<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E ora addosso alle minicar... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E ora addosso alle minicar...

A certe età si è "deficienti" per definizione.
L'ho messo tra virgolette proprio perchè non mi riferisco a presunte mancanze di natura intellettiva, ma semplicemente a un modo di comportarsi, che ti porta a compiere azioni senza considerare le conseguenze. E' nella natura dell'uomo, in tenera età ci si comporta in un certo modo e per alcune cose è anche giusto che sia così, come è giusto che per questo stesso motivo ai giovani vengano precluse certe attività potenzialmente pericolose fino a che non sia passata l'età adolescenziale. Già mettere un motorino in mano ad un quattordicenne non si dovrebbe, dargli un veicolo da quattrocento chili è ancora più sbagliato. Chiaramente poi come in tutto esistono le eccezioni, però proprio in quanto tali non si può decidere per la collettività semplicemente basandosi su queste.
 
99octane ha scritto:
Per quanto mi riguarda sono pienamente favorevole alle microcar ai minorenni, se ci fosse una consona sorveglianza da parte dei vigili, come accade in molti paesi (per tutti gli utenti della strada).
In Italia si lascia fare ai velox. Tanto quello che importa e' fare cassa.
Gli esiti di un simile atteggiamento sono scontati.

Concordo, non capisco tutto questo astio contro le microcar!
Sono d'accordo che non sono sicure e in caso di urto si sfasciano, ma bisogna considerare che chi le guida, se non avesse la microcar, avrebbe nella maggioranza dei casi un motorino! E se fai un frontale con una Punto, non è che se ti trovi su un motorino piuttosto che in una microcar sei molto più sicuro...
 
jaccos ha scritto:
Dipende dai punti di vista... se sul bagnato scivoli con lo scooter in curva ti rovini i pantaloni, lo rialzi e te ne vai. Col macchinino cappotti e ti sei giocato il jolly della vita se riesci a venirne fuori con le tue gambe... :rolleyes:

Su questo punto non mi trovi d'accordo, la strada non è una pista, e quando cadi nel 99% dei casi vai a battere contro qualcosa: e in quel momento che ti ammazzi, non per la caduta in se.
 
Matteo__ ha scritto:
jaccos ha scritto:
Dipende dai punti di vista... se sul bagnato scivoli con lo scooter in curva ti rovini i pantaloni, lo rialzi e te ne vai. Col macchinino cappotti e ti sei giocato il jolly della vita se riesci a venirne fuori con le tue gambe... :rolleyes:

Su questo punto non mi trovi d'accordo, la strada non è una pista, e quando cadi nel 99% dei casi vai a battere contro qualcosa: e in quel momenti che ti ammazzi, non per la caduta in se.

Se una macchina taglia lo stop e la centri certo, ma se semplicemente scivoli in curva ai 30 all'ora sul bagnato fai pochi metri.Tu, lo scooter ne fa di più. Certo, ti prendi una bella botta e può essere che centri comunque qualcosa, magari in città è anche più probabile, ma almeno hai la possibilità di salvarti. Con una macchinetta di quelle li prega di non sbattere mai, son poco meglio di una vergine di norimberga... :rolleyes:
 
jaccos ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Comunque, a parte tutto, la microcar per la città un senso ce l'ha. Certo che è meno sicura di una Smart, ma certamente in caso di piccolo urto protegge più di uno scooter. Inoltre, a costi di gestione bassissimi rispetto a un'auto permette di muoversi al coperto e con un po' di bagaglio, senza bauletto e senza doversi bardare come Re Artù, e anche nelle brutte giornate. Se fossero vendute a un prezzo più consono con il valore (leggi 5000 euro al massimo compresi cerchi in lega, condizionatore e lettore di DVD) potrei anche pensarci per l'agropargola tra tre anni. Certo, presupposto FONDAMENTALE è che a guidarla ci sia uno con la testa sul collo, non un deficiente.....

Dipende dai punti di vista... se sul bagnato scivoli con lo scooter in curva ti rovini i pantaloni, lo rialzi e te ne vai. Col macchinino cappotti e ti sei giocato il jolly della vita se riesci a venirne fuori con le tue gambe... :rolleyes:

...se scivoli e becchi un marciapiede col piffero che ti rialzi e te ne vai.... :?
 
leolito ha scritto:
jaccos, ma che stai a di'!
Se scivoli ti strappi i jeans, ti rialzi, e vai?
:rolleyes:
Ma vi è mai successo? Almeno ad un paio di miei amici si, visto coi miei occhi (gli ero dietro)... quella che ricordo meglio col cinquantino a 15 anni, di notte, pioveva, rotonda deserta, l'avrà presa neanche ai 30 all'ora... il motorino è partito (gliel'avevo detto che le gomme erano troppo lisce!). Il mio amico è scivolato qualche metro, ha preso una bella botta al fianco, ma a parte un gran bel livido ed i pantaloni ed il giaccone buttati si è rialzato e siamo andati a casa... certo, fosse stato d'estate si faceva ben più male...
 
