<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e la Mito le prende anche dalla DS3............ | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

e la Mito le prende anche dalla DS3............

angelo0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Evito di rimettere la tabellina dei venticinque anni di gestione Fiat.....dove i politici ha dato a fondo perduto miliardi di lire cosa dovevano fare costruirle loro le Alfa?

Si ma non avevano modelli per il futuro belli pronti, avevano cominciato con il progetto 156, ma non era pronto per il mercato.
Infatti aspettavano Fiat per industrializzare il progetto 156 a TP.....invece hanno avuto solo il telaio della Croma-Saab a TA.....il primo ricarrozzamento fiat!!!!! 25 anni fa!

Comunque ridotta a l'osso dallo stato da sola non ce la faceva, anche con Ford non e che poteva continuare sulla sua linea.
Ma poi con la 156 hanno fatto dei bei numeri, dieci anni fa l'Alfa aveva piu modelli da vendere, solo che poi hanno voluto vendere tutto a GM, e adesso la salita e pesante ma una volta arrivati alla vetta si vedranno dei bei numeri.
Si e' come quando uno sta male e va in ospedale ed esce morto...peccato che aveva solo un po' di raffreddore.
Fiat l'ha aiutata a non soffrire piu'.....l'ha uccisa per il suo bene :lol:

Dai diciamo che era una polmonite.
La polmonite e' arrivata con la 155....era un'azienda curabilissima altrimenti Ford e Nissan non avrebbero fatto simili offerte.

anche Bmw con Rover?
Diamo che oggeti le certezze sono che Rover non è piu BMW, Alfa è ancora Fiat e ha dei suoi modelli.
Alfa In Ford o Nissan(Arna :shock: :shock: ) chissa dove era adesso vedendo la fine dei marchi di proprietà di Ford!
Spero che non credi al paragone che hai fatto,Rover uguale ad Alfa?
L'alfa nei primi anni 0ttanta aveva quasi 50.000 dipendenti e tecnologia avanzatissima ,ma come fate a fare paragoni con seat skoda rover e alfa?
L'arna era piu' Alfa di qualunque auto odierna con questo marchio,la meccanica era Alfasud con il boxer solo la carrozzeria era Nissan,oggi e' fiat al !00% ;)

non hai capito cosa volgio dire.
Bmw , ma anche ford non sono riusciti a rilanciarei marchi in loro possesso. E questo è un dato di fatto.
Fiat con Alfa ci sta provando e forse adesso sembra essere arrivata la vota buona.
Arna, quel ce.ss.o di auto (tra le peggiori della storia dell'auto ) poteva avere componenti nobili delle vecchie alfa ma difficilmente le potevi usare in strada visto che erano sempre dal meccanico. L'auto ha come funzione principale quella di andare in strada e non quella di far andare a piedi il possessore; Tenere la macchina dal meccanico o in giardino per leggere le etichette sui pezzi nobili non rientra nelle funzioni principalei di una macchina.
;)
Leggi questo attentamente, :lol: potresti vedere quanta alfa cera nelle altre marche prima delle alfe. il passato é molto interessante.

http://de.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Alfetta

leggo che gia ai tempi (1970) c'erano i vecchi alfisti tradizionalisti e legati al passato e le nuove generazioni. E la storia si ripete oggi speriamo però con esiti migliori. I vecchi alfisti di oggi proprio per la loro esperienza dovrebbero accettare il progresso invece di ostacolarlo!
Vorrei dirti di rileggerlo ma faccio piu veloce a dirtelo direttamente
e chissa che si incomincia a capire che é ora di smetterla di dire che gli altri marchi dovrebbero essere dietro ad alfa solo perché, si pensa che solo alfa sapeva fare auto a suo tempo .
Hai sorvolato una cosa molto importante proprio a cio che riguarda la TP con
sistema transaxler,: la stupida skoda gia nel 1937 con skoda Popular e la Lancia aurelia nel 1950 usavano questo sistema che poi montava l' Alfetta,
quindi quando si dice che gli altri marchi dichiarati generaliste e non
all'altezza di alfa....... a voi il giudizio.......
La skoda non la conosco ma a detta di molti esperti amanti di lancia ed auto storiche la Aurelia non èra affatto un bidone ma una vettura di grande pregio.
Ma credo che il discorso sia più generale per alfa; un po' per tutti i modelli che faceva.
 
