<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E per fortuna che non vendono... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

E per fortuna che non vendono...

fabiologgia ha scritto:
Perchè vogliamo continuare a confondere la dislessia con la comune ignoranza crassa? La prima è una condizione innata della persona (non chiamiamola patologia, ma certamente, visto che ha dei riflessi negativi e limitanti sulla persona, non è uno stato normale), la seconda semplice mancanza di studio.
Purtroppo molti usano la prima per tentare di dare una giustificazione alla seconda.

Saluti

non volevo affermare quanto riporti

il fatto che sia una condizione non ordinaria non è nemmeno classificabile come stato patologico o minorante, come detto se il sistema di scrittura fosse verticale (tipo egizio) anzichè orizzontale taluni sarebbero facilitati e altri svantaggiati, come i mancini sarebbero facilitati se si scrivesse da destra a sinistra anzichè come facciamo, i mancini scriverebbero più facilmente a mano libera, e i destri con più difficoltà, ma non è patologico nè invalidante essere destrimani o mancini
 
Se posso farti arrabbiare sappi che alla mia Stilo mjtd del 2004 con 170000 Km (che certamente è una cambiale, altro che assegno circolare) volevano dare 3000 euro se avessi preso la Yaris!

Ma....me la terrò fino a quando schiatta (spero il più tardi possbile) perchè i soldi per le auto sono solo soldi buttati.

Ciao.
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Tra 11.000 e 13.000 o 14.000 non cambia nulla, sempre di un gran bagno di sangue si tratta.
Ma è un bagno di sangue assolutamente prevedibile e le motivazioni sono sempre le solite, che non c'entrano nulla con il chilometraggio dell'auto: le auto di prezzo elevato (e un'auto da 50.000 euro da nuova lo è certamente) sono sempre invendibili da usate, a meno di non essere delle Ferrari (et similia). Il marchio VW può aiutare su una Golf o su una Polo, al massimo su una Passat, ma su Touareg od una Phaeton lascia esattamente il tempo che trova.
La Touareg è il paradigma dell'auto che perde valore, nata come sorellina povera della Cayenne (alla faccia della povertà si può dire, ma l'immagine è quella, ossia di serie B rispetto alla Cayenne), di grossa cilindrata (se stessimo parlando del 5.0 il bagno di sangue sarebbe stato anche peggio), costosa da comprare e anche da mantenere, è assolutamente ovvio che chi se la compra DEVE sapere che si sta prendendo in carico un mattone che domani sarà invendibile se non a prezzi ridicoli. L'affare con quelle auto lo si fa proprio comprandole usate da chi, come inter77, le vende seminuove dopo qualche anno.

Tutto questo in linea del tutto generale. Venendo al caso specifico, il nostro inter77 sta chiedendo ad un Concessionario un'operazione di marcatissimo downsizing. Tralascio la permuta Touareg/Mini per la quale un qualsiasi concessionario lo avrebbe mandato via a male parole (altro che 9000 euro!!!) e per la quale quindi non c'è altro che da ringraziare la benevolenza di chi gli ha offerto quei 9000 euro, anche con la X3 sta scendendo non poco sia di categoria (la concorrente della Touareg è la X5 non la X3) che soprattutto come cilindrata, i presupposti per ricevere un caldo invito a recarsi altrove ci sono tutti.
A questo punto mi interesserebbe proprio sapere quanto gli offre la VW per passare dalla Touareg alla Golf (perchè non alla Polo, già che ci siamo?)

Sono sinceramente basito. Inter77 sta parlando di un downsizing da paura, di quelli che fanno solo le persone alla canna del gas (con tutto il rispetto per coloro, e non sono pochi, che in questo periodo sono costretti a scelte di questo tipo), sta proponendo delle permute a dir poco improbabili e pretende anche che gli valutino bene un carroarmato invendibile come il Touareg?
Nel 2005 (quando aveva 28 anni, se il 77 è la sua data di nascita) ha speso 50.000 euro per un macchinone, ora vuol tagliare le spese e ha deciso di permutare il Touareg per comprarsi una Golf in quanto si è stancato di regalare i suoi soldi............... senza rendersi conto che è proprio cambiando il Touareg, con qualunque cosa lo cambi, che sta regalando i suoi soldi!

Siamo su Candid Camera o cosa?

