<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E Marpionne già (ri)batte cassa... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

E Marpionne già (ri)batte cassa...

MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Io mi chiedo due cose:
- perchè gli incentivi vengono dati non ad un settore, ma alla domanda in generale? Io devo comprarmi un orologio, perchè sono sfavorito rispetto ad uno che si vuol comprare una macchina?

- perchè fiat non ricorre ad altri strumenti per recuperare capitali tipo aumento di capitale, come Unicredit, o emissioni obbligazionarie)?

Se la Fiat, chiedesse un aumento di capitale, il titolo perderebbe in borsa il 50% minimo.
Di obbligazioni , che deve strapagare in interessi per via del rating, ne ha già fin sopra le orecchie. Vedi Fiat Finance.

Aumento di capitale: indubbio, ma generalmente dovrebbero essere gli azionisti i primi a "sganciare" nei momenti difficili, non i taxpayers
Obbligazioni: d'accordo con te se parliamo di emissioni istituzionali, ma puoi benissimo pensare a dei private placement riservati (sempre agli azionisti, magari....) oppure a delle soluzioni tipo Tremonti Bond

Ah dimenticavo, queste soluzioni prevedono dei costi (finanziari e non) per gli azionisti, per cui sono impraticabili...................................................................

Guarda che sono proprio gli "azionisti di riferimento" , la Exor, gli Agnelli insomma, che scappano e pensano di acquistare Fideuram e non sostenere la Fiat.

Comincia tu a sostenere FIAT destinando tutta la tua pensione all'acquisto di azioni, poi noi ti seguiremo tutti !

Non ci penso proprio. E' un settore (non solo Fiat) senza prospettive. Faccio anch'io come gli Agnelli. Solo che io non ho munto per 100 anni.

Sai che io stavo iniziando a guardare un pò a Ford? non mi dispiace come titolo nel breve, secondo me ha discreti fondamentali, ha ristrutturato, e ha grandi opportunità di recuperare quotsa in USA mentre gli altri devono iniziare a loro volta a ristrutturare

Ha già rpreso le quotazioni di due anni fa. (Mentre Fiat è ferma a quella di 5 anni fa).
Io però starei alla larga dagli automobilistici.

Eh lo so, però industrialmente mi attizza... Dev'essere deformazione professionale, noi generalmente prendiamo partecipazioni di medio termine (3-5 anni) e non facciamo trading

Adesso capisco tante cose .....

Cosa?
 
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Dopo gli incentivi per i gelati adesso siamo passati a quelli per gli orologi...come se non si sapesse che il mercato dell'auto,e' di importanza basilare per l'Italia,visto le persone che ci lavorano e l'indotto che crea...

A parte che puoi anche abbassare i toni, non so chi tu sia, tu non sai chi IO sia, per cui evita affermazioni su cui potresti essere smaccatamente contraddetto.

Intanto, il mercato dell'auto non da lavoro e non crea indotto, al massimo si tratta del SETTORE dell'auto, per cui se vuoi fare lo splendido cerca almeno di usare i termini base corretti.

Detto questo, giudicare un settore su quello che è stato e non su quello che sarà è un errore da bocciatura all'esame universitario. Si tratta di un settore ingessato da commistioni politiche fortissime, che necessiterebbe profondissime ristrutturazioni non da oggi, ma da decenni. Senza queste ristruttirazioni, con la domanda attuale, il settore automotive in europa è morto e sepolto (l'asia è diversa)

Sovvenzionare un settore del genere è pura follia, che denota un'ottica di brevissimo termine che può essere sensata in un investitore, non in uno o più governi.

Si esce dalla crisi, come dicevo, non sovvenzionando arbitrariamente i settori che oggi hanno maggior peso politico, ma incentivando i consumi in genere, in modo da spingere una crescita sostenibile (= allineata ai veri bisogni della domanda e coerente con i valori di mercato dei player)

Attendo con ansia le tue argomentazioni contro la mia proposta e a sostegno delle regalie alle famiglie Agnelli, quandt, peugeot ecc ecc

Praticamente, riassumendo in poche parole e molto semplici, potremmo comperare tutti BMW anziché FIAT, visto che costano un occhio della testa e lo stato incassa l'I.V.A. che è in percentuale, sai il 20 % su bordate di decine di migliaia di Euro che gettito che produrrebbero ?? :twisted: :twisted: :twisted:

No

Non hai capito niente

Era solamente una provocazione.

