<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E per fortuna che non vendono... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E per fortuna che non vendono...

pi_greco ha scritto:
hbk ha scritto:
pi_greco ha scritto:
inter77 ha scritto:
Vi ringrazio per le numerose risposte.Evidentemente da certi utenti é stato frainteso il senso del mio post...Ci tenevo solamente a sottolineare l enorme svalutazione che colpisce le auto di fascia medio alta, infatti penso che se mi fossi presentato con un x5 piuttosto che con una a6 il risultato non sarebbe stato molto diverso..per quanto riguarda il divario tra mini e bmw essendo dello stesso gruppo ne ho aprofitatto per sondare il terreno.Infine una risposta a fabiologgia:nulla di personale, ma se mi aggredisci come si suol dire "A gratis", una rispostina piccata é di rigore no? cmq senza rancore, ci mancherebbe..

Ti propongo solo uno spunto di riflessione:

Se domani, per uno sventurato caso, restassi senza la tua auto, e ne volessi comprare una ESATTAMENTE pari condizioni, quanto saresti disposoto a pagarla?

P.S. un'altra via di uscita, se il valore per cui l'hai assicurata è superiore a quanto spunti dai conce, fattela incendiare o rubare, prendi i soldi dell'assicurazione e il conce ti fa pure lo sconto

è solo un pelino illegale, ma siamo in itaglia, suvvia...

e certo perchè se tu assicuri il touareg per 25000 euro l'assicurazione te ne da 25000 vero? ci può essere scritto quanto ti pare li sopra, ma salvo il fatto che alcune assicurazioni pagano il valore totale entro i primi 6 mesi, non ti daranno mai più del valore effettivo dopo

dipende dal tipo di contratto, io se voglio posso assicurare qualsiasi cosa ben oltre il suo valore commerciale, anche fosse il mio mignolo del piede sinistro, basta pagare il relativo premio, le assicurazioni sono soggette al codice civile e penale, come tutti, alla malparata si fa una conciliazione o si va in causa

In teoria hai ragione da vendere, in pratica però nessuna Compagnia di Assicurazione ti farà mai un contratto che ti consente di avere come indennizzo una somma superiore al valore effettivo del bene che assicuri, e le motivazioni sono talmente ovvie ed intuitive che ti offenderei se mi mettessi a spiegartele.
Ergo, tu puoi voler assicurare un'auto da 10.000 euro per 30.000 o 40.000, anche accettando di pagare un super premio, ma se nessuna Assicurazione è d'accordo, la tua volontà rimane una pia illusione. E nessun codice né civile né penale, può obbligare una Compagnia di Assicurazione a farti una polizza solo perchè tu la pretendi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
hbk ha scritto:
pi_greco ha scritto:
inter77 ha scritto:
Vi ringrazio per le numerose risposte.Evidentemente da certi utenti é stato frainteso il senso del mio post...Ci tenevo solamente a sottolineare l enorme svalutazione che colpisce le auto di fascia medio alta, infatti penso che se mi fossi presentato con un x5 piuttosto che con una a6 il risultato non sarebbe stato molto diverso..per quanto riguarda il divario tra mini e bmw essendo dello stesso gruppo ne ho aprofitatto per sondare il terreno.Infine una risposta a fabiologgia:nulla di personale, ma se mi aggredisci come si suol dire "A gratis", una rispostina piccata é di rigore no? cmq senza rancore, ci mancherebbe..

Ti propongo solo uno spunto di riflessione:

Se domani, per uno sventurato caso, restassi senza la tua auto, e ne volessi comprare una ESATTAMENTE pari condizioni, quanto saresti disposoto a pagarla?

P.S. un'altra via di uscita, se il valore per cui l'hai assicurata è superiore a quanto spunti dai conce, fattela incendiare o rubare, prendi i soldi dell'assicurazione e il conce ti fa pure lo sconto

è solo un pelino illegale, ma siamo in itaglia, suvvia...

e certo perchè se tu assicuri il touareg per 25000 euro l'assicurazione te ne da 25000 vero? ci può essere scritto quanto ti pare li sopra, ma salvo il fatto che alcune assicurazioni pagano il valore totale entro i primi 6 mesi, non ti daranno mai più del valore effettivo dopo

dipende dal tipo di contratto, io se voglio posso assicurare qualsiasi cosa ben oltre il suo valore commerciale, anche fosse il mio mignolo del piede sinistro, basta pagare il relativo premio, le assicurazioni sono soggette al codice civile e penale, come tutti, alla malparata si fa una conciliazione o si va in causa

