<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e se la prossima fosse megane sw? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

e se la prossima fosse megane sw?

vorrei tornare un attimo in topic e parlare di megane sw ed auto similari : ma non stanno esagerando con il sottodimensionamento dei motori ? la 1,5 dei francesi sarà anche meravoglioso ma perchè non limitarsi a scendere non oltre un 1,7 per dare un 15 - 20 cavalli in + e supportare meglio il nuovo cambio automatico dei francesi ?
 
smargia2002 ha scritto:
[ insomma, a meno che non mi sfugga qualcosa di enorme (e sarei felicissimo se qualcuno me lo facesse notare con dati oggettivi) io sono veramente pessimista per il futuro.
Siamo in una fase molto critica dell'economia mondiale in generale e italiana in particcolare e, di solito, in questi frangenti, tutti i nodi vengono al pettine.
ho abbreviato il tuo lungo intervento che cmq quoto tutto compreso l'amaro finale dei nodi che vengono al pettine.La fiat può farcela solo a patto che trovi un partner molto ricco e solido , cosa che significa chiaramente vendere agli stranieri , tanto per iniziare fossi in marchionne venderei alfa, hanno combinato un disastro da far paura
 
franco58pv ha scritto:
vorrei tornare un attimo in topic e parlare di megane sw ed auto similari : ma non stanno esagerando con il sottodimensionamento dei motori ? la 1,5 dei francesi sarà anche meravoglioso ma perchè non limitarsi a scendere non oltre un 1,7 per dare un 15 - 20 cavalli in + e supportare meglio il nuovo cambio automatico dei francesi ?
Primo, 100-110cv e 240nm di coppia sono più che adeguati per una segmento C di impostazione turistica, tutte le case offrono un'alternativa del genere sulle proprie medie; tieni conto che dieci anni fa diesel con questi valori equipaggiavano auto di segmento D come le Passat, quindi non vedo perchè non debbano esser inadeguati per una Golf...
Secondo, fra qualche mese comunque uscirà un 1.6dci che per prestazioni sarà assimilabile al 1.6mj, e come nel caso di Fiat soppianterà i 1.9 da 120-130cv.
 
[/quote]

5-6 anni? Troppo pochi imho se non succedono altri scossoni economici come quelli del 2009. Le previsioni degli economisti di 2-3 anni fa si sono spinte a prevedere un futuro in cui ci sarà un solo grande costruttore che produrrà auto per tutto il mondo..erano solo indecisi tra Japan (prima della crisi Toyota) e China. [/quote]

Mi sà tanto, allora, che le analisi che leggiamo non sono degli stessi autori.
8)
 
franco58pv ha scritto:
vorrei tornare un attimo in topic e parlare di megane sw ed auto similari : ma non stanno esagerando con il sottodimensionamento dei motori ? la 1,5 dei francesi sarà anche meravoglioso ma perchè non limitarsi a scendere non oltre un 1,7 per dare un 15 - 20 cavalli in + e supportare meglio il nuovo cambio automatico dei francesi ?

ma no , vanno benone un 1.5 dci con 110 cv la megane la spinge benissimo a patto di non voler fare i temponi da pista. Io sul downsizing sono favorevolissimo , auto di dimensioni generose con motori giusti finalmente. Per un certo periodo potevi comprare diesel solo con 2.000 cc anche su una punto
 
modus72 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
vorrei tornare un attimo in topic e parlare di megane sw ed auto similari : ma non stanno esagerando con il sottodimensionamento dei motori ? la 1,5 dei francesi sarà anche meravoglioso ma perchè non limitarsi a scendere non oltre un 1,7 per dare un 15 - 20 cavalli in + e supportare meglio il nuovo cambio automatico dei francesi ?
Primo, 100-110cv e 240nm di coppia sono più che adeguati per una segmento C di impostazione turistica, tutte le case offrono un'alternativa del genere sulle proprie medie; tieni conto che dieci anni fa diesel con questi valori equipaggiavano auto di segmento D come le Passat, quindi non vedo perchè non debbano esser inadeguati per una Golf...
Secondo, fra qualche mese comunque uscirà un 1.6dci che per prestazioni sarà assimilabile al 1.6mj, e come nel caso di Fiat soppianterà i 1.9 da 120-130cv.

concordo
 
fiatmultijet04 ha scritto:
montigiu ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
Ricollegandomi ad un post di qualche tempo fa sono in cerca di una sw di dimensioni medie e cilindrata max 1600 centimetri cubici diesel. Dato che con immenso rammarico la Fiat ha pensato bene d non produrre l'ottima Bravo in versione station , giocoforza sono costretto a guardare anche oltre. Proprio ieri in un concessionario Renault ho visto e sono salito a bordo di una megane 1.5 dci s.w. ; sono rimasto stupefatto veramente una gran bella auto. Al contrario della berlina (anche se sui contenuti non si discute) che trovo molto molto brutta nell'estetica . Ad onor del vero era un allestimento top che non ho nessuna intenzione di prender in considerazione ma quanto era bella. Perchè fiat non ha fatto una Bravo così ; oltretutto da alcuni fotomontaggi da voi inseriti nel mio vecchio post sarebbe stata un'auto eccellente sia sotto il profilo stilistico che meccanico. Sono rimasto deluso un modo stupido di perdere clienti. Anche perchè io onestamente (magari sbagliando) delle frencesi non mi fido proprio ciecamente