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Evito di rimettere la tabellina dei venticinque anni di gestione Fiat.....dove i politici ha dato a fondo perduto miliardi di lire cosa dovevano fare costruirle loro le Alfa?

Si ma non avevano modelli per il futuro belli pronti, avevano cominciato con il progetto 156, ma non era pronto per il mercato.
Infatti aspettavano Fiat per industrializzare il progetto 156 a TP.....invece hanno avuto solo il telaio della Croma-Saab a TA.....il primo ricarrozzamento fiat!!!!! 25 anni fa!

Comunque ridotta a l'osso dallo stato da sola non ce la faceva, anche con Ford non e che poteva continuare sulla sua linea.
Ma poi con la 156 hanno fatto dei bei numeri, dieci anni fa l'Alfa aveva piu modelli da vendere, solo che poi hanno voluto vendere tutto a GM, e adesso la salita e pesante ma una volta arrivati alla vetta si vedranno dei bei numeri.
Si e' come quando uno sta male e va in ospedale ed esce morto...peccato che aveva solo un po' di raffreddore.
Fiat l'ha aiutata a non soffrire piu'.....l'ha uccisa per il suo bene :lol:

Dai diciamo che era una polmonite.
La polmonite e' arrivata con la 155....era un'azienda curabilissima altrimenti Ford e Nissan non avrebbero fatto simili offerte.

anche Bmw con Rover?
Diamo che oggeti le certezze sono che Rover non è piu BMW, Alfa è ancora Fiat e ha dei suoi modelli.
Alfa In Ford o Nissan(Arna :shock: :shock: ) chissa dove era adesso vedendo la fine dei marchi di proprietà di Ford!
Spero che non credi al paragone che hai fatto,Rover uguale ad Alfa?
L'alfa nei primi anni 0ttanta aveva quasi 50.000 dipendenti e tecnologia avanzatissima ,ma come fate a fare paragoni con seat skoda rover e alfa?
L'arna era piu' Alfa di qualunque auto odierna con questo marchio,la meccanica era Alfasud con il boxer solo la carrozzeria era Nissan,oggi e' fiat al !00% ;)

non hai capito cosa volgio dire.
Bmw , ma anche ford non sono riusciti a rilanciarei marchi in loro possesso. E questo è un dato di fatto.
Fiat con Alfa ci sta provando e forse adesso sembra essere arrivata la vota buona.
Arna, quel ce.ss.o di auto (tra le peggiori della storia dell'auto ) poteva avere componenti nobili delle vecchie alfa ma difficilmente le potevi usare in strada visto che erano sempre dal meccanico. L'auto ha come funzione principale quella di andare in strada e non quella di far andare a piedi il possessore; Tenere la macchina dal meccanico o in giardino per leggere le etichette sui pezzi nobili non rientra nelle funzioni principalei di una macchina.
;)
Leggi questo attentamente, :lol: potresti vedere quanta alfa cera nelle altre marche prima delle alfe. il passato é molto interessante.

http://de.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Alfetta

leggo che gia ai tempi (1970) c'erano i vecchi alfisti tradizionalisti e legati al passato e le nuove generazioni. E la storia si ripete oggi speriamo però con esiti migliori. I vecchi alfisti di oggi proprio per la loro esperienza dovrebbero accettare il progresso invece di ostacolarlo!

