<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E poi si dice che tale costruttore pecchi al capitolo &#34;fantasia&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E poi si dice che tale costruttore pecchi al capitolo &#34;fantasia&#34;

No tubeless, in F 1 fu un collaudo per buttarlo in pista, il cvt, altro che test. Fu vietato per le ragioni che ti ho descritto, oltre che toglieva al pilota un lavoro, il cambio marcia. Le F1 2014 non hanno niente a che fare con quelle degli anni 90'. Quelle attuali sono ibride ed hanno un cambio a 8 rapporti da regolamento, non si può modificare in una o altra direzione, ma solo dentro le specifiche dettate dal regolamento, quindi motore 1,6 mono turbo, motore elettrico che ricarica frenando e da trazione, secondo motore elettrico che collegato all'alberino del turbo ricarica di continuo.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non è difficile capire il senso: ti sembra che le F1 siano lontane dal concetto di sportività?

Ciao.
Beh, non è comunque difficile notare come la sportività di una F1 sia ben diversa, nonostante alcuni richiami, da quella di una stradale. Una F1 deve raschiare i centesimi di secondo, una stradale deve andare forte, ma soprattutto divertire. E' lì il busillis: non è un caso che i cambi automatici delle sportive o sportiveggianti conservino sempre la possibilità di uso manuale...
 
MilanFilippo ha scritto:
No tubeless, in F 1 fu un collaudo per buttarlo in pista, il cvt, altro che test. Fu vietato per le ragioni che ti ho descritto, oltre che toglieva al pilota un lavoro, il cambio marcia. Le F1 2014 non hanno niente a che fare con quelle degli anni 90'. Quelle attuali sono ibride ed hanno un cambio a 8 rapporti da regolamento, non si può modificare in una o altra direzione, ma solo dentro le specifiche dettate dal regolamento, quindi motore 1,6 mono turbo, motore elettrico che ricarica frenando e da trazione, secondo motore elettrico che collegato all'alberino del turbo ricarica di continuo.

Sul web ci sono diversi filmati del famigerato "test" (collaudo) del CVT sulla FW15C e si può godere il tipico rumore di picco del cambio, che spara subito verso il livello di giri massimo il motore.
Ma prima di tutto bisogna tener ben prensente che il CVT adottato era una versione da F1 che doveva fare solo ed esclusivamente quel lavoro, seconda cosa Williams Patric Head nello specifico fu più furbo che innovatore poichè era più che naturale chiedersi in un circuito di Formula Uno, dove il ritmo di gara è collaudato e regolare, un CVT potrebbe agevolare.
Premesso che i regolamenti sono cambiati, bisognava comunque vedere come sarebbe andato nel corso di tutta una stagione e a mio avviso bene hanno fatto nel vietarlo poichè il risultato era quello di avere auto da luna park dove l'interazione del pilota era praticamente nulla.

Ciò che voglio farti capire è che una generalista stradale è lontana anni luce tecnicamente da una Fromula Uno è l'ho fatto presente proprio citando il piccolo 1.6 che costa come un'auto in concessionaria.
Tirare in ballo il CVT di F1 per dire che è sportivo vuol dire decontestualizzare completamente il discorso; lo posso accettare come citazione ma non come esempio di produzione poichè tra la Williams FW15C con CVT e la GS Hybrid F-Sport del filmato c'è un vero abisso sotto ogni punto di vista! ;)

l'HSD ha tante qualità ma l'appelativo "sportivo" per auto stradali con CVT non si sposa proprio. 8)
 
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non è difficile capire il senso: ti sembra che le F1 siano lontane dal concetto di sportività?

Ciao.
Beh, non è comunque difficile notare come la sportività di una F1 sia ben diversa, nonostante alcuni richiami, da quella di una stradale. Una F1 deve raschiare i centesimi di secondo, una stradale deve andare forte, ma soprattutto divertire. E' lì il busillis: non è un caso che i cambi automatici delle sportive o sportiveggianti conservino sempre la possibilità di uso manuale...
Allora non stai parlando di un'auto sportiva ma di un'auto divertente: l'auto sportiva è quella che va forte.

Ciao.
 
Tubeless ha scritto:
hanno fatto nel vietarlo poichè il risultato era quello di avere auto da luna park dove l'interazione del pilota era praticamente nulla.
Perchè premere i pulsanti è tanto più esaltante?

