<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E per fortuna che non vendono... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

E per fortuna che non vendono...

fabiologgia ha scritto:
precis ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
... Tralascio la permuta Touareg/Mini per la quale un qualsiasi concessionario lo avrebbe mandato via a male parole...
Ci mancherebbe ancora quello...

Se vai alla Fiat e proponi di permutare una Croma per acquistare una 500 od una Panda magari le male parole non te le dicono in faccia, ma l'impressione che dai al venditore è quella di uno che sta prendendo in giro e verrai trattato di conseguenza. E te lo meriti al 100%.
Ugualmente se vai alla BMW (Marca i cui Concessionari hanno notoriamente la puzza sotto il naso quasi quanto quelli del gruppo VW) e chiedi di permutarti una Volkswagen Touran (auto invendibile di suo, oltretutto di un marchio che alla BMW è visto perlomeno di traverso) per prendere una Mini Countryman auto appena uscita e già molto di moda che, nonostante la crisi, nonostante i prezzi assurdi, nonostante tutto quel che vogliamo quasi quasi si vende da sola, che idea credi di dare all'interlocutore? Di uno che ha serie intenzioni d'acquisto o di un peracottaro che come minimo non ha idea di cosa sta chiedendo?

Non giustifico il turpiloquio né la scortesia, ammetto anche l'ignoranza, ma proviamo per una volta a metterci dall'altra parte, non è difficile, tanto tutti noi siamo sempre clienti e fornitori di qualcosa.

Saluti
E' un Touareg. Comunque sia, se entro in un concessionario voglio essere trattato solamente come un potenziale cliente. Indipendentemete dall'auto che intendo acquistare/permutare. Altrimenti mi adeguo al 101%.
 
alkiap ha scritto:
lazydog ha scritto:
non mi sembra che sia l'unico ad avere bisogno di quale lezione di grammatica.....
Per nulla, il verbo fallire ammette entrambi gli ausiliari: avere fallito va bene tanto quanto essere fallito
Confermato dal Garzanti

fallire è un verbo sia transitivo che intransitivo, però quando si usa fallire come verbo intransitivo (ed è questo il caso) occore l'ausiliario essere ....
:D
 
inter77 ha scritto:
Premesso che scrivo facendo altre cose e chiaramente senza mai rileggere, trovo i tuoi interventi nei miei confronti stranamente e continuamente "fastidiosi" e "insolenti".Essendo l aureato magari potrei integrare con un corso serale, mentre a te consiglio spassionatamente una visita da un buon psicoanalista per sedare la tua ira e la tua saccenza dovute a chi sà quale tipo di frustazione.Concludo auspicando che, se non interessato hai miei argomenti, tu possa fare a meno di leggerli e commentarli.Grazie

Nessuna ira, nessuna saccenza e nessuna insolenza, non ho proprio nulla da sedare tantomeno frustrazioni. Certi errori (come l'ultimo di qui sopra) non sono errori di fretta o di mancata rilettura, qualunque titolo di studio tu abbia (se ti interessa il mio cercami pure su internet visto che non mi nascondo dietro nick di fantasia ma ci metto nome e cognome.........)

saluti
 
precis ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
precis ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
... Tralascio la permuta Touareg/Mini per la quale un qualsiasi concessionario lo avrebbe mandato via a male parole...
Ci mancherebbe ancora quello...

Se vai alla Fiat e proponi di permutare una Croma per acquistare una 500 od una Panda magari le male parole non te le dicono in faccia, ma l'impressione che dai al venditore è quella di uno che sta prendendo in giro e verrai trattato di conseguenza. E te lo meriti al 100%.
Ugualmente se vai alla BMW (Marca i cui Concessionari hanno notoriamente la puzza sotto il naso quasi quanto quelli del gruppo VW) e chiedi di permutarti una Volkswagen Touran (auto invendibile di suo, oltretutto di un marchio che alla BMW è visto perlomeno di traverso) per prendere una Mini Countryman auto appena uscita e già molto di moda che, nonostante la crisi, nonostante i prezzi assurdi, nonostante tutto quel che vogliamo quasi quasi si vende da sola, che idea credi di dare all'interlocutore? Di uno che ha serie intenzioni d'acquisto o di un peracottaro che come minimo non ha idea di cosa sta chiedendo?

