Perchè in ogni auto sportiva o sportiveggiante accade così. E' un dato di fatto, a parte forse qualche esemplare per il mercato giapponese o coreano, qualunque progettista desideri connotare sportivamente un suo modello lo equipaggia con una trasmissione a rapporti discreti, selezionabili anche manualmente dal conducente. Piaccia o no, è così. Non mi risulta che Subaru abbia messo il CVT sulla BRZ, non mi risulta che Nissan (che ha una grossa tradizione e competenza sui CVT) abbia dotato le 370Z o la Gt-R di CVT... lasciando anche stare le supersportive come Ferrari, Porsche, Lambo (tutte dotate di robotizzati o doppiafrizione o di epicicloidali a convertitore con funzioni manuali) a mia memoria non esistono auto sportiveggianti con un CVT con la logica che invochi. Che sarà anche redditizia (con un motore settato a dovere per questa logica) ma a questo punto ti domando io per quale motivo non esistano proposte di questo genere..