fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Tra 11.000 e 13.000 o 14.000 non cambia nulla, sempre di un gran bagno di sangue si tratta.
Ma è un bagno di sangue assolutamente prevedibile e le motivazioni sono sempre le solite, che non c'entrano nulla con il chilometraggio dell'auto: le auto di prezzo elevato (e un'auto da 50.000 euro da nuova lo è certamente) sono sempre invendibili da usate, a meno di non essere delle Ferrari (et similia). Il marchio VW può aiutare su una Golf o su una Polo, al massimo su una Passat, ma su Touareg od una Phaeton lascia esattamente il tempo che trova.
La Touareg è il paradigma dell'auto che perde valore, nata come sorellina povera della Cayenne (alla faccia della povertà si può dire, ma l'immagine è quella, ossia di serie B rispetto alla Cayenne), di grossa cilindrata (se stessimo parlando del 5.0 il bagno di sangue sarebbe stato anche peggio), costosa da comprare e anche da mantenere, è assolutamente ovvio che chi se la compra DEVE sapere che si sta prendendo in carico un mattone che domani sarà invendibile se non a prezzi ridicoli. L'affare con quelle auto lo si fa proprio comprandole usate da chi, come inter77, le vende seminuove dopo qualche anno.
Tutto questo in linea del tutto generale. Venendo al caso specifico, il nostro inter77 sta chiedendo ad un Concessionario un'operazione di marcatissimo downsizing. Tralascio la permuta Touareg/Mini per la quale un qualsiasi concessionario lo avrebbe mandato via a male parole (altro che 9000 euro!!!) e per la quale quindi non c'è altro che da ringraziare la benevolenza di chi gli ha offerto quei 9000 euro, anche con la X3 sta scendendo non poco sia di categoria (la concorrente della Touareg è la X5 non la X3) che soprattutto come cilindrata, i presupposti per ricevere un caldo invito a recarsi altrove ci sono tutti.
A questo punto mi interesserebbe proprio sapere quanto gli offre la VW per passare dalla Touareg alla Golf (perchè non alla Polo, già che ci siamo?)
Sono sinceramente basito. Inter77 sta parlando di un downsizing da paura, di quelli che fanno solo le persone alla canna del gas (con tutto il rispetto per coloro, e non sono pochi, che in questo periodo sono costretti a scelte di questo tipo), sta proponendo delle permute a dir poco improbabili e pretende anche che gli valutino bene un carroarmato invendibile come il Touareg?
Nel 2005 (quando aveva 28 anni, se il 77 è la sua data di nascita) ha speso 50.000 euro per un macchinone, ora vuol tagliare le spese e ha deciso di permutare il Touareg per comprarsi una Golf in quanto si è stancato di regalare i suoi soldi............... senza rendersi conto che è proprio cambiando il Touareg, con qualunque cosa lo cambi, che sta regalando i suoi soldi!
Siamo su Candid Camera o cosa?
Saluti
Concordo su tutto tranne che sulla questione downsizing. Non nel caso specifco dell'utente, il quale mi pare ancora giovane, ma posso portearti esempi di downsizing fatti da amici di famiglia. Ad esempio, conosco delle persone che hanno fatto un "downsizing" passando dalla vecchia A6 2.5 tdi all'attuale A4 2.0 tdi da 170cv, per la crescita del modello. Conosco un'altra perona che è passata dalla Voyager alla Mercedes Classe B per cambio di attività. Altri amici di famiglia, in un caso molto simile a quello di inter77, sono passati dalla Bmw X5 alla recente X1. Motivo?da oltre un anno i figli sono usciti di casa, e per due pensionati la X1 è più che sufficiente come spazio a bordo, come macchina per caricare due valigie invece che quattro prima e tre poi. Questi esempi per dire, ripeto, non nel caso specifico di inter77, ma nella vita le esigenze cambiano, anceh a livello automobilistico, ci sono delle professioni che necessitano di una macchina spaziosa, oppure la volontà di cambiare totalmene tipologia di veicolo (esempio un'ipotetica permuta Cayenne S V8 -Z4). Ci sono i presupposti per fare un downsizing anche senza essere alla canna del gas.
Tanto per tornare in topic.
Il downsizing è certamente possibile, non è mica vietato per legge, e si può fare per svariatissimi motivi, come quelli che hai citato tu, ma ce ne sono anche altri, come per esempio l'aver cambiato casa per una col garage più piccolo o tanti altri ancora.
Ciò non toglie che agli occhi dei Concessionari sia una pratica nefasta perchè ti porta a ritirare un'auto più grossa e quindi (a parte qualche eccezione) più difficile da vendere di quella che stai vendendo a tua volta.
E poi, suvvia, c'è downsizing e downsizing. Il cambio Cayenne/Z4 (da un'auto esclusiva e di nicchia ad un altra esclusiva e di nicchia anche se meno cara) è tipico di un buttasoldi che certo non si preoccupa se gli valutano la Cayenne a prezzo da fame, ma un downsizing da una Touareg ad una Mini o ad una Golf non è affatto inquadrabile nella stessa tipologia. E' come uno che passa da una Mercedes Classe E quasi nuova ad una Punto Classic od una Clio 1.2, si tratta di scelte che non possono motivarsi con quanto detto prima, in questo periodo ho visto molti che sono stati costretti a farle (ed ho il massimo rispetto per loro) ma mai, nemmeno con le vacche grasse, nessuno che lo abbia fatto per piacere o per scelta spontanea. E con questo non sto dando alcun giudizio o facendo alcuna illazione su inter77.
Riassumendo: il downsizing è lecito ma è sempre un bagno di sangue. Per chiunque e per qualunque motivo lo si faccia.
Saluti
Sicuramente, ritengo che la causa del, come chiamato da qualcuno, "bagno di sangue" non sia solamente legata al downsizing, ma anche dalle esigenze commerciali del concessionario che tu hai giustamente esposto sopra. Tempo fa, parlammo di questo tema con un amico che fa il venditore di automobili, e mi ha detto che, paradossalmente, gli unici "assegni circolari" sono le utilitarie di 5-7 anni: sono usati che solitramente non sono troppo chilometrati, e sono quelle che rimangono nel piazzale meno tempo, poichè, tra gli extracomunitari, tra i giovani in cerca di una vettura economica, tra i commercianti d'auto del Mezzogiorno, dove sono particolarmente richieste le vetture di piccola cilindrata, si trova da venderle in relativamene poco tempo. Le segmento C si piazzano ancora bene, ma dal segmento D in su, soprattutto le "generaliste", si rischiano tempi biblici per venderele ed è un circolo vizioso perchè man mano che passa il tempo diventano sempre meno appetibili, alcune si riesce a piazzarle a commercianti d'auto dell'est, ma nemmeno certi modelli sono molto richiesti, anche perchè in tali paesi piace la carrozzeria a tre volumi che, fatalità, da noi non è molto diffusa. Mi diceva che, dopo una grandinata, addirittura si rinuncia a riparare i danni di carrozzeria, l'intervento viene eseguito dopo la firma del contratto, considerandolo come parte dello sconto.