<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E ora addosso alle minicar... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E ora addosso alle minicar...

stratoszero ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma cosa prevede la legge attuale, in termini di permesso alla guida delle "macchinette" e di tipo di strade su cui possono andare?
Se ben ricordo, eccetto autostrade possono andare ovunque, come i ciclomotori a cui sono equiparate.
 
dalle mie parti i ragazzi neanche si sognano di usare le macchinette, sono considerate da sfigati... qui le guidano solo i vecchi ubriaconi che han perso la patente.
io sono del parere che se un mezzo occupa tutta la corsia senza dare modo agli altri veicoli di superare senza sconfinare nelle corsie adiacenti, debba avere dei requisiti di prestazioni decenti (esclusi i mezzi di lavoro tipo trattori ovviamente) e sia richiesta la patente di guida... :rolleyes:
 
Anche da me sono mezzi da "sfigati" van più di moda i motorini. Le minicar li usano giusto gli anziani o quelli che non han mai preso la patente, ma sono pochissimi. Per la sicurezza, vidi sul sito di sicurauto mi pare, un impatto a 40 orari tra una vecchia twingo e una minicar: risultato? conducente di quest'ultima morto, quello della twingo leggermente contuso ma capace di scendere dall'auto con le proprie gambe. Inoltre la minicar aveva il pianale spezzato. E pensare che la vecchia twingo aveva appena la sufficienza nei crash test (3 stelle). Cè da riflettere.
 
avendo attivato la modalità "bastardo" rispondo (non che normalmente non sia un bastardo ;) ) : è la selezione naturale baby!
 
Io sono un genitore che ha comprato una minicar al figlio 15enne per andarci a scuola, e ne vieto l'uso in altri casi e quando piove. Ciò premesso, va detto che una microcar che ha costi di produzione irrisori, sia per il materiale impiegato che per la struttura in se, ha un prezzo di vendita al pubblico molto ma molto esorbitante, difatti se si fa un raffronto fra il costo di una panda, punto o similari di altre marche europee, un microcar ha un costo molto superiore alle auto citate.
Chi ci marcia? come mai in fase di omologazione di questi cosidetti quadricicli proprio perchè sono a tutti gli effetti delle miniauto, non sono richiesti requisiti minimi di sicurezza?
Forse perchè l'acquisto è imposto da una necessità, la mancanza di patente per i motivi più vari, o perchè si ha paura del motorino e perchè quattro ruote sono meglio di due, questi fattori determinano che si risparmi in sicurezza e non si controlli un tubo.
E quindi? invece di scandalizzarsi dopo il secondo morto in 48 ore, si faccia una bella legge in cui si stabiliscono requisiti minimi di sicurezza, che so quelli della panda del 2003, e poi di anno in anno si arrivi a requisiti veri!! E poi I CONTROLLI!!! che ci vuole a sgamare un motore truccato? in quel caso sanzioni severissime!!!
Non credo sia giusto rischiare la vita propria e quella di altri per uno stato di necessità e qualcuno su questo ci debba guadagnare pure tanto a cominciare dallo stato.
 
aennec ha scritto:
Io sono un genitore che ha comprato una minicar al figlio 15enne per andarci a scuola, e ne vieto l'uso in altri casi e quando piove. Ciò premesso, va detto che una microcar che ha costi di produzione irrisori, sia per il materiale impiegato che per la struttura in se, ha un prezzo di vendita al pubblico molto ma molto esorbitante, difatti se si fa un raffronto fra il costo di una panda, punto o similari di altre marche europee, un microcar ha un costo molto superiore alle auto citate.
Chi ci marcia? come mai in fase di omologazione di questi cosidetti quadricicli proprio perchè sono a tutti gli effetti delle miniauto, non sono richiesti requisiti minimi di sicurezza?
Forse perchè l'acquisto è imposto da una necessità, la mancanza di patente per i motivi più vari, o perchè si ha paura del motorino e perchè quattro ruote sono meglio di due, questi fattori determinano che si risparmi in sicurezza e non si controlli un tubo.
E quindi? invece di scandalizzarsi dopo il secondo morto in 48 ore, si faccia una bella legge in cui si stabiliscono requisiti minimi di sicurezza, che so quelli della panda del 2003, e poi di anno in anno si arrivi a requisiti veri!! E poi I CONTROLLI!!! che ci vuole a sgamare un motore truccato? in quel caso sanzioni severissime!!!
Non credo sia giusto rischiare la vita propria e quella di altri per uno stato di necessità e qualcuno su questo ci debba guadagnare pure tanto a cominciare dallo stato.
capitolo prezzo....bisogna sempre tenere a mente che sono costruite in modo artigianale e non su grande serie

capitolo sicurezzza...visto che sono insicure non si fa prima a non comprarle?
 
