<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E ora addosso alle minicar... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E ora addosso alle minicar...

BelliCapelli3 ha scritto:
2481 ha scritto:
99octane ha scritto:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201004articoli/54041girata.asp

Comunque, non e' che un'utilitaria da "neopatentati" sia molto piu' sicura...

Ma poi ce l'hanno tanto con questa cosa che i ragazzini truccano le minicar, ma perché i motorini invece non vengono elaborati? Anzi, semmai sono ancora più spinti!
Alle volte sembra che la gente viva nel mondo delle fate! :D

Secondo me questi quadricicli leggeri andrebbero confrontati con gli scooter 50, non con le auto che non c'entrano nulla, un qauttordicenne sceglie tra comprare una microcar e un motorino, non tra una macchinetta e un'auto come la smart.

Per quanto riguarda il patentino invece, sono sempre stato convinto che per conseguirlo dovrebbe essere obbligatoria anche una prova pratica.

Consentimi una battuta: buttati in mezzo alla strada e prova a farti passare sopra da una di queste macchinette. Oppure prova a farti spianare mentre passi per caso in motorino, oppure fattene entrare una nella fiancata della macchina. Quando esci dall'ortopedia poi vediamo se la paragoni più ad una Vespa o ad una Smart.

Detto questo, ovvio che siccome vengono truccati tutti i motorini, che trucchino pure le macchinette: per par condicio va bene così- Saluti :XD:

Negli incidenti che hanno scatenato questa polemica quelli che ci hanno rimesso le penne sono i conducenti delle macchinette, se parliamo invece dei pedoni è ovvio che i quadricicli possono fare più danni per massa e dimensioni maggiori.
 
2481 ha scritto:
Negli incidenti che hanno scatenato questa polemica quelli che ci hanno rimesso le penne sono i conducenti delle macchinette, se parliamo invece dei pedoni è ovvio che i quadricicli possono fare più danni per massa e dimensioni maggiori.

Ah ok, tutto chiaro.
 
aennec ha scritto:
Io sono un genitore che ha comprato una minicar al figlio 15enne per andarci a scuola, e ne vieto l'uso in altri casi e quando piove. Ciò premesso, va detto che una microcar che ha costi di produzione irrisori, sia per il materiale impiegato che per la struttura in se, ha un prezzo di vendita al pubblico molto ma molto esorbitante, difatti se si fa un raffronto fra il costo di una panda, punto o similari di altre marche europee, un microcar ha un costo molto superiore alle auto citate.
Chi ci marcia? come mai in fase di omologazione di questi cosidetti quadricicli proprio perchè sono a tutti gli effetti delle miniauto, non sono richiesti requisiti minimi di sicurezza?
Forse perchè l'acquisto è imposto da una necessità, la mancanza di patente per i motivi più vari, o perchè si ha paura del motorino e perchè quattro ruote sono meglio di due, questi fattori determinano che si risparmi in sicurezza e non si controlli un tubo.
E quindi? invece di scandalizzarsi dopo il secondo morto in 48 ore, si faccia una bella legge in cui si stabiliscono requisiti minimi di sicurezza, che so quelli della panda del 2003, e poi di anno in anno si arrivi a requisiti veri!! E poi I CONTROLLI!!! che ci vuole a sgamare un motore truccato? in quel caso sanzioni severissime!!!
Non credo sia giusto rischiare la vita propria e quella di altri per uno stato di necessità e qualcuno su questo ci debba guadagnare pure tanto a cominciare dallo stato.

Scusami, ma a cosa ti riferisci quando parli di necessità? Io non risco a vedere nessuno stato di necessità che possa anche solo lontanamente giustificare l'acquisto di una microcar. A scuola i ragazzi ci vanno da sempre, e non mi sembra di aver assistito ad una impennata dell'alfabetizzazione Italiana dall'introduzione delle vetturette. Se parliamo poi di persone senza patente che finalmente hanno la possibilità di guidare apriti cielo! E proprio quello che mi sembra venga unanimamente deprecato qui. Inutile parlare poi di chi guida una vetturetta perchè gli hanno tolto la patente: permetterlo è persino più criminale che farlo. Insomma, perchè continuiamo a giustificare una follia con lo stato di necessità (ormai sembra che parecchi non abbiano più ben chiaro il significato di questa espressione....)?
 