In teoria hai ragione da vendere, in pratica però nessuna Compagnia di Assicurazione ti farà mai un contratto che ti consente di avere come indennizzo una somma superiore al valore effettivo del bene che assicuri, e le motivazioni sono talmente ovvie ed intuitive che ti offenderei se mi mettessi a spiegartele.
Ergo, tu puoi voler assicurare un'auto da 10.000 euro per 30.000 o 40.000, anche accettando di pagare un super premio, ma se nessuna Assicurazione è d'accordo, la tua volontà rimane una pia illusione. E nessun codice né civile né penale, può obbligare una Compagnia di Assicurazione a farti una polizza solo perchè tu la pretendi.

Saluti

il mio discorso è più generale, se voglio posso assicurare anche le mie natiche come fece JLo ad un valore X contrattando un premio Y, certo non magari coi contratti standard della RC auto, ma certo che se se la fa fregare non gli daranno 25mila, ma magari un prezzo vicino all quotazione epr ricomprarsene una uguale, poi se aggiungi lo sconto.

P.S. su 50mila il 7% è 3mila e 500, non 2mila
 
A parte il fatto che il 7% di 50.000 sono E. 3.500, e non sono pochi, non ho mai pensato in vita mia di fare un affare con un auto, ma per lo meno in passato non avevo mai ricevuto trattamenti simili.Poi per carità, avete tutte le ragioni a dire che i conce anno i parcheggi pieni di usato che non si vende e svaluta, pero non penso sia questo il sistema per uscire dalla stagnazione di vendite attuale.
 
inter77 ha scritto:
A parte il fatto che il 7% di 50.000 sono E. 3.500, e non sono pochi, non ho mai pensato in vita mia di fare un affare con un auto, ma per lo meno in passato non avevo mai ricevuto trattamenti simili.Poi per carità, avete tutte le ragioni a dire che i conce anno i parcheggi pieni di usato che non si vende e svaluta, pero non penso sia questo il sistema per uscire dalla stagnazione di vendite attuale.

beh potresti metterti a vendere auto e metter in pratica le teorie.
 
ho già i miei problemi lavorativi grazie..parlando diverse volte con amici si sono sottolineate le gravi difficolta dei venditori(vedo un sacco di conce chiudere) però mi sembra incredibile che alla fine della fiera tutto il problema si debba sempre riversare sul consumatore finale.
 
Pi_greco, le polizze di assicurazione furto/incendio prevedono il rimborso di un valore pari a quello di Quattroruote, Eurotax od altro strumento verificabile. E' espressamente menzionato nelle condizioni.
Ora, tu puoi assicurare una Panda per trentamila Euro e pagare il premio di conseguenza, ma in caso di rimborso, il tuo assicuratore va a sfogliarsi Quattroruote e ti paga il valore che trova lì
 
alkiap ha scritto:
Pi_greco, le polizze di assicurazione furto/incendio prevedono il rimborso di un valore pari a quello di Quattroruote, Eurotax od altro strumento verificabile. E' espressamente menzionato nelle condizioni.
Ora, tu puoi assicurare una Panda per trentamila Euro e pagare il premio di conseguenza, ma in caso di rimborso, il tuo assicuratore va a sfogliarsi Quattroruote e ti paga il valore che trova lì

esatto, qualsiasi agente e/o broker lo sa perfettamente...
 
inter77 ha scritto:
A parte il fatto che il 7% di 50.000 sono E. 3.500, e non sono pochi, non ho mai pensato in vita mia di fare un affare con un auto, ma per lo meno in passato non avevo mai ricevuto trattamenti simili.Poi per carità, avete tutte le ragioni a dire che i conce anno i parcheggi pieni di usato che non si vende e svaluta, pero non penso sia questo il sistema per uscire dalla stagnazione di vendite attuale.

Hai ragione, sono 3500 ma non cambia nulla, sono sempre un'inezia per uno che è disposto a tirare fuori, uno sull'altro, 500 biglietti da 100 euro per comprarsi l'auto nuova. E' come se mi dicessi che rinunci all'acquisto perchè non ti regalano i tappetini od il portachiavi.
Non sto dicendo che chi può (beato lui) permettersi quel tipo di spesa debba necessariamente buttar via i quattrini e non cercare di avere il massimo, semplicemente intendo dire che a quel livello normalmente non si guardano tanto queste cifre quanto magari altri particolari ben più qualificanti.

