derblume ha scritto:
Tubeless ha scritto:
Dimmi tu come la giudichi una sportiva! Da quattro sgommate su una pista, qualche traverso e un'esperienza del tipo guida sicura?
Se il messaggio di quella pubblicità è che anche un'ibrido sa farti vivere grandi emozioni da metterti il cuore in gola beh, è un'emerita vaccata!
La Panda farebbe pena! Provaci a salire su una Panda 100 Cv che per l'inciso ha un rapporto peso/potenza di circa 11.1 Kg/Cv e fa lo 0-100 in circa 9,5 secondi, mentre la GS Hybrid F-Sport che costa 5 volte tanto e 223 Cv fa lo 0-100 in circa 9,2 secondi! Chi è che manca di potenza?
Fattelo un giro su una panda 100 HP con un pilota-collaudatore, prendi una curva di traverso e vedi se oltre che a salire il cuore in gola non ti scende qualcos'altro. :lol:
Per rispondere poi a LindaH(ybrid), XPerience74 e MilanFilippo il CVT in F1, che è stato una sorta di test, era sicuramente identico a quello delle HSD perchè del resto in F1 c'è poca differenza con le vetture stradali, potenza e regime di giri in primis. Ma in effetti motori come quelli del campionato 2014 sono usuali su gran parte delle utilitarie in vendita, un V6 turbo da 1.6 litri, accreditato di circa 600 CV. Mi sembra si stia cercando di spingere un tappo di damigiana in una bottiglia! 8)
Lexus GS450h F-sport 0-100 km/h in 5,9 Vmax 250km/h
rapporto peso/cv 5,4kg/CV
comunque il 0-100 un indicatore poco utile se no per andare da 0-100. ma come in strada o in pista si va da 0-100 al massimo una volta sola, come indicatore serve a ben poco.
magari con te mi verrebbe la paura andare a tutto gas, con un pilota-collaudatore sicuramente di no.
comunque, non mi hai ancora spiegato come tu lo giudici una macchina sportiva.
tanto per essere chiaro, a me le sportive mi interessavano 25 anni fa. e la più bella per me è ancora la Lancia Beta Coupe VX che avevo nel 1987. anche se so che ci sono macchine ben più compitativi. ma era bella e almeno in austria era un modello abbastanza esotico. con una pastosa coppia e una tenuta di strada fantastica. poi ho cambiato per la Thema turbo ie...altrettanto bella col alcantara chiaro dentro e tutto il confort. non era sportiva come la Beta ma comunque con grande prestazioni. poi ho pagate due multe salatissime e mi è passato la voglia. ma il ricordo dei tempi da bella pazzia rimane.
Cioè derblume hai preso sostanzialmente il modello di punta della GS con un V6 da 3.5 litri e 345 Cv, ti piace vincere facile!

Quì non è tanto più auto sportiva ma di potenza; perchè alla fine è quella che ti fa alzare i battiti e non il cambio in se.
Si in effetti a volte mi spavento da solo ma stai pur certo che un pilota-collaudatore sa farti stringere le ciappet con veramente poco poichè difficilmente tu porterai l'auto al limite così come sa fare lui. Poi non so come tu guidi ma non credo stia tutto il giorno a driftare per la strada.
Per me l'auto sportiva prescinde dalla sbrodolata di cavalli ma è sportiva nel suo DNA, dove il gusto delle prestazioni è l'aspetto preponderante e primario, prestazioni intese non come 0-100 o cavalli ma il piacere di setire la strada e gestire l'auto, tanto che un arcaico dei gusti come me poco digerisce cambi automatici o freni di stazionamento elettrici.
C'è differenza tra un'auto sportiva, una guida sportiva ed un'allestimento sportivo ma oggi per furbizia di marketing si fa di tutto un unico pacchetto.
La passione non ha età derblume.

Ti sarei sicuramente divertito con il 2000 Volumex, io ero ancora un bambino di quei tempi.
Nel panorama automobilistico dovessi puntare ad un'auto sportiva, anche se messo alle corde, non prenderei mai un CVT punterei su un doppia frizione. Al CVT riconosco altri meriti ma non il suo DNA sportivo!