Sinceramente, per il solo spettacolo, avrei preferito avere ancora F1 con cambio manuale.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non è difficile capire il senso: ti sembra che le F1 siano lontane dal concetto di sportività?

Ciao.
Beh, non è comunque difficile notare come la sportività di una F1 sia ben diversa, nonostante alcuni richiami, da quella di una stradale. Una F1 deve raschiare i centesimi di secondo, una stradale deve andare forte, ma soprattutto divertire. E' lì il busillis: non è un caso che i cambi automatici delle sportive o sportiveggianti conservino sempre la possibilità di uso manuale...
Allora non stai parlando di un'auto sportiva ma di un'auto divertente: l'auto sportiva è quella che va forte.

Ciao.
In ambito stradale e commerciale, sono pressochè sinonimi.
 
Tubeless ha scritto:
derblume ha scritto:
Tubeless ha scritto:
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
Comunque vedo che ora si è passati a voler far credere che l'HSD sia pure sportivo. Non ci son limiti alla decenza....
http://www.youtube.com/watch?v=Ht-_CxBB-kc

Se si vuole, si può.

Guarda con tutto il rispetto questa è la cosa più stupida che si possa escogitare per dichiarare che l'auto è sportiva!

Scendi in pista con una panda 100 Cv guidata da un collaudatore esperto in modo barbaro ed esci con il pannolone, poi vai in giro a dire che quella è un'auto sportiva e senti che ti dicono.

Un conto è guidare un' auto in un modo e stimolare l'ansia e le palpitazioni, un conto è un auto che è sportiva di suo, non solo negli allestimenti e dove non serve far finta di schiantarsi addosso ad un muro in stile prova dell'alce o amenità simili ma dove ti basta accellerare, sentire il motore o guidarla normalmente per emozionarti!

Quando vedrò un auto con un CVT fare in generale le scarpe ad una vera sportiva ne riparliamo per il resto sono operazioni commerciali che lasciano il tempo che trovano. ;)

ma certo tubeles !!!
e tu come valuti una sportiva ? vai e fai un giro in città ?
tra altro ...la Panda SUL STESSO PERCORSO farebbe pena, ma non perché NON è sportivo, solo perché, manca di potenza.

il problema è: tu, come altri, non riuscite immaginarvi che un HSD potrebbe essere anche impostato sportivo...allora non po' esistere...tutto qui.

Dimmi tu come la giudichi una sportiva! Da quattro sgommate su una pista, qualche traverso e un'esperienza del tipo guida sicura?
Se il messaggio di quella pubblicità è che anche un'ibrido sa farti vivere grandi emozioni da metterti il cuore in gola beh, è un'emerita vaccata!

La Panda farebbe pena! Provaci a salire su una Panda 100 Cv che per l'inciso ha un rapporto peso/potenza di circa 11.1 Kg/Cv e fa lo 0-100 in circa 9,5 secondi, mentre la GS Hybrid F-Sport che costa 5 volte tanto e 223 Cv fa lo 0-100 in circa 9,2 secondi! Chi è che manca di potenza?
Fattelo un giro su una panda 100 HP con un pilota-collaudatore, prendi una curva di traverso e vedi se oltre che a salire il cuore in gola non ti scende qualcos'altro. :lol:

Per rispondere poi a LindaH(ybrid), XPerience74 e MilanFilippo il CVT in F1, che è stato una sorta di test, era sicuramente identico a quello delle HSD perchè del resto in F1 c'è poca differenza con le vetture stradali, potenza e regime di giri in primis. Ma in effetti motori come quelli del campionato 2014 sono usuali su gran parte delle utilitarie in vendita, un V6 turbo da 1.6 litri, accreditato di circa 600 CV. Mi sembra si stia cercando di spingere un tappo di damigiana in una bottiglia! 8)

Lexus GS450h F-sport 0-100 km/h in 5,9 Vmax 250km/h
rapporto peso/cv 5,4kg/CV

comunque il 0-100 un indicatore poco utile se no per andare da 0-100. ma come in strada o in pista si va da 0-100 al massimo una volta sola, come indicatore serve a ben poco.

magari con te mi verrebbe la paura andare a tutto gas, con un pilota-collaudatore sicuramente di no.

