<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E ora conviene? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E ora conviene?

arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
BMW i3:
-autonomia ( senza badare all' economia estrema ) 111 km
-pieno 3,80 E

Calcolati come?

come, come :?:
costo energia x quantita'
( dalla seconda rivista del settore - appena provata - )

E a quanto ha messo il costo energia?

EDIT: ora l'ho trovato anch'io, hanno ipotizzato 0,2 ?/kW (e non kWh..... ahi ahi...). Più o meno ci siamo, ma bisogna aggiungere il costo della wall box, se no l'auto non la ricarichi. Praticamente, solo di energia costa quanto un'auto a metano.
 
Jambana ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
A pelle direi di no, non conviene.
E' una seconda macchina, necessariamente, sostituisce lo scooter e costa tre volte tanto, tralasciando l'aspetto sicurezza che viene tralasciato spesso ed è giusto così (basta un pirla al telefono per vanificare l'utilità di buona parte dei sistemi di sicurezza di un'automobile).

Il ragionamento e' poco comprensibile per me: quando il pirla al telefono va ad impattare contro altro veicolo, i sistemi di sicurezza passiva del veicolo colpito contano eccome.
Cosi' come i sistemi di sicurezza attiva di ultima generazione (lane assist, pedestrian detection, etc) possono mettere una piccola pezza all'imbecillita' di chi guida.
Cerco di renderlo più comprensibile.
Un pirla al telefono con la macchina più sicura del mondo è più pericoloso di uno attento con una Fiat Seicento, automobile che ha meno stelle nell'Euroncap di una bara.
Quindi se il pirla suddetto non muore perché la sua auto ha 8 airbag, quello non pirla direttamente non impatta, cosa estremamente più sicura rispetto al farlo con tanti airbag nei dintorni.
Ugualmente, un bel sonaglio che avvisa il pirla che oltrepassa la striscia continua mentre parla con la tipa è sempre meno incisivo di chi la linea non la oltrepassa di suo.
Ciao
Claudio
 
PanDemonio ha scritto:
A chi prevede che velocità, autonomia e prezzo saranno sicuramente ben diversi da quanto indicato, dico che al momento questo abbiamo e su questo possiamo discutere. Se le cose cambieranno se ne potrà riparlare tranquillamente in futuro.

A chi propone un confronto con la panda a 9mila e fischia euri, rammento che sta confrontando mele con meloni, e la cosa ha poco senso. L'unica panda elettrica che invece ricordo, la "elettra" dei primi anni 90, con caratteristiche e prestazioni praticamente identiche a quelle di questa mahindra a parte il tipo di batterie e i tempi di ricarica, costava oltre 25 milioni delle vecchie lire...

A chi parla di stile, marchio, estetica, chiedo quanto costa QUALSIASI altra elettrica stilosa e/o blasonata, e rammento che la discussione parla di convenienza. Da un'occhiata al listino la meno cara è la MIA Electric, che in versione 4 posti parte da 18.000? (due volte e mezza il prezzo dell'altra) e quanto a estetica fa sembrare la Mahindra una Tesla.

Claudio b. ha scritto:
A pelle direi di no, non conviene.
E' una seconda macchina, necessariamente, sostituisce lo scooter e costa tre volte tanto
E' certamente un mezzo votato alle brevi distanze cittadine o al massimo interurbane, ma non sostituisce lo scooter: porta quattro adulti, all'asciutto, a un terzo del costo chilometrico del pur parco motociclo (2?/100 Km contro 15?/250 Km) che costa circa DUE terzi (4.790?/5.250? a seconda della versione o allestimento - Honda SH 300) e non un terzo della macchina in questione.

La differenza è ancora circa 3000?, ma stiamo sempre confrontando un'auto a uno scooter...
In effetti sono stato riduttivo, volevo dire che non sostituisce un'automobile, proprio come uno scooter, anche se in effetti ha valore aggiunto.
Sicurezza e possibilità di trasportare 4 persone, anche se, essendo inadatto ai viaggi, è raro a mio giudizio che sia utile a 4 persone contemporaneamente.
Circa il prezzo, certo, anche tu, a prendere il più caro degli scooter...
:)
Ciao
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
Jambana ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
A pelle direi di no, non conviene.
E' una seconda macchina, necessariamente, sostituisce lo scooter e costa tre volte tanto, tralasciando l'aspetto sicurezza che viene tralasciato spesso ed è giusto così (basta un pirla al telefono per vanificare l'utilità di buona parte dei sistemi di sicurezza di un'automobile).

