<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E Marpionne già (ri)batte cassa... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

E Marpionne già (ri)batte cassa...

MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Neanche tu hai la verita' se e' per questo,e comunque lui giudica cio' che vede e ''stranamente'' e' quello che vedono un po tutti...

Mai detto di avere in tasca la verità tranne quando cito i numeri e dico da dove li prendo.
Se sperassi di accogliere simpatie in un forun Fiat perchè contrasto le ampollose affermazioni o le sognanti visioni dei tifosi del "gruppone" sarei stato un ingenuo, non ti pare ?

Ah ah ah ah le ampollose affermazioni, le sognati visioni, te l'ho già detto più di una volta, sul vecchio forum avevo ipotizzato l'acquisizione della GM da parte di FIAT, ho solamente sbagliato marchio, era la Chrysler !

Quindi chi è che ha le visioni giuste ????

Quello che conta sono i FATTI ed è un fatto che FIAT stia GUIDANDO una Company Americana. Dove anche MB ha fatto fiasco, potrebbe riuscire il tenace Sergio Marchionne ! :twisted: :twisted: :twisted:

Solo che nell'ultima frase c'è un "potrebbe". Vacillano le sicurezze ?

E allora, aggiungi al potrebbe già nel 2010 !!!!!

Poi c'è sempre la possibilità di una proroga....
Ma non ti sei accorto che ha già messo "le mani avanti" dicendo, adesso, che i "cassetti dei progetti" di Chrysler sono vuoti ?
Adesso và a caccia di tecnici ex GM e Ford. Ma secondo te, Ford e GM si sono liberati dei migliori ?
Se non và con una "robusta" squadra di italiani ( di fusioni/incorporazioni/acquisti ho fatto esperienza) sarà dura rivoltare Chrysler.
Non si possono fare economie, non si fanno le nozze coi fichi secchi.
Perchè non utilizza l'"utile" del 2008 non distribuito agli azionisti ?
Per "buttare" 150/milioni alla "riconversione" di Pomigliano i soldi li ha trovati.
 
Io mi chiedo due cose:
- perchè gli incentivi vengono dati non ad un settore, ma alla domanda in generale? Io devo comprarmi un orologio, perchè sono sfavorito rispetto ad uno che si vuol comprare una macchina?

- perchè fiat non ricorre ad altri strumenti per recuperare capitali tipo aumento di capitale, come Unicredit, o emissioni obbligazionarie)?
 
SIMObmw||| ha scritto:
Io mi chiedo due cose:
- perchè gli incentivi vengono dati non ad un settore, ma alla domanda in generale? Io devo comprarmi un orologio, perchè sono sfavorito rispetto ad uno che si vuol comprare una macchina?

- perchè fiat non ricorre ad altri strumenti per recuperare capitali tipo aumento di capitale, come Unicredit, o emissioni obbligazionarie)?

Se la Fiat, chiedesse un aumento di capitale, il titolo perderebbe in borsa il 50% minimo.
Di obbligazioni , che deve strapagare in interessi per via del rating, ne ha già fin sopra le orecchie. Vedi Fiat Finance.
 
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Io mi chiedo due cose:
- perchè gli incentivi vengono dati non ad un settore, ma alla domanda in generale? Io devo comprarmi un orologio, perchè sono sfavorito rispetto ad uno che si vuol comprare una macchina?

- perchè fiat non ricorre ad altri strumenti per recuperare capitali tipo aumento di capitale, come Unicredit, o emissioni obbligazionarie)?

Se la Fiat, chiedesse un aumento di capitale, il titolo perderebbe in borsa il 50% minimo.
Di obbligazioni , che deve strapagare in interessi per via del rating, ne ha già fin sopra le orecchie. Vedi Fiat Finance.

Aumento di capitale: indubbio, ma generalmente dovrebbero essere gli azionisti i primi a "sganciare" nei momenti difficili, non i taxpayers
Obbligazioni: d'accordo con te se parliamo di emissioni istituzionali, ma puoi benissimo pensare a dei private placement riservati (sempre agli azionisti, magari....) oppure a delle soluzioni tipo Tremonti Bond

Ah dimenticavo, queste soluzioni prevedono dei costi (finanziari e non) per gli azionisti, per cui sono impraticabili...................................................................
 
