<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ....e quanti siamo solo con il benzina? :P | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

....e quanti siamo solo con il benzina? :P

PanDemonio ha scritto:
modus72 ha scritto:
i problemi di accensione, soprattutto ai cavi AT, sono discretamente diffusi sulle auto recenti, distribuiti su un pò tutti i costruttori con alcune "eccellenze in negativo", con i 1.4 e 1.6 Renault fra queste.
1.6 8v o 16v? Visto che sotto il mio cofano rumeno batte un cuoricino francese la cosa mi interessa non poco, dato che ho intenzione di tenermi il barattolone finché non cade a pezzi...

16v, a causa delle bobine singole a dardo. Per gli 8v la difettosità è nella norma.
 
oltre un turbopuzzacessorail diversamente premium (un boxer diesel), posseggo una pessima 207 thp, meglio conosciuta come orinale franzosa: 1.6 turbo benzina 150 e rotti cv. Potessi la darei dietro e mi prendere un vtec aspirato, un boxer turbo da 300cv, magari iniezione diretta (se me lo importassero quei str..di Si)
 
PanDemonio ha scritto:
modus72 ha scritto:
i problemi di accensione, soprattutto ai cavi AT, sono discretamente diffusi sulle auto recenti, distribuiti su un pò tutti i costruttori con alcune "eccellenze in negativo", con i 1.4 e 1.6 Renault fra queste.
1.6 8v o 16v? Visto che sotto il mio cofano rumeno batte un cuoricino francese la cosa mi interessa non poco, dato che ho intenzione di tenermi il barattolone finché non cade a pezzi...

manuel46 ha scritto:
La mia è la 1.6 16v 83 kw

modus72 ha scritto:
16v, a causa delle bobine singole a dardo. Per gli 8v la difettosità è nella norma.
Ecchecculo... ho giusto un 16v, ma con solo 105 cv. Per ora sono poco oltre i 55.000 Km, e il motore va come un orologio, ma se in futuro sorgessero problemi terrò presenti le vostre segnalazioni.

Grazie a entrambi.
 
PanDemonio ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
modus72 ha scritto:
i problemi di accensione, soprattutto ai cavi AT, sono discretamente diffusi sulle auto recenti, distribuiti su un pò tutti i costruttori con alcune "eccellenze in negativo", con i 1.4 e 1.6 Renault fra queste.
1.6 8v o 16v? Visto che sotto il mio cofano rumeno batte un cuoricino francese la cosa mi interessa non poco, dato che ho intenzione di tenermi il barattolone finché non cade a pezzi...

manuel46 ha scritto:
La mia è la 1.6 16v 83 kw

modus72 ha scritto:
16v, a causa delle bobine singole a dardo. Per gli 8v la difettosità è nella norma.
Ecchecculo... ho giusto un 16v, ma con solo 105 cv. Per ora sono poco oltre i 55.000 Km, e il motore va come un orologio, ma se in futuro sorgessero problemi terrò presenti le vostre segnalazioni.

Grazie a entrambi.
non so come ma sto resistendo dalla voglia di fare un battuta sul fatto di cadere a pezzi della tua dacia..... :D :D
non ho detto nulla eh! si scheza pandy! :D :D :D
 
reFORESTERation ha scritto:
non so come ma sto resistendo dalla voglia di fare un battuta sul fatto di cadere a pezzi della tua dacia..... :D :D
non ho detto nulla eh! si scheza pandy! :D :D :D
Fai bene a tenerti, chiacchierone, visto che finora tutti i pezzi con cui è uscita dalla fabbrica sono ancora al loro posto... ;)

Se senti ancora la voglia fai un esercizio di controllo mentale:

- prendi il prezzo che hai pagato per la tua

- togli 12.500 (quanto ho pagato la mia)

- dividi la differenza per 60 (quanto costa una bobina Beru)

e ottieni il numero di bobine che devo cambiare prima che tu possa dire qualsiasi cosa sulla mia macchina.

Comincia a contare....