a_gricolo ha scritto:
jaccos ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Comunque, a parte tutto, la microcar per la città un senso ce l'ha. Certo che è meno sicura di una Smart, ma certamente in caso di piccolo urto protegge più di uno scooter. Inoltre, a costi di gestione bassissimi rispetto a un'auto permette di muoversi al coperto e con un po' di bagaglio, senza bauletto e senza doversi bardare come Re Artù, e anche nelle brutte giornate. Se fossero vendute a un prezzo più consono con il valore (leggi 5000 euro al massimo compresi cerchi in lega, condizionatore e lettore di DVD) potrei anche pensarci per l'agropargola tra tre anni. Certo, presupposto FONDAMENTALE è che a guidarla ci sia uno con la testa sul collo, non un deficiente.....

Dipende dai punti di vista... se sul bagnato scivoli con lo scooter in curva ti rovini i pantaloni, lo rialzi e te ne vai. Col macchinino cappotti e ti sei giocato il jolly della vita se riesci a venirne fuori con le tue gambe... :rolleyes:

...se scivoli e becchi un marciapiede col piffero che ti rialzi e te ne vai.... :?

si vabbè, non ho detto se scivoli e puntini puntini... ovvio che c'è la possibilità di farsi un gran male, ma se scivoli e basta a velocità contenute difficilmente ti ammazzi. Invece se ti parte in curva una di quelle macchinette ho qualche serio dubbio sulla stabilità e sul fatto che non cappottino... :rolleyes:
 
jaccos ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Comunque, a parte tutto, la microcar per la città un senso ce l'ha. Certo che è meno sicura di una Smart, ma certamente in caso di piccolo urto protegge più di uno scooter. Inoltre, a costi di gestione bassissimi rispetto a un'auto permette di muoversi al coperto e con un po' di bagaglio, senza bauletto e senza doversi bardare come Re Artù, e anche nelle brutte giornate. Se fossero vendute a un prezzo più consono con il valore (leggi 5000 euro al massimo compresi cerchi in lega, condizionatore e lettore di DVD) potrei anche pensarci per l'agropargola tra tre anni. Certo, presupposto FONDAMENTALE è che a guidarla ci sia uno con la testa sul collo, non un deficiente.....

Dipende dai punti di vista... se sul bagnato scivoli con lo scooter in curva ti rovini i pantaloni, lo rialzi e te ne vai. Col macchinino cappotti e ti sei giocato il jolly della vita se riesci a venirne fuori con le tue gambe... :rolleyes:

Oddio, sempre che indossi casco e tuta e non ti scatafasci contro un palo/autobus/cordolo di marciapiede
E che il tizio con la ML da 2 tonnellate che ti segue riesca a frenare ....
 
Matteo__ ha scritto:
aennec ha scritto:
Io sono un genitore che ha comprato una minicar al figlio 15enne per andarci a scuola, e ne vieto l'uso in altri casi e quando piove. Ciò premesso, va detto che una microcar che ha costi di produzione irrisori, sia per il materiale impiegato che per la struttura in se, ha un prezzo di vendita al pubblico molto ma molto esorbitante, difatti se si fa un raffronto fra il costo di una panda, punto o similari di altre marche europee, un microcar ha un costo molto superiore alle auto citate.
Chi ci marcia? come mai in fase di omologazione di questi cosidetti quadricicli proprio perchè sono a tutti gli effetti delle miniauto, non sono richiesti requisiti minimi di sicurezza?
Forse perchè l'acquisto è imposto da una necessità, la mancanza di patente per i motivi più vari, o perchè si ha paura del motorino e perchè quattro ruote sono meglio di due, questi fattori determinano che si risparmi in sicurezza e non si controlli un tubo.
E quindi? invece di scandalizzarsi dopo il secondo morto in 48 ore, si faccia una bella legge in cui si stabiliscono requisiti minimi di sicurezza, che so quelli della panda del 2003, e poi di anno in anno si arrivi a requisiti veri!! E poi I CONTROLLI!!! che ci vuole a sgamare un motore truccato? in quel caso sanzioni severissime!!!
Non credo sia giusto rischiare la vita propria e quella di altri per uno stato di necessità e qualcuno su questo ci debba guadagnare pure tanto a cominciare dallo stato.

Scusami, ma a cosa ti riferisci quando parli di necessità? Io non risco a vedere nessuno stato di necessità che possa anche solo lontanamente giustificare l'acquisto di una microcar. A scuola i ragazzi ci vanno da sempre, e non mi sembra di aver assistito ad una impennata dell'alfabetizzazione Italiana dall'introduzione delle vetturette. Se parliamo poi di persone senza patente che finalmente hanno la possibilità di guidare apriti cielo! E proprio quello che mi sembra venga unanimamente deprecato qui. Inutile parlare poi di chi guida una vetturetta perchè gli hanno tolto la patente: permetterlo è persino più criminale che farlo. Insomma, perchè continuiamo a giustificare una follia con lo stato di necessità (ormai sembra che parecchi non abbiano più ben chiaro il significato di questa espressione....)?

