<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E poi si dice che tale costruttore pecchi al capitolo &#34;fantasia&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E poi si dice che tale costruttore pecchi al capitolo &#34;fantasia&#34;

modus72 ha scritto:
Me l'immagino l'appassionato degli anni '10 che affonda il gas su quel coso e si chiede "ma sto guidando una spider o uno scooter?"
Ma guarda, il ricordo più bello che ho del CVT è quello del 1994 con la Micra 1.3, sono partito dopo uno stop a tutta birra ed il motore è ovviamente schizzato oltre i 6000 giri; dopo un duecento metri c'era una pattuglia della polizia stradale che mi ha fermato e multato per guida pericolosa (non avevo ancora raggiunto i 90 neanche dal tachimetro); ho incorniciato il verbale ed il bollettino postale.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Me l'immagino l'appassionato degli anni '10 che affonda il gas su quel coso e si chiede "ma sto guidando una spider o uno scooter?"
Modus, "noi vecchi" che siamo nati con il cambio manuale possiamo farci quella domanda, ma i giovani d'oggi che vengono dallo scooter si trovano subito con il E-Cvt. Io stesso, avevo sulla precedente auto un ottimo cambio manuale ma faccio molti km con un Silver Wing 600, e ti posso giurare che quando sono salito la prima volta sull'Auris Hsd la prima lode l'ho data al cambio (o non cambio), sopratutto nella guida sui passi alpini, fatti sia con l'hsd che con il S.Wing. Poi ognuno ha le sue "preferenze", ma da non scordare che giriamo per strada.
tutte le volte che qualcuno parla bene del CVT (con o senza ibrido) devo quotare.
Ma non è che bisogna per forza parlarne bene o male... Il fatto è che ogni soluzione tecnica ha pregi e difetti, ha utilizzi più adatti o meno adatti... Nessuno nega che il CVT sia confortevole e, in determinate applicazioni, estremamente redditizio ma IMHO ( e non solo, basta osservare le scelte tecniche generalizzate in merito) non è assolutamente adatto a dei veicoli sportivi che facciano della reattività e del controllo del mezzo il loro punto di forza. Quando ti affidi all'orecchio per "sentire" quanto vari la velocità o se le ruote stiano pattinando in accelerazione, un CVT è quanto di meno desiderabile per quel tipo di guida, a meno di settaggi particolari nei quali i rapporti in certe condizioni rimangano fissi. Cosa che negli attuali HSD non avviene. Se facessero un E-CVT con i paddle al volante allora se ne può parlare di sportività, altrimenti è come parlare della capacità di carico di una 911: non è il suo mestiere.
 
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
hai già provata la Lexus 450GSh ? le sue prestazioni sono assolutamente sportive e pure ha lo stesso cambio della Prius ! come mai ? telo dico io. la Auris/Prius non è mai stata pensata come macchina sportiva è stata progettata per la massima eco compatibilità.
se la VAG (per esempio) viene presentata come ibrida più performante è soprattutto per il fattore che montano un propulsore con 50cv in più.
basta paragonare la VAG alla Lexus Is300h e già le cose cambiano.

la HSD po essere pure sportivo...se la Toyota vuole...ma questo non è lo scopo della Toyota che ha pensato il HSD per un altra clientela. tre milioni di Prius venduti parlano chiaro che la Toyota ha puntato alla direzione giusta.
Ok, se si parte dal presupposto di ritenere sportiva una 450h allora direi che la possiamo chiudere qui. Ho l'impressione che il concetto di "sportività" non sia proprio chiarissimo...

certo, se tu definisce sportiva solo macchine a due porte e due posti o 2+2 se vuoi allora si possiamo chiudere qui.

ma visto che esistono BMW M5, diversi Audi S o RS...meglio forse se definisci tu quello che oggi è sportivo !
Guarda, se dev'essere sportiva una Lexus o una HSD qualunque, allora definiamo sportive pure questa....
http://images.thecarconnection.com/lrg/2014-mercedes-benz-s-class_100433157_l.jpg
450cv, V8 biturbo. E la mettiamo assieme all'M5. A me scappa da ridere, ma tant'è...

certo modus, la unica macchina sportiva è la 911
 
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
hai già provata la Lexus 450GSh ? le sue prestazioni sono assolutamente sportive e pure ha lo stesso cambio della Prius ! come mai ? telo dico io. la Auris/Prius non è mai stata pensata come macchina sportiva è stata progettata per la massima eco compatibilità.
se la VAG (per esempio) viene presentata come ibrida più performante è soprattutto per il fattore che montano un propulsore con 50cv in più.
basta paragonare la VAG alla Lexus Is300h e già le cose cambiano.

