<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E ora conviene? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E ora conviene?

arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
strano:
non si dice che le auto di oggi si sfasciano per assorbire gli urti
e mantenere integri i viaggiatori nell' abitacolo.
Incredibile

???

le auto di oggi non dovrebbero essere fatte in modo sfasciarsi
( basti vedere i danni anche per medi urti )
in maniera programmata e lasciare l' abitacolo integro,
passeggeri compresi.
Almeno cosi' facevano vedere su T.G. per bussi a 55 orari
con differenze incredibili da auto ad auto.

Ma che c'entra con la discussione?

Fra l'altro, nelle auto di dimensioni minime come la Smart, le zone a deformazione controllata sono per forza di cose molto ridotte, e la partita si gioca principalmente grazie alla resistenza della cellula dell'abitacolo, abbinata ad opportuni sistemi di ritenzione e protezione interni, per ridurre le elevate accelerazioni che ne conseguono.
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
strano:
non si dice che le auto di oggi si sfasciano per assorbire gli urti
e mantenere integri i viaggiatori nell' abitacolo.
Incredibile

???

le auto di oggi non dovrebbero essere fatte in modo sfasciarsi
( basti vedere i danni anche per medi urti )
in maniera programmata e lasciare l' abitacolo integro,
passeggeri compresi.
Almeno cosi' facevano vedere su T.G. per bussi a 55 orari
con differenze incredibili da auto ad auto.

Ma che c'entra con la discussione?

Fra l'altro, nelle auto di dimensioni minime come la Smart, le zone a deformazione controllata sono per forza di cose molto ridotte, e la partita si gioca principalmente grazie alla resistenza della cellula dell'abitacolo, abbinata ad opportuni sistemi di ritenzione e protezione interni, per ridurre le elevate accelerazioni che ne conseguono.

non hai postato tu dell' incidente della Golf :?: :shock:
 
La morte... è brutta come questa macchina!

Io non la comprerei mai, per il marchio, per lo stile e perchè amo ancora i motori a combustione interna, col cambio manuale, quelle con tre pedali...senza tetto di vetro...senza batterie e ancora un po' retrò.
Ancor di più se sono con motori a benzina.
 
Consiglio a tutti di fare un giro di prova con un'elettrica (io l'ho fatto con una i3). Pochi km bastano per rendersi conto che se fosse possibile usarle davvero i motori endotermici sarebbero già estinti da un pezzo. Se non è così, ci sarà un perchè.....
 
A chi prevede che velocità, autonomia e prezzo saranno sicuramente ben diversi da quanto indicato, dico che al momento questo abbiamo e su questo possiamo discutere. Se le cose cambieranno se ne potrà riparlare tranquillamente in futuro.

A chi propone un confronto con la panda a 9mila e fischia euri, rammento che sta confrontando mele con meloni, e la cosa ha poco senso. L'unica panda elettrica che invece ricordo, la "elettra" dei primi anni 90, con caratteristiche e prestazioni praticamente identiche a quelle di questa mahindra a parte il tipo di batterie e i tempi di ricarica, costava oltre 25 milioni delle vecchie lire...

A chi parla di stile, marchio, estetica, chiedo quanto costa QUALSIASI altra elettrica stilosa e/o blasonata, e rammento che la discussione parla di convenienza. Da un'occhiata al listino la meno cara è la MIA Electric, che in versione 4 posti parte da 18.000? (due volte e mezza il prezzo dell'altra) e quanto a estetica fa sembrare la Mahindra una Tesla.

Claudio b. ha scritto:
A pelle direi di no, non conviene.
E' una seconda macchina, necessariamente, sostituisce lo scooter e costa tre volte tanto
E' certamente un mezzo votato alle brevi distanze cittadine o al massimo interurbane, ma non sostituisce lo scooter: porta quattro adulti, all'asciutto, a un terzo del costo chilometrico del pur parco motociclo (2?/100 Km contro 15?/250 Km) che costa circa DUE terzi (4.790?/5.250? a seconda della versione o allestimento - Honda SH 300) e non un terzo della macchina in questione.