Non giustifico il turpiloquio né la scortesia, ammetto anche l'ignoranza, ma proviamo per una volta a metterci dall'altra parte, non è difficile, tanto tutti noi siamo sempre clienti e fornitori di qualcosa.

Saluti
E' un Touareg. Comunque sia, se entro in un concessionario voglio essere trattato solamente come un potenziale cliente. Indipendentemete dall'auto che intendo acquistare/permutare. Altrimenti mi adeguo al 101%.

Scusa, ho sbagliato modello, intendevo Touareg.
 
lazydog ha scritto:
alkiap ha scritto:
lazydog ha scritto:
non mi sembra che sia l'unico ad avere bisogno di quale lezione di grammatica.....
Per nulla, il verbo fallire ammette entrambi gli ausiliari: avere fallito va bene tanto quanto essere fallito
Confermato dal Garzanti

fallire è un verbo sia transitivo che intransitivo, però quando si usa fallire come verbo intransitivo (ed è questo il caso) occore l'ausiliario essere ....
:D

Se dico essere fallito sto usando il participio passato del verbo fallire con funzione di aggettivo, come dire essere un fallito
Se dico avere fallito sottintendo il complemento oggetto avere fallito un compito od un obiettivo.
Io intendevo scrivere che il nostro amico avrebbe fallito la sua impresa.

Ad ogni modo le lezioni di grammatica servono sempre a tutti, nessuno escluso (ma magari a qualcuno più che ad altri)

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
lazydog ha scritto:
alkiap ha scritto:
lazydog ha scritto:
non mi sembra che sia l'unico ad avere bisogno di quale lezione di grammatica.....
Per nulla, il verbo fallire ammette entrambi gli ausiliari: avere fallito va bene tanto quanto essere fallito
Confermato dal Garzanti

fallire è un verbo sia transitivo che intransitivo, però quando si usa fallire come verbo intransitivo (ed è questo il caso) occore l'ausiliario essere ....
:D

Se dico essere fallito sto usando il participio passato del verbo fallire con funzione di aggettivo, come dire essere un fallito
Se dico avere fallito sottintendo il complemento oggetto avere fallito un compito od un obiettivo.
Io intendevo scrivere che il nostro amico avrebbe fallito la sua impresa.

Ad ogni modo le lezioni di grammatica servono sempre a tutti, nessuno escluso (ma magari a qualcuno più che ad altri)

Saluti
:thumbup:
 
Bravo, (h)ai fatto un figurone..peracottaro poi..bello, mi era sfuggito...Se fossi in te cercherei di abbassare i toni e rispettare le opinioni altrui o come suggerito di evitare i miei interventi.
 
inter77 ha scritto:
Bravo, (h)ai fatto un figurone..peracottaro poi..bello, mi era sfuggito...Se fossi in te cercherei di abbassare i toni e rispettare le opinioni altrui o come suggerito di evitare i miei interventi.

1) il termine peracottaro non l'ho usato nei tuoi confronti ma in un post in cui parlavo in maniera del tutto impersonale di un ipotetico cliente che propone una certa permuta. NON stavo rispondendo a te e chiunque lo può verificare.

2) Questo NON è il TUO thread, come non è il mio. Chiunque ci scriva non sta parlando con TE o con me o con nessuno in particolare ma ognuno di noi sta parlando con tutti gli altri, quindi io scrivo qui quanto mi pare anche per rispondere ad altri e dialogare con loro.