la HSD po essere pure sportivo...se la Toyota vuole...ma questo non è lo scopo della Toyota che ha pensato il HSD per un altra clientela. tre milioni di Prius venduti parlano chiaro che la Toyota ha puntato alla direzione giusta.
Ok, se si parte dal presupposto di ritenere sportiva una 450h allora direi che la possiamo chiudere qui. Ho l'impressione che il concetto di "sportività" non sia proprio chiarissimo...

certo, se tu definisce sportiva solo macchine a due porte e due posti o 2+2 se vuoi allora si possiamo chiudere qui.

ma visto che esistono BMW M5, diversi Audi S o RS...meglio forse se definisci tu quello che oggi è sportivo !
Guarda, se dev'essere sportiva una Lexus o una HSD qualunque, allora definiamo sportive pure questa....
http://images.thecarconnection.com/lrg/2014-mercedes-benz-s-class_100433157_l.jpg
450cv, V8 biturbo. E la mettiamo assieme all'M5. A me scappa da ridere, ma tant'è...

certo modus, la unica macchina sportiva è la 911
Ah no eh, c'è pure la Yaris HSD eh! Scherziamo? Ha 100cv...
Del resto è una Toyota, ibrida per giunta, quindi è TUTTO! E' economica come un utilitaria, è afffidabile come un mattone, è comoda come un'ammiraglia. Adesso è pure sportiva...
Piuttosto che ammettere che gli HSD come son fatti adesso di sportivo non hanno NULLA arriveresti a dire che pure un'Apecar è sportiva, quindi davvero, chiudiamola qui perchè i presupposti per una discussione tanto tecnica quanto di opinione non esistono.
Per inciso, ci sono un sacco di auto sportive che non si chiamino 911, ben più economiche e anche meno prestazionali rispetto alla tedesca. Toyota stessa ne ha una a listino.... Ma non ha il CVT, come nessun'altra sportiva degna di questo nome ha un CVT: hanno cambi manuali o automatici, robotizzati o doppiafrizione o a convertitore bloccabile, ma NON CVT. Guardati intorno, anche se dubito che servirà...
 
checchè se ne dica/possa dire... nonchè come accennavo ... rimango dell'idea che , in siffatto contesto ... anche un "cambio" del genere potrebbe far cmq spuntare più di un sorriso ...

e ciò senza poi dimenticare un "piccolo dettaglio" in merito ... nonchè così come da stesso art in oggetto/riferimento; questo unito a ridotti costi di gestione/manutenzione ... FRA LE QUALITA' PRINCIPALI ...
 
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
hai già provata la Lexus 450GSh ? le sue prestazioni sono assolutamente sportive e pure ha lo stesso cambio della Prius ! come mai ? telo dico io. la Auris/Prius non è mai stata pensata come macchina sportiva è stata progettata per la massima eco compatibilità.
se la VAG (per esempio) viene presentata come ibrida più performante è soprattutto per il fattore che montano un propulsore con 50cv in più.
basta paragonare la VAG alla Lexus Is300h e già le cose cambiano.

la HSD po essere pure sportivo...se la Toyota vuole...ma questo non è lo scopo della Toyota che ha pensato il HSD per un altra clientela. tre milioni di Prius venduti parlano chiaro che la Toyota ha puntato alla direzione giusta.
Ok, se si parte dal presupposto di ritenere sportiva una 450h allora direi che la possiamo chiudere qui. Ho l'impressione che il concetto di "sportività" non sia proprio chiarissimo...

certo, se tu definisce sportiva solo macchine a due porte e due posti o 2+2 se vuoi allora si possiamo chiudere qui.

ma visto che esistono BMW M5, diversi Audi S o RS...meglio forse se definisci tu quello che oggi è sportivo !
Guarda, se dev'essere sportiva una Lexus o una HSD qualunque, allora definiamo sportive pure questa....
http://images.thecarconnection.com/lrg/2014-mercedes-benz-s-class_100433157_l.jpg
450cv, V8 biturbo. E la mettiamo assieme all'M5. A me scappa da ridere, ma tant'è...