La differenza è ancora circa 3000?, ma stiamo sempre confrontando un'auto a uno scooter...
 
PanDemonio ha scritto:
a un terzo del costo chilometrico..

SU questo avrei qualche dubbio. Tempo fa il collega hpx aveva fatto un conticino della serva su un preventivo per la Zoe (lo so, non è paragonabile); ci ho ragionato sopra anch'io e poi è uscito un articolo su 4R e tutti e tre abbiamo concluso che, oggi come oggi, una Zoe costa più di un diesel, tra costo del noleggio delle batterie e contratto flat con l'Enel per le ricariche. Io sono convinto che il "pieno" di corrente costi ben di più di 2?, se si considera che il costo/kWh cresce con il consumo. Per non parlare delle "elettroaccise" che i nostri solerti ladroni di palazzo riusciranno sicuramente a piazzare sull'elettricità per autotrazione appena questa si sarà diffusa abbastanza, ma questa è un'altra storia.
 
PanDemonio ha scritto:
A chi prevede che velocità, autonomia e prezzo saranno sicuramente ben diversi da quanto indicato, dico che al momento questo abbiamo e su questo possiamo discutere. Se le cose cambieranno se ne potrà riparlare tranquillamente in futuro.

A chi propone un confronto con la panda a 9mila e fischia euri, rammento che sta confrontando mele con meloni, e la cosa ha poco senso. L'unica panda elettrica che invece ricordo, la "elettra" dei primi anni 90, con caratteristiche e prestazioni praticamente identiche a quelle di questa mahindra a parte il tipo di batterie e i tempi di ricarica, costava oltre 25 milioni delle vecchie lire...

A chi parla di stile, marchio, estetica, chiedo quanto costa QUALSIASI altra elettrica stilosa e/o blasonata, e rammento che la discussione parla di convenienza. Da un'occhiata al listino la meno cara è la MIA Electric, che in versione 4 posti parte da 18.000? (due volte e mezza il prezzo dell'altra) e quanto a estetica fa sembrare la Mahindra una Tesla.

Claudio b. ha scritto:
A pelle direi di no, non conviene.
E' una seconda macchina, necessariamente, sostituisce lo scooter e costa tre volte tanto
E' certamente un mezzo votato alle brevi distanze cittadine o al massimo interurbane, ma non sostituisce lo scooter: porta quattro adulti, all'asciutto, a un terzo del costo chilometrico del pur parco motociclo (2?/100 Km contro 15?/250 Km) che costa circa DUE terzi (4.790?/5.250? a seconda della versione o allestimento - Honda SH 300) e non un terzo della macchina in questione.

La differenza è ancora circa 3000?, ma stiamo sempre confrontando un'auto a uno scooter...

Ma il bello dello scooter sta nella libertà di movimento, posso partire quando.voglio sapendo di impiegare sempre lo stesso tempo, l'nica pecca é il dover avere occhi ovunque. Il mio sh300 fa proprio i 30 km/litro
 
a_gricolo ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
a un terzo del costo chilometrico..

SU questo avrei qualche dubbio. Tempo fa il collega hpx aveva fatto un conticino della serva su un preventivo per la Zoe (lo so, non è paragonabile); ci ho ragionato sopra anch'io e poi è uscito un articolo su 4R e tutti e tre abbiamo concluso che, oggi come oggi, una Zoe costa più di un diesel, tra costo del noleggio delle batterie e contratto flat con l'Enel per le ricariche. Io sono convinto che il "pieno" di corrente costi ben di più di 2?, se si considera che il costo/kWh cresce con il consumo.
Mi sono perso il "conto della serva" del buon hpx, ma da una breve ricerca da più parti mi è arrivato più o meno sempre lo stesso valore relativo ai costi di ricarica: 0.02?/Km. E nell'articolo del fatto non viene accennato se le batterie di questa E2O sono a noleggio, per cui devo presupporre di no.

