<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e se la prossima fosse megane sw? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

e se la prossima fosse megane sw?

Luigi_82 ha scritto:
Meno del multijet...30 è meno di 35 ;)
Certo, se il mj arriva a 35000 senza prima mandarti al cambio olio causa rigenerazioni.... Per adesso io so di due che sono arrivati ai 35000, ma di urbano poco o niente (Paulein e Alkiap) più di uno che è arrivato a 26000, e di urbano ne faceva..
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Meno del multijet...30 è meno di 35 ;)
Certo, se il mj arriva a 35000 senza prima mandarti al cambio olio causa rigenerazioni....
Se prendi l'auto per fare i giri in mezzo al traffico non è colpa del dpf...cmq non mi risulta che il 1,6 soffra dei problemi del 1,3 da 75 con dpf. Si dalla nascita ha adottato la versione CCDPF. Che poi l'iniettore dedicato sia la soluzione migliore è probabile, ma questo non esclude che il CCDPF se usato in modo consono riesca a far rispettare le previsioni del costruttore. Il dci in situazioni d'uso non consono non ti rovinerà l'olio in fretta e prima dei 30.000 ma ti richiederà maggior carburante.
 
Luigi_82 ha scritto:
Se prendi l'auto per fare i giri in mezzo al traffico non è colpa del dpf...cmq non mi risulta che il 1,6 soffra dei problemi del 1,3 da 75 con dpf. Si dalla nascita ha adottato la versione CCDPF. Che poi l'iniettore dedicato sia la soluzione migliore è probabile, ma questo non esclude che il CCDPF se usato in modo consono riesca a far rispettare le previsioni del costruttore. Il dci in situazioni d'uso non consono non ti rovinerà l'olio in fretta e prima dei 30.000 ma ti richiederà maggior carburante.
La storia del "non prendi il diesel per fare urbano" come giustificazione per il dpf o le case non sta in piedi, io posso prendere un diesel con l'idea di farci solo autostrada e poi l'anno successivo cambiar lavoro e ritrovarmi a girare in centro... Cosa faccio, cambio macchina? Per l'incapacità dei progettisti??
Il ccdpf ha ridotto di molto le grane date dalle rigenerazioni, e direi a livelli più che accettabili; cambi olio a 25000km per un diesel vanno più che bene, anche se ridotti causa utilizzo dai 35000 di chi si fa parecchia statale o autostrada, quindi la strada è quella giusta.
PS anche il dpf dei 1.5dci è tecnicamente un ccdpf, anche se non viene chiamato in questo modo, dal momento che catalizzatore secondario e filtro sono inglobati nello stesso blocco e posti a diretto contatto l'uno con l'altro. La differenza con l'analogo Fiat, oltre alla presenza del 5° iniettore, sta nella posizione dell'insieme, fra motore e parafiamma nella francese, fra motore e radiatore nell'italiana, nonchè nello sdoppiamento dei catalizzatori nella francese.
 
Non condivido la questione "incapacità dei progettisti". Ogni mezzo ha una sua destinazione d'uso ideale. Le attuali norme antinquinamento poi fanno si che il diesel nell'uso urbano sia in difficoltà. Anzi, di più, il diesel per l'uso urbano fatto di brevi spostamenti e repentini spegnimenti è completamente sbagliato con o senza dpf. Se fai un acquisto per un determinato uso e poi questo cambia completamente non può essere colpa dei progettisti.
Le soluzioni ideali dei progettisti per l'uso urbano si chiamano ibrido e metano. Vicino a queste, ed in questi frangenti, non c'è diesel che tenga.
 
condivido il fatto che fiat dovrebbe davvero presidiare un minimo un segmento di mercato come quello delle sw del segmento C,terreno in cui si scontrano solo tedeschi e francesi...

quanto al dci renault, io ho guidato un paio d'anni fa x una settimana in vacanza una lcio dci 106CV le ieni e questo motore mi era davvero piaciuto...pieno e vigoroso fin dal basso, brillante, ma cmq meno parco rispetto al 1.3 MJ che però ha meno cavalli....
 