3) le opinioni le rispetto tutte, le tue come quelle di chiunque altro. Ed esprimo le mie. Per inciso le mie opinioni sulla permuta che tu hai proposto (opinioni che ripeto ho postato in maniera molto diretta e cinica ma non offensiva) mi pare evidente che siano condivise dalla maggior parte degli altri forumisti. sarà un caso?

Quanto alle figure più o meno belle, all'ortografia ed ai titoli di studio, ognuno si fa le proprie idee.

Saluti
 
inter77 ha scritto:
Volevo cambiare il mio Touareg 2500 tdi del 2005 con all attivo 70000 km tagliandati(pagato ai tempi E 50.000) e incuriosito e speranzoso mi sono recato al conce bmw per farmi fare n. 2 preventivi: il primo, mini countryman cooper d, circa E 29.000 ed il secondo bmw nuovo x3 2000 d, circa E 50.000.Dopo una breve chiaccherata dove mi sono state velocemente illustrate le "strabilianti" doti dei modelli da me presi in esame, siamo arrivati, aimè, alla valutazione del mio usato:se prendevo la mini, valutazione E 9.000, per l x3 si sarebbero spinti fino ad 11.500...ovviamente senza parlare di sconto sul nuovo..mooolto deluso ho salutato il venditore e sono giunto ad una veloce conclusione:mi compro una bella golf! mi sono proprio stancato di regalare i miei soldi..
a mio padre gli hanno valutalo la megane sw del 2005 con 50.000 km "tenuta maniacalmente" circa 9.000 - 9.500 .. comprando un altra megane sw da circa 22.000 euro
xo mio padre se la tiene xke crede che 9000 sono troppo pochi... è come nuova "puzza ancora di nuovo"..
ti invito a fare lo stesso anche tu xke disfarsi di una macchina con 70.000 km
 
fabiologgia ha scritto:
inter77 ha scritto:
A parte il fatto che il 7% di 50.000 sono E. 3.500, e non sono pochi, non ho mai pensato in vita mia di fare un affare con un auto, ma per lo meno in passato non avevo mai ricevuto trattamenti simili.Poi per carità, avete tutte le ragioni a dire che i conce anno i parcheggi pieni di usato che non si vende e svaluta, pero non penso sia questo il sistema per uscire dalla stagnazione di vendite attuale.

Hai ragione, sono 3500 ma non cambia nulla, sono sempre un'inezia per uno che è disposto a tirare fuori, uno sull'altro, 500 biglietti da 100 euro per comprarsi l'auto nuova. E' come se mi dicessi che rinunci all'acquisto perchè non ti regalano i tappetini od il portachiavi.
Non sto dicendo che chi può (beato lui) permettersi quel tipo di spesa debba necessariamente buttar via i quattrini e non cercare di avere il massimo, semplicemente intendo dire che a quel livello normalmente non si guardano tanto queste cifre quanto magari altri particolari ben più qualificanti.

Quanto al sistema per uscire dalla crisi, io ne conosco solo uno: tirare la cinghia e limitare le spese. Per un concessionario ciò significa ridurre l'immobilizzo di capitale costituito dal parco usato (che rappresenta un costo secco) e cercare di massimizzare le entrate di denaro fresco per ridurre l'esposizione bancaria. Io non conosco altre ricette.
Tu quale proponi? Magari quello di ritirare qualsiasi usato, anche il più tosto da vendere pur di far firmare un contratto? Se così è credo che tu possa dirti molto fortunato a NON fare il Concessionario....... avresti già fallito!