Dopo gli incentivi per i gelati adesso siamo passati a quelli per gli orologi...come se non si sapesse che il mercato dell'auto,e' di importanza basilare per l'Italia,visto le persone che ci lavorano e l'indotto che crea...
 
Punto83 ha scritto:
Dopo gli incentivi per i gelati adesso siamo passati a quelli per gli orologi...come se non si sapesse che il mercato dell'auto,e' di importanza basilare per l'Italia,visto le persone che ci lavorano e l'indotto che crea...

A parte che puoi anche abbassare i toni, non so chi tu sia, tu non sai chi IO sia, per cui evita affermazioni su cui potresti essere smaccatamente contraddetto.

Intanto, il mercato dell'auto non da lavoro e non crea indotto, al massimo si tratta del SETTORE dell'auto, per cui se vuoi fare lo splendido cerca almeno di usare i termini base corretti.

Detto questo, giudicare un settore su quello che è stato e non su quello che sarà è un errore da bocciatura all'esame universitario. Si tratta di un settore ingessato da commistioni politiche fortissime, che necessiterebbe profondissime ristrutturazioni non da oggi, ma da decenni. Senza queste ristruttirazioni, con la domanda attuale, il settore automotive in europa è morto e sepolto (l'asia è diversa)

Sovvenzionare un settore del genere è pura follia, che denota un'ottica di brevissimo termine che può essere sensata in un investitore, non in uno o più governi.

Si esce dalla crisi, come dicevo, non sovvenzionando arbitrariamente i settori che oggi hanno maggior peso politico, ma incentivando i consumi in genere, in modo da spingere una crescita sostenibile (= allineata ai veri bisogni della domanda e coerente con i valori di mercato dei player)

Attendo con ansia le tue argomentazioni contro la mia proposta e a sostegno delle regalie alle famiglie Agnelli, quandt, peugeot ecc ecc
 
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Io mi chiedo due cose:
- perchè gli incentivi vengono dati non ad un settore, ma alla domanda in generale? Io devo comprarmi un orologio, perchè sono sfavorito rispetto ad uno che si vuol comprare una macchina?

- perchè fiat non ricorre ad altri strumenti per recuperare capitali tipo aumento di capitale, come Unicredit, o emissioni obbligazionarie)?

Se la Fiat, chiedesse un aumento di capitale, il titolo perderebbe in borsa il 50% minimo.
Di obbligazioni , che deve strapagare in interessi per via del rating, ne ha già fin sopra le orecchie. Vedi Fiat Finance.

Aumento di capitale: indubbio, ma generalmente dovrebbero essere gli azionisti i primi a "sganciare" nei momenti difficili, non i taxpayers
Obbligazioni: d'accordo con te se parliamo di emissioni istituzionali, ma puoi benissimo pensare a dei private placement riservati (sempre agli azionisti, magari....) oppure a delle soluzioni tipo Tremonti Bond

Ah dimenticavo, queste soluzioni prevedono dei costi (finanziari e non) per gli azionisti, per cui sono impraticabili...................................................................

Guarda che sono proprio gli "azionisti di riferimento" , la Exor, gli Agnelli insomma, che scappano e pensano di acquistare Fideuram e non sostenere la Fiat.
 
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Io mi chiedo due cose:
- perchè gli incentivi vengono dati non ad un settore, ma alla domanda in generale? Io devo comprarmi un orologio, perchè sono sfavorito rispetto ad uno che si vuol comprare una macchina?

- perchè fiat non ricorre ad altri strumenti per recuperare capitali tipo aumento di capitale, come Unicredit, o emissioni obbligazionarie)?

Se la Fiat, chiedesse un aumento di capitale, il titolo perderebbe in borsa il 50% minimo.
Di obbligazioni , che deve strapagare in interessi per via del rating, ne ha già fin sopra le orecchie. Vedi Fiat Finance.

Aumento di capitale: indubbio, ma generalmente dovrebbero essere gli azionisti i primi a "sganciare" nei momenti difficili, non i taxpayers
Obbligazioni: d'accordo con te se parliamo di emissioni istituzionali, ma puoi benissimo pensare a dei private placement riservati (sempre agli azionisti, magari....) oppure a delle soluzioni tipo Tremonti Bond

Ah dimenticavo, queste soluzioni prevedono dei costi (finanziari e non) per gli azionisti, per cui sono impraticabili...................................................................

