<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' reale progresso? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E' reale progresso?

abarbolini ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Hai dato un'occhiata alla C SW? Mi pare piuttosto ben riuscita in questo restyling.
Ottima macchina, ma mi piace così così...
Guarda, l'appagamento del proprio occhio è oltremodo soggettivo e non ci piove sopra. Devo dirti che, personalmente, le MB mi stanno sempre più attizzando (l'età che avanza? :oops: ) sotto questo profilo, perché, a mio modesto modo di vedere, stanno coniugando sobrietà, classicità e design. Magari del colore giusto, rivela una linea molto personale, imho nettamente migliore della A4 Avant e della E91, e davvero competitiva sulla F31. A quel punto passo al concreto: di Bmw non mi piace molto, ad esempio, il fatto che per avere certe dinamiche di guida, un tempo "standard", ora devi prendere il pacchetto delle sospensioni regolabili; non mi piace nemmeno la loro caparbia insistenza sulle runflat, spinta al punto da equipaggiare le nuove F30/31 con gommature dalla spalla inconsueta (e quindi pure più care e meno diffuse :? ), ovvero un po' più alta per cvompensare la rigidità dela r/f. MB, invece, offre saggiamente l'alternativa tra le runflat + compressore e gomme normali + ruotino (oppure se vuoi runflat + ruotino), mentre Bmw, pur potendoselo permettere quanto a spazio, ha soppresso il ruotino. MB inoltre offre gommature molto standard (es 205/55/16 - 225/45/17 e le corrispondendi 18"), molto diffuse anche come invernali e quindi relativamente economiche.
MB è più conservativa su certe manutenzioni, ad esempio, per chi opta per l'automatico, prevede un cambio olio ATF e filtro ogni 60.000 km (forse anche eccessivi) mentre secondo BMW l'ATF dello steptronic è for life (non ci credo manco se vedo, almeno ai 100-150 mila km devi cambiarlo, però il problema è che molti service non hanno esperienza su questo lavoro, che è più delicato di quanto non si pensi)
Poi MB ha adottato una politica commerciale molto interessante, sia nelle dotazioni (il b/t di serie ed il navi modulare Becker postmontabile a piacere a circa 600 euro è un esempio clamoroso rispetto alle botte di Bmw) sia nella gestione dei finanziamenti. Su quuest'ultimo, a dire il vero, Bmw offre condizioni migliori, ma la gestione complessiva delle vendite del nuovo genera fortissime svalutazioni sull'usato delle biemme rispetto alle benz. Il che mi può stare egoisticamente benissimo nel momento in cui sono andato a prendermi il 318d d'occasione (2 anni e mezzo di vita 41k km pagato come una Focus sw base in offertona da crisi) ma non mi starà tanto bene nel momento in cui vorrò e potrò prendermi un mezzo nuovo configurato come voglio io.
E' vero che, di converso, la politica commerciale di Bmw sulla manutezione dei mezzi con qualche anno di vita è strepitosamente imbattibile (ora MB ci sta provando ma ne ha di strada da fare), e pure nella gestione dei pacchetti manutentivi sul nuovo Monaco è migliore di Stoccarda (Ingolstadt non pervenuta sul tema :lol: ). Però è anche vero che la manutenzione MB è leggermente più open di quella Bmw e facilmente gestibile in proprio.

Lo dico sinceramente, dovessi oggi scegliere tra 3 Touring e C SW nuovi, o tra X3 e Glk, sarei in fortissimo imbarazzo.
 
Mauro 65 ha scritto:
... personalmente, le MB mi stanno sempre più attizzando (l'età che avanza? :oops: ) ...
assolutamente la vecchiaia che incombe :D
(io sono attizzato da qualche anno oramai!) :lol:
ma il mio saggio tennico non interessa a nessuno? :p
 
