Io da tempo ho cominciato a meditare sull'argomento e sono giunto alla conclusione che il "progresso" inteso come sviluppo tecnologico e osservanza di quello che si chiama "engineering good practice", che si riflette su una accurata lavorazione del prodotto, non c'e' piu' oramai.antastik ha scritto:Salve a tutti, riflettevo, alla luce della presentazione recente di molte novità importanti, sul reale progresso delle automobili ....
[CUT]......
E' vero progresso? Che ne dite?
Mauro 65 ha scritto:Mi hanno risposto. Magari domani con un pc vero e non con lo smartphone edito e incollo la mail cmq mi hanno confermato esattamente i valori. Avevano ripetuto la prova perché penso anche a loro faceva strano
A dire il vero oggi sono passato in conce e ne ho visto una ... la sensazione di minor sfruttabilità causa design c'è ...
Edit: ecco la risposta:
Abbiamo ripetuto la prova e posso confermare il dato pubblicato:
330 litri sopra il piano di carico (a filo tendalino) + 27,5 litri sotto ad esso.
Marco Perucca Orfei
Come vi dicevo, ieri l'ho vista in conce e mi sebrava di aver notato, così ad occhio, una maggior "rastremazione" nella parte superiore (con tendalino più corto della E91, che già di suo è più corto della E46). Certo che avere l'auto più lunga di 10 cm, il baule più fondo di circa 5 e minor capacità utile ... :?![]()
Se per te è un fattore importante, portati dietro delle scatole di cartone vuote e vedi quante e come ce ne stanno. Alla fine tu non porterai sacchi di palline da tennis, ma oggetti, scatole, valige e borsoni. Ad esempio, a volte è più utile avere buona profondità per un carico lungo stile Ikea che non un baule molto capiente ma di forma più compatta in quanto esteso in altezza.abarbolini ha scritto:Grazie mille.
Comunque sono andato a vedere la A4 e, usando il famoso metodo scientifico della spannometria, non mi sembrava tanto più grande della F31 da giustificare una differenza da 330 a 465. Mah...
Il fatto che ci sto girando attorno perchè ho una mezza idea di prendere o l'una o l'altra.
La cosa più saggia è che dovrei eliminara la capacità di carico tra i criteri di selezione perchè tanto sia A4 o serie 3 caricheranno comunque la metà della mia attuale V70!
Mauro 65 ha scritto:Se per te è un fattore importante, portati dietro delle scatole di cartone vuote e vedi quante e come ce ne stanno. Alla fine tu non porterai sacchi di palline da tennis, ma oggetti, scatole, valige e borsoni. Ad esempio, a volte è più utile avere buona profondità per un carico lungo stile Ikea che non un baule molto capiente ma di forma più compatta in quanto esteso in altezza.abarbolini ha scritto:Grazie mille.
Comunque sono andato a vedere la A4 e, usando il famoso metodo scientifico della spannometria, non mi sembrava tanto più grande della F31 da giustificare una differenza da 330 a 465. Mah...
Il fatto che ci sto girando attorno perchè ho una mezza idea di prendere o l'una o l'altra.
La cosa più saggia è che dovrei eliminara la capacità di carico tra i criteri di selezione perchè tanto sia A4 o serie 3 caricheranno comunque la metà della mia attuale V70!
Scelta molto difficile tra A4 Avant e F31 ... ad esempio 2x4 o 4x4? perché nel secondo caso personalmente punterei più sul sistema Quattro che non sull'xDrive, mentre nel primo caso preferirei la TP alla TA (ma è questione di gusti e di "storia" automobilistica personale). Se sei abituato da una vita alla TA, potresti non apprezzare o addirittura trovarti a disagio con la TP.
Come TI, invece, l'xDrive il suo sporco lavoro lo fa, ma, congenitamente, mi sta più simpatico un terzo differenziale meccanico Torsen che non un ripartitore di coppia.