Saluti

Concordo su tutto tranne che sulla questione downsizing. Non nel caso specifco dell'utente, il quale mi pare ancora giovane, ma posso portearti esempi di downsizing fatti da amici di famiglia. Ad esempio, conosco delle persone che hanno fatto un "downsizing" passando dalla vecchia A6 2.5 tdi all'attuale A4 2.0 tdi da 170cv, per la crescita del modello. Conosco un'altra perona che è passata dalla Voyager alla Mercedes Classe B per cambio di attività. Altri amici di famiglia, in un caso molto simile a quello di inter77, sono passati dalla Bmw X5 alla recente X1. Motivo?da oltre un anno i figli sono usciti di casa, e per due pensionati la X1 è più che sufficiente come spazio a bordo, come macchina per caricare due valigie invece che quattro prima e tre poi. Questi esempi per dire, ripeto, non nel caso specifico di inter77, ma nella vita le esigenze cambiano, anceh a livello automobilistico, ci sono delle professioni che necessitano di una macchina spaziosa, oppure la volontà di cambiare totalmene tipologia di veicolo (esempio un'ipotetica permuta Cayenne S V8 -Z4). Ci sono i presupposti per fare un downsizing anche senza essere alla canna del gas.

Tanto per tornare in topic.
Il downsizing è certamente possibile, non è mica vietato per legge, e si può fare per svariatissimi motivi, come quelli che hai citato tu, ma ce ne sono anche altri, come per esempio l'aver cambiato casa per una col garage più piccolo o tanti altri ancora.
Ciò non toglie che agli occhi dei Concessionari sia una pratica nefasta perchè ti porta a ritirare un'auto più grossa e quindi (a parte qualche eccezione) più difficile da vendere di quella che stai vendendo a tua volta.

E poi, suvvia, c'è downsizing e downsizing. Il cambio Cayenne/Z4 (da un'auto esclusiva e di nicchia ad un altra esclusiva e di nicchia anche se meno cara) è tipico di un buttasoldi che certo non si preoccupa se gli valutano la Cayenne a prezzo da fame, ma un downsizing da una Touareg ad una Mini o ad una Golf non è affatto inquadrabile nella stessa tipologia. E' come uno che passa da una Mercedes Classe E quasi nuova ad una Punto Classic od una Clio 1.2, si tratta di scelte che non possono motivarsi con quanto detto prima, in questo periodo ho visto molti che sono stati costretti a farle (ed ho il massimo rispetto per loro) ma mai, nemmeno con le vacche grasse, nessuno che lo abbia fatto per piacere o per scelta spontanea. E con questo non sto dando alcun giudizio o facendo alcuna illazione su inter77.

Riassumendo: il downsizing è lecito ma è sempre un bagno di sangue. Per chiunque e per qualunque motivo lo si faccia.

Saluti

Sicuramente, ritengo che la causa del, come chiamato da qualcuno, "bagno di sangue" non sia solamente legata al downsizing, ma anche dalle esigenze commerciali del concessionario che tu hai giustamente esposto sopra. Tempo fa, parlammo di questo tema con un amico che fa il venditore di automobili, e mi ha detto che, paradossalmente, gli unici "assegni circolari" sono le utilitarie di 5-7 anni: sono usati che solitramente non sono troppo chilometrati, e sono quelle che rimangono nel piazzale meno tempo, poichè, tra gli extracomunitari, tra i giovani in cerca di una vettura economica, tra i commercianti d'auto del Mezzogiorno, dove sono particolarmente richieste le vetture di piccola cilindrata, si trova da venderle in relativamene poco tempo. Le segmento C si piazzano ancora bene, ma dal segmento D in su, soprattutto le "generaliste", si rischiano tempi biblici per venderele ed è un circolo vizioso perchè man mano che passa il tempo diventano sempre meno appetibili, alcune si riesce a piazzarle a commercianti d'auto dell'est, ma nemmeno certi modelli sono molto richiesti, anche perchè in tali paesi piace la carrozzeria a tre volumi che, fatalità, da noi non è molto diffusa. Mi diceva che, dopo una grandinata, addirittura si rinuncia a riparare i danni di carrozzeria, l'intervento viene eseguito dopo la firma del contratto, considerandolo come parte dello sconto.
 