comunque, non mi hai ancora spiegato come tu lo giudici una macchina sportiva.

tanto per essere chiaro, a me le sportive mi interessavano 25 anni fa. e la più bella per me è ancora la Lancia Beta Coupe VX che avevo nel 1987. anche se so che ci sono macchine ben più compitativi. ma era bella e almeno in austria era un modello abbastanza esotico. con una pastosa coppia e una tenuta di strada fantastica. poi ho cambiato per la Thema turbo ie...altrettanto bella col alcantara chiaro dentro e tutto il confort. non era sportiva come la Beta ma comunque con grande prestazioni. poi ho pagate due multe salatissime e mi è passato la voglia. ma il ricordo dei tempi da bella pazzia rimane.
 
derblume ha scritto:
Tubeless ha scritto:
Dimmi tu come la giudichi una sportiva! Da quattro sgommate su una pista, qualche traverso e un'esperienza del tipo guida sicura?
Se il messaggio di quella pubblicità è che anche un'ibrido sa farti vivere grandi emozioni da metterti il cuore in gola beh, è un'emerita vaccata!

La Panda farebbe pena! Provaci a salire su una Panda 100 Cv che per l'inciso ha un rapporto peso/potenza di circa 11.1 Kg/Cv e fa lo 0-100 in circa 9,5 secondi, mentre la GS Hybrid F-Sport che costa 5 volte tanto e 223 Cv fa lo 0-100 in circa 9,2 secondi! Chi è che manca di potenza?
Fattelo un giro su una panda 100 HP con un pilota-collaudatore, prendi una curva di traverso e vedi se oltre che a salire il cuore in gola non ti scende qualcos'altro. :lol:

Per rispondere poi a LindaH(ybrid), XPerience74 e MilanFilippo il CVT in F1, che è stato una sorta di test, era sicuramente identico a quello delle HSD perchè del resto in F1 c'è poca differenza con le vetture stradali, potenza e regime di giri in primis. Ma in effetti motori come quelli del campionato 2014 sono usuali su gran parte delle utilitarie in vendita, un V6 turbo da 1.6 litri, accreditato di circa 600 CV. Mi sembra si stia cercando di spingere un tappo di damigiana in una bottiglia! 8)

Lexus GS450h F-sport 0-100 km/h in 5,9 Vmax 250km/h
rapporto peso/cv 5,4kg/CV

comunque il 0-100 un indicatore poco utile se no per andare da 0-100. ma come in strada o in pista si va da 0-100 al massimo una volta sola, come indicatore serve a ben poco.

magari con te mi verrebbe la paura andare a tutto gas, con un pilota-collaudatore sicuramente di no.

comunque, non mi hai ancora spiegato come tu lo giudici una macchina sportiva.

tanto per essere chiaro, a me le sportive mi interessavano 25 anni fa. e la più bella per me è ancora la Lancia Beta Coupe VX che avevo nel 1987. anche se so che ci sono macchine ben più compitativi. ma era bella e almeno in austria era un modello abbastanza esotico. con una pastosa coppia e una tenuta di strada fantastica. poi ho cambiato per la Thema turbo ie...altrettanto bella col alcantara chiaro dentro e tutto il confort. non era sportiva come la Beta ma comunque con grande prestazioni. poi ho pagate due multe salatissime e mi è passato la voglia. ma il ricordo dei tempi da bella pazzia rimane.

Cioè derblume hai preso sostanzialmente il modello di punta della GS con un V6 da 3.5 litri e 345 Cv, ti piace vincere facile! :D Quì non è tanto più auto sportiva ma di potenza; perchè alla fine è quella che ti fa alzare i battiti e non il cambio in se.

Si in effetti a volte mi spavento da solo ma stai pur certo che un pilota-collaudatore sa farti stringere le ciappet con veramente poco poichè difficilmente tu porterai l'auto al limite così come sa fare lui. Poi non so come tu guidi ma non credo stia tutto il giorno a driftare per la strada.

Per me l'auto sportiva prescinde dalla sbrodolata di cavalli ma è sportiva nel suo DNA, dove il gusto delle prestazioni è l'aspetto preponderante e primario, prestazioni intese non come 0-100 o cavalli ma il piacere di setire la strada e gestire l'auto, tanto che un arcaico dei gusti come me poco digerisce cambi automatici o freni di stazionamento elettrici.
C'è differenza tra un'auto sportiva, una guida sportiva ed un'allestimento sportivo ma oggi per furbizia di marketing si fa di tutto un unico pacchetto.