Quanto al sistema per uscire dalla crisi, io ne conosco solo uno: tirare la cinghia e limitare le spese. Per un concessionario ciò significa ridurre l'immobilizzo di capitale costituito dal parco usato (che rappresenta un costo secco) e cercare di massimizzare le entrate di denaro fresco per ridurre l'esposizione bancaria. Io non conosco altre ricette.
Tu quale proponi? Magari quello di ritirare qualsiasi usato, anche il più tosto da vendere pur di far firmare un contratto? Se così è credo che tu possa dirti molto fortunato a NON fare il Concessionario....... avresti già fallito!

Saluti

PS: Non intendo offenderti ma, dopo la lettura dei tuoi post, questo consiglio mi pare doveroso: ma tra tutte le auto che stai valutando, perchè non metti in preventivo qualche centinaio di euro per qualche lezione di grammatica italiana? A differenza dell'auto, quello sì che sarebbe un investimento per il tuo futuro che non perde di valore nel tempo.
 
fabiologgia ha scritto:
inter77 ha scritto:
A parte il fatto che il 7% di 50.000 sono E. 3.500, e non sono pochi, non ho mai pensato in vita mia di fare un affare con un auto, ma per lo meno in passato non avevo mai ricevuto trattamenti simili.Poi per carità, avete tutte le ragioni a dire che i conce anno i parcheggi pieni di usato che non si vende e svaluta, pero non penso sia questo il sistema per uscire dalla stagnazione di vendite attuale.

Hai ragione, sono 3500 ma non cambia nulla, sono sempre un'inezia per uno che è disposto a tirare fuori, uno sull'altro, 500 biglietti da 100 euro per comprarsi l'auto nuova. E' come se mi dicessi che rinunci all'acquisto perchè non ti regalano i tappetini od il portachiavi.
Non sto dicendo che chi può (beato lui) permettersi quel tipo di spesa debba necessariamente buttar via i quattrini e non cercare di avere il massimo, semplicemente intendo dire che a quel livello normalmente non si guardano tanto queste cifre quanto magari altri particolari ben più qualificanti.

Quanto al sistema per uscire dalla crisi, io ne conosco solo uno: tirare la cinghia e limitare le spese. Per un concessionario ciò significa ridurre l'immobilizzo di capitale costituito dal parco usato (che rappresenta un costo secco) e cercare di massimizzare le entrate di denaro fresco per ridurre l'esposizione bancaria. Io non conosco altre ricette.
Tu quale proponi? Magari quello di ritirare qualsiasi usato, anche il più tosto da vendere pur di far firmare un contratto? Se così è credo che tu possa dirti molto fortunato a NON fare il Concessionario....... avresti già fallito!

Saluti

PS: Non intendo offenderti ma, dopo la lettura dei tuoi post, questo consiglio mi pare doveroso: ma tra tutte le auto che stai valutando, perchè non metti in preventivo qualche centinaio di euro per qualche lezione di grammatica italiana? A differenza dell'auto, quello sì che sarebbe un investimento per il tuo futuro che non perde di valore nel tempo.

non mi sembra che sia l'unico ad avere bisogno di quale lezione di grammatica.....
 
pi_greco ha scritto:
hbk ha scritto:
pi_greco ha scritto:
inter77 ha scritto:
Vi ringrazio per le numerose risposte.Evidentemente da certi utenti é stato frainteso il senso del mio post...Ci tenevo solamente a sottolineare l enorme svalutazione che colpisce le auto di fascia medio alta, infatti penso che se mi fossi presentato con un x5 piuttosto che con una a6 il risultato non sarebbe stato molto diverso..per quanto riguarda il divario tra mini e bmw essendo dello stesso gruppo ne ho aprofitatto per sondare il terreno.Infine una risposta a fabiologgia:nulla di personale, ma se mi aggredisci come si suol dire "A gratis", una rispostina piccata é di rigore no? cmq senza rancore, ci mancherebbe..

Ti propongo solo uno spunto di riflessione:

Se domani, per uno sventurato caso, restassi senza la tua auto, e ne volessi comprare una ESATTAMENTE pari condizioni, quanto saresti disposoto a pagarla?