Luigi_82 ha scritto:
Non condivido la questione "incapacità dei progettisti". Ogni mezzo ha una sua destinazione d'uso ideale. Le attuali norme antinquinamento poi fanno si che il diesel nell'uso urbano sia in difficoltà. Anzi, di più, il diesel per l'uso urbano fatto di brevi spostamenti e repentini spegnimenti è completamente sbagliato con o senza dpf. Se fai un acquisto per un determinato uso e poi questo cambia completamente non può essere colpa dei progettisti.
Le soluzioni ideali dei progettisti per l'uso urbano si chiamano ibrido e metano. Vicino a queste, ed in questi frangenti, non c'è diesel che tenga.
Il discorso, Luigi, è che le auto attualmente a listino vengono tutte vendute senza porre limitazioni al loro utilizzo, quindi valide per qualsiasi destinazione d'uso consona al tipo di veicolo; e il percorso urbano è una condizione assolutamente normale per qualsiasi automobile, tanto quanto l'autostrada; è palese e accettabilissimo che una 500 non sia adatta all'uso in fuoristrada, quindi mi vien da sorridere se uno se la compra e poi si lamenta che si sfascia sulle buche, ma è molto meno accettabile che una 500 risulti non adatta ad un uso prettamente cittadino. Se il mezzo si ritrova inadatto a soddisfare queste destinazioni d'uso è colpa dei progettisti o, in ultima analisi, di chi l'ha venduto al cliente finale senza spiegarne le caratteristiche con adeguata dovizia. Tieni conto del destinatario finale che non è per niente detto che si passi serate sui forum o che abbia l'amico appassionato in modo tale da venir a sapere che una 500 dpf è inadatta ad un uso prettamente urbano; questo lo so io, lo sai te, lo sa chiunque abbia un minimo di passione per le auto oppure venga a saperlo per "passaparola"; in tutti gli altri casi il cliente vede la 500, gli piace, siccome fa 20000km all'anno vuole proprio quella, e il concessionario gliela dà in silenzio piuttosto che veder saltare una vendita. Stesso dicasi per il caso accennato sopra, ovvero qualora uno cambi drasticamente le abitudini di guida; non stiamo parlando di passare dalla strada asfaltata ai tratturi di montagna, nel qual caso sarebbe evidente l'inadeguatezza di un mezzo prettamente stradale, ma di un semplice abbassamento della velocità media peraltro su mezzi che per dimensioni risultano adattissimi al percorso urbano... Cosa devo fare, cambiare macchina? O evito da subito di prendere un diesel dpf perchè mi potrei trovare in condizioni fra qualche anno di percorrere diverso urbano? O ancora, durante le vacanze evito di passar il mio mese di ferie in luoghi molto frequentati, con soventi code ed ingorghi (tipo al mare) perchè la mia diesel ha bisogno di sgroppare quando gli si accende la spia di rigenerazione in atto? Ma scherziamo??? E chi me l'ha detto prima di comprarla? Su quale depliant stava scritto?? Poi, urbano da evitare per i diesel senza dpf... A parte che fra poco lo sarà per le normative, ma UNA VOLTA i diesel erano per i macinatori di km, che quindi li usavano con le dovute accortezze: ora no, la tecnologia li ha resi user-friendly per tutti, infatti fino a 2 anni fa nessuno si faceva (e trovava) dei problemi ad usare una Punto diesel in città: non è come 20 anni fa in cui il diesel andava scaldato, andava tirato poco, tagliandato con costanza e via dicendo, adesso i diesel sono come i benzina, o meglio, lo erano fino all'arrivo dei filtri.
 
alkiap ha scritto:
Per restare in casa Fiat hai valutato la Croma?
E' un modello oramai sulla via del tramonto, sebbene i prezzi di listino siano più elevati di Mègane, il prezzo reale non penso sia di molto superiore.
Certo, come motore sei obbligato al 1.9

La croma sarebbe l'ideale ma il 1.9 è troppo grosso e l'assicurazione schizza alle stelle senza contare che anche i consumi non saranno certo quelli del mio 1.3 multijet o del dci renault ciao
 
vrom ha scritto:
Visto che stai vagliando varie opportunità, mi permetto di darti anche io un consiglio: Focus Sw: é a fine carriera, dunque la trovi a prezzi stracciati, ha un' affidabilità invidiabile (e sintomo di tale qualità é l' enorme successo che ha avuto) e una linea accattivante (almeno, questo é ciò che penso io)...come motorizzazione l' ideale sarebbe il 1.6 90cv

infatti è una delle papabilissime , mi piace molto e ford è una garanzia .Solo i consumi mi lasciano un pò perplesso , come auto non si discute. Solo che a me piace più l'auto comodona , soffice diciamo che se si avesse il design e motori italiani , l'ingegneristica tedesca e il confort francese avrebbero inventato la mia auto ma credo di aver detto una stupidaggine ciao
 
modus72 ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se hai una Bravo per le mani, trovarai il dci meno prestazionale, ma sicuramente più parco e morbido. Il MJ non è una spanna sopra la concorrenza, rispetto a questa ha punti di forza e di debolezza. Per la manutenzione della Megane, con quel motore avresti tagliandi ogni 2 anni o 30000km (veri, non dipendenti dal DPF grazie ad un iniettore dedicato), cinghia distribuzione a 160000km o 6 anni, filtro gasolio ogni 60000km. Il resto, freni sospensioni e via dicendo, sarà simile alla concorrenza.