Le micro car sono pericolosissime .... l'altro giorno ero a passeggio, evvo bevuto un po' troppo gassato e mentre scendo dal marciapiede mi parte un brooooooooooooooar impressionante. Purtroppo passava una microcar e si è ribaltata ... il ragazzotto sosteneva fosse colpa mia. Io, invece, gli dicevo che la colpa era dei suoi genitori che gliel'avevano comprata!
Mentre discutevo ne passa un altra con 4 a bordo ... fosse successo con loro sarebbe stata una tragedia.

ps. lui voleva mettere di mezzo l'assicurazione ... io con uno sfiato posteriore gliel'ho raddrizzata.
 
Qualche tempo fa un mio amico era fermo ad un semaforo a bordo della sua Alfa Romeo 166. Una di queste pseudomacchine lo tamponò ad una velocità ridicola smontandosi letteralmente. I danni alla 166 consistettero in un leggero bozzetto sulla targa. Questo episodio la dice lunga sulla reale sicurezza di questi "affari"...
 
aennec ha scritto:
IChi ci marcia? come mai in fase di omologazione di questi cosidetti quadricicli proprio perchè sono a tutti gli effetti delle miniauto, non sono richiesti requisiti minimi di sicurezza?
Il problema non e' tecnico, ma legislativo. Il CdS che abbiamo in Italia e' del neolitico - eccetto i periodici e continui aggiornamenti per le multe :? - e l'evoluzione dei "quadricicli" e' molto maggiore sul piano costruttivo che non trent'anni fa, cosi' come il traffico e le esigenze sono cambiate notevolmente.
Le microcar sono a tutti gli effetti delle mini-auto, non dei motorini a quattro ruote oppure un "quadriciclo" come un quad/atv ... andrebbero discusse in modo preciso e separato dal resto.
 
qualsiasi veicolo in mano a dei ragazzini incoscienti diventa pericoloso, al di là della pericolosità intrinseca del veicolo in sè (materiali, scocca, ecc...ecc....): fosse per me, girerebbero su quelle cose che si chiamano GAMBE, fin quando non mettono giudizio.
 
I genitori che comprano la microcar ai figli la vedono più sicura dell'unica alternativa possibile, ovvero il motorino.
Dal loro punto di vista, hanno ragione.
Dal mio, che andavo a scuola con l'autobus, no.
Ma tutto è estremamente coerente con l'evoluzione motoristica italiana.
A quanti serve il SUV?
Per la propria incolumità, evidentemente a molti, un fattore fondamentale di scelta è la sicurezza che infonde.
Ne trovate di più davanti all'asilo che davanti ad un guado, statene certi.
Poi magari leggi che un SUV ha la tenuta laterale di una Punto Classic, o che la Toyota le ritira dal mercato perché 3.000 chili disposti a forma di parallelepipedo spinti da 200 cavalli si ribaltano anche con le ruote così larghe da fermarsi con un centimentro di neve.
Ma tant'è, si pensa alla propria di sicurezza, chissenefrega se ribltandoti spiattelli sette panda e un paio di Matiz, magari l'airbag a tendina ti salva.
Questo è quanto ragazzi, ci stiamo rinchiudendo in un orticello sempre più piccolo, e ce ne stiamo sempre più fregando del prossimo.
Le microcar insegnano questo, non servono sicure perché basta che sembrino sicure, e non servono economiche perché la gente le compra lo stesso.
Claudio
 
forse magari nessuno lo ricorda, ma credo ormai una decina di anni fa, quando iniziarono la pubblicità di questi cosi nn più come auto, tipo il vecchio sulki anni 70/80, dedicate a portatori di handicap, ma come alternativa al motorino o scorciatoia x guidare a tutte le età senza patente, tali aggeggi furono dichiarati nn idonei alla circolazione su strade aperte al pubblico, stesso trattamento riservato anche ai monopattini a motore, però, e qui esce la nostra italianità, le 2 maggiori ditte produttrici erano (sono?) ligier e piaggio, le quali essendo in orbita fiat costituivano x la nostra fantastica ditta nazionale un bell'introito. Ecco dunque che nel giro di una mezza giornata venne emessa una legge, o una norma venne modificata nn ricordo, x far circolare sti cosi....
Non è assolutamente la prima volta che sti cosi causano incidenti assurdi con feriti o peggio morti, ma finchè in italia si continua a pensare solo ai soldi c saranno sempre questi problemi.
Tra l'altro qualche pagina addietro qualcuno ha tirato in ballo anche gli ape piaggio e il tuning.....Le ape nn sono e nn saranno mai mezzi sicuri, spesso ne ho viste di ribaltate a bordo strada dopo una curva e un paio di anni fa vicino a casa mia un tipo con una cbr ne ha centrata una da dietro attraversandola letteralmente dal cassone al copriruota davanti....conducente compreso.... il conto fu un'ape moltiplicata x 2, una cbr accorciata e 2 conducenti a guardare le margherite dalla parte delle radici...
La verità è che in italia si bada solo al risparmio e si va a tagliare solo sulla sicurezza...
 
