<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E ora addosso alle minicar... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E ora addosso alle minicar...

BelliCapelli3 ha scritto:
Con queste macchinette può guidare un'automobile chi ancora non potrebbe ( e ci sarà un motivo ), o chi non potrebbe più farlo ( e qui ci sono motivi ancora meno generici, e quindi preoccupanti ). Ma tant'è, fatta la legge, gabbato lo santo.
Ma il 'patentino' voluto dal Lunardi non doveva ovviare a questa mancanza?
 
leolito ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Con queste macchinette può guidare un'automobile chi ancora non potrebbe ( e ci sarà un motivo ), o chi non potrebbe più farlo ( e qui ci sono motivi ancora meno generici, e quindi preoccupanti ). Ma tant'è, fatta la legge, gabbato lo santo.
Ma il 'patentino' voluto dal Lunardi non doveva ovviare a questa mancanza?

Boh...non so se ora ci voglia, non mi pare, o sbaglio io?

Il fatto è che secondo me, almeno in ambito urbano, queste macchinette hanno lo stesso impatto ( in senso figurato ma anche in senso letterale: basta provare a farsi tirare sotto sulle strisce pedonali ) di un'auto normale, diciamo di una Smart. Quindi, se non puoi guidare un'auto normale ,non dovresti poter guidare nemmeno queste.

Se non fosse che poi le aziende le devono produrre, e quindi a qualcuno vanno pur vendute.

Senza contare che poi a mio avviso già la patente B normale è inadeguata allo scopo di accertare se uno è capace di guidare un'automobile normale, il conseguimento per me è troppo facile ed alla portata di tutti. Non parliamo di un sub patentino ad hoc.
 
indovinate un po'?

non concordo con octane

certo che paragonare un quadriciclo (ho visto come sono fatti dentro) da 400 kg a pieno carico e con meccanica semplificata e senza nessun dispositivo attivo o passivo di sicurezza con un'autilitaria di una tonnellata o poco meno, magari con ABS, ESP, airbags etcetc non è serio, poi che le "vetturette" finiscano in mano a gente che ha perduto la patente per scelleratezza, o che non ha più i requisiti per mantenere la patente, la dice lunga.

Gli unici che ne guadagnano sono, guarda un po', i venditori che incassano controvalori di gran lunga superiori al valore del mezzo, molto di più dei corrispondenti per le utilitarie.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
leolito ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Con queste macchinette può guidare un'automobile chi ancora non potrebbe ( e ci sarà un motivo ), o chi non potrebbe più farlo ( e qui ci sono motivi ancora meno generici, e quindi preoccupanti ). Ma tant'è, fatta la legge, gabbato lo santo.
Ma il 'patentino' voluto dal Lunardi non doveva ovviare a questa mancanza?

Boh...non so se ora ci voglia, non mi pare, o sbaglio io?
Guarda, per i minorenni esiste gia' da qualche anno. Anzi, pure il vecchio "contrassegno" per i 50, quello a trapezio, non esiste piu' da un pezzo ...

Per i maggiorenni senza patente mi pare era nei programmi di qualche anno fa. Chi sa qualcosa?
 
99octane ha scritto:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201004articoli/54041girata.asp

Comunque, non e' che un'utilitaria da "neopatentati" sia molto piu' sicura...

e qui hai detto una octanata:D

ti suggerisco di osservarne una da vicino guardando dentro il cofano e sotto il pianale......
io l' ho fatto qualche anno fa (4 o 5ai loro albori da noi) ) e se le cose non sono cambiate (come non credo) sono delle casse da morto : mi chiedevo quando qualcuno se ne sarebbe accorto....evidentemente ci deve scappare purtroppo il morto

per sommi capi quella che ho visto io (era una delle piu' diffuse) aveva come telaio dei semplici tubi quadri di massimo 3 cm di lato che correvano sotto la scocca di ......vetroresina/ plastica...tanto è vero che alzata sul ponte la scocca si era flessa e criccata in piu' punti:una sifatta macchina si distrugge anche con un urto a 45 km/h (sua velocita' codice)

altro punto incredibile l' inquinamento:ste vetture vanno nelle ztl ma (ai tempi) sono dotate di simpatici propulsori diesel industriali 2 cilindri che inquinano come una trabant

è incredibile che nessuno dica niente: probabilmente (vista la loro diffusione specie a roma tra i figli dei ricchi) sono usate dai figli minorenni di qualche politico (infatti nel link di octy dice che la vittima era un nipote di fanfani)
 
Swift1988 ha scritto:
si ma il problema che i ragazzi hanno un 10% di colpa... ritorno a 6 anni fa.. ci gasavamo sui carburatori dlel'orto e che i motorino andava a 90 all'ora, ecc ecc...

i ragazzi sono ingenui (lo sono ancora adesso 8) ), quindi la colpa è di altre 2 persone:

- i genitori, che danno i soldi o non controllano il figlio... ( se un auto cosi va a 100 all'ora farà anche un rumore diverso, quindi facilemtne controllabile, se si vuole)

-chi vende i pezzi da cambiare.
un bambino di 14/16 anni ci capisce qualcosa di motori, ma chi li tarocca è uno piu grande o un meccanico vero e prorpio...