Dici? ci sto pensando seriamente ma devo fare un pò di conti della serva!! non mi dispiace affatto . però è una bella spesuccia mi accennava il venditore che tra sconti e permuta dovevo sborsare tra i 12 e i 13 mila euro mica pochi. L'auto li vale ma il periodo non è dei più rosei
Per la manutenzione sì, te lo do per certo. Sulla gradevolezza di motore e auto lì devi provare e decidere te, è a te che deve garbare. Io ti posso dire quello che ho provato usando i due modelli ma poi sarai te che dovrai usarla... Ti dico solo di non scartar le coreane, tecnicamente c'è tutto quel che serve.

le coreane no ,tutto ma non le coreane spendo mille euro in più ma le coreane no
 
Luigi_82 ha scritto:
Se sei affezionato al multijet perchè non valuti una Delta 1,6 Oro? Mi pare di capire che sei in cerca di spazio, e con questa si va dai 380 ai 465 litri a seconda del posizionamento del divano. L'allestimento intermedio, Oro per l'appunto, ha tutto il necessario, e si trova facilmente anche a km0 con prezzi non molto lontani dai 16.000 minimi per una Megane Sw dci.

bella molto bella ma credo che i sedicimila che dici tu siano utopia . A quel prezzo mi hanno offerto una Bravo 1.6 mjet allestimento dynamic credo che la delta costi sensibilmente di più. Ciao Luigi
 
giuliogiulio ha scritto:
condivido il fatto che fiat dovrebbe davvero presidiare un minimo un segmento di mercato come quello delle sw del segmento C,terreno in cui si scontrano solo tedeschi e francesi...

quanto al dci renault, io ho guidato un paio d'anni fa x una settimana in vacanza una lcio dci 106CV le ieni e questo motore mi era davvero piaciuto...pieno e vigoroso fin dal basso, brillante, ma cmq meno parco rispetto al 1.3 MJ che però ha meno cavalli....

però è più prestazionale o perlomeno la sensazione è quella; il dci è in perfetto stile francese
 
fiatmultijet04 ha scritto:
le coreane no ,tutto ma non le coreane spendo mille euro in più ma le coreane no
Guarda, se mi dici che non ti piacciono allora ok, nessun problema. Se invece pensi che siano tecnicamente scarse o inferiori alle europeee allora stai prendendo una bella cantonata...
 
modus72 ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
le coreane no ,tutto ma non le coreane spendo mille euro in più ma le coreane no
Guarda, se mi dici che non ti piacciono allora ok, nessun problema. Se invece pensi che siano tecnicamente scarse o inferiori alle europeee allora stai prendendo una bella cantonata...

Sei sicuro? io ricordo di un test prolungato (Kia?Hiunday?)..al termine del quale la vettura ed i suoi organi meccanici vennero smontati. L'esito del controllo fu deludente. Accidenti che non ricordo che modello fosse.
 
Luigi_82 ha scritto:
Sei sicuro? io ricordo di un test prolungato (Kia?Hiunday?)..al termine del quale la vettura ed i suoi organi meccanici vennero smontati. L'esito del controllo fu deludente. Accidenti che non ricordo che modello fosse.
Era la Ceed 1.6 diesel, che a 100000km ha mostrato problemi alle sedi valvole. Visto che il resto era a posto con livelli di usura ridotti, e che non si sentono notizie di problematiche simili ad altri utenti, io sarei portato a pensare ad un difetto di costruzione di quell'esemplare di testata; come del resto accaduto anche alla Bravo nel medesimo test, tutto bene eccetto un sincronizzatore..
Tornando ai discorsi sul CCDPF, stavo guardandomi il forum dei cinquecentisti; qualcuno con il 95cv continua ad avere gli stessi problemi del 75cv, spie accese e cambio olio anticipato.
 
fiatmultijet04 ha scritto:
vrom ha scritto:
Visto che stai vagliando varie opportunità, mi permetto di darti anche io un consiglio: Focus Sw: é a fine carriera, dunque la trovi a prezzi stracciati, ha un' affidabilità invidiabile (e sintomo di tale qualità é l' enorme successo che ha avuto) e una linea accattivante (almeno, questo é ciò che penso io)...come motorizzazione l' ideale sarebbe il 1.6 90cv

infatti è una delle papabilissime , mi piace molto e ford è una garanzia .Solo i consumi mi lasciano un pò perplesso , come auto non si discute. Solo che a me piace più l'auto comodona , soffice diciamo che se si avesse il design e motori italiani , l'ingegneristica tedesca e il confort francese avrebbero inventato la mia auto ma credo di aver detto una stupidaggine ciao

Quanto al discorso "comodità" potresti visionare il C-Max...é il monovolume sviluppato sulla Focus...anche questo a fine carriera e a prezzi stracciati...praticamente, allo stesso prezzo di una station ti trovi un monovolume ;)
Comunque sia, buona scelta ;)
 
Back
Alto