Allora è una provocazione che non c'entra niente con il contenuto, sul quale noto che eviti accuratamente di entrare. Buono a sapersi
 
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Io mi chiedo due cose:
- perchè gli incentivi vengono dati non ad un settore, ma alla domanda in generale? Io devo comprarmi un orologio, perchè sono sfavorito rispetto ad uno che si vuol comprare una macchina?

- perchè fiat non ricorre ad altri strumenti per recuperare capitali tipo aumento di capitale, come Unicredit, o emissioni obbligazionarie)?

Se la Fiat, chiedesse un aumento di capitale, il titolo perderebbe in borsa il 50% minimo.
Di obbligazioni , che deve strapagare in interessi per via del rating, ne ha già fin sopra le orecchie. Vedi Fiat Finance.

Aumento di capitale: indubbio, ma generalmente dovrebbero essere gli azionisti i primi a "sganciare" nei momenti difficili, non i taxpayers
Obbligazioni: d'accordo con te se parliamo di emissioni istituzionali, ma puoi benissimo pensare a dei private placement riservati (sempre agli azionisti, magari....) oppure a delle soluzioni tipo Tremonti Bond

Ah dimenticavo, queste soluzioni prevedono dei costi (finanziari e non) per gli azionisti, per cui sono impraticabili...................................................................

Guarda che sono proprio gli "azionisti di riferimento" , la Exor, gli Agnelli insomma, che scappano e pensano di acquistare Fideuram e non sostenere la Fiat.

Comincia tu a sostenere FIAT destinando tutta la tua pensione all'acquisto di azioni, poi noi ti seguiremo tutti !

Non ci penso proprio. E' un settore (non solo Fiat) senza prospettive. Faccio anch'io come gli Agnelli. Solo che io non ho munto per 100 anni.

Sai che io stavo iniziando a guardare un pò a Ford? non mi dispiace come titolo nel breve, secondo me ha discreti fondamentali, ha ristrutturato, e ha grandi opportunità di recuperare quotsa in USA mentre gli altri devono iniziare a loro volta a ristrutturare

Ha già rpreso le quotazioni di due anni fa. (Mentre Fiat è ferma a quella di 5 anni fa).
Io però starei alla larga dagli automobilistici.

Si si, consulta il rating dei soliti "ESPERTI" e poi vai a investire in borsa. Infatti i cosiddetti esperti, 4-5 anni fa, avevano previsto il fallimento di FIAT e davano rating da mille e una notte a GM !

La realtà ha dimostrato l'esatto contrario ! Finché la finanza continuerà a prevalere sui progetti industriali, continueremo a vederne delle belle.

Hai sbagliato il rating ??? Vai in miniera a spalare il carbone ! Perché se ci pensi bene, sbagliare le valutazioni ai livelli che abbiamo visto recentemente è quasi l'equivalente di una turbativa d'asta.

Sii sincero, tu di valutazioni non sai assolutamente niente, vero?
 
Maurizio XP ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Punto83 ha scritto:
A differenza di altri...comunque mi domandavo,ma perche i crucchi non si lamentano di finanziare la VW,i galletti la Renault/PSA ecc ecc e noi ci lamentiamo per la Fiat??non sara' che loro sono piu' patriottici di noi,che ci pensiamo piu' furbi facendoci i cazzi nostri??

Ci sono grandi differenze:
1) Fiat sono decenni che è sovvenzionata coi nostri soldi.
2) VW da sola produce in loco molto piu' di quanto Fiat faccia in Italia.
3) in Germania costruiscono anche Mercedes, BMW Ford e Opel. Il tutto fa svariati milioni di auto prodotte e svariati milioni di cittadini tedeschi che lavorano e vivono di questo.

In Germania il settore auto è strategico per il paese, mentre in Italia non lo è piu' da anni. E questo per scelta di Fiat stessa, che venti hanni fa aveva deciso di "scaricare" il settore auto.

