<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ....e quanti siamo solo con il benzina? :P | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

....e quanti siamo solo con il benzina? :P

manuel46 ha scritto:
juantorena ha scritto:
Saab 900 del 1997, presa usata 7 anni fa, ho percorso 72000 km alla media di quasi 12 km/l, qualche piccolo inconveniente (leggera perdita d'olio, sostituzione centralina dei fari), per il resto tutto ok, ottimo motore, auto confortevole nei lunghi viaggi, bagagliaio immenso.

Ci hai percorso 72.000km tu, ma quanti ne ha in totale?

Ne ha 92500, il precedente proprietario era il classico "anziano che la teneva sempre in garage" (per davvero!)
 
Logan MCV, 1.6 16v 105cv, 7 posti o un gran baule (e 5 minuti per passare dagli uni all'altro). A gennaio saranno 5 anni che porta a spasso me, mia moglie, due pupi e un cane, e per ora segna circa 55.000 Km.

Due tagliandi con cambio olio e due controlli visivi (a gennaio farà il terzo controllo) e niente da segnalare, a parte il rivestimento di un'aletta parasole leggermente sciupato per l'usura (sostituita in garanzia al primo controllo) e un bullone della protezione motore allentato (sistemato anch'esso al tagliando).

A causa del peso, del cx e soprattutto del cambio rapportato molto corto (5 marce, con la 5^ di potenza, a 130 Km/h gira sopra i 4.000) i consumi non sono proprio parchi: in città sfioro i 9 l/100 Km e in autostrada - tenendo il piede leggero - riesco ad arrivare ai 6,7/6,5 ma non sotto, però per l'uso medio che ne faccio (spesa settimanale, piccoli spostamenti e car-pooling per andare a lavorare) la spesa per il carburante non è improponibile, e quando lo diventerà posso sempre montare un impianto GPL senza troppi patemi, visto che il motore è quello che montava la Scenic bifuel, ed è dotato di punterie idrauliche autoregistranti.

Dimenticavo: l'ho pagata - nuova e garantita 5 anni - 12.500? più la mia 106 di 10 anni e 165.000 Km che nessuno voleva neppure regalata. ;)
 
Io dopo 11 anni di 1.9 turbo diesel sono tornato a un piccolo benzina (prima guidavo i piccoli benzina).
E' stata la scelta migliore che abbia mai fatto, nonostante le critiche di alcuni amici e gente del forum.
Ho ritrovato la silenziosità innanzi tutto, l'elasticità e la fluidità tipica dei benzina.
Per me il motore è benzina: non diesel, ma neanche metano e gpl.
 
Io ho due auto e sono tutte e due solo a benzina.

MB ClasseA w168 (A190) 1.9 benzina 8 valvole EURO2, 122cv, 165mila km del 1999.

AlfeRomeo Spider (916S) 2.0 benzina 16v TwinSpark EURO 2, 155cv, 104mila km del 1998.
 
punto el 1.2 del 2001, 60 cv, niente di teconologico a bordo, la cosa più tecnologica che ha è l'autoradio con il mangiacassette.

è stata la mia prima auto, e la usa ancora mio padre, quasi 240.000 km

da 8 anni a questa parte, da quando ho la punto a gasolio, mio padre la trascura in tutto come manutenzione. i cambi olio li fa quando si ricorda e con oli del supermercato, le candele... in 240.000 km le ha cambiate solo 2 volte

inconvenienti: intorno i 100.000 km è stata rettificata la testata perchè un pistone a freddo batteva in testa. rumorosità che faceva sin da nuova, in fiat dicevano che è nella norma, meccanico generico invece no. da allora il motore non si capisce nemmeno se è in moto per quanto è silenzioso

intorno i 150.000 km, sostituita la frizione, ma non era necessario. la sostituzione è stata fatta perchè perdeva liquido refrigerante. la perdita era causata dalla corrosione di tappini di tenuta del circuito di raffreddamento. è stata la spesa più salata, 500 euro per frizione e lavoro dei tappini, uno dei due sostituiti era dietra il cambio.

intorno i 180.000 km, l'auto andava a 2 cilindri, bobina saltata. oltre le bobine, mio padre finalmente decide di cambiare, dopo 120.000 km , le candele

km 235.000. sostituito un tubo di ferro credo, parte dalla base del radiatore, corroso, ma dopo 11 anni e mezzo ci sta

consumi compresi tra i 15 e i 22-23 l litro. in tutti questi km mai registrate le valvole.
 