Swift, capisco che la tua giovane età ti fa "parteggiare" per i ragazzi che guidano le microcar, ma con la scusa che le responsabilità sono quasi tutte di qualcun altro non si va da nessuna parte.
 
stratoszero ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
si ma il problema che i ragazzi hanno un 10% di colpa... ritorno a 6 anni fa.. ci gasavamo sui carburatori dlel'orto e che i motorino andava a 90 all'ora, ecc ecc...

i ragazzi sono ingenui (lo sono ancora adesso 8) ), quindi la colpa è di altre 2 persone:

- i genitori, che danno i soldi o non controllano il figlio... ( se un auto cosi va a 100 all'ora farà anche un rumore diverso, quindi facilemtne controllabile, se si vuole)

-chi vende i pezzi da cambiare.
un bambino di 14/16 anni ci capisce qualcosa di motori, ma chi li tarocca è uno piu grande o un meccanico vero e prorpio...

Swift, capisco che la tua giovane età ti fa "parteggiare" per i ragazzi che guidano le microcar, ma con la scusa che le responsabilità sono quasi tutte di qualcun altro non si va da nessuna parte.

si ma molto dipende dall'educazione e da quello che c'è in giro...

ci sono miei amici che hanno fatto il botto con il motorino perchè andava a 120 km/h ma non frenava 8) ... e i suoi genitorni non gli importava niente...

altri genitori,invece, di altri miei amici controllavano sempre tutto, e hanno avuto sempre il motorino in ordine e infatti mai fatto un incidente...

E comunque i pezzi di ricambio mica te li inventi, li devi comprare e/o montare... quindi quel qualcuno che li vende dovrebbe sapere che fa una cosa illegale...

Ma in Italia ti puniscono perchè ti rifai un assetto piu sicuro all'auto e perchè bevi una birra, non perchè vai in giro senza luci o con motori ultrapompati ed illegali ;)
 
99octane ha scritto:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201004articoli/54041girata.asp

Comunque, non e' che un'utilitaria da "neopatentati" sia molto piu' sicura...

Il neopatentato è responsabile delle proprie azioni......
Con il minore senza la patente (ma con il patentino) è responsabile la società civile......
 
skid32 ha scritto:
ti suggerisco di osservarne una da vicino guardando dentro il cofano e sotto il pianale......
io l' ho fatto qualche anno fa (4 o 5ai loro albori da noi) ) e se le cose non sono cambiate (come non credo) sono delle casse da morto : mi chiedevo quando qualcuno se ne sarebbe accorto....evidentemente ci deve scappare purtroppo il morto
Quoto tutto, io tra l'altro le ho anche guidate e sono veramente un pericolo. Non dimentichiamo la loro stabilita' laterale ... altro che suv :rolleyes:
 
Swift1988 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
si ma il problema che i ragazzi hanno un 10% di colpa... ritorno a 6 anni fa.. ci gasavamo sui carburatori dlel'orto e che i motorino andava a 90 all'ora, ecc ecc...

i ragazzi sono ingenui (lo sono ancora adesso 8) ), quindi la colpa è di altre 2 persone:

- i genitori, che danno i soldi o non controllano il figlio... ( se un auto cosi va a 100 all'ora farà anche un rumore diverso, quindi facilemtne controllabile, se si vuole)

-chi vende i pezzi da cambiare.
un bambino di 14/16 anni ci capisce qualcosa di motori, ma chi li tarocca è uno piu grande o un meccanico vero e prorpio...

Swift, capisco che la tua giovane età ti fa "parteggiare" per i ragazzi che guidano le microcar, ma con la scusa che le responsabilità sono quasi tutte di qualcun altro non si va da nessuna parte.

si ma molto dipende dall'educazione e da quello che c'è in giro...

Sicuramente molto dipende dall'educazione: è quel 90% di responsabilità altrui (cioè non dei ragazzi), da te espresso nel post precedente, che non mi trovava per niente d'accordo: a parte i numeri, che lasciano il tempo che trovano, è importante che le persone si assumano le responsabilità delle loro azioni, altrimenti va tutto a scatafascio, perchè si insidia il pensiero che "è sempre colpa di qualcun altro"...
 