Fiat in Italia produce poco, quindi gli incentivi all'auto nel nostro paese hanno un effetto limitato per la nazione.
I 2/3 delle auto vendute nel nostro paese sono di produzione estera, e di quel terzo "nazionale" solo una parte è prodotta qui.

Quindi, come vedi, le differenze ci sono e sono sostanziali.

1)da prima della crisi ad oggi fiat non ha avuto nessun finanziamento statale. SOlo i normali ammortizzatori sociali.
2)falso, Le golf sono fatte in anche belgio e le polo in spagna per dirne 2.
3)anche in italia è strategico il settore con un indotto mostruoso

4) ti abbiamo già detto che c'è il rientro con l'iva

Risposte punto per punto, partendo dal basso.

punto 4: Tu hai detto, io ti ho smentito coi conti. A chi legge il compito di valutare la differenza.

Punto 3: Fiat produce ormai 5-6 milioni di automobili all'anno (fonte marchionne), di cui solo un milione prodotto in Italia. Se ci si arriva.
L'Italia non è strategica per Fiat e Fiat non è strategica per l'Italia.

Punto 2: qui dimostri la tua falsità intellettuale una volta per tutte: io ho affermato una cosa precisa, tu fai finta di smentirmi dicendone una completamente diversa. Sei inqualificabile. Dovresti essere &lt;Omissis&gt; da questo forum. (auto censura).

Punti 1: E' la battuta del secolo
Per ammortizzare i costi di sviluppi della UNO (circa 1.000 miliardi di vecchie lire) fecero approvare in parlamento una leggina di sgravi fiscali alle imprese.
Come fu non si sa, ma in base alle condizioni necessarie per ottenere gli sgravi fiscali si scopri' che ci rientrava solo un'azienda. Indovinate qual'era...

Ah, dimenticavo, l'ammontare degli sgravi fiscali era di circa 1.000 miliardi di vecchie lire.
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Punto83 ha scritto:
A differenza di altri...comunque mi domandavo,ma perche i crucchi non si lamentano di finanziare la VW,i galletti la Renault/PSA ecc ecc e noi ci lamentiamo per la Fiat??non sara' che loro sono piu' patriottici di noi,che ci pensiamo piu' furbi facendoci i cazzi nostri??

Ci sono grandi differenze:
1) Fiat sono decenni che è sovvenzionata coi nostri soldi.
2) VW da sola produce in loco molto piu' di quanto Fiat faccia in Italia.
3) in Germania costruiscono anche Mercedes, BMW Ford e Opel. Il tutto fa svariati milioni di auto prodotte e svariati milioni di cittadini tedeschi che lavorano e vivono di questo.

In Germania il settore auto è strategico per il paese, mentre in Italia non lo è piu' da anni. E questo per scelta di Fiat stessa, che venti hanni fa aveva deciso di "scaricare" il settore auto.

Fiat in Italia produce poco, quindi gli incentivi all'auto nel nostro paese hanno un effetto limitato per la nazione.
I 2/3 delle auto vendute nel nostro paese sono di produzione estera, e di quel terzo "nazionale" solo una parte è prodotta qui.

Quindi, come vedi, le differenze ci sono e sono sostanziali.

1)da prima della crisi ad oggi fiat non ha avuto nessun finanziamento statale. SOlo i normali ammortizzatori sociali.
2)falso, Le golf sono fatte in anche belgio e le polo in spagna per dirne 2.
3)anche in italia è strategico il settore con un indotto mostruoso

4) ti abbiamo già detto che c'è il rientro con l'iva

Risposte punto per punto, partendo dal basso.

punto 4: Tu hai detto, io ti ho smentito coi conti. A chi legge il compito di valutare la differenza.

Punto 3: Fiat produce ormai 5-6 milioni di automobili all'anno (fonte marchionne), di cui solo un milione prodotto in Italia. Se ci si arriva.
L'Italia non è strategica per Fiat e Fiat non è strategica per l'Italia.