Scusami 156, ma non vedo nessun progresso. Magari tu intendi li progresso industriale? Si su questo hai ragione. Una TA costa assai meno di una TP (produzione) perché tutti gli elementi sono raggruppati (motore cambio assi) ed il costruttore risparmia in tempi e cicli di produzione, oltre alle scale ben note. Per quanto riguarda il progresso fatto sul prodotto finale non concordo, una TA avrá sempre un comportamento da TA, semplicemente fastidioso per l´Alfista. :x
L´etettronica applicata a volte puó essere utile, ma di certo non potrá mai cambiare il Hardware (nel 90% dei casi funge come finecorsa virtuale).
Io i McP con cuscinetto rigido che sono efficaci come i QA di 10 anni fa non li vedo come progresso, li vedo come cosa invariata. (il progresso, in questo caso lo vede solo il costruttore che risparmia) :|
Il progresso io lo vedo in un´ altra ottica, ovvero, per citare un´esempio, una produzione di una TP, che, con gli anni, l´esperienza e nuovi materiali, diventa (per l´utente) sempre meno costosa e piú efficace su strada. Idem sospensioni, telai......ecc.
Questo, a mio avviso, é il vero progresso, e sono certo che nessuno lo ostacolerebbe.....
Ciao
;)

è lo stesso discorso che si faceva quandoè arrivato il transaxle nel 70 credo! I vecchi erano contrari i giovani No. Oggi i vecchi (ex giovani) rimpiangono il transaxle i QA etc.. ma il progresso oggi punta sull'elettronica su materiali leggeri, ealtro ancora il tutto migliorando le prestazioni delle auto. Mi pare che gia si sia fatto un giro di pista con la Giulietta che ha ottenuto tempi migliori della 147. Vuol dire che che è migliorata rispetto a a questo modello anche dal punto di vista tecnico come è ovvio che sia. Mi pare anche che abbia ottenuto ottimi giudizi anche per il comportamento su Strada (non pista).
Diverso feeling rispetto alla 147? le auto cambiano basta adeguarsi!
E costi poi per certe componenti devono inevitabilemtne abbassarsi anche perche nel frattempo subrentano altri costi legati a accessori , materiali finiture, migliori a cui 30 anni fa neanche si pensava.
 
angelo0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Evito di rimettere la tabellina dei venticinque anni di gestione Fiat.....dove i politici ha dato a fondo perduto miliardi di lire cosa dovevano fare costruirle loro le Alfa?

Si ma non avevano modelli per il futuro belli pronti, avevano cominciato con il progetto 156, ma non era pronto per il mercato.
Infatti aspettavano Fiat per industrializzare il progetto 156 a TP.....invece hanno avuto solo il telaio della Croma-Saab a TA.....il primo ricarrozzamento fiat!!!!! 25 anni fa!

Comunque ridotta a l'osso dallo stato da sola non ce la faceva, anche con Ford non e che poteva continuare sulla sua linea.
Ma poi con la 156 hanno fatto dei bei numeri, dieci anni fa l'Alfa aveva piu modelli da vendere, solo che poi hanno voluto vendere tutto a GM, e adesso la salita e pesante ma una volta arrivati alla vetta si vedranno dei bei numeri.
Si e' come quando uno sta male e va in ospedale ed esce morto...peccato che aveva solo un po' di raffreddore.
Fiat l'ha aiutata a non soffrire piu'.....l'ha uccisa per il suo bene :lol:

Dai diciamo che era una polmonite.
La polmonite e' arrivata con la 155....era un'azienda curabilissima altrimenti Ford e Nissan non avrebbero fatto simili offerte.

anche Bmw con Rover?
Diamo che oggeti le certezze sono che Rover non è piu BMW, Alfa è ancora Fiat e ha dei suoi modelli.
Alfa In Ford o Nissan(Arna :shock: :shock: ) chissa dove era adesso vedendo la fine dei marchi di proprietà di Ford!
Spero che non credi al paragone che hai fatto,Rover uguale ad Alfa?
L'alfa nei primi anni 0ttanta aveva quasi 50.000 dipendenti e tecnologia avanzatissima ,ma come fate a fare paragoni con seat skoda rover e alfa?
L'arna era piu' Alfa di qualunque auto odierna con questo marchio,la meccanica era Alfasud con il boxer solo la carrozzeria era Nissan,oggi e' fiat al !00% ;)