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Tra 11.000 e 13.000 o 14.000 non cambia nulla, sempre di un gran bagno di sangue si tratta.
Ma è un bagno di sangue assolutamente prevedibile e le motivazioni sono sempre le solite, che non c'entrano nulla con il chilometraggio dell'auto: le auto di prezzo elevato (e un'auto da 50.000 euro da nuova lo è certamente) sono sempre invendibili da usate, a meno di non essere delle Ferrari (et similia). Il marchio VW può aiutare su una Golf o su una Polo, al massimo su una Passat, ma su Touareg od una Phaeton lascia esattamente il tempo che trova.
La Touareg è il paradigma dell'auto che perde valore, nata come sorellina povera della Cayenne (alla faccia della povertà si può dire, ma l'immagine è quella, ossia di serie B rispetto alla Cayenne), di grossa cilindrata (se stessimo parlando del 5.0 il bagno di sangue sarebbe stato anche peggio), costosa da comprare e anche da mantenere, è assolutamente ovvio che chi se la compra DEVE sapere che si sta prendendo in carico un mattone che domani sarà invendibile se non a prezzi ridicoli. L'affare con quelle auto lo si fa proprio comprandole usate da chi, come inter77, le vende seminuove dopo qualche anno.

Tutto questo in linea del tutto generale. Venendo al caso specifico, il nostro inter77 sta chiedendo ad un Concessionario un'operazione di marcatissimo downsizing. Tralascio la permuta Touareg/Mini per la quale un qualsiasi concessionario lo avrebbe mandato via a male parole (altro che 9000 euro!!!) e per la quale quindi non c'è altro che da ringraziare la benevolenza di chi gli ha offerto quei 9000 euro, anche con la X3 sta scendendo non poco sia di categoria (la concorrente della Touareg è la X5 non la X3) che soprattutto come cilindrata, i presupposti per ricevere un caldo invito a recarsi altrove ci sono tutti.
A questo punto mi interesserebbe proprio sapere quanto gli offre la VW per passare dalla Touareg alla Golf (perchè non alla Polo, già che ci siamo?)

Sono sinceramente basito. Inter77 sta parlando di un downsizing da paura, di quelli che fanno solo le persone alla canna del gas (con tutto il rispetto per coloro, e non sono pochi, che in questo periodo sono costretti a scelte di questo tipo), sta proponendo delle permute a dir poco improbabili e pretende anche che gli valutino bene un carroarmato invendibile come il Touareg?
Nel 2005 (quando aveva 28 anni, se il 77 è la sua data di nascita) ha speso 50.000 euro per un macchinone, ora vuol tagliare le spese e ha deciso di permutare il Touareg per comprarsi una Golf in quanto si è stancato di regalare i suoi soldi............... senza rendersi conto che è proprio cambiando il Touareg, con qualunque cosa lo cambi, che sta regalando i suoi soldi!

Siamo su Candid Camera o cosa?

Saluti

Concordo su tutto tranne che sulla questione downsizing. Non nel caso specifco dell'utente, il quale mi pare ancora giovane, ma posso portearti esempi di downsizing fatti da amici di famiglia. Ad esempio, conosco delle persone che hanno fatto un "downsizing" passando dalla vecchia A6 2.5 tdi all'attuale A4 2.0 tdi da 170cv, per la crescita del modello. Conosco un'altra perona che è passata dalla Voyager alla Mercedes Classe B per cambio di attività. Altri amici di famiglia, in un caso molto simile a quello di inter77, sono passati dalla Bmw X5 alla recente X1. Motivo?da oltre un anno i figli sono usciti di casa, e per due pensionati la X1 è più che sufficiente come spazio a bordo, come macchina per caricare due valigie invece che quattro prima e tre poi. Questi esempi per dire, ripeto, non nel caso specifico di inter77, ma nella vita le esigenze cambiano, anceh a livello automobilistico, ci sono delle professioni che necessitano di una macchina spaziosa, oppure la volontà di cambiare totalmene tipologia di veicolo (esempio un'ipotetica permuta Cayenne S V8 -Z4). Ci sono i presupposti per fare un downsizing anche senza essere alla canna del gas.