certo modus, la unica macchina sportiva è la 911
Ah no eh, c'è pure la Yaris HSD eh! Scherziamo? Ha 100cv...
Del resto è una Toyota, ibrida per giunta, quindi è TUTTO! E' economica come un utilitaria, è afffidabile come un mattone, è comoda come un'ammiraglia. Adesso è pure sportiva...
Piuttosto che ammettere che gli HSD come son fatti adesso di sportivo non hanno NULLA arriveresti a dire che pure un'Apecar è sportiva, quindi davvero, chiudiamola qui perchè i presupposti per una discussione tanto tecnica quanto di opinione non esistono.
Per inciso, ci sono un sacco di auto sportive che non si chiamino 911, ben più economiche e anche meno prestazionali rispetto alla tedesca. Toyota stessa ne ha una a listino.... Ma non ha il CVT, come nessun'altra sportiva degna di questo nome ha un CVT: hanno cambi manuali o automatici, robotizzati o doppiafrizione o a convertitore bloccabile, ma NON CVT. Guardati intorno, anche se dubito che servirà...

beh...chi ha detto che la Yaris è sportiva ????
vuoi solo sentire quello che gira nella tua testa. avevo detto che la Toyota il sistema non ha creato per fare una sportiva...perché forse la ultima cosa che la Toyota interessava. il sistema è pensato per la massima economia. ma se si vuole si po impostare anche sportivo come si vede benissimo dal video postato da qualcuno su la Lexus GS 450 h F-sport.
il tuo problema è che solo perché nella tua testa non riesci immaginarti il e-cvt sportivo, non po esistere.

tra altro se vai cercarti tra le mie post..scrivo IN UNA DISCUSSIONE ...chi cerca una macchina sportiva, la HSD Toyota non è la macchina giusta.

MA NON PERCHE NON SI POTREBBE FARE, MA SOLO PERCHE LA TOYOTA CON I MODELLI SUL MERCATO HA PENSATO AD ALTRO.
 
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
Comunque vedo che ora si è passati a voler far credere che l'HSD sia pure sportivo. Non ci son limiti alla decenza....
http://www.youtube.com/watch?v=Ht-_CxBB-kc

Se si vuole, si può.

Guarda con tutto il rispetto questa è la cosa più stupida che si possa escogitare per dichiarare che l'auto è sportiva!

Scendi in pista con una panda 100 Cv guidata da un collaudatore esperto in modo barbaro ed esci con il pannolone, poi vai in giro a dire che quella è un'auto sportiva e senti che ti dicono.

Un conto è guidare un' auto in un modo e stimolare l'ansia e le palpitazioni, un conto è un auto che è sportiva di suo, non solo negli allestimenti e dove non serve far finta di schiantarsi addosso ad un muro in stile prova dell'alce o amenità simili ma dove ti basta accellerare, sentire il motore o guidarla normalmente per emozionarti!

Quando vedrò un auto con un CVT fare in generale le scarpe ad una vera sportiva ne riparliamo per il resto sono operazioni commerciali che lasciano il tempo che trovano. ;)
 
Tubeless ha scritto:
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
Comunque vedo che ora si è passati a voler far credere che l'HSD sia pure sportivo. Non ci son limiti alla decenza....
http://www.youtube.com/watch?v=Ht-_CxBB-kc

Se si vuole, si può.

Guarda con tutto il rispetto questa è la cosa più stupida che si possa escogitare per dichiarare che l'auto è sportiva!

Scendi in pista con una panda 100 Cv guidata da un collaudatore esperto in modo barbaro ed esci con il pannolone, poi vai in giro a dire che quella è un'auto sportiva e senti che ti dicono.

Un conto è guidare un' auto in un modo e stimolare l'ansia e le palpitazioni, un conto è un auto che è sportiva di suo, non solo negli allestimenti e dove non serve far finta di schiantarsi addosso ad un muro in stile prova dell'alce o amenità simili ma dove ti basta accellerare, sentire il motore o guidarla normalmente per emozionarti!

Quando vedrò un auto con un CVT fare in generale le scarpe ad una vera sportiva ne riparliamo per il resto sono operazioni commerciali che lasciano il tempo che trovano. ;)

ma certo tubeles !!!
e tu come valuti una sportiva ? vai e fai un giro in città ?
tra altro ...la Panda SUL STESSO PERCORSO farebbe pena, ma non perché NON è sportivo, solo perché, manca di potenza.

il problema è: tu, come altri, non riuscite immaginarvi che un HSD potrebbe essere anche impostato sportivo...allora non po' esistere...tutto qui.
 
relativamente al cvt in genere: ricorderei che negli anni passati è comparso anche in contesto f1 e che non sembrerebbe aver dato risultati propriamente risibili ... anzi ...

tanto per dire...
 
Tubeless ha scritto:
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
Comunque vedo che ora si è passati a voler far credere che l'HSD sia pure sportivo. Non ci son limiti alla decenza....
http://www.youtube.com/watch?v=Ht-_CxBB-kc

Se si vuole, si può.