Il ragionamento e' poco comprensibile per me: quando il pirla al telefono va ad impattare contro altro veicolo, i sistemi di sicurezza passiva del veicolo colpito contano eccome.
Cosi' come i sistemi di sicurezza attiva di ultima generazione (lane assist, pedestrian detection, etc) possono mettere una piccola pezza all'imbecillita' di chi guida.
Cerco di renderlo più comprensibile.
Un pirla al telefono con la macchina più sicura del mondo è più pericoloso di uno attento con una Fiat Seicento, automobile che ha meno stelle nell'Euroncap di una bara.
Quindi se il pirla suddetto non muore perché la sua auto ha 8 airbag, quello non pirla direttamente non impatta, cosa estremamente più sicura rispetto al farlo con tanti airbag nei dintorni.
Ugualmente, un bel sonaglio che avvisa il pirla che oltrepassa la striscia continua mentre parla con la tipa è sempre meno incisivo di chi la linea non la oltrepassa di suo.
Ciao
Claudio

Avrei qualche curiosità e qualche dubbio riguardo il ragionamento, ma lasciamo perdere. Comunque, ne deduco che secondo te è giusto tralasciare l'aspetto sicurezza, come scrivi sopra e confermi, e ne prendo atto.

Tanto oggi non mi faccio mancare niente. ;)

Avanti il prossimo :)
 
PanDemonio ha scritto:
A chi prevede che velocità, autonomia e prezzo saranno sicuramente ben diversi da quanto indicato, dico che al momento questo abbiamo e su questo possiamo discutere. Se le cose cambieranno se ne potrà riparlare tranquillamente in futuro.
Già il fatto che la stessa azienda dichiari "Per adattarsi agli standard di sicurezza europei, Mahindra ha dichiarato che ha iniziato a lavorare sull?installazione di componenti come servosterzo, Abs, airbag ?", ovvero mancano !!! e sono componenti che non costano poco, "? e batterie migliori", se permetti non vedo su cosa vuoi discutere per un'auto che in Europa, e nel mondo per me, non potrebbe nemmeno circolare. Quindi ho ragioniamo con un costo più alto o questo 3D andrebbe bene solo per un indiano.

PanDemonio ha scritto:
A chi propone un confronto con la panda a 9mila e fischia euri, rammento che sta confrontando mele con meloni, e la cosa ha poco senso. L'unica panda elettrica che invece ricordo, la "elettra" dei primi anni 90, con caratteristiche e prestazioni praticamente identiche a quelle di questa mahindra a parte il tipo di batterie e i tempi di ricarica, costava oltre 25 milioni delle vecchie lire...
Il titolo del 3D "E ora conviene ?" pregiudica un confronto per stabilire una risposta e a quanto vedo non vengono indicati vincoli o limitazioni quindi se si sta parlando di auto e di convenienza non vedo perché non possono essere prese in considerazione alle alimentazioni.
Poi se vuoi parlare solo delle elettriche e della loro convenienza è bene considerare, come avviene per quelle normali, tutto il ciclo di vita dell'auto e non solo il fattore prezzo.
Come dimostrano progetti ed esperienze sul campo di colossi come Nissan-Renault e Tesla che adottano batterie ben più costose e migliori, hanno evidenziato un calo delle prestazioni del 20% dopo 2-3 anni per N-R e 4-5 per Tesla, e un aumento dei tempi di ricarica del 50% per N-R, figuriamoci come sarà ridotta quella batteria dopo lo stesso periodo. Considerato che poi la batteria è tua cosa fai ? La rivendi ? A quale fesso ? Allora la sostituisci?? a che costo?
Poi un'altra cosa da considerare, che molti pensano, è che sia facile da ricaricare, si ma come ?
Beh o fai lo zarro e ti attacchi alla luce condominiale che ti arriva nel box, a parte che ti sgamano subito. O fai come molti pensano di attaccarsi al contatore di casa così appena si accende il solo televisore salta tutto, ah beh lo fai di notte così se una volta ti serve di giorno o te ne vai a piedi o metti il coprifuoco in casa. A parte che molti che hanno una plug in hanno avuto molti problemi di ricarica attaccandosi al contatore di casa ricaricando la notte che hanno dovuto ripiegare comunque su una wall box.
Per informazione l'energia per autotrazione è già aumentata ed Enel la fornisce a 40 centesimi al Kw/h tasse incluse più il noleggio della wall box di 28 euro/mese, se non la vuoi te la compri al modico costo di 900 euro più installazione (wallbox + linea Enel).
Se no hai tutto compreso a 80 euro /mese tasse incluse, con wall box e installazione, nessuna limitazione di prelievo di energia, tessera per rifornirti gratis senza limitazione nelle colonnine di tutta italia.
Se questi argomenti ritieni che non rientrano nel bilancio della convenienza di un'auto elettrica beh per me la discussione finisce qui perché diventa la classica discussione da bar, si ma dopo aversi scolato diversi ettolitri di birra?????.