Scusate l'ignoranza, ma cosa prevede la legge attuale, in termini di permesso alla guida delle "macchinette" e di tipo di strade su cui possono andare?
 
The.Tramp ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
si ma il problema che i ragazzi hanno un 10% di colpa... ritorno a 6 anni fa.. ci gasavamo sui carburatori dlel'orto e che i motorino andava a 90 all'ora, ecc ecc...

i ragazzi sono ingenui (lo sono ancora adesso 8) ), quindi la colpa è di altre 2 persone:

- i genitori, che danno i soldi o non controllano il figlio... ( se un auto cosi va a 100 all'ora farà anche un rumore diverso, quindi facilemtne controllabile, se si vuole)

-chi vende i pezzi da cambiare.
un bambino di 14/16 anni ci capisce qualcosa di motori, ma chi li tarocca è uno piu grande o un meccanico vero e prorpio...

C'è un terzo attore che non menzioni.

La polizia.

All'estero nessuno osava truccare, o lo si faceva in modo mmolto imboscato - se la polizia ti beccava a 60 quando dovresti essere limitato a 45, il veicolo era sequestrato per indagine, e se risultato modificata succedeva:
* il veicolo veniva confiscato e distrutto.
* il conducente veniva condannato per guida di un veicolo non omologato.
* se minorenne e/o senza patente, per guuida senza patente.

Facessero così in italia, distruggerebbero il 93,333% dei ciclomotori...
Dai ricordi di gioventù di controlli e di "retate" alla caccia di motrini truccati ne facevano molte.
A qualche conoscente sequestrarono pure il "mezzo" con annessa "radiazione". Forse allora, con Ciao, Bravo, Pugetot 103, Vespe e "tubolari", motori nati comunque per erogare 1.5CV (se non ricordo male) era più semplice riconoscerli anche per strada.

In tempi recenti non ne ho mai più sentito parlare, forse con gli odierni spùter è più difficile. Qualche anno fa mio fratello ne acquistò uno da usare in città, benchè non lo avesse nemmeno richiesto, lo stesso concessionario rimosse qualcosa (mi pare una "strozzatura" sul collettore) che lo rese in grado di raggiungere i 90km/h (dal tachimetro del suo cruscotto, ma non credo troppo al di là della realtà) già di serie...
 
pll66 ha scritto:
In tempi recenti non ne ho mai più sentito parlare, forse con gli odierni spùter è più difficile. Qualche anno fa mio fratello ne acquistò uno da usare in città, benchè non lo avesse nemmeno richiesto, lo stesso concessionario rimosse qualcosa (mi pare una "strozzatura" sul collettore) che lo rese in grado di raggiungere i 90km/h (dal tachimetro del suo cruscotto, ma non credo troppo al di là della realtà) già di serie...

Una volta il cinquantino era limitato a 1kW (1,36 Cv). Questa limitazione è saltata quando siamo entrati in europa nel '91. per truccarli occorreva cambiar marmitta e carburatore.

Oggi, il cinquantino ha potenza libera, ma limite fisico dei 45 km/h. Togli il blocco e senza far modifiche al motore, si raggiunge i 70 reali.

Il 50cc 4 Tempi della Piaggio sviluppa 4 kW. (figurati un 2 Tempi). Tolto la rondella che blocca il radiatore e cambiato un getto, il mio liberty, senza dar nell'occhio, toccava gli 80 di tachimetro.

In 10 anni di 50ini vari sbloccati io non sono mai stato fermato per controlli (mentre quando ero ante 20enne i controlli erano più frequenti)
 
99octane ha scritto:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201004articoli/54041girata.asp

Comunque, non e' che un'utilitaria da "neopatentati" sia molto piu' sicura...

Il problema della sicurezza va analizzato alla luce di una serie di fattori che non si esauriscono solo con la capacità di assorbimento d'urto del veicolo.

Rimane comunque il fatto che questi trabiccoli su 4 ruote sono effettivamente poco sicuri:
vuoi perchè non hanno scocche o telai particolarmente rigidi, vuoi perchè le procedure di omologazione non sono come quelle delle auto "normali", quindi anche i crash test sono fatti all'acqua di rose sempre che vengano effettuati... mettiamoci anche che ABS, Airbags e freni sono quelli che sono ed aggiungiamoci il fatto che spesso queste macchinine vengono date in mano a neopatentati inesperti che non sanno distiguere la cartellonistica stradale, infine, mettiamoci anche che la velocità ridicola raggiunta da questi "cosi" è del tutto inappropriata per le strade e le condizioni del traffico odierne, direi che si, queste minicar sono decisamente pericolose.
Per loro e per gli altri.

E direi anche che la differenza tra una Ligier ed una Smart c'è eccome.
;)
 
Back
Alto