Guarda con tutto il rispetto questa è la cosa più stupida che si possa escogitare per dichiarare che l'auto è sportiva!

Scendi in pista con una panda 100 Cv guidata da un collaudatore esperto in modo barbaro ed esci con il pannolone, poi vai in giro a dire che quella è un'auto sportiva e senti che ti dicono.

Un conto è guidare un' auto in un modo e stimolare l'ansia e le palpitazioni, un conto è un auto che è sportiva di suo, non solo negli allestimenti e dove non serve far finta di schiantarsi addosso ad un muro in stile prova dell'alce o amenità simili ma dove ti basta accellerare, sentire il motore o guidarla normalmente per emozionarti!

Quando vedrò un auto con un CVT fare in generale le scarpe ad una vera sportiva ne riparliamo per il resto sono operazioni commerciali che lasciano il tempo che trovano. ;)
Con queste affermazioni penso tu non sappia che anni fa, esattamente nei primi anni 90', la allora squadra dominante in F 1, la Williams, provo il CVT. Guadagnò 2 secondi al giro con la sola modifica di installazione del CVT al post del normale cambio. le fu vietato all'istante per troppa superiorità tecnica nei confronti delle altre squadre, e per la noiosità nel sentirla girare in pista. Le si sentiva il motore a girare a regime fisso, il motore variava di poco i giri, era ottimizzato solo a quei giri consumando meno e rendeva di più, aumentava e diminuiva la velocità solo variando il rapporto con il CVT. E' di allora l'affermazione dell'allora DT Williams Patric Head ( che andò su tutte le furie quando gli è lo vietarono) disse : "ma avete mai sentito un aereo scalare marcia in una virata ? E un treno che cambia rapporto in curva? progettiamo le auto più veloci al mondo e dobbiamo farle funzionare ancora con il vecchio cambio e cambiare rapporto per 60 volte al giro ?"
Penso che 20anni dopo queste affermazioni siano ancora attuali.
 
Tubeless ha scritto:
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
Comunque vedo che ora si è passati a voler far credere che l'HSD sia pure sportivo. Non ci son limiti alla decenza....
http://www.youtube.com/watch?v=Ht-_CxBB-kc

Se si vuole, si può.

Guarda con tutto il rispetto questa è la cosa più stupida che si possa escogitare per dichiarare che l'auto è sportiva!

Scendi in pista con una panda 100 Cv guidata da un collaudatore esperto in modo barbaro ed esci con il pannolone, poi vai in giro a dire che quella è un'auto sportiva e senti che ti dicono.

Un conto è guidare un' auto in un modo e stimolare l'ansia e le palpitazioni, un conto è un auto che è sportiva di suo, non solo negli allestimenti e dove non serve far finta di schiantarsi addosso ad un muro in stile prova dell'alce o amenità simili ma dove ti basta accellerare, sentire il motore o guidarla normalmente per emozionarti!

Quando vedrò un auto con un CVT fare in generale le scarpe ad una vera sportiva ne riparliamo per il resto sono operazioni commerciali che lasciano il tempo che trovano. ;)
Con queste affermazioni penso tu non sappia che anni fa, esattamente nei primi anni 90', la allora squadra dominante in F 1, la Williams, provo il CVT. Guadagnò 2 secondi al giro con la sola modifica di installazione del CVT al post del normale cambio. le fu vietato all'istante per troppa superiorità tecnica nei confronti delle altre squadre, e per la noiosità nel sentirla girare in pista. Le si sentiva il motore a girare a regime fisso, il motore variava di poco i giri, era ottimizzato solo a quei giri consumando meno e rendeva di più, aumentava e diminuiva la velocità solo variando il rapporto con il CVT. E' di allora l'affermazione dell'allora DT Williams Patric Head ( che andò su tutte le furie quando gli è lo vietarono) disse : "ma avete mai sentito un aereo scalare marcia in una virata ? E un treno che cambia rapporto in curva? progettiamo le auto più veloci al mondo e dobbiamo farle funzionare ancora con il vecchio cambio e cambiare rapporto per 60 volte al giro ?"
Penso che 20anni dopo queste affermazioni siano ancora attuali.
 
modus72 ha scritto:
Per inciso, ci sono un sacco di auto sportive che non si chiamino 911, ben più economiche e anche meno prestazionali rispetto alla tedesca. Toyota stessa ne ha una a listino.... Ma non ha il CVT, come nessun'altra sportiva degna di questo nome ha un CVT:

http://www.f1fanatic.co.uk/2007/05/03/banned-continuously-variable-transmission-cvt/

Se non fosse stata bannata, oggi, le sportive sarebbero sarebbero quasi tutte col CVT.
 
