<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E poi si dice che tale costruttore pecchi al capitolo &#34;fantasia&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E poi si dice che tale costruttore pecchi al capitolo &#34;fantasia&#34;

modus72 ha scritto:
Dunque, una Lexus tanto sportiva che non ha manco il contagiri (come le sorelle HSD si accontenta dell'indicatore dei flussi...),
È uno schermo LCD, scegli tu cosa vuoi vedere
http://www.autoevolution.com/testdrive/lexus-gs-450h-test-drive-2013/i-5571.html#sjmp
(non fermarti alla prima foto, vai alla seconda)
 
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dunque, una Lexus tanto sportiva che non ha manco il contagiri (come le sorelle HSD si accontenta dell'indicatore dei flussi...),
È uno schermo LCD, scegli tu cosa vuoi vedere
http://www.autoevolution.com/testdrive/lexus-gs-450h-test-drive-2013/i-5571.html#sjmp
(non fermarti alla prima foto, vai alla seconda)
Bene, allora è una sportiva purosangue.
 
modus72 ha scritto:
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dunque, una Lexus tanto sportiva che non ha manco il contagiri (come le sorelle HSD si accontenta dell'indicatore dei flussi...),
È uno schermo LCD, scegli tu cosa vuoi vedere
http://www.autoevolution.com/testdrive/lexus-gs-450h-test-drive-2013/i-5571.html#sjmp
(non fermarti alla prima foto, vai alla seconda)
Bene, allora è una sportiva purosangue.

modus !
non riesci a darti pace !
chi ha detto che è una sportiva purosangue !?
 
allora: con la premessa che, così come già qualche altra volta precisato, non ritengo certamente il cvt sinonimo di sportività etc...

ciò detto, ci terrei altresì a ribadire (vedi commento precedente) che, trovo quantomeno interessante una soluzione come quella oggetto del link di apertura ... ossia di FATTO comunque vivace (5,8 sec se non erro) anche per via della leggerezza, così come anche la distribuzione dei pesi per via dell'impostazione e componentistica meccanica ... quindi con tanto di certo equilibrio, quindi efficacia in termini di comportamento stradale ...

ed il tutto con costi di gestione e manutenzione di una citycar ...

non mi pare poi così male la cosa ...
 
modus72 ha scritto:
semplicemente tiene alto il regime del termico e di motore che segue l'incremento di velocità ovviamente non se ne parla
E perchè il motore dovrebbe salire di giri all'aumentare della velocità se in questo modo non si fa altro che penalizzare le prestazioni?
E' come dire che una macchina è sportiva se ha il turbo come 30 anni fa che ha un turbolag infinito, inizia a soffiare quando il motore è alto di giri e ti da il calcio in cul@.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
semplicemente tiene alto il regime del termico e di motore che segue l'incremento di velocità ovviamente non se ne parla
E perchè il motore dovrebbe salire di giri all'aumentare della velocità se in questo modo non si fa altro che penalizzare le prestazioni?
E' come dire che una macchina è sportiva se ha il turbo come 30 anni fa che ha un turbolag infinito, inizia a soffiare quando il motore è alto di giri e ti da il calcio in cul@.

Ciao.
Perchè in ogni auto sportiva o sportiveggiante accade così. E' un dato di fatto, a parte forse qualche esemplare per il mercato giapponese o coreano, qualunque progettista desideri connotare sportivamente un suo modello lo equipaggia con una trasmissione a rapporti discreti, selezionabili anche manualmente dal conducente. Piaccia o no, è così. Non mi risulta che Subaru abbia messo il CVT sulla BRZ, non mi risulta che Nissan (che ha una grossa tradizione e competenza sui CVT) abbia dotato le 370Z o la Gt-R di CVT... lasciando anche stare le supersportive come Ferrari, Porsche, Lambo (tutte dotate di robotizzati o doppiafrizione o di epicicloidali a convertitore con funzioni manuali) a mia memoria non esistono auto sportiveggianti con un CVT con la logica che invochi. Che sarà anche redditizia (con un motore settato a dovere per questa logica) ma a questo punto ti domando io per quale motivo non esistano proposte di questo genere..
 