Punto 2: qui dimostri la tua falsità intellettuale una volta per tutte: io ho affermato una cosa precisa, tu fai finta di smentirmi dicendone una completamente diversa. Sei inqualificabile. Dovresti essere &lt;Omissis&gt; da questo forum. (auto censura).

Punti 1: E' la battuta del secolo
Per ammortizzare i costi di sviluppi della UNO (circa 1.000 miliardi di vecchie lire) fecero approvare in parlamento una leggina di sgravi fiscali alle imprese.
Come fu non si sa, ma in base alle condizioni necessarie per ottenere gli sgravi fiscali si scopri' che ci rientrava solo un'azienda. Indovinate qual'era...

Ah, dimenticavo, l'ammontare degli sgravi fiscali era di circa 1.000 miliardi di vecchie lire.

4. Ed io ti ho già controsmentito. Hai applicato l'iva a comodi tuoi.

3. Fiat produce poco più di due milioni di auto (veicoli commerciali compresi) ed ha l'obiettivo di raggiungere i sei milioni insieme al Chrysler, Dodge e Jeep. L'Italia resta strategica per Fiat come Fiat è ancora fondamentale per l'Italia. O esiste qualche altra impresa che contemporaneamente fa lo stesso fatturato, ha lo stesso numero di dipendenti e genera moltissimo indotto?

2. Non entro nel merito.

1. Ripeto: l'Italia è strategica per Fiat come Fiat è fondamentale per l'Italia. Ma questo purtroppo anzichè far tendere le mani ha solo portato a continui contrasti tra azienda e Politica. Incentivi e cassintegrazioni non sono stati aiuti a Fiat, ma solo contentini più per prendere voti dagli operai che non per salvare un'impresa che la Politica ha sempre visto come un nemico perchè non è mai riuscita a sottometterla al suo volere.
 
Yd.rss2025 ha scritto:
Il caso Maddoff negli USA a fatto scuola (crollo finanziario globale) dove un super banchiere a messo in ginocchio mezzo mondo con le sue speculazioni azionistische. Ora gli yankee della classe operaia e non sono malfidenti sulle banche e tutto a quello che ci ruota attorno. Spero che un caso simile non accada anche a noi perche alcuni segnali si fanno vedere :(

non preoccuparti, il risparmiatore medio ha la memoria corta.
 
Yd.rss2025 ha scritto:
Il caso Maddoff negli USA a fatto scuola (crollo finanziario globale) dove un super banchiere a messo in ginocchio mezzo mondo con le sue speculazioni azionistische. Ora gli yankee della classe operaia e non sono malfidenti sulle banche e tutto a quello che ci ruota attorno. Spero che un caso simile non accada anche a noi perche alcuni segnali si fanno vedere :(

E questo cosa c'entra con l'argomento del topic??una beata mazza...
 
Punto83 ha scritto:
Questo topic e' un susseguirsi di continuo a spararla sempre piu' grossa e fuori dal mondo da parte dei soliti noti...

A chi ti riferisci scusa? Se si fanno accuse è buona educazione fare anche nomi e cognomi

Ah, tra l'altro sarebbe buona educazione anche rispondere nel merito
 
SIMObmw||| ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Questo topic e' un susseguirsi di continuo a spararla sempre piu' grossa e fuori dal mondo da parte dei soliti noti...

A chi ti riferisci scusa? Se si fanno accuse è buona educazione fare anche nomi e cognomi

Ah, tra l'altro sarebbe buona educazione anche rispondere nel merito
bmwTerzo tranqui qui se non parli bene di fiat ti linciano xche nn sanno cosa ce veramente dietro al settore auto italiano :D
 
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Io mi chiedo due cose:
- perchè gli incentivi vengono dati non ad un settore, ma alla domanda in generale? Io devo comprarmi un orologio, perchè sono sfavorito rispetto ad uno che si vuol comprare una macchina?

- perchè fiat non ricorre ad altri strumenti per recuperare capitali tipo aumento di capitale, come Unicredit, o emissioni obbligazionarie)?

Se la Fiat, chiedesse un aumento di capitale, il titolo perderebbe in borsa il 50% minimo.
Di obbligazioni , che deve strapagare in interessi per via del rating, ne ha già fin sopra le orecchie. Vedi Fiat Finance.

