed una buona media 7000 euro...ed i consumi come ha fatto notare qualcuno prima di me sono già bassi di loro...
Io preferisco l'elettrico su una seconda auto ...
Yaris Mille - 14 ore fa
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 giorni fa