https://www.enelenergia.it/mercato/libero/itIT/nuovi_servizi/offerte/offerte_per_la_ricarica/eneldrive_free

https://www.enelenergia.it/mercato/libero/itIT/nuovi_servizi/offerte/offerte_per_la_ricarica/eneldrive_tutto_compreso
 
In verità, a parer mio. x fare un pò tutti i tipi di percorso, senza limiti di autonomia, spendendo poco, muovendosi in maniera decorosa, le attuali piccole diesel sono ancora vincenti.
Aggiungerei affidabilità e persino, in qualche caso, guida abbastanza divertente; al prezzo ipotetico di questa elettrica si trova molto usato fresco con le suddette caratteristiche, da cui......
Saluti
 
hpx ha scritto:
Già il fatto che la stessa azienda dichiari "Per adattarsi agli standard di sicurezza europei, Mahindra ha dichiarato che ha iniziato a lavorare sull?installazione di componenti come servosterzo, Abs, airbag ?", ovvero mancano !!! e sono componenti che non costano poco, "? e batterie migliori", se permetti non vedo su cosa vuoi discutere per un'auto che in Europa, e nel mondo per me, non potrebbe nemmeno circolare. Quindi ho ragioniamo con un costo più alto o questo 3D andrebbe bene solo per un indiano.
Andando a vedere la brochure (in India è in vendita dall'anno scorso) salta fuori che su sta macchinina nella versione premium (quella da 10.200?) ci sono hill holder, avviamento keyless, luci posteriori a led, sistema di recupero dell'energia in frenata, attacchi isofix, sistema di infotainment con touch screen, navigatore gps, bluetooth e (credo) connessione internet, cambio automatico, telecamera di retromarcia, clima automatico (e azionabile da remoto!), diagnostica su smartphone, addirittura il blocco o lo sblocco dell'auto da remoto via smartphone, possibilità di montare un sistema di ricarica a pannelli solari sul tetto, ecc.. ecc.. non credo che si siano dimenticati servosterzo, abs e airbag. Forse il "migliori" che tu pensi limitato alle batterie si riferisce anche a loro.

http://mahindrareva.com/pdf/e2oFutureofMobilityBrochure.pdf

Il titolo del 3D "E ora conviene ?" pregiudica un confronto per stabilire una risposta e a quanto vedo non vengono indicati vincoli o limitazioni quindi se si sta parlando di auto e di convenienza non vedo perché non possono essere prese in considerazione alle alimentazioni.
In quest'ottica, mi sta bene il confronto. Solo che c'è di meglio pure della Panda, e senza vincoli di promozione.