ma a questo punto ti domando io per quale motivo non esistano proposte di questo genere..
Perchè le auto le devi vendere alle persone che in gran parte sulla sportività la pensano come te.
Questo, però, non sta a dimostrare che la sportività lo da un cambio che lega la velocità ai giri del motore ma solo che il concetto di sportività delle persone lega la velocità ai giri del motore.
Come è passato il concetto che un cambio sportivo è solo quello manuale passerebbe, se ce ne fosse l'opportunità, anche questo concetto di sportività per cui i giri del motore devono essere legati alla velocità.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
semplicemente tiene alto il regime del termico e di motore che segue l'incremento di velocità ovviamente non se ne parla
E perchè il motore dovrebbe salire di giri all'aumentare della velocità se in questo modo non si fa altro che penalizzare le prestazioni?
E' come dire che una macchina è sportiva se ha il turbo come 30 anni fa che ha un turbolag infinito, inizia a soffiare quando il motore è alto di giri e ti da il calcio in cul@.

Ciao.
Perchè in ogni auto sportiva o sportiveggiante accade così. E' un dato di fatto, a parte forse qualche esemplare per il mercato giapponese o coreano, qualunque progettista desideri connotare sportivamente un suo modello lo equipaggia con una trasmissione a rapporti discreti, selezionabili anche manualmente dal conducente. Piaccia o no, è così. Non mi risulta che Subaru abbia messo il CVT sulla BRZ, non mi risulta che Nissan (che ha una grossa tradizione e competenza sui CVT) abbia dotato le 370Z o la Gt-R di CVT... lasciando anche stare le supersportive come Ferrari, Porsche, Lambo (tutte dotate di robotizzati o doppiafrizione o di epicicloidali a convertitore con funzioni manuali) a mia memoria non esistono auto sportiveggianti con un CVT con la logica che invochi. Che sarà anche redditizia (con un motore settato a dovere per questa logica) ma a questo punto ti domando io per quale motivo non esistano proposte di questo genere..

da parte della Toyota la risposta è abbastanza facile. Toyota era intenzionato di creare in primis una macchina ecosostenibile. per realizzare tale progetto ci voleva un certo coraggio, visto che tutti altri (eccetto Honda ) dopo qualche anni di ricerca l'hanno abbandonato la via del ibrido.
dovevano investire tanti soldi e concentrarsi su quello che era lo scopo principale del ibrido. sarebbe stato difficile pensare di disperdere forze per altri scopi. poi visto che il mercato delle sportive ed è abbastanza limitato...che senso avrebbe avuto ?

ma 20anni fa, chi si immaginava una Porsche col motore diesel o una Porsche SUV. ma nessuno ci credeva...era quasi impensabile. come i coupe e cabrio a motore diesel.
quanto ci ha voluto per introdurre il cambio automatico qui in europa...si, c'è da tanto tempo, ma era sempre visto come una cosa per i sfigati, per gente con handicap, o per le carrozze di superlusso.
 
derblume ha scritto:
ma 20anni fa, chi si immaginava una Porsche col motore diesel o una Porsche SUV. ma nessuno ci credeva...era quasi impensabile. come i coupe e cabrio a motore diesel.
quanto ci ha voluto per introdurre il cambio automatico qui in europa...si, c'è da tanto tempo, ma era sempre visto come una cosa per i sfigati, per gente con handicap, o per le carrozze di superlusso.
Ci crederò quando lo vedrò e, soprattutto, quando lo guiderò.
 
derblume ha scritto:
se io cercasse ancora una macchina sportiva, lo prenderei una Mazda MX5 che sa divertire anche se vai piano.
ma io cercavo una macchina eco sostenibile che mi piace. con un disegno di tutto particolare, spaziosa e con un confort di guida eccellente...ed eco la scelta di Prius !

ma la discussione era un altra...po essere un HSD col e-cvt sportivo. la Panda ne hai messo tu in discussione.
ma ti assicuro, la GS450h è assolutamente sportivo come impostazione di guida e capacita stradali. e con questo NON dico che è una supersportiva come po' essere una 911.

tutte le altre HSD della Toyota (eccetto Lexus is 300h) non sono mai stati creati per un piacere sportivo ma per la massima eco-sostenibilità. forse tu non telo poi immaginare, ma andare in giro con una HSD è un grande piacere proprio per la sua impostazione. poi se devo fare un sorpasso, tira fuori tutta la sua cavalleria con una bella prontezza.
ma quello che si apprezza per prima è la fluidità della guida in generale.