Aumento di capitale: indubbio, ma generalmente dovrebbero essere gli azionisti i primi a "sganciare" nei momenti difficili, non i taxpayers
Obbligazioni: d'accordo con te se parliamo di emissioni istituzionali, ma puoi benissimo pensare a dei private placement riservati (sempre agli azionisti, magari....) oppure a delle soluzioni tipo Tremonti Bond

Ah dimenticavo, queste soluzioni prevedono dei costi (finanziari e non) per gli azionisti, per cui sono impraticabili...................................................................

Guarda che sono proprio gli "azionisti di riferimento" , la Exor, gli Agnelli insomma, che scappano e pensano di acquistare Fideuram e non sostenere la Fiat.

Comincia tu a sostenere FIAT destinando tutta la tua pensione all'acquisto di azioni, poi noi ti seguiremo tutti !

Non ci penso proprio. E' un settore (non solo Fiat) senza prospettive. Faccio anch'io come gli Agnelli. Solo che io non ho munto per 100 anni.

Sai che io stavo iniziando a guardare un pò a Ford? non mi dispiace come titolo nel breve, secondo me ha discreti fondamentali, ha ristrutturato, e ha grandi opportunità di recuperare quotsa in USA mentre gli altri devono iniziare a loro volta a ristrutturare

Ha già rpreso le quotazioni di due anni fa. (Mentre Fiat è ferma a quella di 5 anni fa).
Io però starei alla larga dagli automobilistici.

Si si, consulta il rating dei soliti "ESPERTI" e poi vai a investire in borsa. Infatti i cosiddetti esperti, 4-5 anni fa, avevano previsto il fallimento di FIAT e davano rating da mille e una notte a GM !

La realtà ha dimostrato l'esatto contrario ! Finché la finanza continuerà a prevalere sui progetti industriali, continueremo a vederne delle belle.

Hai sbagliato il rating ??? Vai in miniera a spalare il carbone ! Perché se ci pensi bene, sbagliare le valutazioni ai livelli che abbiamo visto recentemente è quasi l'equivalente di una turbativa d'asta.

Sii sincero, tu di valutazioni non sai assolutamente niente, vero?

Se intendi se faccio quel mestiere, NO ! Purtroppo lo subisco quando veniamo certificati e le uso quando dobbiamo capire quanto può essere affidabile un cliente.

Purtroppo, io non capirò niente, ma ti assicuro che le società con un rating pessimo sono diventate i ns. attuali TOP 10 customers e quelle dove avremmo dovuto fornire a occhi chiusi svariati milioni di ? sono quelle che ci fanno c...... adosso dalla paura ......

Come diceva il noto comico d'altri tempi: "vai avanti te perché a me scappa da ridere".

Se non credi al sottoscritto, vatti a guardare il rating che i cosidetti ESPERTONI, attribuirono a molte società crollate su se stesse e alcune addirittura fallite, ma non quello di 10 anni prima, quello dato negli ultimi mesi dell'anno, il famoso 4° Quarter! Dove, se una società sta per saltare, l'anomalia NON PUO' sfuggire al certificatore in fase di valutazione .
 
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Io mi chiedo due cose:
- perchè gli incentivi vengono dati non ad un settore, ma alla domanda in generale? Io devo comprarmi un orologio, perchè sono sfavorito rispetto ad uno che si vuol comprare una macchina?

- perchè fiat non ricorre ad altri strumenti per recuperare capitali tipo aumento di capitale, come Unicredit, o emissioni obbligazionarie)?

Se la Fiat, chiedesse un aumento di capitale, il titolo perderebbe in borsa il 50% minimo.
Di obbligazioni , che deve strapagare in interessi per via del rating, ne ha già fin sopra le orecchie. Vedi Fiat Finance.

Aumento di capitale: indubbio, ma generalmente dovrebbero essere gli azionisti i primi a "sganciare" nei momenti difficili, non i taxpayers
Obbligazioni: d'accordo con te se parliamo di emissioni istituzionali, ma puoi benissimo pensare a dei private placement riservati (sempre agli azionisti, magari....) oppure a delle soluzioni tipo Tremonti Bond

Ah dimenticavo, queste soluzioni prevedono dei costi (finanziari e non) per gli azionisti, per cui sono impraticabili...................................................................