Tanto per tornare in topic.
Il downsizing è certamente possibile, non è mica vietato per legge, e si può fare per svariatissimi motivi, come quelli che hai citato tu, ma ce ne sono anche altri, come per esempio l'aver cambiato casa per una col garage più piccolo o tanti altri ancora.
Ciò non toglie che agli occhi dei Concessionari sia una pratica nefasta perchè ti porta a ritirare un'auto più grossa e quindi (a parte qualche eccezione) più difficile da vendere di quella che stai vendendo a tua volta.

E poi, suvvia, c'è downsizing e downsizing. Il cambio Cayenne/Z4 (da un'auto esclusiva e di nicchia ad un altra esclusiva e di nicchia anche se meno cara) è tipico di un buttasoldi che certo non si preoccupa se gli valutano la Cayenne a prezzo da fame, ma un downsizing da una Touareg ad una Mini o ad una Golf non è affatto inquadrabile nella stessa tipologia. E' come uno che passa da una Mercedes Classe E quasi nuova ad una Punto Classic od una Clio 1.2, si tratta di scelte che non possono motivarsi con quanto detto prima, in questo periodo ho visto molti che sono stati costretti a farle (ed ho il massimo rispetto per loro) ma mai, nemmeno con le vacche grasse, nessuno che lo abbia fatto per piacere o per scelta spontanea. E con questo non sto dando alcun giudizio o facendo alcuna illazione su inter77.

Riassumendo: il downsizing è lecito ma è sempre un bagno di sangue. Per chiunque e per qualunque motivo lo si faccia.

Saluti

Sicuramente, ritengo che la causa del, come chiamato da qualcuno, "bagno di sangue" non sia solamente legata al downsizing, ma anche dalle esigenze commerciali del concessionario che tu hai giustamente esposto sopra. Tempo fa, parlammo di questo tema con un amico che fa il venditore di automobili, e mi ha detto che, paradossalmente, gli unici "assegni circolari" sono le utilitarie di 5-7 anni: sono usati che solitramente non sono troppo chilometrati, e sono quelle che rimangono nel piazzale meno tempo, poichè, tra gli extracomunitari, tra i giovani in cerca di una vettura economica, tra i commercianti d'auto del Mezzogiorno, dove sono particolarmente richieste le vetture di piccola cilindrata, si trova da venderle in relativamene poco tempo. Le segmento C si piazzano ancora bene, ma dal segmento D in su, soprattutto le "generaliste", si rischiano tempi biblici per venderele ed è un circolo vizioso perchè man mano che passa il tempo diventano sempre meno appetibili, alcune si riesce a piazzarle a commercianti d'auto dell'est, ma nemmeno certi modelli sono molto richiesti, anche perchè in tali paesi piace la carrozzeria a tre volumi che, fatalità, da noi non è molto diffusa. Mi diceva che, dopo una grandinata, addirittura si rinuncia a riparare i danni di carrozzeria, l'intervento viene eseguito dopo la firma del contratto, considerandolo come parte dello sconto.

Confermo: le cose stanno cosi...
 
pi_greco ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Perchè vogliamo continuare a confondere la dislessia con la comune ignoranza crassa? La prima è una condizione innata della persona (non chiamiamola patologia, ma certamente, visto che ha dei riflessi negativi e limitanti sulla persona, non è uno stato normale), la seconda semplice mancanza di studio.
Purtroppo molti usano la prima per tentare di dare una giustificazione alla seconda.

Saluti

non volevo affermare quanto riporti

il fatto che sia una condizione non ordinaria non è nemmeno classificabile come stato patologico o minorante, come detto se il sistema di scrittura fosse verticale (tipo egizio) anzichè orizzontale taluni sarebbero facilitati e altri svantaggiati, come i mancini sarebbero facilitati se si scrivesse da destra a sinistra anzichè come facciamo, i mancini scriverebbero più facilmente a mano libera, e i destri con più difficoltà, ma non è patologico nè invalidante essere destrimani o mancini

A parte la disquisizione sulla dislessia, sulla quale ammetto la mia ignoranza. ribadisco che in molti casi (tra i quali, a mio parere, si annovera quello dal quale è partita la discussione) la dislessia non c'entra nulla ma trattasi semplicemente di ignoranza crassa.
Quando uno scrive ripetutamente (ossia sempre) la seconda persona plurale del presente indicativo del verbo avere (hanno) senza la h, o, viceversa scrive amenità come "hai tuoi occhi", la dislessia non c'entra nulla. Trattasi di semplicissima, banalissima e normalissima ignoranza.