In parte ti sei risposto da solo sul senso intrinseco di spotività dove non sono solo i numeri alti del propulsore a fare l'auto sportiva ma tutta l'auto in se.
Questa è una differenza netta "che sa divertire anche se vai piano" ed è per questo che una MX-5 pur non avendo palate di cavalli ed elettronica sofisticata diverte, perchè è l'auto in se che nasce con il presupposto di avere determinate caratteristiche.

La GS450h nasce come berlina, come una stradista e nel complesso anche parca ma non una sportiva ed è proprio l'HSD a non consentirgli questo appellativo. La triangolazione Atkinson/dual-elettrico/e-cvt è uno schema rigido che va alla grande per alcune cose ma che non regge per altre, simulare la sportività non è sportività!
E' la potenza della GS450h che impressiona non la sportività intrinseca, io sono ancora uno che si emoziona nel sentire un motore in scalata prima della curva per poi risalire.

L'HSD ha tante peculiarità ma come anche tu evidenzi il termine "sportivo" lasciamolo per il momento ad altri, se ragioniamo solo sul principio della potenza anche un truck race è sportivo. ;)

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
Perchè in ogni auto sportiva o sportiveggiante accade così. E' un dato di fatto, a parte forse qualche esemplare per il mercato giapponese o coreano, qualunque progettista desideri connotare sportivamente un suo modello lo equipaggia con una trasmissione a rapporti discreti, selezionabili anche manualmente dal conducente. Piaccia o no, è così. Non mi risulta che Subaru abbia messo il CVT sulla BRZ, non mi risulta che Nissan (che ha una grossa tradizione e competenza sui CVT) abbia dotato le 370Z o la Gt-R di CVT... lasciando anche stare le supersportive come Ferrari, Porsche, Lambo (tutte dotate di robotizzati o doppiafrizione o di epicicloidali a convertitore con funzioni manuali) a mia memoria non esistono auto sportiveggianti con un CVT con la logica che invochi. Che sarà anche redditizia (con un motore settato a dovere per questa logica) ma a questo punto ti domando io per quale motivo non esistano proposte di questo genere..
l'ultima serie di jazz in madre patria nella sua versione sportiveggiante adotta proprio un cvt
 
derblume ha scritto:
se io cercasse ancora una macchina sportiva, lo prenderei una Mazda MX5 che sa divertire anche se vai piano.
infatti ... e d'altronde direi che quella in oggetto abbia in qualche (a suo) modo un'approccio piuttosto simile...
 
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
ma 20anni fa, chi si immaginava una Porsche col motore diesel o una Porsche SUV. ma nessuno ci credeva...era quasi impensabile. come i coupe e cabrio a motore diesel.
quanto ci ha voluto per introdurre il cambio automatico qui in europa...si, c'è da tanto tempo, ma era sempre visto come una cosa per i sfigati, per gente con handicap, o per le carrozze di superlusso.
Ci crederò quando lo vedrò e, soprattutto, quando lo guiderò.

ma vedi Modus, non è importanza se tu credi o meno...in tanto non sei obbligato di lasciare la tua Renault per una Toyota.
non tutti devono per forza guidare un ibrido, c'è e ci sarà sempre spazio per le alternative. goditi questi, invece di turbarti tanto per un sistema e una marca che ti fa schifo.
 
XPerience74 ha scritto:
l'ultima serie di jazz in madre patria nella sua versione sportiveggiante adotta proprio un cvt
La penultima.
Da Luglio scorso la seconda generazione è stata terminata in favore della terza, che adotta nella versione ibrida un 7 marce doppia frizione associato ad un motore elettrico ad alta potenza e ad un 1.5 Vtec Atkinson da 99cv. E' il nuovo sistema ibrido, chiamato I-DCD, del quale qualche giorno fa è stato indetto un richiamo ufficiale (il terzo da luglio) al fine di correggere il software di gestione, che in alcune circostanze non faceva inserire al cambio determinati rapporti.
Questo, per intenderci... http://www.youtube.com/watch?v=pPryI2SscrY
 
mah, a me sembrava proprio che l'ultima serie di rs adottasse un "normale" 1.5 aspirato o turbo ... ed abbinato proprio ad un cvt nella "versione casalinga"... mentre fuori dei patrii confini disponibile con un manuale (a 6m?)...

questa (qui con cm)... http://www.youtube.com/watch?v=6dZUn9sfNKo
 
Back
Alto