Guarda che sono proprio gli "azionisti di riferimento" , la Exor, gli Agnelli insomma, che scappano e pensano di acquistare Fideuram e non sostenere la Fiat.

Volevo essere ironico, ma non credo di esserci riuscito...

Guarda, la mia posizione nei confronti di Exor e dell'azionista di riferimento è ESTREMAMENTE polemica come taxpayer. Sono assolutamente dell'idea che dovrebbero essere loro a mettere i capitali per primi invece di chiedere tramite SM l'estensione degli incentivi

Cmq si sa come finirà, il peso politico della Exor credo sia ben rappresentato dal caso del famoso equity swap... roba da repubblica delle banane....
 
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
oic747 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Io mi chiedo due cose:
- perchè gli incentivi vengono dati non ad un settore, ma alla domanda in generale? Io devo comprarmi un orologio, perchè sono sfavorito rispetto ad uno che si vuol comprare una macchina?

- perchè fiat non ricorre ad altri strumenti per recuperare capitali tipo aumento di capitale, come Unicredit, o emissioni obbligazionarie)?

Se la Fiat, chiedesse un aumento di capitale, il titolo perderebbe in borsa il 50% minimo.
Di obbligazioni , che deve strapagare in interessi per via del rating, ne ha già fin sopra le orecchie. Vedi Fiat Finance.

Aumento di capitale: indubbio, ma generalmente dovrebbero essere gli azionisti i primi a "sganciare" nei momenti difficili, non i taxpayers
Obbligazioni: d'accordo con te se parliamo di emissioni istituzionali, ma puoi benissimo pensare a dei private placement riservati (sempre agli azionisti, magari....) oppure a delle soluzioni tipo Tremonti Bond

Ah dimenticavo, queste soluzioni prevedono dei costi (finanziari e non) per gli azionisti, per cui sono impraticabili...................................................................

Guarda che sono proprio gli "azionisti di riferimento" , la Exor, gli Agnelli insomma, che scappano e pensano di acquistare Fideuram e non sostenere la Fiat.

Volevo essere ironico, ma non credo di esserci riuscito...

Guarda, la mia posizione nei confronti di Exor e dell'azionista di riferimento è ESTREMAMENTE polemica come taxpayer. Sono assolutamente dell'idea che dovrebbero essere loro a mettere i capitali per primi invece di chiedere tramite SM l'estensione degli incentivi

Cmq si sa come finirà, il peso politico della Exor credo sia ben rappresentato dal caso del famoso equity swap... roba da repubblica delle banane....

OK.
 
su milano finanza di oggi24/09/09 la VETTURA VERRA' PRESENTATA IL 13 NOVEMBRE A TORINO,QUESTO MODELLO VIENE COMMERCIALIZZATO NEI PAESI DELL'EST X NON PAGARE TASSE EXTRA
 
intendi questo?

http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200909241439513299&chkAgenzie=TMFI

'ndo sta il problema? è normalissimo che un'azienda quando produce un'auto per un mercato provi a delocalizzare la produzione in quel mercato.

Cosa dovevano fare, farle a melfi, strapagare la produzione, strapagare il trasporto, e poi non venderne neanche una in cecoslovacchia perchè costano il doppio delle skoda?

ma mangiate pane e volpe per cena? o aprite bocca per dar fiato?
 
DARIO.LAZZARI ha scritto:
su milano finanza di oggi24/09/09 la VETTURA VERRA' PRESENTATA IL 13 NOVEMBRE A TORINO,QUESTO MODELLO VIENE COMMERCIALIZZATO NEI PAESI DELL'EST X NON PAGARE TASSE EXTRA

Letto.

Informati meglio però. Quegli 800 milioni dovrebbero essere spesi completamente dal governo serbo in seguito agli accordi firmati con Fiat circa un annetto fa. Fiat e il governo serbo crearono una joint venture per produrre un modello a Belgrado. La Serbia ci mette lo stabilimento e la Fiat il progetto. La vettura che verrà presentata il 13 novembre non dovrebbe essere altro che la Punto Classic.
Alla fine si tratta di un trasferimento delle linee produttive.
 
Back
Alto