skid32 ha scritto:
aennec ha scritto:
Io sono un genitore che ha comprato una minicar al figlio 15enne per andarci a scuola, e ne vieto l'uso in altri casi e quando piove. Ciò premesso, va detto che una microcar che ha costi di produzione irrisori, sia per il materiale impiegato che per la struttura in se, ha un prezzo di vendita al pubblico molto ma molto esorbitante, difatti se si fa un raffronto fra il costo di una panda, punto o similari di altre marche europee, un microcar ha un costo molto superiore alle auto citate.
Chi ci marcia? come mai in fase di omologazione di questi cosidetti quadricicli proprio perchè sono a tutti gli effetti delle miniauto, non sono richiesti requisiti minimi di sicurezza?
Forse perchè l'acquisto è imposto da una necessità, la mancanza di patente per i motivi più vari, o perchè si ha paura del motorino e perchè quattro ruote sono meglio di due, questi fattori determinano che si risparmi in sicurezza e non si controlli un tubo.
E quindi? invece di scandalizzarsi dopo il secondo morto in 48 ore, si faccia una bella legge in cui si stabiliscono requisiti minimi di sicurezza, che so quelli della panda del 2003, e poi di anno in anno si arrivi a requisiti veri!! E poi I CONTROLLI!!! che ci vuole a sgamare un motore truccato? in quel caso sanzioni severissime!!!
Non credo sia giusto rischiare la vita propria e quella di altri per uno stato di necessità e qualcuno su questo ci debba guadagnare pure tanto a cominciare dallo stato.
capitolo prezzo....bisogna sempre tenere a mente che sono costruite in modo artigianale e non su grande serie

capitolo sicurezzza...visto che sono insicure non si fa prima a non comprarle?
se le facessero con la struttura della panda sarebbero sicurissime....si, non si muoverebbero... :lol:
 
aennec ha scritto:
Io sono un genitore che ha comprato una minicar al figlio 15enne per andarci a scuola, e ne vieto l'uso in altri casi e quando piove. Ciò premesso, va detto che una microcar che ha costi di produzione irrisori, sia per il materiale impiegato che per la struttura in se, ha un prezzo di vendita al pubblico molto ma molto esorbitante, difatti se si fa un raffronto fra il costo di una panda, punto o similari di altre marche europee, un microcar ha un costo molto superiore alle auto citate.
Chi ci marcia? come mai in fase di omologazione di questi cosidetti quadricicli proprio perchè sono a tutti gli effetti delle miniauto, non sono richiesti requisiti minimi di sicurezza?
Forse perchè l'acquisto è imposto da una necessità, la mancanza di patente per i motivi più vari, o perchè si ha paura del motorino e perchè quattro ruote sono meglio di due, questi fattori determinano che si risparmi in sicurezza e non si controlli un tubo.
E quindi? invece di scandalizzarsi dopo il secondo morto in 48 ore, si faccia una bella legge in cui si stabiliscono requisiti minimi di sicurezza, che so quelli della panda del 2003, e poi di anno in anno si arrivi a requisiti veri!! E poi I CONTROLLI!!! che ci vuole a sgamare un motore truccato? in quel caso sanzioni severissime!!!
Non credo sia giusto rischiare la vita propria e quella di altri per uno stato di necessità e qualcuno su questo ci debba guadagnare pure tanto a cominciare dallo stato.

io sono genitore, i miei figli motorini, moto e sti cosi manco col binocolo li vedono....a 18 patente (istruttore me medesimo) corso di guida in pista e auto....la mia e solo per necessità, quando se la potranno permettere faranno come vogliono (ripeto sempre bastardo sono :D )
 
aennec ha scritto:
Io sono un genitore che ha comprato una minicar al figlio 15enne per andarci a scuola, e ne vieto l'uso in altri casi e quando piove. Ciò premesso, va detto che una microcar che ha costi di produzione irrisori, sia per il materiale impiegato che per la struttura in se, ha un prezzo di vendita al pubblico molto ma molto esorbitante, difatti se si fa un raffronto fra il costo di una panda, punto o similari di altre marche europee, un microcar ha un costo molto superiore alle auto citate.
Chi ci marcia? come mai in fase di omologazione di questi cosidetti quadricicli proprio perchè sono a tutti gli effetti delle miniauto, non sono richiesti requisiti minimi di sicurezza?
Forse perchè l'acquisto è imposto da una necessità, la mancanza di patente per i motivi più vari, o perchè si ha paura del motorino e perchè quattro ruote sono meglio di due, questi fattori determinano che si risparmi in sicurezza e non si controlli un tubo.
E quindi? invece di scandalizzarsi dopo il secondo morto in 48 ore, si faccia una bella legge in cui si stabiliscono requisiti minimi di sicurezza, che so quelli della panda del 2003, e poi di anno in anno si arrivi a requisiti veri!! E poi I CONTROLLI!!! che ci vuole a sgamare un motore truccato? in quel caso sanzioni severissime!!!
Non credo sia giusto rischiare la vita propria e quella di altri per uno stato di necessità e qualcuno su questo ci debba guadagnare pure tanto a cominciare dallo stato.

