<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' reale progresso? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' reale progresso?

abarbolini ha scritto:
la fonte è la misurazione di Quattroruote secondo il famoso metodo delle palline da tennis.

allora vorrà dire che glie n'è scappata via qualcuna mentre le contavano ;)

(c'è un errore di sicuro: non è affatto credibile che una sw di quelle dimensioni abbia una bagagliaio - per quanto scarso - addirittura più piccola di una seg. C compatta)
 
agevolo punto di vista di J Clarkson sul "progresso", in parricolare circa le sportive. Impressionante il confronto tra la "superleggera" Zonda e la Jaguar, ai suoi tenpi ritenuta un panzer.

https://www.youtube.com/watch?v=TZBPhSAcQuU&feature=youtube_gdata_player
 
chepallerossi! ha scritto:
abarbolini ha scritto:
la fonte è la misurazione di Quattroruote secondo il famoso metodo delle palline da tennis.

allora vorrà dire che glie n'è scappata via qualcuna mentre le contavano ;)

(c'è un errore di sicuro: non è affatto credibile che una sw di quelle dimensioni abbia una bagagliaio - per quanto scarso - addirittura più piccola di una seg. C compatta)

Può essere. Per essere piccolo è piccolo, l'ho constatato di persona, ma 330 L sembrano effettivamente un pò troppo pochi...
 
Tra oggi e domani dovrei avere in mano il numero di 4R con la prova, la leggo, a naso mi sembra un refuso tipografico (non è possibile che sia inferiore a quello della precedente E91, che era più corta e che, a memoria, era stato rilevato pari a 350 litri senza considerare il doppiofondo ed identica alla Classe C sw), comunque chiederò lumi in redazione lunedì quando tornano da Parigi.
Voi che avete già la rivista, potte fare un semplice calcolo moltiplicando la profondità misurata per la larghezza (la minore delle due usualmente rilevate) per l'altezza a filo tendalino
Considerate che 4R usualmente non rileva il volume dell'eventuale doppiofondo o lo indica a parte (presero una topica con la precedente Classe A misurando la cubatura con il fondo solo in posizione rialzata e quindi nella modalità peggiore")
 
OK, in tal caso, però, prendiamo atto che, nel tempo, il criterio di misura adottato da Quattroruote fornisce risultati diversi.

Mi chiedo, per esempio, se i 344l della Golf VI siano confrontabili con questa nuova misura della A3: mi pare che ci sia un'incongruenza.

Qualcuno ha modo di chiedere conferma di csiò in redazione?

Ciao
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Esattamente 330 e 27.5 sotto il piano.misure caratteristiche 43/98-123/99
L'a3 con 303 dm3 misura
55/99-114/78
Quindi a spanne tutto torna

Il problema sembra essere il piano di carico molto alto, per cui l'altezza fino al tendalino è solo di 43 cm
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Esattamente 330 e 27.5 sotto il piano.misure caratteristiche 43/98-123/99
L'a3 con 303 dm3 misura
55/99-114/78
Quindi a spanne tutto torna
Scusa Livorno, sulla E91 (controllato stamane) 4R aveva rilevato con le palline esattamente 357 litri senza doppiofondo (curiosamente lo stesso valore della C SW, avevano annotato i redattori)
La F31 (ora vado a memoria) ha almeno la stessa altezza e larghezza utile ma sicuramente qualche cm in più di profondità (verifico stasera) ... non è possibile solo 330 (i 27,5 del doppiofondo mi sembrano verosimili)
Anche perché se fai 43x98x99 (ho preso la larghezza minima) vengono fuori 417 litri. Vero che l'angolazione dello schienale "mangia" spazio, stimando la sommità 20 cm indietro viene, se non ho sbagliato il conto, circa 380 litri. vero che qualche altro litro se lo mangia l'arrotolatore della tendina, ma non ho contato il volume "supplementare" corrispondente alla zona in cui il bagagliaio si allarga.

abarbolini ha scritto:
Il problema sembra essere il piano di carico molto alto, per cui l'altezza fino al tendalino è solo di 43 cm
Vero, ma è una caratteristica (se vuoi difetto) comune a tutte le 3er almeno dalla E46 in poi: considera che sotto hai la trasmissione, lo spazio per la ruota di scorta (in certi paesi la devono mettere comunque, non possono rifilare sempre il kit gonfiaggio e/o le runflat) ed un doppio fondo. Sulla E46 ci stava, volendo, addirittura la ruota standard, ma con il ruotino (che imho è il miglior compromesso, per tanti motivi) avevi un ottimo e versatile doppiofondo.