non hai capito cosa volgio dire.
Bmw , ma anche ford non sono riusciti a rilanciarei marchi in loro possesso. E questo è un dato di fatto.
Fiat con Alfa ci sta provando e forse adesso sembra essere arrivata la vota buona.
Arna, quel ce.ss.o di auto (tra le peggiori della storia dell'auto ) poteva avere componenti nobili delle vecchie alfa ma difficilmente le potevi usare in strada visto che erano sempre dal meccanico. L'auto ha come funzione principale quella di andare in strada e non quella di far andare a piedi il possessore; Tenere la macchina dal meccanico o in giardino per leggere le etichette sui pezzi nobili non rientra nelle funzioni principalei di una macchina.
;)
Leggi questo attentamente, :lol: potresti vedere quanta alfa cera nelle altre marche prima delle alfe. il passato é molto interessante.

http://de.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Alfetta

leggo che gia ai tempi (1970) c'erano i vecchi alfisti tradizionalisti e legati al passato e le nuove generazioni. E la storia si ripete oggi speriamo però con esiti migliori. I vecchi alfisti di oggi proprio per la loro esperienza dovrebbero accettare il progresso invece di ostacolarlo!
Vorrei dirti di rileggerlo ma faccio piu veloce a dirtelo direttamente
e chissa che si incomincia a capire che é ora di smetterla di dire che gli altri marchi dovrebbero essere dietro ad alfa solo perché, si pensa che solo alfa sapeva fare auto a suo tempo .
Hai sorvolato una cosa molto importante proprio a cio che riguarda la TP con
sistema transaxler,: la stupida skoda gia nel 1937 con skoda Popular e la Lancia aurelia nel 1950 usavano questo sistema che poi montava l' Alfetta,
quindi quando si dice che gli altri marchi dichiarati generaliste e non
all'altezza di alfa....... a voi il giudizio.......

Vero,
alfa è un marchio sicuramente prestigioso ma tutta la sua storia è stata piena di alti, bassi e tanti luoghi comuni creati ad hoc per farla diventare piu di quello che era in realtà.
Cmq a me del passato poco interessa a partire dalla meccanica. A me interressano le auto di oggi confrontate con le rivali di oggi, e questo dovrebbe interessare a tutti gli alfisti.
 
penso che il prossimo riferimento motoristico della categoria di motori di media cilindrata, sarà il nuovo 1.4 T da 180cv del gruppo Vw... almeno fino alla dotazione dell'iniezione diretta sui turbo multiair 1400 FPT...

pensavo infatti si trattasse della versione potenziata del motore già montato su Golf e compagnia...

invece nelle anteprime ho letto che ha un turbo più un compressore (associato all'iniezione diretta)... non so i riscontri sull'affidabilità... si vedranno nel futuro... ma rappresenta comunque una scelta coraggiosa... e dovrebbe avere un ottima risposta ad ogni regime...

il bello di essere Vw... è quello di permettersi di dotare subito tutte le varie auto della famiglia di ogni innovazione... come in questo caso... appena presentato viene infatti subito montato su Polo GTI, Seat Ibiza e addirittura Skoda Fabia RS... se ne fregano di lasciarlo solo ad alcuni modelli per immagine... e lo piazzano dovunque sia possibile...

vedremo le prove...

(ho voluto fare un commento in puro stile fancar... :D )

buona settimana a tutti...! ;)
 
autofede2009 ha scritto:
penso che il prossimo riferimento motoristico della categoria di motori di media cilindrata, sarà il nuovo 1.4 T da 180cv del gruppo Vw... almeno fino alla dotazione dell'iniezione diretta sui turbo multiair 1400 FPT...

pensavo infatti si trattasse della versione potenziata del motore già montato su Golf e compagnia...

invece nelle anteprime ho letto che ha un turbo più un compressore (associato all'iniezione diretta)... non so i riscontri sull'affidabilità... si vedranno nel futuro... ma rappresenta comunque una scelta coraggiosa... e dovrebbe avere un ottima risposta ad ogni regime...

il bello di essere Vw... è quello di permettersi di dotare subito tutte le varie auto della famiglia di ogni innovazione... come in questo caso... appena presentato viene infatti subito montato su Polo GTI, Seat Ibiza e addirittura Skoda Fabia RS... se ne fregano di lasciarlo solo ad alcuni modelli per immagine... e lo piazzano dovunque sia possibile...

vedremo le prove...