8) :lol:
 
PanDemonio ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
non so come ma sto resistendo dalla voglia di fare un battuta sul fatto di cadere a pezzi della tua dacia..... :D :D
non ho detto nulla eh! si scheza pandy! :D :D :D
Fai bene a tenerti, chiacchierone, visto che finora tutti i pezzi con cui è uscita dalla fabbrica sono ancora al loro posto... ;)

Se senti ancora la voglia fai un esercizio di controllo mentale:

- prendi il prezzo che hai pagato per la tua

- togli 12.500 (quanto ho pagato la mia)

- dividi la differenza per 60 (quanto costa una bobina Beru)

e ottieni il numero di bobine (gratis) che devo cambiare prima che tu possa dire qualsiasi cosa sulla mia macchina.

Comincia a contare....

8) :lol:
il punto è che per ottenre una numero di bobine fedele alla realtà, dovrei partire dal prezzo di una bentley! :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
questa non potevo tenerla!!
ok ok ok..sto zitto..giuro che qualsiasi cosa tu risponda non dirò nulla! lo sai che ti voglio bene! :D :D Devi vederti da altri, non certo da me! Io scherzo solo su dacia, altri son convinti di quello che dicono! :) :)
 
reFORESTERation ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
non so come ma sto resistendo dalla voglia di fare un battuta sul fatto di cadere a pezzi della tua dacia..... :D :D
non ho detto nulla eh! si scheza pandy! :D :D :D
Fai bene a tenerti, chiacchierone, visto che finora tutti i pezzi con cui è uscita dalla fabbrica sono ancora al loro posto... ;)

Se senti ancora la voglia fai un esercizio di controllo mentale:

- prendi il prezzo che hai pagato per la tua

- togli 12.500 (quanto ho pagato la mia)

- dividi la differenza per 60 (quanto costa una bobina Beru)

e ottieni il numero di bobine (gratis) che devo cambiare prima che tu possa dire qualsiasi cosa sulla mia macchina.

Comincia a contare....

8) :lol:
il punto è che per ottenre una numero di bobine fedele alla realtà, dovrei partire dal prezzo di una bentley! :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
questa non potevo tenerla!!
ok ok ok..sto zitto..giuro che qualsiasi cosa tu risponda non dirò nulla! lo sai che ti voglio bene! :D :D Devi vederti da altri, non certo da me! Io scherzo solo su dacia, altri son convinti di quello che dicono! :) :)
Ma io lo so che scherzi, zuzzurellone, vuoi che me la prenda per una battuta?

(a proposito, dov'è che ti piacerebbe andare per il periodo di richiamo straordinario in servizio di leva? Scegli tu... :twisted: )
 
PanDemonio ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
non so come ma sto resistendo dalla voglia di fare un battuta sul fatto di cadere a pezzi della tua dacia..... :D :D
non ho detto nulla eh! si scheza pandy! :D :D :D
Fai bene a tenerti, chiacchierone, visto che finora tutti i pezzi con cui è uscita dalla fabbrica sono ancora al loro posto... ;)

Se senti ancora la voglia fai un esercizio di controllo mentale:

- prendi il prezzo che hai pagato per la tua

- togli 12.500 (quanto ho pagato la mia)

- dividi la differenza per 60 (quanto costa una bobina Beru)

e ottieni il numero di bobine (gratis) che devo cambiare prima che tu possa dire qualsiasi cosa sulla mia macchina.

Comincia a contare....

8) :lol:
il punto è che per ottenre una numero di bobine fedele alla realtà, dovrei partire dal prezzo di una bentley! :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
questa non potevo tenerla!!
ok ok ok..sto zitto..giuro che qualsiasi cosa tu risponda non dirò nulla! lo sai che ti voglio bene! :D :D Devi vederti da altri, non certo da me! Io scherzo solo su dacia, altri son convinti di quello che dicono! :) :)
Ma io lo so che scherzi, zuzzurellone, vuoi che me la prenda per una battuta?