La passione non ha età derblume. ;)
Ti sarei sicuramente divertito con il 2000 Volumex, io ero ancora un bambino di quei tempi.

Nel panorama automobilistico dovessi puntare ad un'auto sportiva, anche se messo alle corde, non prenderei mai un CVT punterei su un doppia frizione. Al CVT riconosco altri meriti ma non il suo DNA sportivo! :D
 
Tubeless ha scritto:
derblume ha scritto:
Tubeless ha scritto:
Dimmi tu come la giudichi una sportiva! Da quattro sgommate su una pista, qualche traverso e un'esperienza del tipo guida sicura?
Se il messaggio di quella pubblicità è che anche un'ibrido sa farti vivere grandi emozioni da metterti il cuore in gola beh, è un'emerita vaccata!

La Panda farebbe pena! Provaci a salire su una Panda 100 Cv che per l'inciso ha un rapporto peso/potenza di circa 11.1 Kg/Cv e fa lo 0-100 in circa 9,5 secondi, mentre la GS Hybrid F-Sport che costa 5 volte tanto e 223 Cv fa lo 0-100 in circa 9,2 secondi! Chi è che manca di potenza?
Fattelo un giro su una panda 100 HP con un pilota-collaudatore, prendi una curva di traverso e vedi se oltre che a salire il cuore in gola non ti scende qualcos'altro. :lol:

Per rispondere poi a LindaH(ybrid), XPerience74 e MilanFilippo il CVT in F1, che è stato una sorta di test, era sicuramente identico a quello delle HSD perchè del resto in F1 c'è poca differenza con le vetture stradali, potenza e regime di giri in primis. Ma in effetti motori come quelli del campionato 2014 sono usuali su gran parte delle utilitarie in vendita, un V6 turbo da 1.6 litri, accreditato di circa 600 CV. Mi sembra si stia cercando di spingere un tappo di damigiana in una bottiglia! 8)

Lexus GS450h F-sport 0-100 km/h in 5,9 Vmax 250km/h
rapporto peso/cv 5,4kg/CV

comunque il 0-100 un indicatore poco utile se no per andare da 0-100. ma come in strada o in pista si va da 0-100 al massimo una volta sola, come indicatore serve a ben poco.

magari con te mi verrebbe la paura andare a tutto gas, con un pilota-collaudatore sicuramente di no.

comunque, non mi hai ancora spiegato come tu lo giudici una macchina sportiva.

tanto per essere chiaro, a me le sportive mi interessavano 25 anni fa. e la più bella per me è ancora la Lancia Beta Coupe VX che avevo nel 1987. anche se so che ci sono macchine ben più compitativi. ma era bella e almeno in austria era un modello abbastanza esotico. con una pastosa coppia e una tenuta di strada fantastica. poi ho cambiato per la Thema turbo ie...altrettanto bella col alcantara chiaro dentro e tutto il confort. non era sportiva come la Beta ma comunque con grande prestazioni. poi ho pagate due multe salatissime e mi è passato la voglia. ma il ricordo dei tempi da bella pazzia rimane.

Cioè derblume hai preso sostanzialmente il modello di punta della GS con un V6 da 3.5 litri e 345 Cv, ti piace vincere facile! :D Quì non è tanto più auto sportiva ma di potenza; perchè alla fine è quella che ti fa alzare i battiti e non il cambio in se.

Si in effetti a volte mi spavento da solo ma stai pur certo che un pilota-collaudatore sa farti stringere le ciappet con veramente poco poichè difficilmente tu porterai l'auto al limite così come sa fare lui. Poi non so come tu guidi ma non credo stia tutto il giorno a driftare per la strada.

Per me l'auto sportiva prescinde dalla sbrodolata di cavalli ma è sportiva nel suo DNA, dove il gusto delle prestazioni è l'aspetto preponderante e primario, prestazioni intese non come 0-100 o cavalli ma il piacere di setire la strada e gestire l'auto, tanto che un arcaico dei gusti come me poco digerisce cambi automatici o freni di stazionamento elettrici.
C'è differenza tra un'auto sportiva, una guida sportiva ed un'allestimento sportivo ma oggi per furbizia di marketing si fa di tutto un unico pacchetto.