(ho voluto fare un commento in puro stile fancar... :D )

buona settimana a tutti...! ;)

Infatti E' la versione potenziata di quello della Golf,Autofede,anche il 160cv ha il compressore+turbo e l'iniezione diretta... ;) a quanto pare ha un ottimo allungo agli alti,ma ai bassi ha un leggero turbo lag...
 
Punto83 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
penso che il prossimo riferimento motoristico della categoria di motori di media cilindrata, sarà il nuovo 1.4 T da 180cv del gruppo Vw... almeno fino alla dotazione dell'iniezione diretta sui turbo multiair 1400 FPT...

pensavo infatti si trattasse della versione potenziata del motore già montato su Golf e compagnia...

invece nelle anteprime ho letto che ha un turbo più un compressore (associato all'iniezione diretta)... non so i riscontri sull'affidabilità... si vedranno nel futuro... ma rappresenta comunque una scelta coraggiosa... e dovrebbe avere un ottima risposta ad ogni regime...

il bello di essere Vw... è quello di permettersi di dotare subito tutte le varie auto della famiglia di ogni innovazione... come in questo caso... appena presentato viene infatti subito montato su Polo GTI, Seat Ibiza e addirittura Skoda Fabia RS... se ne fregano di lasciarlo solo ad alcuni modelli per immagine... e lo piazzano dovunque sia possibile...

vedremo le prove...

(ho voluto fare un commento in puro stile fancar... :D )

buona settimana a tutti...! ;)

Infatti E' la versione potenziata di quello della Golf,Autofede,anche il 160cv ha il compressore+turbo e l'iniezione diretta... ;) a quanto pare ha un ottimo allungo agli alti,ma ai bassi ha un leggero turbo lag...

Difficile avere il turbo lag con il volumetrico, dato che è collegato meccanicamente con il motore.
 
loopo ha scritto:
Scusami 156, ma non vedo nessun progresso. Magari tu intendi li progresso industriale? Si su questo hai ragione. Una TA costa assai meno di una TP (produzione) perché tutti gli elementi sono raggruppati (motore cambio assi) ed il costruttore risparmia in tempi e cicli di produzione, oltre alle scale ben note. Per quanto riguarda il progresso fatto sul prodotto finale non concordo, una TA avrá sempre un comportamento da TA, semplicemente fastidioso per l´Alfista. :x
L´etettronica applicata a volte puó essere utile, ma di certo non potrá mai cambiare il Hardware (nel 90% dei casi funge come finecorsa virtuale).
Io i McP con cuscinetto rigido che sono efficaci come i QA di 10 anni fa non li vedo come progresso, li vedo come cosa invariata. (il progresso, in questo caso lo vede solo il costruttore che risparmia) :|
Il progresso io lo vedo in un´ altra ottica, ovvero, per citare un´esempio, una produzione di una TP, che, con gli anni, l´esperienza e nuovi materiali, diventa (per l´utente) sempre meno costosa e piú efficace su strada. Idem sospensioni, telai......ecc.
Questo, a mio avviso, é il vero progresso, e sono certo che nessuno lo ostacolerebbe.....
Ciao
;)

gran bel post.