Dunque, mi sono un po' documentato.lemat2005 ha scritto:Un attimo non capisco. I 330 litri misurati da 4R sono dal pavimento del bagagliaio al tendalino, giusto? I dati dichiarati da BMW non saranno quelli dal pavimento al tetto? Quindi la differenza tra 330 e 400 e rotti ci dovrebbe stare...mi sono capito? :lol:
Certo, per la trasumanza estiva può ben fungere alla bisogna un bel box da tetto (che potrebbe rivelarsi utile anche in altre occasioni ed è utilizzabile su diverse auto)abarbolini ha scritto:In realtà entrambi i bagagliai sono più che sufficienti 363 giorni all'anno. L'unico problema si potrebbe verificare nel tradizionele "trasloco" agostano (moglie, 2 bimbi, 2 gatti, un pesce rosso e tutto l'occorrente per un mese fuori casa)... D'altra parte vincolare la scelta dell'auto sulla base di un unico viaggio (e relativo ritorno) non è particolarmente astuto. Si possono sempre trovare soluzioni alternative.
Dunque, se posso permettermi, vale la pena guardare con attenzione alla disponibilità di pronta consegna, sui cui, specie nelle prossime settimane fino a fine anno, si potranno ottenere condizioni migliori delle solite. Sempre se posso permettermi, tra le p/c ad oggi sono le manuali ad essere più "svalutate" (ma anche quelle che consumano meno e che hanno meno problemi). Visto che, se non ho capito male, si sta guardando ad un mezzo "razionale" che deve costare (relativamente) poco e rendere molto, butta l'occhio alla gommatura (delle "banali" 205/55/16 fungono meglio delle più "caraterizzanti" 225/45/17" sia come consumi, che come confort che per le sostituzioni) ed alla potenza. Idem per la potenza, i cv piacciono a tutti ma forse ne bastano solo 140/143 anziché 170/180.P.S. esclusivamente 2x4 ed, in entrambi i casi, versioni super entry level.
No, per la visuale. Poi c'è la misura della capienza massima con schienali abbattuti e riempimento fino al tetto, ma quella minima è in coindizioni "normali" (difatti differisce poco dalla berlina, almeno non tanto quanto fino al tetto). Sul Free2, che è un suv, veniva pubblicizzata la cpaienza finoi al tetto con schienali in posizione normale, ciorca 700 litri (solo il baule normale mi pare la metà, non è grandissimo.lemat2005 ha scritto:Mauro, perchè sino allo schienale?
Il bagagliaio di una SW non dovrebbe essere considerato (in senso verticale) da pavimento a tetto?
Mauro 65 ha scritto:Certo, per la trasumanza estiva può ben fungere alla bisogna un bel box da tetto (che potrebbe rivelarsi utile anche in altre occasioni ed è utilizzabile su diverse auto)abarbolini ha scritto:In realtà entrambi i bagagliai sono più che sufficienti 363 giorni all'anno. L'unico problema si potrebbe verificare nel tradizionele "trasloco" agostano (moglie, 2 bimbi, 2 gatti, un pesce rosso e tutto l'occorrente per un mese fuori casa)... D'altra parte vincolare la scelta dell'auto sulla base di un unico viaggio (e relativo ritorno) non è particolarmente astuto. Si possono sempre trovare soluzioni alternative.
Dunque, se posso permettermi, vale la pena guardare con attenzione alla disponibilità di pronta consegna, sui cui, specie nelle prossime settimane fino a fine anno, si potranno ottenere condizioni migliori delle solite. Sempre se posso permettermi, tra le p/c ad oggi sono le manuali ad essere più "svalutate" (ma anche quelle che consumano meno e che hanno meno problemi). Visto che, se non ho capito male, si sta guardando ad un mezzo "razionale" che deve costare (relativamente) poco e rendere molto, butta l'occhio alla gommatura (delle "banali" 205/55/16 fungono meglio delle più "caraterizzanti" 225/45/17" sia come consumi, che come confort che per le sostituzioni) ed alla potenza. Idem per la potenza, i cv piacciono a tutti ma forse ne bastano solo 140/143 anziché 170/180.P.S. esclusivamente 2x4 ed, in entrambi i casi, versioni super entry level.
Da ultimo, chiaramente in funzione di quanto vuoi/devi tenere questo prossimo acquisto, valuta la E91 fine serie: se ce ne sono ancora in giro, gli sconti saranno piuttosto notevoli (25-30%). A breve - medio termine pagherà più dazio della nuova in termini di svalutazione (ma l'avrai pure pagata ben di meno ... ): ma dopo 5 - 8 anni in pratica non c'è alcuna differenza.
Mauro 65 ha scritto:Hai dato un'occhiata alla C SW? Mi pare piuttosto ben riuscita in questo restyling.
agricolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa