<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' in Italia che si fanno i migliori Diesel del mondo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

E' in Italia che si fanno i migliori Diesel del mondo

pi_greco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Forse parlate di motori a gasolio in generale ma io parlo di motori per automobili a gasolio con "iniezione diretta".

La prima auto a gasolio con motore ad iniezione diretta è stata la Croma 1.9 TD.id.

Lo sanno anche i muri
piacere io sono un muro storto e fuori piombo

:?: :?: :?:
nel senso che lo so bene della croma 1.9id, e che come muro valgo quel che valgo, comunque l'iniezion diretta di allora è qualcosa di "altro" da quella attuale

Per quanto può o possa valere il mio contributo..:
Il diesel prima dell'avvento della tecnica dell'iniezione diretta (Croma, appunto) era concepitio con un criterio di precamera, ecc,ecc.

L'iniezione diretta, ha cambiato notevolmente il criterio dei diesel moderni, anzi gli ha dato vita lunga perchè oggi, coi precamera non eravamo neppure a livello -5 di emissioni.

L'inizezione diretta in buona sostanza è il concetto di aver creato nello stantuffo la precamera (o settore ad omega) in modo tale che il gasolio scendesse "DIRETTAMENTE" (ecco perchè viene detta iniezione dirwetta) in camera di scoppio...quindi senza precamera.
E tanto il vanatggio che si è creato con questa tecnica...ci sarebbe da scrivere pagine e pagine.

Il 2° grande evento è stato il common rail, altra grande invenzione FIAT.

Alla inizeione diretta, alimentata prima da iniettori meccanici e quindi con pompa meccanica, arriva l'iniettore elettrico (o piezoelettrico se volete) con la pompa elettronica e tante centraline e sensori performanti.
Quindi aumento della pressione di nebulizzazione e di iniezione (leggi miglior rendimento termodinamico e minor inquinamento) riduzione delle cilindrate con incremento dei cavalli, oggi un 1300-1400 TD equivale ad un 2000 td di 20 anni fa!
16 valvole, miglioramento delle tecniche e delle leghe, miglioramento dei lubrificanti ed alla fine si che il diesel,anzi il turbo diesel (che tanti anni fa era dato per spacciato) è rinato.

Però, la lunga vita (ai motori diesel) gli è stata data sicuramente dalle due macro invenzioni di FIAT che sono l'inizezione diretta ed il common rail.

Senza di queste, non sarebbero mai stati motori performanti, con equlibrio ambientale e altro.

Nessun altro costruttore ha mai inventato fin'ora qualcosa che potesse far dire che inizezione diretta e common rail fossero degli errori oppure ormai tecniche passate. ;)

Nessuno ha proposto (quindi nessuno ha trovato) una tecnica alternativa.
Sono attualissime,-inizezione diretta e common rail- adottate da tutte le case, e non ultima da Volkswagen che ha abbandonato l'iniettore pompa per il common rail.

Quindi tutti i diesel moderni portano (e vivono grazie alla....) la progettualità FIAT al loro interno, questo è un dato di fatto.
 
ilopan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Forse parlate di motori a gasolio in generale ma io parlo di motori per automobili a gasolio con "iniezione diretta".

La prima auto a gasolio con motore ad iniezione diretta è stata la Croma 1.9 TD.id.

Lo sanno anche i muri
piacere io sono un muro storto e fuori piombo

:?: :?: :?:
nel senso che lo so bene della croma 1.9id, e che come muro valgo quel che valgo, comunque l'iniezion diretta di allora è qualcosa di "altro" da quella attuale

Per quanto può o possa valere il mio contributo..:
Il diesel prima dell'avvento della tecnica dell'iniezione diretta (Croma, appunto) era concepitio con un criterio di precamera, ecc,ecc.

L'iniezione diretta, ha cambiato notevolmente il criterio dei diesel moderni, anzi gli ha dato vita lunga perchè oggi, coi precamera non eravamo neppure a livello -5 di emissioni.

L'inizezione diretta in buona sostanza è il concetto di aver creato nello stantuffo la precamera (o settore ad omega) in modo tale che il gasolio scendesse "DIRETTAMENTE" (ecco perchè viene detta iniezione dirwetta) in camera di scoppio...quindi senza precamera.
E tanto il vanatggio che si è creato con questa tecnica...ci sarebbe da scrivere pagine e pagine.

Il 2° grande evento è stato il common rail, altra grande invenzione FIAT.

Alla inizeione diretta, alimentata prima da iniettori meccanici e quindi con pompa meccanica, arriva l'iniettore elettrico (o piezoelettrico se volete) con la pompa elettronica e tante centraline e sensori performanti.
Quindi aumento della pressione di nebulizzazione e di iniezione (leggi miglior rendimento termodinamico e minor inquinamento) riduzione delle cilindrate con incremento dei cavalli, oggi un 1300-1400 TD equivale ad un 2000 td di 20 anni fa!
16 valvole, miglioramento delle tecniche e delle leghe, miglioramento dei lubrificanti ed alla fine si che il diesel,anzi il turbo diesel (che tanti anni fa era dato per spacciato) è rinato.

Però, la lunga vita (ai motori diesel) gli è stata data sicuramente dalle due macro invenzioni di FIAT che sono l'inizezione diretta ed il common rail.

Senza di queste, non sarebbero mai stati motori performanti, con equlibrio ambientale e altro.

Nessun altro costruttore ha mai inventato fin'ora qualcosa che potesse far dire che inizezione diretta e common rail fossero degli errori oppure ormai tecniche passate. ;)

Nessuno ha proposto (quindi nessuno ha trovato) una tecnica alternativa.
Sono attualissime,-inizezione diretta e common rail- adottate da tutte le case, e non ultima da Volkswagen che ha abbandonato l'iniettore pompa per il common rail.

Quindi tutti i diesel moderni portano (e vivono grazie alla....) la progettualità FIAT al loro interno, questo è un dato di fatto.

meno male che c'è bmw ad insegnare a tutti come costruire motori :D
 
Non capisco perchè, pur di negare la bontà dei diesel Fiat si fa passare anche il 1.3 MultiJet per un motorino così, pressocchè inutile, fragile, inguidabile e inaffidabile.

Davvero non lo capisco.

Qualche tempo fa si parlava di diesel medi e il 1.6 MultiJet che da quando è uscito non ha avuto un problema, passava per diesel normale; nulla di chè insomma.

Tutto purchè si parli male di Fiat
 
Aries.77 ha scritto:
Non capisco perchè, pur di negare la bontà dei diesel Fiat si fa passare anche il 1.3 MultiJet per un motorino così, pressocchè inutile, fragile, inguidabile e inaffidabile.

Davvero non lo capisco.

Qualche tempo fa si parlava di diesel medi e il 1.6 MultiJet che da quando è uscito non ha avuto un problema, passava per diesel normale; nulla di chè insomma.

Tutto purchè si parli male di Fiat

Non e' che non si deve parlare male di FIAT, che di problemi ne ha e ne ha tanti, sopratutto per la mancanza di motorizzazioni ibride, pero' quando c'e' un'eccellenza non vedo perche la si debba sminuire.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non capisco perchè, pur di negare la bontà dei diesel Fiat si fa passare anche il 1.3 MultiJet per un motorino così, pressocchè inutile, fragile, inguidabile e inaffidabile.

Davvero non lo capisco.

Qualche tempo fa si parlava di diesel medi e il 1.6 MultiJet che da quando è uscito non ha avuto un problema, passava per diesel normale; nulla di chè insomma.

Tutto purchè si parli male di Fiat

Non e' che non si deve parlare male di FIAT, che di problemi ne ha e ne ha tanti, sopratutto per la mancanza di motorizzazioni ibride, pero' quando c'e' un'eccellenza non vedo perche la si debba sminuire.

Regards,
The frog

Sono d'accordo.

Infatti il punto è proprio questo.

Si parla male di Fiat anche quando non lo merita.

Faccio un esempio OT. L'altra volta parlavo con un collega di automobili e ho nominato la 500L.

La sua risposta è stata: la Fiat fa sempre le stesse auto; ora fanno solo 500.

La mia espressione è stata questa: :shock:

Scusate l'OT
 
mark_nm ha scritto:
ilopan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Forse parlate di motori a gasolio in generale ma io parlo di motori per automobili a gasolio con "iniezione diretta".

La prima auto a gasolio con motore ad iniezione diretta è stata la Croma 1.9 TD.id.

Lo sanno anche i muri
piacere io sono un muro storto e fuori piombo

:?: :?: :?:
nel senso che lo so bene della croma 1.9id, e che come muro valgo quel che valgo, comunque l'iniezion diretta di allora è qualcosa di "altro" da quella attuale

Per quanto può o possa valere il mio contributo..:
Il diesel prima dell'avvento della tecnica dell'iniezione diretta (Croma, appunto) era concepitio con un criterio di precamera, ecc,ecc.

L'iniezione diretta, ha cambiato notevolmente il criterio dei diesel moderni, anzi gli ha dato vita lunga perchè oggi, coi precamera non eravamo neppure a livello -5 di emissioni.

L'inizezione diretta in buona sostanza è il concetto di aver creato nello stantuffo la precamera (o settore ad omega) in modo tale che il gasolio scendesse "DIRETTAMENTE" (ecco perchè viene detta iniezione dirwetta) in camera di scoppio...quindi senza precamera.
E tanto il vanatggio che si è creato con questa tecnica...ci sarebbe da scrivere pagine e pagine.

Il 2° grande evento è stato il common rail, altra grande invenzione FIAT.

Alla inizeione diretta, alimentata prima da iniettori meccanici e quindi con pompa meccanica, arriva l'iniettore elettrico (o piezoelettrico se volete) con la pompa elettronica e tante centraline e sensori performanti.
Quindi aumento della pressione di nebulizzazione e di iniezione (leggi miglior rendimento termodinamico e minor inquinamento) riduzione delle cilindrate con incremento dei cavalli, oggi un 1300-1400 TD equivale ad un 2000 td di 20 anni fa!
16 valvole, miglioramento delle tecniche e delle leghe, miglioramento dei lubrificanti ed alla fine si che il diesel,anzi il turbo diesel (che tanti anni fa era dato per spacciato) è rinato.

Però, la lunga vita (ai motori diesel) gli è stata data sicuramente dalle due macro invenzioni di FIAT che sono l'inizezione diretta ed il common rail.

Senza di queste, non sarebbero mai stati motori performanti, con equlibrio ambientale e altro.

Nessun altro costruttore ha mai inventato fin'ora qualcosa che potesse far dire che inizezione diretta e common rail fossero degli errori oppure ormai tecniche passate. ;)

Nessuno ha proposto (quindi nessuno ha trovato) una tecnica alternativa.
Sono attualissime,-inizezione diretta e common rail- adottate da tutte le case, e non ultima da Volkswagen che ha abbandonato l'iniettore pompa per il common rail.

Quindi tutti i diesel moderni portano (e vivono grazie alla....) la progettualità FIAT al loro interno, questo è un dato di fatto.

meno male che c'è bmw ad insegnare a tutti come costruire motori :D
Non esiste solo BMW.....!
Anche lei fa motori, e anche lei fa difetti.
Poi che ci siano buoni o ottimi motori BMW piuttosto che Fiat o Mercedes nonchè Renault o Volkswagen, o Toyota anche motori coreani o giapponesi...americani...mbè questo è un discorso che lascia il tempo che trova.
Ogni casa ha i suoi scheletri nell'armadio (tecnologico)!
Oggi è più raro trovare un motore che ha problemi che uno che va bene.
Il motore spesso no è più un problema sui veicoli (ci sono più difetti di elettronica che motoristici) e tutti fanno egregiamente il proprio lavoro.

Se parli di perfomances di motori, allora è un'altra cosa.
Il motore Fiat arriva ad un mezzo-clientela che non sarà una clientela premium, se non come seconda auto, quindi gente disposta a pagare molto di più!

Anche perchè non serve (nè sarebbe realizzabile) su un'utilitaria da 10.000 euro, montarci un motore da 9.500 euro!

Non per questo sono motori (Fiat) meno affidabili, anzi credo che siano anche più affidabili, ma non saranno mai quei mega politecnici pieni di tante cose e numeri che un Bmw potrà essere....anche perchè se no cosa si farebbero pagare 40.000 euro una vettura visto che acciaio, vetri e gomme sono uguali tra una Serie 3 e una Cruze!
Se non sbaglio la Mini ha motori di altro brand, credo siano Peugeot!
La Mini è Bmw.

I paragoni vanno fatti a parità di brand-prezzo e mercato.
Bmw e Fiat sono imparagonabili; gli ipotetici acquirenti sono due portafogli diversi e quindi va fatta una differenza.

Bmw e Mercedes si può!

Ma anche la Mercedes per la sua nuova A, alla fine si è rivolta a Renault (Bmw a Peugeot)...quindi sarà tutto vero quello che tu affermi?

Poi il motore 2000 e circa.... BMW andrà sul RAV, ma non perchè sia eccezionale, era un aborto di motore quello del RAV, inaffidabile e mangiaolio.
Quindi pure sulle giapponesi ci sono ombre!
Come vedi...è un labirinto.... affermare quale casa sia infallibile :shock: ;)

Fiat non acquista motori diesel, li vende ( a molti, più di quanto immagini soprattutto nel settore professionale e movimento terra e nei 5 continenti)...guarda un po'...che stranezza!

Adesso è anche proprietaria della VM di Cento...!

Non voglio fare paragoni da tifo della curva sud tra Italia e resto del mondo, nè tra Fiat e tutte le altre case...ma solo essere obiettivo e ricordarmi che essere italiano significa essere anche un po' orgoglioso di quello che i miei italiani fanno (eccetto il malaffare, ovviamente)!
 
ilopan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ilopan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Forse parlate di motori a gasolio in generale ma io parlo di motori per automobili a gasolio con "iniezione diretta".

La prima auto a gasolio con motore ad iniezione diretta è stata la Croma 1.9 TD.id.

Lo sanno anche i muri
piacere io sono un muro storto e fuori piombo

:?: :?: :?:
nel senso che lo so bene della croma 1.9id, e che come muro valgo quel che valgo, comunque l'iniezion diretta di allora è qualcosa di "altro" da quella attuale

Per quanto può o possa valere il mio contributo..:
Il diesel prima dell'avvento della tecnica dell'iniezione diretta (Croma, appunto) era concepitio con un criterio di precamera, ecc,ecc.

L'iniezione diretta, ha cambiato notevolmente il criterio dei diesel moderni, anzi gli ha dato vita lunga perchè oggi, coi precamera non eravamo neppure a livello -5 di emissioni.

L'inizezione diretta in buona sostanza è il concetto di aver creato nello stantuffo la precamera (o settore ad omega) in modo tale che il gasolio scendesse "DIRETTAMENTE" (ecco perchè viene detta iniezione dirwetta) in camera di scoppio...quindi senza precamera.
E tanto il vanatggio che si è creato con questa tecnica...ci sarebbe da scrivere pagine e pagine.

Il 2° grande evento è stato il common rail, altra grande invenzione FIAT.

Alla inizeione diretta, alimentata prima da iniettori meccanici e quindi con pompa meccanica, arriva l'iniettore elettrico (o piezoelettrico se volete) con la pompa elettronica e tante centraline e sensori performanti.
Quindi aumento della pressione di nebulizzazione e di iniezione (leggi miglior rendimento termodinamico e minor inquinamento) riduzione delle cilindrate con incremento dei cavalli, oggi un 1300-1400 TD equivale ad un 2000 td di 20 anni fa!
16 valvole, miglioramento delle tecniche e delle leghe, miglioramento dei lubrificanti ed alla fine si che il diesel,anzi il turbo diesel (che tanti anni fa era dato per spacciato) è rinato.

Però, la lunga vita (ai motori diesel) gli è stata data sicuramente dalle due macro invenzioni di FIAT che sono l'inizezione diretta ed il common rail.

Senza di queste, non sarebbero mai stati motori performanti, con equlibrio ambientale e altro.

Nessun altro costruttore ha mai inventato fin'ora qualcosa che potesse far dire che inizezione diretta e common rail fossero degli errori oppure ormai tecniche passate. ;)

Nessuno ha proposto (quindi nessuno ha trovato) una tecnica alternativa.
Sono attualissime,-inizezione diretta e common rail- adottate da tutte le case, e non ultima da Volkswagen che ha abbandonato l'iniettore pompa per il common rail.

Quindi tutti i diesel moderni portano (e vivono grazie alla....) la progettualità FIAT al loro interno, questo è un dato di fatto.

meno male che c'è bmw ad insegnare a tutti come costruire motori :D
Non esiste solo BMW.....!
Anche lei fa motori, e anche lei fa difetti.
Poi che ci siano buoni o ottimi motori BMW piuttosto che Fiat o Mercedes nonchè Renault o Volkswagen, o Toyota anche motori coreani o giapponesi...americani...mbè questo è un discorso che lascia il tempo che trova.
Ogni casa ha i suoi scheletri nell'armadio (tecnologico)!
Oggi è più raro trovare un motore che ha problemi che uno che va bene.
Il motore spesso no è più un problema sui veicoli (ci sono più difetti di elettronica che motoristici) e tutti fanno egregiamente il proprio lavoro.

Se parli di perfomances di motori, allora è un'altra cosa.
Il motore Fiat arriva ad un mezzo-clientela che non sarà una clientela premium, se non come seconda auto, quindi gente disposta a pagare molto di più!

Anche perchè non serve (nè sarebbe realizzabile) su un'utilitaria da 10.000 euro, montarci un motore da 9.500 euro!

Non per questo sono motori (Fiat) meno affidabili, anzi credo che siano anche più affidabili, ma non saranno mai quei mega politecnici pieni di tante cose e numeri che un Bmw potrà essere....anche perchè se no cosa si farebbero pagare 40.000 euro una vettura visto che acciaio, vetri e gomme sono uguali tra una Serie 3 e una Cruze!
Se non sbaglio la Mini ha motori di altro brand, credo siano Peugeot!
La Mini è Bmw.

I paragoni vanno fatti a parità di brand-prezzo e mercato.
Bmw e Fiat sono imparagonabili; gli ipotetici acquirenti sono due portafogli diversi e quindi va fatta una differenza.

Bmw e Mercedes si può!

Ma anche la Mercedes per la sua nuova A, alla fine si è rivolta a Renault (Bmw a Peugeot)...quindi sarà tutto vero quello che tu affermi?

Poi il motore 2000 e circa.... BMW andrà sul RAV, ma non perchè sia eccezionale, era un aborto di motore quello del RAV, inaffidabile e mangiaolio.
Quindi pure sulle giapponesi ci sono ombre!
Come vedi...è un labirinto.... affermare quale casa sia infallibile :shock: ;)

Fiat non acquista motori diesel, li vende ( a molti, più di quanto immagini soprattutto nel settore professionale e movimento terra e nei 5 continenti)...guarda un po'...che stranezza!

Adesso è anche proprietaria della VM di Cento...!

Non voglio fare paragoni da tifo della curva sud tra Italia e resto del mondo, nè tra Fiat e tutte le altre case...ma solo essere obiettivo e ricordarmi che essere italiano significa essere anche un po' orgoglioso di quello che i miei italiani fanno (eccetto il malaffare, ovviamente)!

una sacrosanta tirata d'orecchi.
Come ho già detto, io credo nell'ingegneria italiana che non ha nulla da invidiare a nessuno.
 
Quarda mark_nm, non voglio dire ma mi sembra che tu e ilpoan stiate dicendo proprio le stesse cose, tu forse un po' piu' accentuato sul buono dell'ingegneria made in italy, ma sostanzialmente il discorso non mi sembra tanto differente.

Comunque il futuro dei prossimi quarant'anni secondo me e' l'ibrido e FIAT in questo campo mi sembra in grave ritardo rispetto alla stessa concorrenza tedesca, e non sto parlando dei giapponesi.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Comunque il futuro dei prossimi quarant'anni secondo me e' l'ibrido e FIAT in questo campo mi sembra in grave ritardo rispetto alla stessa concorrenza tedesca, e non sto parlando dei giapponesi.