5 stelle
 
Punto83 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
penso che il prossimo riferimento motoristico della categoria di motori di media cilindrata, sarà il nuovo 1.4 T da 180cv del gruppo Vw... almeno fino alla dotazione dell'iniezione diretta sui turbo multiair 1400 FPT...

pensavo infatti si trattasse della versione potenziata del motore già montato su Golf e compagnia...

invece nelle anteprime ho letto che ha un turbo più un compressore (associato all'iniezione diretta)... non so i riscontri sull'affidabilità... si vedranno nel futuro... ma rappresenta comunque una scelta coraggiosa... e dovrebbe avere un ottima risposta ad ogni regime...

il bello di essere Vw... è quello di permettersi di dotare subito tutte le varie auto della famiglia di ogni innovazione... come in questo caso... appena presentato viene infatti subito montato su Polo GTI, Seat Ibiza e addirittura Skoda Fabia RS... se ne fregano di lasciarlo solo ad alcuni modelli per immagine... e lo piazzano dovunque sia possibile...

vedremo le prove...

(ho voluto fare un commento in puro stile fancar... :D )

buona settimana a tutti...! ;)

Infatti E' la versione potenziata di quello della Golf,Autofede,anche il 160cv ha il compressore+turbo e l'iniezione diretta... ;) a quanto pare ha un ottimo allungo agli alti,ma ai bassi ha un leggero turbo lag...

ah si...?

il TSI da 160cv ha turbo + compressore... non lo sapevo... :oops:

grazie dell'info...
 
156jtd. ha scritto:
Vero,
alfa è un marchio sicuramente prestigioso ma tutta la sua storia è stata piena di alti, bassi e tanti luoghi comuni creati ad hoc per farla diventare piu di quello che era in realtà.
Cmq a me del passato poco interessa a partire dalla meccanica. A me interressano le auto di oggi confrontate con le rivali di oggi, e questo dovrebbe interessare a tutti gli alfisti.

anche limitando tutta la discussione a questo, non è che Alfa ne esca poi benissimo.

Per lo meno, non rappresenta certo l'eccellenza, ne può fregiarsi di essere la prima della classe...
 
156jtd. ha scritto:
è lo stesso discorso che si faceva quandoè arrivato il transaxle nel 70 credo! I vecchi erano contrari i giovani No. Oggi i vecchi (ex giovani) rimpiangono il transaxle i QA etc.. ma il progresso oggi punta sull'elettronica su materiali leggeri, ealtro ancora il tutto migliorando le prestazioni delle auto. Mi pare che gia si sia fatto un giro di pista con la Giulietta che ha ottenuto tempi migliori della 147. Vuol dire che che è migliorata rispetto a a questo modello anche dal punto di vista tecnico come è ovvio che sia. Mi pare anche che abbia ottenuto ottimi giudizi anche per il comportamento su Strada (non pista).
Diverso feeling rispetto alla 147? le auto cambiano basta adeguarsi!
E costi poi per certe componenti devono inevitabilemtne abbassarsi anche perche nel frattempo subrentano altri costi legati a accessori , materiali finiture, migliori a cui 30 anni fa neanche si pensava.

negativo 156.

Anche perchè a differenza dell'epoca (ammesso che ci fosse reale scetticismo), le scelte attuali fanno fare "un passo indietro" al prodotto, e non certo uno avanti.
E poi cosa significa che io debbo adeguarmi alle auto?? E' il costruttore che deve adeguarsi al cliente, non il contrario!
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Vero,
alfa è un marchio sicuramente prestigioso ma tutta la sua storia è stata piena di alti, bassi e tanti luoghi comuni creati ad hoc per farla diventare piu di quello che era in realtà.
Cmq a me del passato poco interessa a partire dalla meccanica. A me interressano le auto di oggi confrontate con le rivali di oggi, e questo dovrebbe interessare a tutti gli alfisti.

anche limitando tutta la discussione a questo, non è che Alfa ne esca poi benissimo.

Per lo meno, non rappresenta certo l'eccellenza, ne può fregiarsi di essere la prima della classe...