Saluti
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se posso farti arrabbiare sappi che alla mia Stilo mjtd del 2004 con 170000 Km (che certamente è una cambiale, altro che assegno circolare) volevano dare 3000 euro se avessi preso la Yaris!

Ma....me la terrò fino a quando schiatta (spero il più tardi possbile) perchè i soldi per le auto sono solo soldi buttati.

Ciao.

..... magari te ne darebbero 4000 se la Stilo non gliela facessi nemmeno vedere. In tutti i casi si tratterebbe di un downsizing assai meno evidente che non da una Touareg ad una Golf e comunque fai benissimo a tenerti ancora la tua Stilo.

Saluti
 
Bel forum. Mi sono letto di gusto tutti gli interventi ed ora dico la mia.
In questi giorni alcuni miei conoscenti, amici, parenti etc., sono stati costretti al downsizing a causa di eventi atmosferici non preventivabili. Abito in una zona del veronese duramente colpita dall'alluvione e tante persone hanno perso i loro averi e subito danni. Visto che qui si parla di auto, e non volendo calcare la mano sulle disgrazie, posso dirvi che vedere auto nuove come Alfa Mito (di tre mesi), Golf, Polo, BMW serie 3, Touareg, rovinate da acqua e fango, è stato veramente demoralizzante. Auto parzialmente pagate per le quali il proprietario dovrà sborsare ancora dei bei soldini (la finanziaria non chiede giustamente altro che i suoi soldi) ma sarà costretto a circolare con l'usato d'occasionei che da queste parti adesso và alla grande. 3/5 mila euro in condizioni discrete e che la pioggia smetta di cadere..... porca vacca.
Questo è un esempio di downsizing diverso da quanto detto finora....purtroppo.
Saluti.
 
alfistaConvinto ha scritto:
cercavo solo di risparmiare byte preziosi visto che il server dove risiede il forum è +- saturo visto come fa crasch di continuo :p
Beh, allora come la mettiamo con la C di troppo che hai messo nella parola "crash"?
:]
 
benefab ha scritto:
Bel forum. Mi sono letto di gusto tutti gli interventi ed ora dico la mia.
In questi giorni alcuni miei conoscenti, amici, parenti etc., sono stati costretti al downsizing a causa di eventi atmosferici non preventivabili. Abito in una zona del veronese duramente colpita dall'alluvione e tante persone hanno perso i loro averi e subito danni. Visto che qui si parla di auto, e non volendo calcare la mano sulle disgrazie, posso dirvi che vedere auto nuove come Alfa Mito (di tre mesi), Golf, Polo, BMW serie 3, Touareg, rovinate da acqua e fango, è stato veramente demoralizzante. Auto parzialmente pagate per le quali il proprietario dovrà sborsare ancora dei bei soldini (la finanziaria non chiede giustamente altro che i suoi soldi) ma sarà costretto a circolare con l'usato d'occasionei che da queste parti adesso và alla grande. 3/5 mila euro in condizioni discrete e che la pioggia smetta di cadere..... porca vacca.
Questo è un esempio di downsizing diverso da quanto detto finora....purtroppo.
Saluti.

Vero. E chi ha subìto danni da alluvioni e simili ha ovviamente tutta la solidarietà di chiunque possa definirsi uomo.
Ad ogni modo però queste cose, per quanto rare, sono sempre esistite tant'è che esistono apposite polizze assicurative che, immagino e spero, la gran parte di coloro che possedevano auto nuove e/o di gran valore avevano stipulato. L'assicurazione non paga mai tutto, qualcosa uno ce la rimette sempre, ma è ben diverso, se l'assicurazione è ben fatta la perdita è molto relativa.
Un pò la stessa cosa che succede ad uno al quale l'auto nuova viene rubata, oppure subìsce un incidente che gliela distrugge ed è costretto a ripiegare su mezzi più o meno di fortuna.

Nel caso delle alluvioni e di altre calamità naturali ho visto che molti Concessionari delle zone colpite e di quelle limitrofe, più o meno supportati dalle rispettive Case/importatori hanno messo in campo delle facilitazioni d'acquisto per i colpiti.