La passione non ha età derblume. ;)
Ti sarei sicuramente divertito con il 2000 Volumex, io ero ancora un bambino di quei tempi.

Nel panorama automobilistico dovessi puntare ad un'auto sportiva, anche se messo alle corde, non prenderei mai un CVT punterei su un doppia frizione. Al CVT riconosco altri meriti ma non il suo DNA sportivo! :D

se io cercasse ancora una macchina sportiva, lo prenderei una Mazda MX5 che sa divertire anche se vai piano.
ma io cercavo una macchina eco sostenibile che mi piace. con un disegno di tutto particolare, spaziosa e con un confort di guida eccellente...ed eco la scelta di Prius !

ma la discussione era un altra...po essere un HSD col e-cvt sportivo. la Panda ne hai messo tu in discussione.
ma ti assicuro, la GS450h è assolutamente sportivo come impostazione di guida e capacita stradali. e con questo NON dico che è una supersportiva come po' essere una 911.

tutte le altre HSD della Toyota (eccetto Lexus is 300h) non sono mai stati creati per un piacere sportivo ma per la massima eco-sostenibilità. forse tu non telo poi immaginare, ma andare in giro con una HSD è un grande piacere proprio per la sua impostazione. poi se devo fare un sorpasso, tira fuori tutta la sua cavalleria con una bella prontezza.
ma quello che si apprezza per prima è la fluidità della guida in generale.
 
derblume ha scritto:
se io cercasse ancora una macchina sportiva, lo prenderei una Mazda MX5 che sa divertire anche se vai piano.
ma io cercavo una macchina eco sostenibile che mi piace. con un disegno di tutto particolare, spaziosa e con un confort di guida eccellente...ed eco la scelta di Prius !

ma la discussione era un altra...po essere un HSD col e-cvt sportivo. la Panda ne hai messo tu in discussione.
ma ti assicuro, la GS450h è assolutamente sportivo come impostazione di guida e capacita stradali. e con questo NON dico che è una supersportiva come po' essere una 911.

tutte le altre HSD della Toyota (eccetto Lexus is 300h) non sono mai stati creati per un piacere sportivo ma per la massima eco-sostenibilità. forse tu non telo poi immaginare, ma andare in giro con una HSD è un grande piacere proprio per la sua impostazione. poi se devo fare un sorpasso, tira fuori tutta la sua cavalleria con una bella prontezza.
ma quello che si apprezza per prima è la fluidità della guida in generale.
http://www.caranddriver.com/reviews/2013-lexus-gs450h-hybrid-test-reviewCito eh... The slipping feel characteristic of the CVT is not very sporty, nor is it very satisfying when you?re trying to hustle. This transmission is much better suited to cruising or stretching a gallon of gas.
Dunque, una Lexus tanto sportiva che non ha manco il contagiri (come le sorelle HSD si accontenta dell'indicatore dei flussi...), che offre un abitacolo sontuosamente morbido, che ti mette un cambio CVT che, in modalità SPORT, semplicemente tiene alto il regime del termico e di motore che segue l'incremento di velocità ovviamente non se ne parla, di controllo sui giri motore meno ancora.
Se dovessero ancora servire conferme, c'è la prova di KM77; prego...
A pesar de sus 345 CV no hay que considerar al Lexus GS 450h un coche deportivo. Sí es un coche que permite viajar muy rápido. "Nonstante i 345cv non si dovrebbe considerare la Gs450h un'automobile sportiva. E' un'auto che si muove rapidamente." Il resto è qui: http://www.km77.com/00/lexus/gs/2012/consumo-motores.asp
Ora io non so quale sia il tuo ideale di auto sportiva ma a me, come detto sopra, un'auto sportiva fa venire in mente reattività, rapidità, controllo della dinamica, controllo della meccanica, sintonia fra guidatore e meccanica... non è necessario aver svalangate di cavalli, è necessario però sentire l'auto come un prolungamento del tuo corpo... E mi dispiace, ma una Lexus siffatta non coincide con i miei concetti di sportività.
Quello che mi continua a lasciare perplesso è che per una certa parte dei frequentatori di questa stanza, l'HSD praticamente sia privo di limiti...
 
Back
Alto