P.S. un'altra via di uscita, se il valore per cui l'hai assicurata è superiore a quanto spunti dai conce, fattela incendiare o rubare, prendi i soldi dell'assicurazione e il conce ti fa pure lo sconto

è solo un pelino illegale, ma siamo in itaglia, suvvia...

e certo perchè se tu assicuri il touareg per 25000 euro l'assicurazione te ne da 25000 vero? ci può essere scritto quanto ti pare li sopra, ma salvo il fatto che alcune assicurazioni pagano il valore totale entro i primi 6 mesi, non ti daranno mai più del valore effettivo dopo

dipende dal tipo di contratto, io se voglio posso assicurare qualsiasi cosa ben oltre il suo valore commerciale, anche fosse il mio mignolo del piede sinistro, basta pagare il relativo premio, le assicurazioni sono soggette al codice civile e penale, come tutti, alla malparata si fa una conciliazione o si va in causa

No no no...
Codice civile
1909 - Assicurazione per somma eccedente il valore delle cose
L'assicurazione per una somma che eccede il valore reale della cosa assicurata non è valida se vi è stato dolo da parte dell'assicurato; l'assicuratore, se è in buona fede, ha diritto ai premi del periodo di assicurazione in corso.

Se non vi è stato dolo da parte del contraente, il contratto ha effetto fino alla concorrenza del valore reale della cosa assicurata, e il contraente ha diritto di ottenere per l'avvenire una proporzionale riduzione del premio.
 
lazydog ha scritto:
non mi sembra che sia l'unico ad avere bisogno di quale lezione di grammatica.....
Per nulla, il verbo fallire ammette entrambi gli ausiliari: avere fallito va bene tanto quanto essere fallito
Confermato dal Garzanti
 
Per chi volesse tentare le due o più assicurazioni furto:
1910 - Assicurazione presso diversi assicuratori
Se per il medesimo rischio sono contratte separatamente più assicurazioni presso diversi assicuratori, l'assicurato deve dare avviso di tutte le assicurazioni a ciascun assicuratore.

Se l'assicurato omette dolosamente di dare l'avviso, gli assicuratori non sono tenuti a pagare l'indennità.

Nel caso di sinistro, l'assicurato deve darne avviso a tutti gli assicuratori a norma dell'art.1913, indicando a ciascuno il nome degli altri. L'assicurato può chiedere a ciascun assicuratore l'indennità dovuta secondo il rispettivo contratto, purché le somme complessivamente riscosse non superino l'ammontare del danno.

L'assicuratore che ha pagato ha diritto di regresso contro gli altri per la ripartizione proporzionale in ragione delle indennità dovute secondo i rispettivi contratti. Se un assicuratore è insolvente, la sua quota viene ripartita fra gli altri assicuratori.
 
precis ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
... Tralascio la permuta Touareg/Mini per la quale un qualsiasi concessionario lo avrebbe mandato via a male parole...
Ci mancherebbe ancora quello...

Se vai alla Fiat e proponi di permutare una Croma per acquistare una 500 od una Panda magari le male parole non te le dicono in faccia, ma l'impressione che dai al venditore è quella di uno che sta prendendo in giro e verrai trattato di conseguenza. E te lo meriti al 100%.
Ugualmente se vai alla BMW (Marca i cui Concessionari hanno notoriamente la puzza sotto il naso quasi quanto quelli del gruppo VW) e chiedi di permutarti una Volkswagen Touran (auto invendibile di suo, oltretutto di un marchio che alla BMW è visto perlomeno di traverso) per prendere una Mini Countryman auto appena uscita e già molto di moda che, nonostante la crisi, nonostante i prezzi assurdi, nonostante tutto quel che vogliamo quasi quasi si vende da sola, che idea credi di dare all'interlocutore? Di uno che ha serie intenzioni d'acquisto o di un peracottaro che come minimo non ha idea di cosa sta chiedendo?

Non giustifico il turpiloquio né la scortesia, ammetto anche l'ignoranza, ma proviamo per una volta a metterci dall'altra parte, non è difficile, tanto tutti noi siamo sempre clienti e fornitori di qualcosa.

Saluti
 
Premesso che scrivo facendo altre cose e chiaramente senza mai rileggere, trovo i tuoi interventi nei miei confronti stranamente e continuamente "fastidiosi" e "insolenti".Essendo l aureato magari potrei integrare con un corso serale, mentre a te consiglio spassionatamente una visita da un buon psicoanalista per sedare la tua ira e la tua saccenza dovute a chi sà quale tipo di frustazione.Concludo auspicando che, se non interessato hai miei argomenti, tu possa fare a meno di leggerli e commentarli.Grazie
 
Back
Alto