Le prime della classe ORA sono altre,ma e' anche ovvio visto i prezzi che costano...Alfa deve ritornare alla sua storia originale,ma con gradualita',ricostruire una casa dalle proprie macerie(pre e durante la gestione Fiat) e' un percorso duro e faticoso,sempre che lo si voglia fare ovvio,ma con la nuova alleanza con Chrysler puo' costituire un buon viatico,forse l'ultima speranza concreta...staremo a vedere... ;)
 
Punto83 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Vero,
alfa è un marchio sicuramente prestigioso ma tutta la sua storia è stata piena di alti, bassi e tanti luoghi comuni creati ad hoc per farla diventare piu di quello che era in realtà.
Cmq a me del passato poco interessa a partire dalla meccanica. A me interressano le auto di oggi confrontate con le rivali di oggi, e questo dovrebbe interessare a tutti gli alfisti.

anche limitando tutta la discussione a questo, non è che Alfa ne esca poi benissimo.

Per lo meno, non rappresenta certo l'eccellenza, ne può fregiarsi di essere la prima della classe...

Le prime della classe ORA sono altre,ma e' anche ovvio visto i prezzi che costano...Alfa deve ritornare alla sua storia originale,ma con gradualita',ricostruire una casa dalle proprie macerie(pre e durante la gestione Fiat) e' un percorso duro e faticoso,sempre che lo si voglia fare ovvio,ma con la nuova alleanza con Chrysler puo' costituire un buon viatico,forse l'ultima speranza concreta...staremo a vedere... ;)

Quello che dici sarebbe giusto ed aspicabile se non fosse che fiat non vuole assolutamente un Alfa "delle origini", ma una vettura torinese con un marchio che sappia confrontarsi con i migliori prodotti generalisti, nelle fasce di mercato più remunerative, rinunciando anche alle velleità sportive ed ai prodotti di punta, accettando di buon grado pure di ridimensionare l'immagine sportiva del prodotto su standard comuni ma graditi ad un pubblico più ampio (il caso Giuliettà antagonista a Golf è palese)
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
è lo stesso discorso che si faceva quandoè arrivato il transaxle nel 70 credo! I vecchi erano contrari i giovani No. Oggi i vecchi (ex giovani) rimpiangono il transaxle i QA etc.. ma il progresso oggi punta sull'elettronica su materiali leggeri, ealtro ancora il tutto migliorando le prestazioni delle auto. Mi pare che gia si sia fatto un giro di pista con la Giulietta che ha ottenuto tempi migliori della 147. Vuol dire che che è migliorata rispetto a a questo modello anche dal punto di vista tecnico come è ovvio che sia. Mi pare anche che abbia ottenuto ottimi giudizi anche per il comportamento su Strada (non pista).
Diverso feeling rispetto alla 147? le auto cambiano basta adeguarsi!
E costi poi per certe componenti devono inevitabilemtne abbassarsi anche perche nel frattempo subrentano altri costi legati a accessori , materiali finiture, migliori a cui 30 anni fa neanche si pensava.

negativo 156.

Anche perchè a differenza dell'epoca (ammesso che ci fosse reale scetticismo), le scelte attuali fanno fare "un passo indietro" al prodotto, e non certo uno avanti.
E poi cosa significa che io debbo adeguarmi alle auto?? E' il costruttore che deve adeguarsi al cliente, non il contrario!
Non fanno fare un passo indietro ma semplicemnte sono cambiati i tempi e oggi le priorità per tutti icostruttori sono maggiore sicurezza e minori consumi oltre ovviamente ad affidabilità e confort , prestazioni.
Ricordati che la moda la fa chi propone non chi acquista.
Fu Renault ad inventare il monovolume e non il cliente Renault
;)
 
In europa i numeri e quindi il fatturato li fa piu' una Golf che una serie 1 e quello si persegue,credo che contino sul fatto che Alfa ha ancora,nonostante tutto,una certa immagine all' estero,sicuramente piu' di Fiat,e per come la vedo io la Giulietta puo' andare benissimo a coprire il bacino di utenza che sta fra le generaliste e le cosidette premium,anche se la vedo piu' spostata verso quest' ultima fascia...
 
Back
Alto