Guarda che sono proprio gli "azionisti di riferimento" , la Exor, gli Agnelli insomma, che scappano e pensano di acquistare Fideuram e non sostenere la Fiat.

Comincia tu a sostenere FIAT destinando tutta la tua pensione all'acquisto di azioni, poi noi ti seguiremo tutti !

Non ci penso proprio. E' un settore (non solo Fiat) senza prospettive. Faccio anch'io come gli Agnelli. Solo che io non ho munto per 100 anni.

Sai che io stavo iniziando a guardare un pò a Ford? non mi dispiace come titolo nel breve, secondo me ha discreti fondamentali, ha ristrutturato, e ha grandi opportunità di recuperare quotsa in USA mentre gli altri devono iniziare a loro volta a ristrutturare

Ha già rpreso le quotazioni di due anni fa. (Mentre Fiat è ferma a quella di 5 anni fa).
Io però starei alla larga dagli automobilistici.

Si si, consulta il rating dei soliti "ESPERTI" e poi vai a investire in borsa. Infatti i cosiddetti esperti, 4-5 anni fa, avevano previsto il fallimento di FIAT e davano rating da mille e una notte a GM !

La realtà ha dimostrato l'esatto contrario ! Finché la finanza continuerà a prevalere sui progetti industriali, continueremo a vederne delle belle.

Hai sbagliato il rating ??? Vai in miniera a spalare il carbone ! Perché se ci pensi bene, sbagliare le valutazioni ai livelli che abbiamo visto recentemente è quasi l'equivalente di una turbativa d'asta.

Sii sincero, tu di valutazioni non sai assolutamente niente, vero?

Se intendi se faccio quel mestiere, NO ! Purtroppo lo subisco quando veniamo certificati e le uso quando dobbiamo capire quanto può essere affidabile un cliente.

Purtroppo, io non capirò niente, ma ti assicuro che le società con un rating pessimo sono diventate i ns. attuali TOP 10 customers e quelle dove avremmo dovuto fornire a occhi chiusi svariati milioni di ? sono quelle che ci fanno c...... adosso dalla paura ......

Come diceva il noto comico d'altri tempi: "vai avanti te perché a me scappa da ridere".

Se non credi al sottoscritto, vatti a guardare il rating che i cosidetti ESPERTONI, attribuirono a molte società crollate su se stesse e alcune addirittura fallite, ma non quello di 10 anni prima, quello dato negli ultimi mesi dell'anno, il famoso 4° Quarter! Dove, se una società sta per saltare, l'anomalia NON PUO' sfuggire al certificatore in fase di valutazione .

Guarda che sulle agenzie di rating con me sfondi una porta aperta!

Intendevo dire che il rating è solo una delle componenti della valutazione aziendale, che va ad impattare il costo del debito ecc ecc ecc
 
DARIO.LAZZARI ha scritto:
SI AVETE RAGIONE QUI SI SPRECA FIATO CON VOI PERCHE' SIETE INQUADRATI E NON VOLETE AMETTERE CHE LE CATENE E IL LAVORO SE NE VA FUORI DALL'ITALIA X GUADAGNARE SUL POVERO OPERAIO SERBO

Ti è già stato fatto notare che scrivere in stampatello nel forum equivale a urlare. Per favore, evita!
Inoltre, sei pregato di evitare i post inutilmente polemici e offensivi. Attieniti all'oggetto del topi e intervieni in modo costruttivo.
Grazie
 
Yd.rss2025 ha scritto:
Il caso Maddoff negli USA a fatto scuola (crollo finanziario globale) dove un super banchiere a messo in ginocchio mezzo mondo con le sue speculazioni azionistische. Ora gli yankee della classe operaia e non sono malfidenti sulle banche e tutto a quello che ci ruota attorno. Spero che un caso simile non accada anche a noi perche alcuni segnali si fanno vedere :(

Sei completamente off topic!! Sei pregato di attenerti all'argomento del 3d!
Grazie
 
Back
Alto