suppasandro ha scritto:
.... un paio di anni fa vicino a casa mia un tipo con una cbr ne ha centrata una da dietro attraversandola letteralmente dal cassone al copriruota davanti....conducente compreso.... il conto fu un'ape moltiplicata x 2, una cbr accorciata e 2 conducenti a guardare le margherite dalla parte delle radici...
La verità è che in italia si bada solo al risparmio e si va a tagliare solo sulla sicurezza...

Naturalmente il conducente della CBR viaggiava a meno di 60 km/h....
 
a_gricolo ha scritto:
suppasandro ha scritto:
.... un paio di anni fa vicino a casa mia un tipo con una cbr ne ha centrata una da dietro attraversandola letteralmente dal cassone al copriruota davanti....conducente compreso.... il conto fu un'ape moltiplicata x 2, una cbr accorciata e 2 conducenti a guardare le margherite dalla parte delle radici...
La verità è che in italia si bada solo al risparmio e si va a tagliare solo sulla sicurezza...

Naturalmente il conducente della CBR viaggiava a meno di 60 km/h....

no un po di più, però la facilità con la quale ha scassato tutto fa riflettere, soprattutto perchè la moto nn riportò proprio dei danni assurdi....
 
suppasandro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
suppasandro ha scritto:
.... un paio di anni fa vicino a casa mia un tipo con una cbr ne ha centrata una da dietro attraversandola letteralmente dal cassone al copriruota davanti....conducente compreso.... il conto fu un'ape moltiplicata x 2, una cbr accorciata e 2 conducenti a guardare le margherite dalla parte delle radici...
La verità è che in italia si bada solo al risparmio e si va a tagliare solo sulla sicurezza...

Naturalmente il conducente della CBR viaggiava a meno di 60 km/h....

no un po di più, però la facilità con la quale ha scassato tutto fa riflettere, soprattutto perchè la moto nn riportò proprio dei danni assurdi....

Un Apecar è fatto da quattro lamiere tipo Domopak, la moto lo ha tagliato praticamente come una lama. Anni fa ho visto una Tipo piegata a ferro di cavallo da una moto che l'ha presa tra le due porte (tre teli bianchi a terra, per inciso), e la moto sembrava in grado di ripartire.....
 
Comunque, a parte tutto, la microcar per la città un senso ce l'ha. Certo che è meno sicura di una Smart, ma certamente in caso di piccolo urto protegge più di uno scooter. Inoltre, a costi di gestione bassissimi rispetto a un'auto permette di muoversi al coperto e con un po' di bagaglio, senza bauletto e senza doversi bardare come Re Artù, e anche nelle brutte giornate. Se fossero vendute a un prezzo più consono con il valore (leggi 5000 euro al massimo compresi cerchi in lega, condizionatore e lettore di DVD) potrei anche pensarci per l'agropargola tra tre anni. Certo, presupposto FONDAMENTALE è che a guidarla ci sia uno con la testa sul collo, non un deficiente.....
 
a_gricolo ha scritto:
Comunque, a parte tutto, la microcar per la città un senso ce l'ha. Certo che è meno sicura di una Smart, ma certamente in caso di piccolo urto protegge più di uno scooter. Inoltre, a costi di gestione bassissimi rispetto a un'auto permette di muoversi al coperto e con un po' di bagaglio, senza bauletto e senza doversi bardare come Re Artù, e anche nelle brutte giornate. Se fossero vendute a un prezzo più consono con il valore (leggi 5000 euro al massimo compresi cerchi in lega, condizionatore e lettore di DVD) potrei anche pensarci per l'agropargola tra tre anni. Certo, presupposto FONDAMENTALE è che a guidarla ci sia uno con la testa sul collo, non un deficiente.....

Dipende dai punti di vista... se sul bagnato scivoli con lo scooter in curva ti rovini i pantaloni, lo rialzi e te ne vai. Col macchinino cappotti e ti sei giocato il jolly della vita se riesci a venirne fuori con le tue gambe... :rolleyes:
 
Back
Alto