Sulle C SW hai sempre lo stesso "problema", MB però è rimasta fedele (bravi!) al ruotino con ruota standard in opzione, e sono strutturate in modo che nel vano ruota ci stanno (oltre che la seconda batteria) tutti gli attrezzi d'emergenza che vuoi (c'è molto spazio), poi sopra ha un piccolo doppio fondo.
 
antastik ha scritto:
OK, in tal caso, però, prendiamo atto che, nel tempo, il criterio di misura adottato da Quattroruote fornisce risultati diversi.
Mi chiedo, per esempio, se i 344l della Golf VI siano confrontabili con questa nuova misura della A3: mi pare che ci sia un'incongruenza.
Qualcuno ha modo di chiedere conferma di csiò in redazione?
Ciao
Dubito che abbiano cambiato criterio, aggiungo la domanda alla mail che mando lunedì
 
Mauro 65 ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
Esattamente 330 e 27.5 sotto il piano.misure caratteristiche 43/98-123/99
L'a3 con 303 dm3 misura
55/99-114/78
Quindi a spanne tutto torna
Scusa Livorno, sulla E91 (controllato stamane) 4R aveva rilevato con le palline esattamente 357 litri senza doppiofondo (curiosamente lo stesso valore della C SW, avevano annotato i redattori)
La F31 (ora vado a memoria) ha almeno la stessa altezza e larghezza utile ma sicuramente qualche cm in più di profondità (verifico stasera) ... non è possibile solo 330 (i 27,5 del doppiofondo mi sembrano verosimili)
Anche perché se fai 43x98x99 (ho preso la larghezza minima) vengono fuori 417 litri. Vero che l'angolazione dello schienale "mangia" spazio, stimando la sommità 20 cm indietro viene, se non ho sbagliato il conto, circa 380 litri. vero che qualche altro litro se lo mangia l'arrotolatore della tendina, ma non ho contato il volume "supplementare" corrispondente alla zona in cui il bagagliaio si allarga
Questo conto l'ho fatto amche io. E se lo fai per tutti i bagagliai, tu renderai conto che qr misura con le palline meno dmq. Evidentemente il nostro volume è quello di un parallelepipedo, che pur corretto dell'inclinaxione dello schienale non tiene conto dei volumi tolti dalle inclusioni varie. Ad ogni modo, quello che conta è anche il termine di paragone con gli altri modelli, e la domanda realmente pertinente è: si è cambiato metodo o no?

abarbolini ha scritto:
Il problema sembra essere il piano di carico molto alto, per cui l'altezza fino al tendalino è solo di 43 cm
Vero, ma è una caratteristica (se vuoi difetto) comune a tutte le 3er almeno dalla E46 in poi: considera che sotto hai la trasmissione, lo spazio per la ruota di scorta (in certi paesi la devono mettere comunque, non possono rifilare sempre il kit gonfiaggio e/o le runflat) ed un doppio fondo. Sulla E46 ci stava, volendo, addirittura la ruota standard, ma con il ruotino (che imho è il miglior compromesso, per tanti motivi) avevi un ottimo e versatile doppiofondo.

Sulle C SW hai sempre lo stesso "problema", MB però è rimasta fedele (bravi!) al ruotino con ruota standard in opzione, e sono strutturate in modo che nel vano ruota ci stanno (oltre che la seconda batteria) tutti gli attrezzi d'emergenza che vuoi (c'è molto spazio), poi sopra ha un piccolo doppio fondo.
 
Aggiungerei che la misura fatta sulla f30 berlina indicava, se non sbaglio, poco meno di 400 litri....dunque anche qui c'è qualcosa che non torna....la station non può essere più piccola della berlina.

Ciao
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Esattamente 330 e 27.5 sotto il piano.misure caratteristiche 43/98-123/99
L'a3 con 303 dm3 misura
55/99-114/78
Quindi a spanne tutto torna
Sw vs berlina:
Altezza
43 vs 50
Larghezza 98-123 vs 98-139
Profondità 99-100
Volume 330 vs 389
I numeri singoli potrebbero giustificare il delta volume
 
Mauro 65 ha scritto:
antastik ha scritto:
OK, in tal caso, però, prendiamo atto che, nel tempo, il criterio di misura adottato da Quattroruote fornisce risultati diversi.
Mi chiedo, per esempio, se i 344l della Golf VI siano confrontabili con questa nuova misura della A3: mi pare che ci sia un'incongruenza.
Qualcuno ha modo di chiedere conferma di csiò in redazione?
Ciao
Dubito che abbiano cambiato criterio, aggiungo la domanda alla mail che mando lunedì

Ti hanno poi risposto dalla redazione?
Riguardavo ieri sera la prova della A4 Avant il cui bagagliaio risultava avere 465 l di capienza. Le sue misure sono solo marginalmente superiori alla 3 (un centimetro o due qua e la, non ho sottomano la rivista).
Ora il vano della A4 può essere più regolare e quindi meglio sfruttabile, ma 465 contro 330...
 
Scusate, ma confrotnando le misure della serie 3 berlina rispetto alla sw, risultano tutte identiche (o quasi) tranne l'altezza.
Facendo una proporzione partendo dai 389litri della berlina, ossia 389/50*43, vengono fuori 334 litri.....
Quindi mi sa che ci siamo....
 
Back
Alto