Non capisco una cosa: se per guidare queste macchinette ci vuole il patentino per i ciclomotori, come mai chi ha avuto la sospensione della patente li può guidare?
Forse si tratta di persone che hanno anche il patentino, e quindi viene considerato valido quello?
In ogni caso, mi sembra una legge incoerente: se un guidatore viene considerato dallo Stato pericoloso alla guida di un'auto, non è che diventi meno pericoloso alla guida di una macchinetta (che, per certi versi, è ancora più pericolosa di un'auto, soprattutto per i passeggeri).
 
stratoszero ha scritto:
Non capisco una cosa: se per guidare queste macchinette ci vuole il patentino per i ciclomotori, come mai chi ha avuto la sospensione della patente li può guidare?
Forse si tratta di persone che hanno anche il patentino, e quindi viene considerato valido quello?
In ogni caso, mi sembra una legge incoerente: se un guidatore viene considerato dallo Stato pericoloso alla guida di un'auto, non è che diventi meno pericoloso alla guida di una macchinetta (che, per certi versi, è ancora più pericolosa di un'auto, soprattutto per i passeggeri).
Il problema riside nel fatto che fino alla legge del lunardi, per guidare un cinquantino (e per estesione un "quadriciclo leggero") non occorreva niente.
Cosi' come lo guidava un ragazzo quindicenne lo guidava un pensionato oppure uno senza patente (magari ritirata).
Adesso c'e' un mezzo limbo e si capisce molto poco sulla faccenda ....
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
indovinate un po'?

non concordo con octane

certo che paragonare un quadriciclo (ho visto come sono fatti dentro) da 400 kg a pieno carico e con meccanica semplificata e senza nessun dispositivo attivo o passivo di sicurezza con un'autilitaria di una tonnellata o poco meno, magari con ABS, ESP, airbags etcetc non è serio, poi che le "vetturette" finiscano in mano a gente che ha perduto la patente per scelleratezza, o che non ha più i requisiti per mantenere la patente, la dice lunga.

Gli unici che ne guadagnano sono, guarda un po', i venditori che incassano controvalori di gran lunga superiori al valore del mezzo, molto di più dei corrispondenti per le utilitarie.

Gli esiti degli schianti di utilitarie non sono molto confortanti, specie se contro veicoli di massa superiore (ossia: tutti). ;)
Non dico che la microcar sia allo stesso livello.
Dico solo che tra "morto" e "spatasciato", la differenza e' solo visiva per chi ti deve raccogliere. :rolleyes:

manco per l'anticamera del cervello, certi urti che sono letali con le micro non lo sono per nulla con una segmento B, specie se dotata di airbag e barre antiintrusione, senza contare la sicurezza attiva come tenuta, frenata, stabilità, etcetc

NONONONONONONONONONONONONONONONO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

proprio non ci siamo!
 
99octane ha scritto:
Per quanto mi riguarda sono pienamente favorevole alle microcar ai minorenni, se ci fosse una consona sorveglianza da parte dei vigili, come accade in molti paesi (per tutti gli utenti della strada).
In Italia si lascia fare ai velox. Tanto quello che importa e' fare cassa.
Gli esiti di un simile atteggiamento sono scontati.

Io NO!

sono trappole mortali, non capisco dove tu voglia arrivare.
 
leolito ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Non capisco una cosa: se per guidare queste macchinette ci vuole il patentino per i ciclomotori, come mai chi ha avuto la sospensione della patente li può guidare?
Forse si tratta di persone che hanno anche il patentino, e quindi viene considerato valido quello?
In ogni caso, mi sembra una legge incoerente: se un guidatore viene considerato dallo Stato pericoloso alla guida di un'auto, non è che diventi meno pericoloso alla guida di una macchinetta (che, per certi versi, è ancora più pericolosa di un'auto, soprattutto per i passeggeri).
Il problema riside nel fatto che fino alla legge del lunardi, per guidare un cinquantino (e per estesione un "quadriciclo leggero") non occorreva niente.
Cosi' come lo guidava un ragazzo quindicenne lo guidava un pensionato oppure uno senza patente (magari ritirata).
Adesso c'e' un mezzo limbo e si capisce molto poco sulla faccenda ....

Io capisco sempre meno: prima un forumista ha scritto "Sono equiparate ai cinquantini: possono andare ovunque tranne che in autostrada (qui a Roma circolano anche nella Z.T.L.), e si guidano con il patentino conseguibile dai 14 anni." Tu parli di una situazione "fino alla legga Lunardi", ma nel tuo discorso non dici cosa è previsto oggi dal CdS.
C'è qualcuno che può chiarire cosa prevede la legge attuale, in termini di abilitazioni e permessi di guida per le minicar?
:rolleyes:
 
Back
Alto