Mauro 65 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Hai dato un'occhiata alla C SW? Mi pare piuttosto ben riuscita in questo restyling.
Ottima macchina, ma mi piace così così...
Guarda, l'appagamento del proprio occhio è oltremodo soggettivo e non ci piove sopra. Devo dirti che, personalmente, le MB mi stanno sempre più attizzando (l'età che avanza? :oops: ) sotto questo profilo, perché, a mio modesto modo di vedere, stanno coniugando sobrietà, classicità e design. Magari del colore giusto, rivela una linea molto personale, imho nettamente migliore della A4 Avant e della E91, e davvero competitiva sulla F31. A quel punto passo al concreto: di Bmw non mi piace molto, ad esempio, il fatto che per avere certe dinamiche di guida, un tempo "standard", ora devi prendere il pacchetto delle sospensioni regolabili; non mi piace nemmeno la loro caparbia insistenza sulle runflat, spinta al punto da equipaggiare le nuove F30/31 con gommature dalla spalla inconsueta (e quindi pure più care e meno diffuse :? ), ovvero un po' più alta per cvompensare la rigidità dela r/f. MB, invece, offre saggiamente l'alternativa tra le runflat + compressore e gomme normali + ruotino (oppure se vuoi runflat + ruotino), mentre Bmw, pur potendoselo permettere quanto a spazio, ha soppresso il ruotino. MB inoltre offre gommature molto standard (es 205/55/16 - 225/45/17 e le corrispondendi 18"), molto diffuse anche come invernali e quindi relativamente economiche.
MB è più conservativa su certe manutenzioni, ad esempio, per chi opta per l'automatico, prevede un cambio olio ATF e filtro ogni 60.000 km (forse anche eccessivi) mentre secondo BMW l'ATF dello steptronic è for life (non ci credo manco se vedo, almeno ai 100-150 mila km devi cambiarlo, però il problema è che molti service non hanno esperienza su questo lavoro, che è più delicato di quanto non si pensi)
Poi MB ha adottato una politica commerciale molto interessante, sia nelle dotazioni (il b/t di serie ed il navi modulare Becker postmontabile a piacere a circa 600 euro è un esempio clamoroso rispetto alle botte di Bmw) sia nella gestione dei finanziamenti. Su quuest'ultimo, a dire il vero, Bmw offre condizioni migliori, ma la gestione complessiva delle vendite del nuovo genera fortissime svalutazioni sull'usato delle biemme rispetto alle benz. Il che mi può stare egoisticamente benissimo nel momento in cui sono andato a prendermi il 318d d'occasione (2 anni e mezzo di vita 41k km pagato come una Focus sw base in offertona da crisi) ma non mi starà tanto bene nel momento in cui vorrò e potrò prendermi un mezzo nuovo configurato come voglio io.
E' vero che, di converso, la politica commerciale di Bmw sulla manutezione dei mezzi con qualche anno di vita è strepitosamente imbattibile (ora MB ci sta provando ma ne ha di strada da fare), e pure nella gestione dei pacchetti manutentivi sul nuovo Monaco è migliore di Stoccarda (Ingolstadt non pervenuta sul tema :lol: ). Però è anche vero che la manutenzione MB è leggermente più open di quella Bmw e facilmente gestibile in proprio.

Lo dico sinceramente, dovessi oggi scegliere tra 3 Touring e C SW nuovi, o tra X3 e Glk, sarei in fortissimo imbarazzo.

Un giro in Mercedes lo farò sicuramente (se mi facessero un'offerta che non si può rifiutare...) ma le candidate rimangono A4 e F31. Per fedeltà di marca potrei farmi tentare dalla V60.
 
leolito ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
... personalmente, le MB mi stanno sempre più attizzando (l'età che avanza? :oops: ) ...
assolutamente la vecchiaia che incombe :D
(io sono attizzato da qualche anno oramai!) :lol:
ma il mio saggio tennico non interessa a nessuno? :p
:twisted: :D
Si ma ci sto pensando su, il discorso è complesso. ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
E' vero che, di converso, la politica commerciale di Bmw sulla manutezione dei mezzi con qualche anno di vita è strepitosamente imbattibile (ora MB ci sta provando ma ne ha di strada da fare), e pure nella gestione dei pacchetti manutentivi sul nuovo Monaco è migliore di Stoccarda (Ingolstadt non pervenuta sul tema :lol: ). Però è anche vero che la manutenzione MB è leggermente più open di quella Bmw e facilmente gestibile in proprio.

Lo dico sinceramente, dovessi oggi scegliere tra 3 Touring e C SW nuovi, o tra X3 e Glk, sarei in fortissimo imbarazzo.

Non sai cogliere Mauro, quella di Ingolstadt abbraccia quella del filone mistico si chiama "san Service". ;)
E' un continuo penare per trovarlo ma una volta trovato potresti raggiungere l'eden. :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Mi hanno risposto. Magari domani con un pc vero e non con lo smartphone edito e incollo la mail cmq mi hanno confermato esattamente i valori. Avevano ripetuto la prova perché penso anche a loro faceva strano
A dire il vero oggi sono passato in conce e ne ho visto una ... la sensazione di minor sfruttabilità causa design c'è ...

Edit: ecco la risposta:
Abbiamo ripetuto la prova e posso confermare il dato pubblicato:
330 litri sopra il piano di carico (a filo tendalino) + 27,5 litri sotto ad esso.
Marco Perucca Orfei


Come vi dicevo, ieri l'ho vista in conce e mi sebrava di aver notato, così ad occhio, una maggior "rastremazione" nella parte superiore (con tendalino più corto della E91, che già di suo è più corto della E46). Certo che avere l'auto più lunga di 10 cm, il baule più fondo di circa 5 e minor capacità utile ... :? :rolleyes:

Ritorno noiosamente sull'argomento dopo aver letto su QR la prova del X1,
la cui capacità misurata èdi 330 L esattamente come la F31.
Decisamente qualcosa non torna. Rispetto alla F31 la X1 avrà anche un paio di cm in più in altezza ma ha ben 11 cm in meno di profondità (88 vs 99).
Va bene che la x1 ha l'inclinazione degli schienali regolabili, però...
Ad occhio poi non sembrano minimamente confrontabili.
 
Dato che la X1 è già stata provata nel 2009, qualcuno ricorda quanto fu misurato all'epoca? La memoria mi dice poco meno di 400 litri, ma potrei sbagliare. Potrebbe essere un buon modo per capire se c'è stato nel frattempo un cambio di metodo di misura.
Anche la prova della nuova Golf ci potrà dire se il metodo è cambiato.

Ciao a tutti
 
Back
Alto