Mai avuto diesel:
Attualmente uso slk 230kompressor (solo in estate)
Hyundai getz 1100 tutto l'anno dalla prossima settimana honda jazz 1400
(Usata)

Vado però al lavoro in scooter che fa 30 km/l
 
andreal ha scritto:
Mai avuto diesel:
Attualmente uso slk 230kompressor (solo in estate)
Hyundai getz 1100 tutto l'anno dalla prossima settimana honda jazz 1400
(Usata)

Vado però al lavoro in scooter che fa 30 km/l
Urca, devi gestire 3 mezzi.....
 
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Copiando spudoratamente suby, apro questo per i puristi del benzina......

Io ho l'auto in firma, 67.000km fatti in oltre 7 anni, 13kml di media per i percorsi che faccio io,
nel complesso sono contento, anche dell'affidabilità, non aveva ancora avuto niente, se non fosse stato che ai primi di agosto mi si è accesa la spia relativa all'alimentazione, guarda caso poco dopo aver fatto 20? di benza,
revisione degli iniettori, candele e poi visto che so che è un modello cagionevole di bobine, le ho fatte cambiare con 4 beru, che da quanto ho letto in giro non dovrebbero più dare problemi (infatti costano circa il doppio di quelle di serie siemens e valeo)
per il resto 4 tagliandi e qualche materiale di consumo,
in conclusione un auto normale con tanto baule, magari non eccelle in niente ma è secondo me "onesta", il motore per adesso non ha ancora consumato niente di olio tra un tagliando e l'altro!

gia' le bobine, il 1600 benza immagino.
Per fortuna, si fa per dire, 2 pagate e 2 regalate

Non ne ho voluto ne leggere ne scrivere, già che c'eravamo ho fatto la spesa,
calcola che le valeo costano sui 30? l'una, le beru 58? l'una,
una qualche differenza deve averla, per forza poi non si bruciano più,
intanto già da sopra non hanno un semplice tappo di plastica, ma c'è una fusione di materiale simil silicone che va a isolare il tutto e ripara da eventuale umidità ecc,
ma non credo sia solo quella la differenza!

Era dai tempi dell'Alfasud che non sentivo problemi del genere legati all'accensione!! Si vede che tutte le aziende parastatali hanno gli stessi problemi.......
 
gf27 ha scritto:
Era dai tempi dell'Alfasud che non sentivo problemi del genere legati all'accensione!! Si vede che tutte le aziende parastatali hanno gli stessi problemi.......
Due inesattezze nella stessa frase...
Renault nonè un'azienda parastatale ed i problemi di accensione, soprattutto ai cavi AT, sono discretamente diffusi sulle auto recenti, distribuiti su un pò tutti i costruttori con alcune "eccellenze in negativo", con i 1.4 e 1.6 Renault fra queste.
 
34 anni di patente, una quindicina di auto di tutti i tipi ma tutte rigorosamente a benzina.
L'ultima usa anche corrente elettrica, ma se la produce da sola.
Naftoni? no grazie
Mi spiace per Rudolf Diesel, ma ultimamente ho fatto le corna anche a Nikolaus August Otto ed attualmente sto con tale Atkinson ... :D
 
modus72 ha scritto:
i problemi di accensione, soprattutto ai cavi AT, sono discretamente diffusi sulle auto recenti, distribuiti su un pò tutti i costruttori con alcune "eccellenze in negativo", con i 1.4 e 1.6 Renault fra queste.
1.6 8v o 16v? Visto che sotto il mio cofano rumeno batte un cuoricino francese la cosa mi interessa non poco, dato che ho intenzione di tenermi il barattolone finché non cade a pezzi...
 
PanDemonio ha scritto:
modus72 ha scritto:
i problemi di accensione, soprattutto ai cavi AT, sono discretamente diffusi sulle auto recenti, distribuiti su un pò tutti i costruttori con alcune "eccellenze in negativo", con i 1.4 e 1.6 Renault fra queste.
1.6 8v o 16v? Visto che sotto il mio cofano rumeno batte un cuoricino francese la cosa mi interessa non poco, dato che ho intenzione di tenermi il barattolone finché non cade a pezzi...

La mia è la 1.6 16v 83 kw, il bello è che non ho ancora ben capito cosa è successo al mio motore un paio di mesi fa, al sabato sera faccio 20? in un no logo di recente costruzione (secondo me il fatto che sia no logo non c'entra, ma cosi è) faccio 2 km circa e sono a casa, al mattino poco dopo l'accensione, il tempo di arrivare in fondo alla mia via, si accende la spia generica dell'alimentazione e il motore sembra andare a 3 (infatti va a 3, un iniettore invece di spruzzare "piscia" benzina)
insomma per il meccanico non erano le bobine, me la sarei cavata con 120? di revisione e pulizia iniettori fatta da un pompista 4 candele beru nuove e la manodopera, però io sapendo del fatto delle bobine cagionevoli, le ho fatte cambiare con 4 beru (circa 60? l'una) le originali siemens le ho nel bagagliaio!
 
Back
Alto