Regards,
The frog

un link ad una mia discussione, non mi sembra granchè la soluzione di spendere di più per consumare meno :D

http://forum.quattroruote.it/posts/list/83370.page

Se non erro attraverso chrysler fiat si sta muovendo anche in questo senso
 
Frallog1 ha scritto:
Quarda mark_nm, non voglio dire ma mi sembra che tu e ilpoan stiate dicendo proprio le stesse cose, tu forse un po' piu' accentuato sul buono dell'ingegneria made in italy, ma sostanzialmente il discorso non mi sembra tanto differente.

Comunque il futuro dei prossimi quarant'anni secondo me e' l'ibrido e FIAT in questo campo mi sembra in grave ritardo rispetto alla stessa concorrenza tedesca, e non sto parlando dei giapponesi.

Regards,
The frog
Avevo capito male io allora... :rolleyes:
 
ilopan ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Quarda mark_nm, non voglio dire ma mi sembra che tu e ilpoan stiate dicendo proprio le stesse cose, tu forse un po' piu' accentuato sul buono dell'ingegneria made in italy, ma sostanzialmente il discorso non mi sembra tanto differente.

Comunque il futuro dei prossimi quarant'anni secondo me e' l'ibrido e FIAT in questo campo mi sembra in grave ritardo rispetto alla stessa concorrenza tedesca, e non sto parlando dei giapponesi.

Regards,
The frog
Avevo capito male io allora... :rolleyes:

e per questo verrai fustigato sulla pubblica piazza :D
 
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non auto, motori: prendi un fiat ed un bmw equivalenti

Il 1.3 mjt non ha rivali diretti quanto a bontà generale e affidabilità, ok.
Sì, se escludiamo i tendicatena fragili, gli iniettori che cedono, i notevoli problemi con il DPF...

e consumi sproporzionati

https://www.google.it/search?q=consumi+elevati+mjt&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&client=firefox-a

Ricordavo bene

ne avete mai guidato uno? perchè se guardaste il video che ho postato sopra, c'è solo una punto molto trascurata che arriva 170 km/h nonostante i 350.000 km e scorre il menù del trip e si intravede un 3.6 litri per 100 km

io in autostrada ho fatto i 24.50 km al litro andando a 120 fissi e parlo di consumo calcolato con calcolatrice, andando piano nell'uso quotidiano ho fatto i 26.80. in 5 in auto a 150 fissi bari milano andata a ritorno sono stato nell'orbita dei 19 al litro. ho 211.500 km e non ho ancora messo mani alla catena. e come me conosco tantissimi altri con musa, corsa e swift che mai hanno avuto problemi legati alla catena e al tendicatena. c'è a chi capita, ma vai poi a vedere che olio mettono, ogni quanto lo cambiano, e se non hanno messo mani a centralina e quant'altro. poi per carità, a me non mi importa un caiser di dire che la fiat fa un motore ottimo, ma un po girano le maracas a sentire cose che non stanno ne in cielo ne n terra, addirittura sentire che consuma tanto uno dei motori più parchi che ci siano in commercio.
 
non lo dico io, lo dicono gli utenti del link....
Ma se sono andato a trovarlo e' perche' avevo dei ricordi di tale
problema
 
mbe allora prova a fare una ricerca eliminando la parola elevati usando solo la parola consumi.

anche con qualsiasi altra vettura scrivendo consumi elevati ti usciranno i casi di chi registra consumi elevati, è una logica conseguenza.
 
ucre ha scritto:
mbe allora prova a fare una ricerca eliminando la parola elevati usando solo la parola consumi.

anche con qualsiasi altra vettura scrivendo consumi elevati ti usciranno i casi di chi registra consumi elevati, è una logica conseguenza.

:D
giustissimo.
Dato, alluopo, un' occhiata ad " Auto "
km litro...................................autostrada...............citta'
Punto 1,3 mjt 90 cv...................15,59..................14,37
Punto 1,9 mjt 130 cv.................13,97..................12,73
 
Back
Alto