Poi se vuoi parlare solo delle elettriche e della loro convenienza è bene considerare, come avviene per quelle normali, tutto il ciclo di vita dell'auto e non solo il fattore prezzo.
Come dimostrano progetti ed esperienze sul campo di colossi come Nissan-Renault e Tesla che adottano batterie ben più costose e migliori, hanno evidenziato un calo delle prestazioni del 20% dopo 2-3 anni per N-R e 4-5 per Tesla, e un aumento dei tempi di ricarica del 50% per N-R, figuriamoci come sarà ridotta quella batteria dopo lo stesso periodo. Considerato che poi la batteria è tua cosa fai ? La rivendi ? A quale fesso ? Allora la sostituisci?? a che costo?
Non lo so, ma visto quanto ho pagato l'auto, se il problema sono le batterie e la sostituzione fosse troppo onerosa, potrei sempre aderire al loro programma "goodbye fuel/hello electric" che (almeno in India) per trenta euro al mese me le garantisce efficienti almeno al 75% per 50.000/km e 5 anni, che alla scadenza posso rinnovare per altri 5 anni quante volte voglio finché tengo l'auto.

Poi un'altra cosa da considerare, che molti pensano, è che sia facile da ricaricare, si ma come ?
Beh o fai lo zarro e ti attacchi alla luce condominiale che ti arriva nel box, a parte che ti sgamano subito. O fai come molti pensano di attaccarsi al contatore di casa così appena si accende il solo televisore salta tutto, ah beh lo fai di notte così se una volta ti serve di giorno o te ne vai a piedi o metti il coprifuoco in casa. A parte che molti che hanno una plug in hanno avuto molti problemi di ricarica attaccandosi al contatore di casa ricaricando la notte che hanno dovuto ripiegare comunque su una wall box.
Per informazione l'energia per autotrazione è già aumentata ed Enel la fornisce a 40 centesimi al Kw/h tasse incluse più il noleggio della wall box di 28 euro/mese, se non la vuoi te la compri al modico costo di 900 euro più installazione (wallbox + linea Enel).
Se no hai tutto compreso a 80 euro /mese tasse incluse, con wall box e installazione, nessuna limitazione di prelievo di energia, tessera per rifornirti gratis senza limitazione nelle colonnine di tutta italia.
Se questi argomenti ritieni che non rientrano nel bilancio della convenienza di un'auto elettrica beh per me la discussione finisce qui perché diventa la classica discussione da bar, si ma dopo aversi scolato diversi ettolitri di birra?????.

https://www.enelenergia.it/mercato/libero/itIT/nuovi_servizi/offerte/offerte_per_la_ricarica/eneldrive_free

https://www.enelenergia.it/mercato/libero/itIT/nuovi_servizi/offerte/offerte_per_la_ricarica/eneldrive_tutto_compreso
Sul sito dedicato dicono che ti puoi collegare ad una normale presa da 15A, e che se non ce l'hai ti montano loro una wall box a livello stradale collegata al tuo contatore. Quanto e come questo sia fattibile, e a quali costi (sia di montaggio che di gestione) qui da noi, non mi è dato sapere. Quello che so è che 80 euro, anzi 90/100, è quello che spendo oggi per UN pieno della mia rumena, che mi basta per fare 6/700 Km equivalenti a 7/10 di lavoro, e che in un mese i giorni sono trenta...
 
PanDemonio ha scritto:
Sul sito dedicato dicono che ti puoi collegare ad una normale presa da 15A, e che se non ce l'hai ti montano loro una wall box a livello stradale collegata al tuo contatore. Quanto e come questo sia fattibile, e a quali costi (sia di montaggio che di gestione) qui da noi, non mi è dato sapere..

Appunto, tutto quello che scrivono sarebbe interessante, ma non è trasferibile alla realtà italiana dove i costi come minimo triplicherebbero, grazie alla voracità dei piranha che ci governano. A margine, non sono riuscito a sapere quanti caspita di kWh "tiene" la batteria, e questo mi da molto fastidio, perchè non si riesce a fare dei conti attendibili. Comunque, sicuramente a parità di prezzo con la solita Twizy, questa sarebbe millemila volte meglio.
 
a_gricolo ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Sul sito dedicato dicono che ti puoi collegare ad una normale presa da 15A, e che se non ce l'hai ti montano loro una wall box a livello stradale collegata al tuo contatore. Quanto e come questo sia fattibile, e a quali costi (sia di montaggio che di gestione) qui da noi, non mi è dato sapere..

Appunto, tutto quello che scrivono sarebbe interessante, ma non è trasferibile alla realtà italiana dove i costi come minimo triplicherebbero, grazie alla voracità dei piranha che ci governano. A margine, non sono riuscito a sapere quanti caspita di kWh "tiene" la batteria, e questo mi da molto fastidio, perchè non si riesce a fare dei conti attendibili. Comunque, sicuramente a parità di prezzo con la solita Twizy, questa sarebbe millemila volte meglio.