Saluti

PS: Non intendo offenderti ma, dopo la lettura dei tuoi post, questo consiglio mi pare doveroso: ma tra tutte le auto che stai valutando, perchè non metti in preventivo qualche centinaio di euro per qualche lezione di grammatica italiana? A differenza dell'auto, quello sì che sarebbe un investimento per il tuo futuro che non perde di valore nel tempo.
mi piacerebbe un mondo, dove la gente si giudica per i contenuti e non per la forma!
un errore scappa a tutti! o no?
se devi criticare inter77 puoi farlo su i contenuti!
nessuno conosce inter77 magari potrebbe essere un astrofisico o un chimico di successo!
bil gates, einstein, leonardo da vinci x esempio erano dislessici ergo.. scrivevano peggio di me e di lui!
avresti fatto il maestro anche con loro?
 
alfistaConvinto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
inter77 ha scritto:
A parte il fatto che il 7% di 50.000 sono E. 3.500, e non sono pochi, non ho mai pensato in vita mia di fare un affare con un auto, ma per lo meno in passato non avevo mai ricevuto trattamenti simili.Poi per carità, avete tutte le ragioni a dire che i conce anno i parcheggi pieni di usato che non si vende e svaluta, pero non penso sia questo il sistema per uscire dalla stagnazione di vendite attuale.

Hai ragione, sono 3500 ma non cambia nulla, sono sempre un'inezia per uno che è disposto a tirare fuori, uno sull'altro, 500 biglietti da 100 euro per comprarsi l'auto nuova. E' come se mi dicessi che rinunci all'acquisto perchè non ti regalano i tappetini od il portachiavi.
Non sto dicendo che chi può (beato lui) permettersi quel tipo di spesa debba necessariamente buttar via i quattrini e non cercare di avere il massimo, semplicemente intendo dire che a quel livello normalmente non si guardano tanto queste cifre quanto magari altri particolari ben più qualificanti.

Quanto al sistema per uscire dalla crisi, io ne conosco solo uno: tirare la cinghia e limitare le spese. Per un concessionario ciò significa ridurre l'immobilizzo di capitale costituito dal parco usato (che rappresenta un costo secco) e cercare di massimizzare le entrate di denaro fresco per ridurre l'esposizione bancaria. Io non conosco altre ricette.
Tu quale proponi? Magari quello di ritirare qualsiasi usato, anche il più tosto da vendere pur di far firmare un contratto? Se così è credo che tu possa dirti molto fortunato a NON fare il Concessionario....... avresti già fallito!

Saluti

PS: Non intendo offenderti ma, dopo la lettura dei tuoi post, questo consiglio mi pare doveroso: ma tra tutte le auto che stai valutando, perchè non metti in preventivo qualche centinaio di euro per qualche lezione di grammatica italiana? A differenza dell'auto, quello sì che sarebbe un investimento per il tuo futuro che non perde di valore nel tempo.
mi piacerebbe un mondo, dove la gente si giudica per i contenuti e non per la forma!
un errore scappa a tutti! o no?
se devi criticare inter77 puoi farlo su i contenuti!
nessuno conosce inter77 magari potrebbe essere un astrofisico o un chimico di successo!
bil gates, einstein, leonardo da vinci x esempio erano dislessici ergo.. scrivevano peggio di me e di lui!
avresti fatto il maestro anche con loro?

Segnalare un errore non significa giudicare una persona. Chiunque essa sia, che sia un facchino alla stazione od uno scienziato di fama mondiale.
E non significa fare i maestri. Oltretutto Bill Gates mi risulta sia ancora vivo.
Ognuno di noi, compresi quelli che tu hai citato, compreso te e compreso me, per quanto possa essere un luminare nel suo campo avràmiliardi di cose da imparare da altri in altri campi, quindi è possibile (anzi certo) che ci sia chi può (o poteva) dare lezioni di grammatica anche a Gates, Leonardo e via citando.
Gli errori di grammatica (non di digitazione) che ha fatto più e più volte inter77 ognuno li giudica come meglio crede. Le mie sono state segnalazioni non giudizi, i giudizi me li tengo per me.

Saluti

PS: come vedi dai vari post con inter77 e con gli altri abbiamo disquisito molto più sui contenuti che non su queste cose
 
fabiologgia ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
inter77 ha scritto:
A parte il fatto che il 7% di 50.000 sono E. 3.500, e non sono pochi, non ho mai pensato in vita mia di fare un affare con un auto, ma per lo meno in passato non avevo mai ricevuto trattamenti simili.Poi per carità, avete tutte le ragioni a dire che i conce anno i parcheggi pieni di usato che non si vende e svaluta, pero non penso sia questo il sistema per uscire dalla stagnazione di vendite attuale.