Per non parlare delle "elettroaccise" che i nostri solerti ladroni di palazzo riusciranno sicuramente a piazzare sull'elettricità per autotrazione appena questa si sarà diffusa abbastanza, ma questa è un'altra storia.
Appunto, è un'altra storia.

mark_nm ha scritto:
Ma il bello dello scooter sta nella libertà di movimento, posso partire quando.voglio sapendo di impiegare sempre lo stesso tempo, l'nica pecca é il dover avere occhi ovunque. Il mio sh300 fa proprio i 30 km/litro
Giro su due ruote da più di trent'anni, più o meno anch'io credo di sapere qual'è il bello dello scooter.
Poi c'è anche il "meno bello" dello scooter...
Se piove ti bagni.
Se fa freddo batti i denti.
Se ti toccano baci l'asfalto.
Se siamo in quattro ci vogliono due scooter, due patenti, quattro caschi...
Se devo portare dei bagagli ho un portapacchi o un bauletto, non una bauliera.
Se buco sono a piedi (tranne che con la vespa ;) ).
Ecc.. ecc..

E 30 Km/litro fanno 0.06?/Km che sono 3 volte i 0.02?/Km dell'elettrica di cui al topic. 8)
 
PanDemonio ha scritto:
Mi sono perso il "conto della serva" del buon hpx, ma da una breve ricerca da più parti mi è arrivato più o meno sempre lo stesso valore relativo ai costi di ricarica: 0.02?/Km. E nell'articolo del fatto non viene accennato se le batterie di questa E2O sono a noleggio, per cui devo presupporre di no.

Eccolo qua.....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/76173.page

...e qui http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/79856.page#1514082

c'è il calcolo che avevo fatto io, oltre a conteggi similari fatti da un altro forumer che è arrivato a conclusioni analoghe.

Ovvio che non stiamo parlando della Mahindra, ma se la fisica non è un'opinione, se X è la massa da muovere, Y = f(X) sono i consumi e quindi i costi energetici.
 
PanDemonio ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
a un terzo del costo chilometrico..

SU questo avrei qualche dubbio. Tempo fa il collega hpx aveva fatto un conticino della serva su un preventivo per la Zoe (lo so, non è paragonabile); ci ho ragionato sopra anch'io e poi è uscito un articolo su 4R e tutti e tre abbiamo concluso che, oggi come oggi, una Zoe costa più di un diesel, tra costo del noleggio delle batterie e contratto flat con l'Enel per le ricariche. Io sono convinto che il "pieno" di corrente costi ben di più di 2?, se si considera che il costo/kWh cresce con il consumo.
Mi sono perso il "conto della serva" del buon hpx, ma da una breve ricerca da più parti mi è arrivato più o meno sempre lo stesso valore relativo ai costi di ricarica: 0.02?/Km. E nell'articolo del fatto non viene accennato se le batterie di questa E2O sono a noleggio, per cui devo presupporre di no.

Per non parlare delle "elettroaccise" che i nostri solerti ladroni di palazzo riusciranno sicuramente a piazzare sull'elettricità per autotrazione appena questa si sarà diffusa abbastanza, ma questa è un'altra storia.
Appunto, è un'altra storia.

mark_nm ha scritto:
Ma il bello dello scooter sta nella libertà di movimento, posso partire quando.voglio sapendo di impiegare sempre lo stesso tempo, l'nica pecca é il dover avere occhi ovunque. Il mio sh300 fa proprio i 30 km/litro
Giro su due ruote da più di trent'anni, più o meno anch'io credo di sapere qual'è il bello dello scooter.
Poi c'è anche il "meno bello" dello scooter...
Se piove ti bagni.
Se fa freddo batti i denti.
Se ti toccano baci l'asfalto.
Se siamo in quattro ci vogliono due scooter, due patenti, quattro caschi...
Se devo portare dei bagagli ho un portapacchi o un bauletto, non una bauliera.
Se buco sono a piedi (tranne che con la vespa ;) ).
Ecc.. ecc..