E' il mercato baby. Finchè trovano clienti disposti a pagare uno scatolotto quanto costano due utilitarie decenti ...
D'altro canto è una contraddizione in termini sperare in una minicar "sicura".
Se un'utilitaria pesa quanto una berlina di 20 anni fa (proprio perchè carica di dispositivi vari, compresi quelli di sicurezza ed essendo dotata di scocca e lamiere "acconcie") come puo' sperare di avere un mezzo analogo in grado di "muoversi" con un cinquantino sotto il cofano ?
 
pi_greco ha scritto:
indovinate un po'?

non concordo con octane

certo che paragonare un quadriciclo (ho visto come sono fatti dentro) da 400 kg a pieno carico e con meccanica semplificata e senza nessun dispositivo attivo o passivo di sicurezza con un'autilitaria di una tonnellata o poco meno, magari con ABS, ESP, airbags etcetc non è serio, poi che le "vetturette" finiscano in mano a gente che ha perduto la patente per scelleratezza, o che non ha più i requisiti per mantenere la patente, la dice lunga.

Gli unici che ne guadagnano sono, guarda un po', i venditori che incassano controvalori di gran lunga superiori al valore del mezzo, molto di più dei corrispondenti per le utilitarie.

Gli esiti degli schianti di utilitarie non sono molto confortanti, specie se contro veicoli di massa superiore (ossia: tutti). ;)
Non dico che la microcar sia allo stesso livello.
Dico solo che tra "morto" e "spatasciato", la differenza e' solo visiva per chi ti deve raccogliere. :rolleyes:
 
Per quanto mi riguarda sono pienamente favorevole alle microcar ai minorenni, se ci fosse una consona sorveglianza da parte dei vigili, come accade in molti paesi (per tutti gli utenti della strada).
In Italia si lascia fare ai velox. Tanto quello che importa e' fare cassa.
Gli esiti di un simile atteggiamento sono scontati.
 
99octane ha scritto:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201004articoli/54041girata.asp

Comunque, non e' che un'utilitaria da "neopatentati" sia molto piu' sicura...

Ma poi ce l'hanno tanto con questa cosa che i ragazzini truccano le minicar, ma perché i motorini invece non vengono elaborati? Anzi, semmai sono ancora più spinti!
Alle volte sembra che la gente viva nel mondo delle fate! :D

Secondo me questi quadricicli leggeri andrebbero confrontati con gli scooter 50, non con le auto che non c'entrano nulla, un qauttordicenne sceglie tra comprare una microcar e un motorino, non tra una macchinetta e un'auto come la smart.

Per quanto riguarda il patentino invece, sono sempre stato convinto che per conseguirlo dovrebbe essere obbligatoria anche una prova pratica.
 
stratoszero ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma cosa prevede la legge attuale, in termini di permesso alla guida delle "macchinette" e di tipo di strade su cui possono andare?

Sono equiparate ai cinquantini: possono andare ovunque tranne che in autostrada (qui a Roma circolano anche nella Z.T.L.), e si guidano con il patentino conseguibile dai 14 anni.
 
Ecco il parere di un giovane diciottenne, il sottoscritto.
Nel 2005, all'età di 14 anni ho preso il patentino frequentando un corso a scuola. Non ho mai amato le 2 ruote, dunque di motorino non se ne parlava, ma ho dato l'esame per "cultura personale".
Dal 2005 ho guidato per la prima volta su strada con il foglio rosa, 4 anni dopo a fine 2009 per prendere la B.
In quei 4 anni non ho mai guidato su strada, ma legalmente avrei potuto. Considerando che non ho mai PROVATO penso che se fossi andato in strada avrei fatto danni, pur prudente che sarei stato.

Penso che il patentino anche se preso da giovani, debba essere equiparato alla patente B, con corso in autoscuola, guide e ESAME PRATICO.

PS Il patentino ad una cosa mi è servito, ho passato l'esame di teoria al primo colpo: ero già abituato ai quiz assurdi...
 
2481 ha scritto:
99octane ha scritto:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201004articoli/54041girata.asp

Comunque, non e' che un'utilitaria da "neopatentati" sia molto piu' sicura...

Ma poi ce l'hanno tanto con questa cosa che i ragazzini truccano le minicar, ma perché i motorini invece non vengono elaborati? Anzi, semmai sono ancora più spinti!
Alle volte sembra che la gente viva nel mondo delle fate! :D

Secondo me questi quadricicli leggeri andrebbero confrontati con gli scooter 50, non con le auto che non c'entrano nulla, un qauttordicenne sceglie tra comprare una microcar e un motorino, non tra una macchinetta e un'auto come la smart.

Per quanto riguarda il patentino invece, sono sempre stato convinto che per conseguirlo dovrebbe essere obbligatoria anche una prova pratica.

Consentimi una battuta: buttati in mezzo alla strada e prova a farti passare sopra da una di queste macchinette. Oppure prova a farti spianare mentre passi per caso in motorino, oppure fattene entrare una nella fiancata della macchina. Quando esci dall'ortopedia poi vediamo se la paragoni più ad una Vespa o ad una Smart.

Detto questo, ovvio che siccome vengono truccati tutti i motorini, che trucchino pure le macchinette: per par condicio va bene così- Saluti :XD:
 
Back
Alto