(a proposito, dov'è che ti piacerebbe andare per il periodo di richiamo straordinario in servizio di leva? Scegli tu... :twisted: )
sardegna!! :D :D
cmq sono stato riformato, pur essendo in ottima salute! :D :D
 
modus72 ha scritto:
gf27 ha scritto:
Era dai tempi dell'Alfasud che non sentivo problemi del genere legati all'accensione!! Si vede che tutte le aziende parastatali hanno gli stessi problemi.......
Due inesattezze nella stessa frase...
Renault nonè un'azienda parastatale ed i problemi di accensione, soprattutto ai cavi AT, sono discretamente diffusi sulle auto recenti, distribuiti su un pò tutti i costruttori con alcune "eccellenze in negativo", con i 1.4 e 1.6 Renault fra queste.

Lo stato francese ha il 15% dell'azionariato e solo Renault ha di questi problemi: mai sentiti per altre case.
 
Honda S2000, quasi 100k km in 10 anni (pista compresa), circa 13 km/l, problemi zero. Non ho mai nemmeno cambiato la frizione.
 
gf27 ha scritto:
modus72 ha scritto:
gf27 ha scritto:
Era dai tempi dell'Alfasud che non sentivo problemi del genere legati all'accensione!! Si vede che tutte le aziende parastatali hanno gli stessi problemi.......
Due inesattezze nella stessa frase...
Renault nonè un'azienda parastatale ed i problemi di accensione, soprattutto ai cavi AT, sono discretamente diffusi sulle auto recenti, distribuiti su un pò tutti i costruttori con alcune "eccellenze in negativo", con i 1.4 e 1.6 Renault fra queste.

Lo stato francese ha il 15% dell'azionariato e solo Renault ha di questi problemi: mai sentiti per altre case.

L'Alfa era tutta di proprietà dello stato e le bobine e i cavi della Punto si vendono molto più di quelle della Megane. Anche VW non scherza, sia con le singole dei 3-4 cilindri recenti sia con le vecchie serie, quelle col modulo di potenza sotto alla bobina. Pure Ford ha avuto diversi guai su Fiesta e Focus.

Io c'é... :D

Mai avuto auto personali diesel e credo mai ne avrò. Ora come 10 anni fa guido la mia Mondeo 2.5 del 1998, comprata usata (6.500 pleuri e 4 anni prima costava 42 milioni...) con 70.570km e portata ai 178.000 attuali. Medie d'uso tra i 9km/l e gli 11. Rognette varie ed assortite ma nulla di strano o che non sia già successo ad altri modelli/marchi. Usura normale, dischi e pastiglie anteriori e posteriori, uno scarico centrale e uno posteriore, l'alternatore che mi è esploso in corsa :shock:, le molle a gas del portellone, che ha un'apertura dalla quale si può caricare una Panda. :D E ci starebbe quasi. ;)
Gasolio solo per lavoro e il prossimo furgone sarà elettrico.
 
gf27 ha scritto:
... e solo Renault ha di questi problemi: mai sentiti per altre case.
Allora aggiungo a quanto riferito dagli altri forumer le bobine della mia ex Bmw 318i my 2002 (2.0 aspirato 143 cv, 16V, fasatura variabile su entrambi i lati e alzata variabile sull'aspirazione): bobina del 1° cilindro a 70.500 km ? 97,50 manodopera inclusa), poi sostitite tutte le altre 3 a 105.700 per totali 190 neuri (in pratica mi conveniva cambiarole subito tutte preventivamente). Il difetto della prematuro decessio delle bobinette era molto diffuso sui ciclo otto bavaresi, solo che in Italia erano una rarità e quindi se ne parlava poco. Bobine Beru o Bosch, se no erro. Le ultime erano più durature.
Già che ci sono, altre note su quel motore.
Preso usato a 40.000 km 2 anni nel 2005 e malauguratamente venduto a 121.000 km nel 2010 (grattaballe penso che mi capisca bene :rolleyes: )
Come difettosità di meccanica - motore:
- le bobine di cui sopra (fatto in service);
- la pompa meccanica del vuoto, uno stupidissimo errore progettuale (guarnizione metallica dei due semigusci "a freddo" anziché con sano 'o ring di gomma :twisted: ), costata -in service- la bellezza di 330 euri a 115.000 km;
- cuscinetto anteriore destro rumoroso a 120.000 km, 230 euri fatturati fuori rete

Come elettronica:
- tappetino sensore aitrbag (dieffto progetuale coperto da garanzia decennale negli Usa ma non in UE), 220 euro in service a 86.400 + un'altra volta in garanzia a 108.000 km;
- transistor di potenza a masse dell'unità clima, 170 euro a 85.500 km in service
- meccanismo alzavetro ant dx, 145 euro a 94.500 km in service.