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
Per inciso, ci sono un sacco di auto sportive che non si chiamino 911, ben più economiche e anche meno prestazionali rispetto alla tedesca. Toyota stessa ne ha una a listino.... Ma non ha il CVT, come nessun'altra sportiva degna di questo nome ha un CVT:

http://www.f1fanatic.co.uk/2007/05/03/banned-continuously-variable-transmission-cvt/

Se non fosse stata bannata, oggi, le sportive sarebbero sarebbero quasi tutte col CVT.
No, le F1 sarebbero CVT. Le sportive invece, siccome verrebbero guidate da gente che le comprerebbe primariamente per le sensazioni, per le emozioni, per il piacere di guidare ovvero di giocare con l'auto, avrebbero ancora le trasmissioni che attualmente equipaggiano le odierne e passate auto sportive.
In campo motociclistico il CVT è diffuso da anni sugli scooter, e si è pure tentato di metterlo sulle moto: siccome la clientela lo ha SCHIFATO per quel tipo di utilizzo, le varie moto ora al massimo hanno dei doppiafrizione con possibilità di comando manuale. Altrimenti le motociclette, soprattutto le sportive, hanno cambi manuali.
Mettetevela via, un CVT come quello delle HSD o delle Uno Selecta su una sportiva fa ridere non solo i polli, ride tutta la fattoria a prescindere dai 2secondi in meno al giro: chi prende una sportiva vuole guidare, vuole godere del mezzo e un CVT, ibridisti a parte, la gente non la fa godere. Spiacente.
 
derblume ha scritto:
Tubeless ha scritto:
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
Comunque vedo che ora si è passati a voler far credere che l'HSD sia pure sportivo. Non ci son limiti alla decenza....
http://www.youtube.com/watch?v=Ht-_CxBB-kc

Se si vuole, si può.

Guarda con tutto il rispetto questa è la cosa più stupida che si possa escogitare per dichiarare che l'auto è sportiva!

Scendi in pista con una panda 100 Cv guidata da un collaudatore esperto in modo barbaro ed esci con il pannolone, poi vai in giro a dire che quella è un'auto sportiva e senti che ti dicono.

Un conto è guidare un' auto in un modo e stimolare l'ansia e le palpitazioni, un conto è un auto che è sportiva di suo, non solo negli allestimenti e dove non serve far finta di schiantarsi addosso ad un muro in stile prova dell'alce o amenità simili ma dove ti basta accellerare, sentire il motore o guidarla normalmente per emozionarti!

Quando vedrò un auto con un CVT fare in generale le scarpe ad una vera sportiva ne riparliamo per il resto sono operazioni commerciali che lasciano il tempo che trovano. ;)

ma certo tubeles !!!
e tu come valuti una sportiva ? vai e fai un giro in città ?
tra altro ...la Panda SUL STESSO PERCORSO farebbe pena, ma non perché NON è sportivo, solo perché, manca di potenza.

il problema è: tu, come altri, non riuscite immaginarvi che un HSD potrebbe essere anche impostato sportivo...allora non po' esistere...tutto qui.

Dimmi tu come la giudichi una sportiva! Da quattro sgommate su una pista, qualche traverso e un'esperienza del tipo guida sicura?
Se il messaggio di quella pubblicità è che anche un'ibrido sa farti vivere grandi emozioni da metterti il cuore in gola beh, è un'emerita vaccata!

La Panda farebbe pena! Provaci a salire su una Panda 100 Cv che per l'inciso ha un rapporto peso/potenza di circa 11.1 Kg/Cv e fa lo 0-100 in circa 9,5 secondi, mentre la GS Hybrid F-Sport che costa 5 volte tanto e 223 Cv fa lo 0-100 in circa 9,2 secondi! Chi è che manca di potenza?
Fattelo un giro su una panda 100 HP con un pilota-collaudatore, prendi una curva di traverso e vedi se oltre che a salire il cuore in gola non ti scende qualcos'altro. :lol:

Per rispondere poi a LindaH(ybrid), XPerience74 e MilanFilippo il CVT in F1, che è stato una sorta di test, era sicuramente identico a quello delle HSD perchè del resto in F1 c'è poca differenza con le vetture stradali, potenza e regime di giri in primis. Ma in effetti motori come quelli del campionato 2014 sono usuali su gran parte delle utilitarie in vendita, un V6 turbo da 1.6 litri, accreditato di circa 600 CV. Mi sembra si stia cercando di spingere un tappo di damigiana in una bottiglia! 8)
 
Back
Alto