In tutti i casi il downsizing per distruzione del veicolo è commercialmente assai diverso da quello con permuta, in quanto non prevede l'ostacolo (per il Concessionario) della rivendita dell'usato. Se uno va in concessionaria con una Touareg da demolire o già distrutta gliela ritirano senza problemi anche per una Panda aziendale o a km zero, ovviamente a prezzo di ferrovecchio. Quasi quasi quello, per il Concessionario, non è nemmeno downsizing.

Saluti
 
Corretto. Effettivamente molte persone avevano una polizza che copriva le calamità naturali pertanto hanno iniziato la pratica che normalmente copre 80% e a volte anche il 90% del valore commerciale del bene.
Il problema è proprio il valore commerciale in questo caso.
Immagina una Mercedes C 200 CDI SW del 2002, tenuta maniacalmente ed in ottima forma, valore commerciale 5mila euro. Il proprietario otterrà, giustamente, dai 4mila ai 4500 euro.
Il problema è che quell'auto non ce l'ha più, il mezzo avrebbe sicuramente avuto vita ancora lunga, con i 4mila euro cosa compra? Esempio reale.
E qui ci riagganciamo al discorso più volte affrontato relativo alla sovraproduzione industriale di auto (ma anche di tutte le cose che ci circondano), alla crisi della domanda, ai piazzali pieni nelle concessionarie, al crollo del prezzo dell'usato.
E' chiaro che il nostro paese non ha bisogno di Ecoincentivi, ma di una seria politica fiscale volta al sostegno dei redditi e della domanda.... ma l'argomento è grosso.
Ciao
 
benefab ha scritto:
Corretto. Effettivamente molte persone avevano una polizza che copriva le calamità naturali pertanto hanno iniziato la pratica che normalmente copre 80% e a volte anche il 90% del valore commerciale del bene.
Il problema è proprio il valore commerciale in questo caso.
Immagina una Mercedes C 200 CDI SW del 2002, tenuta maniacalmente ed in ottima forma, valore commerciale 5mila euro. Il proprietario otterrà, giustamente, dai 4mila ai 4500 euro.
Il problema è che quell'auto non ce l'ha più, il mezzo avrebbe sicuramente avuto vita ancora lunga, con i 4mila euro cosa compra? Esempio reale.
E qui ci riagganciamo al discorso più volte affrontato relativo alla sovraproduzione industriale di auto (ma anche di tutte le cose che ci circondano), alla crisi della domanda, ai piazzali pieni nelle concessionarie, al crollo del prezzo dell'usato.
E' chiaro che il nostro paese non ha bisogno di Ecoincentivi, ma di una seria politica fiscale volta al sostegno dei redditi e della domanda.... ma l'argomento è grosso.
Ciao
no, il nostro paese non ha bisogno di ecoincentivi, ma neppure di una "politica volta al sostegno della domanda"
è ora che si investa sulla gestione delle risorse e sulla lotta gli sprechi. in questo modo i redditi si sostengono autonomamente.
 
E' proprio questo il concetto, solo espresso in modo più completo. Più che altro facevo riferimento alle politiche fiscali che nel nostro paese non aiutano. In altri paesi una famiglia con due bambini (Francia - dove abita un mio caro amico) le detrazioni fiscali su un reddito di 50 mila euro lordi toccano i 9 mila euro e non i 900 euro.....
Ovviamente i mezzi economici da destinare al sostegno della domanda si ricavano anche da una più corretta gestione delle risorse e da un'efficace lotta agli sprechi; la speranza è che questa non sia solo utopia. Di solito ci si limita a colpire sempre e solo le solite categorie (scuole, sanità, giustizia) senza risolvere il problema.
In breve, è necessario lasciare un pò di "schei" nelle tasche della gente, altrimenti si combina poco.
 
hbk ha scritto:
beh chi prende 50k lordi non credo abbia problemi a mantenere due bambini

Dipende da dove abita, se i 50k sono frutto di un unico lavoro o di due lavori, ed anche da che tipo di lavori, e dipende anche dall'età dei figli.
A taglio 50k lordi annui sono poco più di 2500 euro netti al mese per 14 mensilità ovvero sui 2700 e spicci per 13 mensilità, non si tratta certo di indigenza ma non è che ci sia da scialare in 4...............

Saluti
 
Back
Alto