Il resto normalissima manutenzione (olio filtri e candele, freni e dischi) a prezzi tutto sommato più che umani.
Nella manutenzione ordinaria, visti i miei percorsi, ci metto anche gli ammortizzatori sostituiti a circa 114.500 km, ma, forse, non ci andrebbero i silent block che, da originali, sono sempre stati un po' debolini (circa 200 euro in tutto con dei riagh migliorati) - mio padre sulla 320ci dovrà cambiarli ora a nemmeno 70.000 km.
 
Grattaballe ha scritto:
Io c'é... :D
Mai avuto auto personali diesel e credo mai ne avrò. Ora come 10 anni fa guido la mia Mondeo 2.5 del 1998, comprata usata (6.500 pleuri e 4 anni prima costava 42 milioni...) con 70.570km e portata ai 178.000 attuali. Medie d'uso tra i 9km/l e gli 11.
Comprendo benissimo ... mi mangio un po' le mani, entrambe: la sinistra per aver venduto 2 anni fa il casson Valvetronic (meglio accessoriato e più versatile dell'attuale), la seconda per la mia codardia a gennaio/febbraio scorso, di non aver preso un'O.B. 2.5i (solo benza e no bifuel, una rarità!!) di 5 anni e un paio di mesi con 80.000 km a 9.000 passaggiata - tenendomi la Smart ... sono stato un mona totale :oops: :evil:
vabbè oramai cosa fatta capo ha e mi tengo il trattore :twisted:
 
manuel46 ha scritto:
Copiando spudoratamente zero c, apro questo per i puristi del benzina......

Io ho l'auto in firma, 67.000km fatti in oltre 7 anni, 13kml di media per i percorsi che faccio io,
nel complesso sono contento, anche dell'affidabilità, non aveva ancora avuto niente, se non fosse stato che ai primi di agosto mi si è accesa la spia relativa all'alimentazione, guarda caso poco dopo aver fatto 20? di benza,
revisione degli iniettori, candele e poi visto che so che è un modello cagionevole di bobine, le ho fatte cambiare con 4 beru, che da quanto ho letto in giro non dovrebbero più dare problemi (infatti costano circa il doppio di quelle di serie siemens e valeo)
per il resto 4 tagliandi e qualche materiale di consumo,
in conclusione un auto normale con tanto baule, magari non eccelle in niente ma è secondo me "onesta", il motore per adesso non ha ancora consumato niente di olio tra un tagliando e l'altro!

uso l'auto solo nel weekend, per cui ho acquistato una vw polo 1.2 70cv tre settimane fa, rottamando una 156 1.8. Per ora sono soddisfatto anche dai consumi. Se avessi acquistato un diesel, forse avrei consumato molto di meno ma la differenza dei prezzi dei due carburanti si è troppo assottigliata. Facendo meno di 10mila km annui la vedo dura ammortizzare i 2000 in piu' richiesti per l'acquisto del diesel... Per non parlare del filtro antiparticolato che si danneggerebbe nei percorsi brevi.... e dei tagliandi ravvicinati.
 
Diesel? no grazie.... in effetti uso auto diesel.. sono le aziendali che ogni tanto prendo per trasferta... con il 1.5 dci da 110 cv o con il multijet da 115 cv.
Che dire... non fanno per me.
L'erogazione e' odiosa, niente in basso, poi picco enorme e poi di nuovo la morte.
ripartire in seconda ad un semaforo con il 1.5 dci e' difficile si rischia lo spegnimento.
Poi vogliamo mettere la silenziosita' di un benzina? al minimo non senti nemmeno che e' acceso. Con la mia honda jazz riprendo anche in quarta da 1200 giri senza nessun problema cosa che e' impossibile sul 1.5 dci
 
Back
Alto