Hai ragione, sono 3500 ma non cambia nulla, sono sempre un'inezia per uno che è disposto a tirare fuori, uno sull'altro, 500 biglietti da 100 euro per comprarsi l'auto nuova. E' come se mi dicessi che rinunci all'acquisto perchè non ti regalano i tappetini od il portachiavi.
Non sto dicendo che chi può (beato lui) permettersi quel tipo di spesa debba necessariamente buttar via i quattrini e non cercare di avere il massimo, semplicemente intendo dire che a quel livello normalmente non si guardano tanto queste cifre quanto magari altri particolari ben più qualificanti.

Quanto al sistema per uscire dalla crisi, io ne conosco solo uno: tirare la cinghia e limitare le spese. Per un concessionario ciò significa ridurre l'immobilizzo di capitale costituito dal parco usato (che rappresenta un costo secco) e cercare di massimizzare le entrate di denaro fresco per ridurre l'esposizione bancaria. Io non conosco altre ricette.
Tu quale proponi? Magari quello di ritirare qualsiasi usato, anche il più tosto da vendere pur di far firmare un contratto? Se così è credo che tu possa dirti molto fortunato a NON fare il Concessionario....... avresti già fallito!

Saluti

PS: Non intendo offenderti ma, dopo la lettura dei tuoi post, questo consiglio mi pare doveroso: ma tra tutte le auto che stai valutando, perchè non metti in preventivo qualche centinaio di euro per qualche lezione di grammatica italiana? A differenza dell'auto, quello sì che sarebbe un investimento per il tuo futuro che non perde di valore nel tempo.
mi piacerebbe un mondo, dove la gente si giudica per i contenuti e non per la forma!
un errore scappa a tutti! o no?
se devi criticare inter77 puoi farlo su i contenuti!
nessuno conosce inter77 magari potrebbe essere un astrofisico o un chimico di successo!
bil gates, einstein, leonardo da vinci x esempio erano dislessici ergo.. scrivevano peggio di me e di lui!
avresti fatto il maestro anche con loro?

Segnalare un errore non significa giudicare una persona. Chiunque essa sia, che sia un facchino alla stazione od uno scienziato di fama mondiale.
E non significa fare i maestri. Oltretutto Bill Gates mi risulta sia ancora vivo.
Ognuno di noi, compresi quelli che tu hai citato, compreso te e compreso me, per quanto possa essere un luminare nel suo campo avràmiliardi di cose da imparare da altri in altri campi, quindi è possibile (anzi certo) che ci sia chi può (o poteva) dare lezioni di grammatica anche a Gates, Leonardo e via citando.
Gli errori di grammatica (non di digitazione) che ha fatto più e più volte inter77 ognuno li giudica come meglio crede. Le mie sono state segnalazioni non giudizi, i giudizi me li tengo per me.

Saluti

PS: come vedi dai vari post con inter77 e con gli altri abbiamo disquisito molto più sui contenuti che non su queste cose
nn hai capito il mio intervento!
volevo solo dire che nella "scaletta" della vita e delle capacità di un uomo ,la grammatica vale 1/n a differenza degli altritalenti che valgono n elevato alla n
almeno per come la penso io..
 
alfistaConvinto ha scritto:
nn hai capito il mio intervento!
volevo solo dire che nella "scaletta" della vita e delle capacità di un uomo ,la grammatica vale 1/n a differenza degli altritalenti che valgono n elevato alla n
almeno per come la penso io..