Buonasera fiatmultijet, non ho scritto prima perchè frequento poco i forum ed fino ad oggi per nulla questa sezione di Fiat. Ho la Megane Sportour da gennaio, 1.5 110cv. Ho superato i 20mila KM e mi sto trovando benissimo, se vuoi qualche informazione più precisa chiedi pure. A presto.

Ciao , scusa il mega ritardo nella risposta , ma anch'io purtroppo non ho molto tempo per visitare il forum , è così piacevole parlare d'auto con voi . Comunque tornando a noi , sì mi farebbe tanto tanto piacere se fossi così gentile da darmi qualche dritta sulla meganè visto che tu la usi tutti i giorni . Grazie mille

Eccomi, magari indica pure se ti serve qualche info specifica, cercherò di risponderti con piacere. Ho la Megane ST 1.5 dci 110cv luxe da gennaio 2010. Il motore non lo trovo per nulla sottodimensionato, davvero una bella sorpresa, se serve un sorpassino rapido lo fa, riprende bene anche su marce alte, ovviamente non ha un allungo imperioso e fatica appena a riprendere se sei in salita, tutto ampiamente gestibile, gradisco molto l'assetto abbastanza rigido, da berlina, che te la fa sentire sempre in controllo anche in curva a velocità allegra. La seduta di guida non è eccezionale, forse troppo basso/corta, costringe a tenere un parte della gamba scostata (sono alto 180 cm), ora però mi sono abituato. La seconda fila mi pare un po' sacrificata mentre il bagagliaio è davvero capiente e ben sfruttabile. Le dotazioni di questa versione sono ottime, l'integrazione impianto audio/navigatore sarebbe da rivedere. Il condizionatore è efficace anche se l'automatico è gestito con qualche stravaganza (in generale chi ha scritto il sw per sta macchina andrebbe psicanalizzato). Numerosi i comandi al volante ma ci si prende la mano velocemente. Utilissimi i sensori di parcheggio posteriore, l'easy access 2 è una droga, utilissimo per chi come me ha sempre 37 cosa in mano quando sale/scende dall'auto ed a volte anche il bimbo. Consumi attorno ai 17 km/litro considerando un percorso per l'80% di autostrada ed il resto traffico cittadino puro.
 
Luigi_82 ha scritto:
In cosa consiste di preciso l'easy access 2?
E' il nome Renault per quei sistemi che non prevedono l'uso di chiavi o telecomandi per aprire l'auto e avviare il motore; tu ti avvicini al mezzo, tocchi la maniglia e con la tessera in tasca l'auto si apre, dopodichè sempre con la tessera in tasca metti in moto premendo un pulsante. Per uscire, basta che spegni il motore con il pulsante, esci, chiudi gli sportelli e t'allontani, ci pensa il sistema a bloccare le sicure dopo qualche secondo.
 
Ah credevo t'aprisse pure la portiera...siccome diceva di trovarlo utile in virtù del fatto che ha sempre le mani occupate :D
Comunque vedo che non sono l'unico ad averla trovata stretta ai posti dietro. A riprova del fatto che devi provarle di persona le auto.
Curiosità, ma i 17km/litro con tutta quell'autostrada non sono pochi?
Modus tu con la Bravo che medie hai tenuto?
 
Luigi_82 ha scritto:
Modus tu con la Bravo che medie hai tenuto?
Poco sotto i 17, misurati alla pompa, con andatura rispettosa dei limiti.
Sono pochi anche quelli della Megane, sullo stesso percorso della Bravo avevo qualche mese prima ottenuto i 19 con la vecchia Scenic, che però era Euro4 senza DPF.
Riguardo ai posti dietro, la Megane berlina è come una Bravo, non ho trovato differenze di rilievo con il mio solito metodo (mi siedo davanti, regolo il sedile per la mia posizione da 1.85mt e poi salgo dietro a veder cosa resta), la familiare è invece un pò più spaziosa come misure per le gambe.
 
Clio_dCi_106cv ha scritto:
ho il 1.5 da 106 cv (ovvero la versione euro4 senza fap e con 240 nm di coppia)sulla Clio e mi trovo molto bene anche come consumi.
Sì, i 1.5dci senza fap erano mostruosi per i consumi, pare però che il FAP abbia ridimensionato notevolmente questa virtù...
 
Back
Alto