Tubeless ha scritto:
derblume ha scritto:
se io cercasse ancora una macchina sportiva, lo prenderei una Mazda MX5 che sa divertire anche se vai piano.
ma io cercavo una macchina eco sostenibile che mi piace. con un disegno di tutto particolare, spaziosa e con un confort di guida eccellente...ed eco la scelta di Prius !
ma la discussione era un altra...po essere un HSD col e-cvt sportivo. la Panda ne hai messo tu in discussione.
ma ti assicuro, la GS450h è assolutamente sportivo come impostazione di guida e capacita stradali. e con questo NON dico che è una supersportiva come po' essere una 911.
tutte le altre HSD della Toyota (eccetto Lexus is 300h) non sono mai stati creati per un piacere sportivo ma per la massima eco-sostenibilità. forse tu non telo poi immaginare, ma andare in giro con una HSD è un grande piacere proprio per la sua impostazione. poi se devo fare un sorpasso, tira fuori tutta la sua cavalleria con una bella prontezza.
ma quello che si apprezza per prima è la fluidità della guida in generale.
In parte ti sei risposto da solo sul senso intrinseco di spotività dove non sono solo i numeri alti del propulsore a fare l'auto sportiva ma tutta l'auto in se.
Questa è una differenza netta "
che sa divertire anche se vai piano" ed è per questo che una MX-5 pur non avendo palate di cavalli ed elettronica sofisticata diverte, perchè è l'auto in se che nasce con il presupposto di avere determinate caratteristiche.
La GS450h nasce come berlina, come una stradista e nel complesso anche parca ma non una sportiva ed è proprio l'HSD a non consentirgli questo appellativo. La triangolazione Atkinson/dual-elettrico/e-cvt è uno schema rigido che va alla grande per alcune cose ma che non regge per altre, simulare la sportività non è sportività!
E' la potenza della GS450h che impressiona non la sportività intrinseca, io sono ancora uno che si emoziona nel sentire un motore in scalata prima della curva per poi risalire.
L'HSD ha tante peculiarità ma come anche tu evidenzi il termine "sportivo" lasciamolo per il momento ad altri, se ragioniamo solo sul principio della potenza anche un truck race è sportivo.
Ciao.
divertirmi per andare piano (a codice stradale) non mi serve la MX5 ne ho la Prius per questo. la MX5 mi piace come disegno, ha la qualità giapponese, è spider, compatto e non costa tanto quanto i sue concorrenti tedeschi.
la Lexus melo prenderei subito, ma non mi bastano i soldi e non saprei rispettare le regole con una macchina cosi (un po come la Thema turbo nei sue anni.)
ogni mia macchina che avevo fin ora, lo trovo in qualche modo stupendo e lo ricomprerei subito di nuovo. unica eccezione era una Corolla e90HB, che avevo preso solo perché era un vero affare, e la A2 che era pieno di rogne.
Autobianchi A112 (dopo due mesi piazzato contro una roccia )
Crysler Sunbeam 1300 (prima era la macchina dei miei genitori, brutta lenta ma indistruttibile)
R4GTL
Citroen Dyane (2cv)
Fiat Tipo 1600 DGT (motore 1600TC, non cera in Italia in questa versione)
Range Rover V8 (era meglio girare sempre intorno al benzinaio) pero mi sentivo un Lord.
Lancia Beta Coupè VX PERCHE LO HO VENDUTO ?????? (mi sento ancora maledetto)
Lancia Thema turbo ie (gli altri giravano con i GTI e la era delle multe salate)
R25 ( con voce sintetica e confort ala francese, anche se avrò preferito la CX)
Saab 900GTL (svedese puro)
Audi A2 ( bella, spaziosa ma sempre ferma per la elettronica. mai risolto dalla Audi )
Toyota Yaris 1,3
Toyota Prius
in mezzo cerano tanti macchine Fiat Lancia e Toyota per il lavoro come venditore ma non di mia proprietà e poco di mio gusto.
alcune: Fiat Ritmo TD, Fiat Regatta 1500, Fiat Uno turbo ie, Fiat Croma ie, Lancia Prisma 1600, Lancia Delta HF turbo, Lancia Y10, Toyota Camry 2000, Toyota Celica 1600 Si, Toyota Celica 2000 4WD turbo, Toyota Picnic, RAV 4, Toyota Previa 2,4 GLi. Toyota MR2 MKII diverse Toyota Carina