E 30 Km/litro fanno 0.06?/Km che sono 3 volte i 0.02?/Km dell'elettrica di cui al topic. 8)

ragionavo in termini di comodità lo scooter è imbattibile e in molti casi, tipo il mio ad esempio, è insostituibile, non rimani mai bloccato nel traffico. Dalla tua esperienza trentennale poi sai bene che oggi esistono indumenti dove acqua e freddo ti fanno un baffo ;)
Poi in termini di risparmio boh, si dovrebbero fare due conti, dovrebbero iniziare a venderne davvero tante per rendersi conto del risparmio effettivo.

se sono vere le cose che si dicono qua http://www.ecomission.it/scheda-tecnica-ecojumbo-5000w/
 
a_gricolo ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Mi sono perso il "conto della serva" del buon hpx, ma da una breve ricerca da più parti mi è arrivato più o meno sempre lo stesso valore relativo ai costi di ricarica: 0.02?/Km. E nell'articolo del fatto non viene accennato se le batterie di questa E2O sono a noleggio, per cui devo presupporre di no.

Eccolo qua.....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/76173.page

...e qui http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/79856.page#1514082

c'è il calcolo che avevo fatto io, oltre a conteggi similari fatti da un altro forumer che è arrivato a conclusioni analoghe.

Ovvio che non stiamo parlando della Mahindra, ma se la fisica non è un'opinione, se X è la massa da muovere, Y = f(X) sono i consumi e quindi i costi energetici.

dovesse interessare un caso in piu':
BMW i3:
-autonomia ( senza badare all' economia estrema ) 111 km
-pieno 3,80 E
-costo 3,40 E per 100 km
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Mi sono perso il "conto della serva" del buon hpx, ma da una breve ricerca da più parti mi è arrivato più o meno sempre lo stesso valore relativo ai costi di ricarica: 0.02?/Km. E nell'articolo del fatto non viene accennato se le batterie di questa E2O sono a noleggio, per cui devo presupporre di no.

Eccolo qua.....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/76173.page

...e qui http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/79856.page#1514082

c'è il calcolo che avevo fatto io, oltre a conteggi similari fatti da un altro forumer che è arrivato a conclusioni analoghe.

Ovvio che non stiamo parlando della Mahindra, ma se la fisica non è un'opinione, se X è la massa da muovere, Y = f(X) sono i consumi e quindi i costi energetici.

dovesse interessare un caso in piu':
BMW i3:
-autonomia ( senza badare all' economia estrema ) 111 km
-pieno 3,80 E
-costo 3,40 E per 100 km

36500 euro

http://www.quattroruote.it/auto/bmw/i3/i3-101026201309
 
mark_nm ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Mi sono perso il "conto della serva" del buon hpx, ma da una breve ricerca da più parti mi è arrivato più o meno sempre lo stesso valore relativo ai costi di ricarica: 0.02?/Km. E nell'articolo del fatto non viene accennato se le batterie di questa E2O sono a noleggio, per cui devo presupporre di no.

Eccolo qua.....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/76173.page

...e qui http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/79856.page#1514082

c'è il calcolo che avevo fatto io, oltre a conteggi similari fatti da un altro forumer che è arrivato a conclusioni analoghe.

Ovvio che non stiamo parlando della Mahindra, ma se la fisica non è un'opinione, se X è la massa da muovere, Y = f(X) sono i consumi e quindi i costi energetici.

dovesse interessare un caso in piu':
BMW i3:
-autonomia ( senza badare all' economia estrema ) 111 km
-pieno 3,80 E
-costo 3,40 E per 100 km

36500 euro

http://www.quattroruote.it/auto/bmw/i3/i3-101026201309

:shock: :shock: :?: :?:....e Tesla a partire da 69.000.
Ma qui stiamo parlando del costo carburante
 
Back
Alto