Sono d'accordo se diciamo che il valore reale di un uomo non si misura dalla grammatica o dal titolo di studio, ma dire che queste cose non contano nulla mi pare decisamente sbagliato.
Uno scienziato che scrive con i piedi (grammaticalmente) sarà sempre giudicato un ignorante, ammesso che esista, cosa che non credo perchè per arrivare ad essere degli scienziati si passa necessariamente da studi di alto livello.
Se parliamo invece di talenti "manuali" (ad esempio la pittura, la scultura, la maestria nell'edilizia o nella meccanica) questi si possono avere e coltivare anche indipendentemente dalla cultura di base, ci può essere benissimo un grandissimo pittore che non sa scrivere tre parole senza fare 10 errori, ma stai tranquillo che sarà sempre giudicato anche per quelli, soprattutto quando si confronta con altri suoi simili che invece parlano e scrivono bene.

A mio parere il forum è come una piazza virtuale nella quale ci si incontra e si dialoga con persone che non si conoscono personalmente. Presentarsi scrivendo con i piedi, per me, è come andare in piazza vestiti di stracci. Se si dicono cose intelligenti queste verranno riconosciute ma agli occhi degli altri si farà sempre la figura degli straccioni. Anche se si è miliardari.
Con questo non voglio dire che sia meglio dire fesserie con parole forbite, al contrario, ma un giusto equilibrio tra sostanza e forma ci vuole sempre e non sono io ad inventarlo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
nn hai capito il mio intervento!
volevo solo dire che nella "scaletta" della vita e delle capacità di un uomo ,la grammatica vale 1/n a differenza degli altritalenti che valgono n elevato alla n
almeno per come la penso io..

Sono d'accordo se diciamo che il valore reale di un uomo non si misura dalla grammatica o dal titolo di studio, ma dire che queste cose non contano nulla mi pare decisamente sbagliato.
Uno scienziato che scrive con i piedi (grammaticalmente) sarà sempre giudicato un ignorante, ammesso che esista, cosa che non credo perchè per arrivare ad essere degli scienziati si passa necessariamente da studi di alto livello.
Se parliamo invece di talenti "manuali" (ad esempio la pittura, la scultura, la maestria nell'edilizia o nella meccanica) questi si possono avere e coltivare anche indipendentemente dalla cultura di base, ci può essere benissimo un grandissimo pittore che non sa scrivere tre parole senza fare 10 errori, ma stai tranquillo che sarà sempre giudicato anche per quelli, soprattutto quando si confronta con altri suoi simili che invece parlano e scrivono bene.

A mio parere il forum è come una piazza virtuale nella quale ci si incontra e si dialoga con persone che non si conoscono personalmente. Presentarsi scrivendo con i piedi, per me, è come andare in piazza vestiti di stracci. Se si dicono cose intelligenti queste verranno riconosciute ma agli occhi degli altri si farà sempre la figura degli straccioni. Anche se si è miliardari.
Con questo non voglio dire che sia meglio dire fesserie con parole forbite, al contrario, ma un giusto equilibrio tra sostanza e forma ci vuole sempre e non sono io ad inventarlo.

Saluti

« So bene che, per non essere io letterato, che alcuno prosuntuoso gli parrà ragionevolmente potermi biasimare coll'allegare io essere omo sanza lettere. Gente stolta! Non sanno questi tali ch'io potrei, sì come Mario rispose contro a' patrizi romani, io sì rispondere, dicendo: ?Quelli che dall'altrui fatiche se medesimi fanno ornati, le mie a me medesimo non vogliono concedere?. Or non sanno questi che le mie cose son più da esser tratte dalla sperienza, che d'altrui parola, la quale fu maestra di chi bene scrisse, e così per maestra la piglio e quella in tutti i casi allegherò »

Leonardo di ser Piero da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 ? Amboise, 2 maggio 1519) è stato un artista, scienziato e pittore italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza. Fu pittore, scultore, architetto, ingegnere, scenografo, anatomista, letterato, musicista e inventore. È considerato uno dei più grandi geni dell'umanità.
 
Back
Alto