Guarda qui :

http://mahindrareva.com/product/specifications.aspx

e qui :

http://mahindrareva.com/product/videos.aspx
 
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
Guarda qui :

http://mahindrareva.com/product/specifications.aspx

Ho guardato, infatti i kWh della batteria non ci sono.

Anch'io all'inizio pensavo che i 14,8 kw per la base e i 19 kw per la premium si riferissero alla potenza del motore.
Invece sono i Kw delle 2 batterie come ho potuto vedere da altre fonti.

http://www.professionemotori.it/?p=13865

http://www.automotoelettrica.it/mahindra-e20-inizia-lera-delle-auto-elettriche-low-cost/
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
Guarda qui :

http://mahindrareva.com/product/specifications.aspx

Ho guardato, infatti i kWh della batteria non ci sono.

Anch'io all'inizio pensavo che i 14,8 kw per la base e i 19 kw per la premium si riferissero alla potenza del motore.
Invece sono i Kw delle 2 batterie come ho potuto vedere da altre fonti.

http://www.professionemotori.it/?p=13865

http://www.automotoelettrica.it/mahindra-e20-inizia-lera-delle-auto-elettriche-low-cost/

La versione base è equipaggiata con un propulsore alimentato con batterie agli ioni di litio da 14,8 kw, mentre l?allestimento premium prevede un propulsore da 19 kw.

ad alimentarla è un motore a batterie agli ioni di litio, capace di ricaricarsi in 5 ore e di raggiungere una potenza di 14 Kw per la versione base e 19 Kw per la Premium

Infatti, quelle sono proprio le potenze dei motori. Sulle capacità delle batterie - che si misurano in kWh e non in kW non si dice nulla.
 
a_gricolo ha scritto:
Infatti, quelle sono proprio le potenze dei motori. Sulle capacità delle batterie - che si misurano in kWh e non in kW non si dice nulla.

14,8 e 19 kw non possono essere le potenze del motore elettrico se no quell'auto avrebbe rispettivamente solo 20 e 25,5 Cv. Come fai a muovere un auto per 4 persone ? Alla prima salita scendi a spingere.
Infatti la Zoe ha un motore elettrico di 65Kw cioè 88 cv e una batteria da 22 kw, che con una potenza al contatore di 3 Kw/h (che fornisce 3 kw ogni ora) ce ne impieghi quasi 8 per ricaricarla. Quindi 22kw / 3kw/h = 7 ore e 19 minuti.
Probabilmente in india hanno contatori maggior perchè se dicono che la ricarichi rispettivamente in circa 4 e 5 ore il kw/h a disposizione sarà vicino ai 4.
 
hpx ha scritto:
14,8 e 19 kw non possono essere le potenze del motore elettrico se no quell'auto avrebbe rispettivamente solo 20 e 25,5 Cv. Come fai a muovere un auto per 4 persone ? Alla prima salita scendi a spingere.
Infatti la Zoe ha un motore elettrico di 65Kw cioè 88 cv e una batteria da 22 kw,

Nel primo link che hai postato si legge:

Power = 19 kW @ 3750 RPM. Ti risulta che le batterie girino?
 
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
14,8 e 19 kw non possono essere le potenze del motore elettrico se no quell'auto avrebbe rispettivamente solo 20 e 25,5 Cv. Come fai a muovere un auto per 4 persone ? Alla prima salita scendi a spingere.
Infatti la Zoe ha un motore elettrico di 65Kw cioè 88 cv e una batteria da 22 kw,

Nel primo link che hai postato si legge:

Power = 19 kW @ 3750 RPM. Ti risulta che le batterie girino?

No, ma ho trovato un sito indiano dove viene spiegato tutto :
La batteria è di 10 kw/h e le potenze dei motori sono effettivamente di 14,8kw ( 20 cv ) e di 19Kw ( 25,5 cv )
Praticamente non è un'auto ma un quadriciclo come la Twizy camuffato??... da auto.

http://www.pluginindia.com/mahindrae2o.html
 
Back
Alto