<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' in Italia che si fanno i migliori Diesel del mondo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

E' in Italia che si fanno i migliori Diesel del mondo

franz3094 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non auto, motori: prendi un fiat ed un bmw equivalenti

Il 1.3 mjt non ha rivali diretti quanto a bontà generale e affidabilità, ok. Fiat ha sempre avuto il pallino dei piccoli motori e nessuno lo sta negando.

Vogliamo fare un altro confronto diretto? 2.0d BMW 184cv a 4000 rpm e 32,6 kgm a 1750 rpm. 2.0 mjt 170cv a 4000 rpm, 32,5 kgm a 1500 rpm. 120d, velocità max 228km/h e 7"2 sullo 0-100, Giulietta 2.0 mjt velocità max 218 km/h e 0-100 in 8"0. C'è bisogno di dire altro?

Motori diesel più grossi non si possono confrontare che Fiat non ne dispone....

non si capisce niente, i dati sono tutti mischiati ;)
 
E' meglio, dopo 2 gg di vaghezze, abbiamo fatto venire il W.E.
senza che chiedessi dati precisi....
tipo mi interessa sapere i consumi della tal auto o della talaltra ;)
 
franz3094 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il discorso e' presto fatto,avessero unito una maggiore cura nel resto come in quell'ottimo 1.3 ,sarebbe stata un'altra storia ,anche se le utilitarie sono sempre il cv di battaglia della fiat... ;) sai che cosa mi aveva impressionato del tri cilindrico vag? Il tiro ai bassi,sembrava un motore più potente ,certo,poi finisce subito e ti rendi conto che il succo e ' quello di un mille quattro con 75 cv ,di li non scappi... ;)

Si, più che ai bassi intorno ai 2000 giri inizia una buona progressione fino a poco oltre i 3200 rpm dopodichè i giochi si chiudono, ma non è poco per un "frullino" così... Però sulla mia si sente abbastanza la spinta visto che è particolarmente leggera, rispetto a una Polo, una Fabia o un'Ibiza di pari motorizzazione. Sono motori che con un minimo di chiptuning tengono senza problemi i 100cv (già l'Audi commercializzava, ma ha venduto poco, anche la versione 90cv del 1.4 TDI sulla A2, con turbo a geometria variabile anzichè fissa). Per ora non ho intenzione di rifargli la centralina, anche se la cosa mi stuzzica, ma l'A2 con un modulo nemmeno troppo esagerato (toh sui 100cv) diventerebbe una "scheggia"... :D

Si,con un centinaio di cv sarebbe il suo buono...ricordo vagamente quella versione da 90 cv ,ma è stata davvero poco in commercio..
 
arizona77 ha scritto:
E' meglio, dopo 2 gg di vaghezze, abbiamo fatto venire il W.E.
senza che chiedessi dati precisi....
tipo mi interessa sapere i consumi della tal auto o della talaltra ;)

quelli sono discorsi da supermercato. non da tecnici.
Mi dovevi elencare le differenze di funzionamento di un motore diesel fiat e di uno bmw, dirmi in cosa difetta il fiat rispetto ad uno bmw e viceversa: i numeri che postate voi li leggo sulle riviste e non dicono nulla ;)

I miei colleghi che sono degli elettronici, almeno quando chiedo loro di parlarmi delle loro auto sanno tutto su come funziona la distribuzione a fasatura variabile dei loro motori o altre amenità varie e poi pregi e difetti :D

Ribadisco: confrontare numeri non serve a nulla.
Ricordo una rivista che leggevo io che mostrava le forme delle camere a scoppio (heron by vw ???) e ne elencava pregi e difetti rispetto a soluzioni differenti: questi sono argomenti che vorrei leggere da te ;)
 
due cose:

beccatevi sto video sul 1.3 multijet con oltre 360.000 km

https://skydrive.live.com/?cid=cd493f5ae21f7062&id=CD493F5AE21F7062%21272&sff=1&authkey=!AKQ8sOrPaBMfp0A

in cui il proprietario dichiara di non aver mai cambiato olio al cambio, una sola volta la catena della distribuzione, cambi olio effettuati tra i 40 e i 50.000 km

e la seconda... quel motore li di bmw, in alcuni casi, forse più di qualcuno, ha subito allungamenti anomali della catena di distribuzione. avendo il motore longitudinale e per di più con il lato della catena distribuzione rivolto verso l'abitacolo, ne deriva una difficoltà oltre la media sostituirla. e si parla di kmtraggi relativamente bassi, anche meno di 50.000 km
i dsg vw è un mezzo flop dal punto di vista dell'affidabilità, cosa che il dtc alfa invece non ha

il punto della questione è uno. la discussione verte sul solo motore diesel in sè, l'articolo postato dice che in italia si fanno i migliori motori diesel. se si parla di handling della vettura, immagine e prestigio, il discorso va oltre questa discussione. e mio parere personale, c'è chi può permettersi una vettura di altra classe come una tedesca, che ha anche prestazioni migliori, ma poi deve pur accettare che non sia il massimo dell'affidabilità. tempo fa aprì io stesso una discussione sull'affidabilità delle auto. statistiche alla mano, le meno affidabili sono audi, vw, bmw. le più affidabili toyota honda e mercedes. il gruppo fiat compare nelle auto più affidabili di questa classifica, stilata in base tutti i guasti, meccanici, elettrici, di alimentazione, tutto. quindi..... :? :? :? :?
 
ucre ha scritto:
due cose:

beccatevi sto video sul 1.3 multijet con oltre 360.000 km

https://skydrive.live.com/?cid=cd493f5ae21f7062&id=CD493F5AE21F7062%21272&sff=1&authkey=!AKQ8sOrPaBMfp0A

in cui il proprietario dichiara di non aver mai cambiato olio al cambio, una sola volta la catena della distribuzione, cambi olio effettuati tra i 40 e i 50.000 km

e la seconda... quel motore li di bmw, in alcuni casi, forse più di qualcuno, ha subito allungamenti anomali della catena di distribuzione. avendo il motore longitudinale e per di più con il lato della catena distribuzione rivolto verso l'abitacolo, ne deriva una difficoltà oltre la media sostituirla. e si parla di kmtraggi relativamente bassi, anche meno di 50.000 km
i dsg vw è un mezzo flop dal punto di vista dell'affidabilità, cosa che il dtc alfa invece non ha

il punto della questione è uno. la discussione verte sul solo motore diesel in sè, l'articolo postato dice che in italia si fanno i migliori motori diesel. se si parla di handling della vettura, immagine e prestigio, il discorso va oltre questa discussione. e mio parere personale, c'è chi può permettersi una vettura di altra classe come una tedesca, che ha anche prestazioni migliori, ma poi deve pur accettare che non sia il massimo dell'affidabilità. tempo fa aprì io stesso una discussione sull'affidabilità delle auto. statistiche alla mano, le meno affidabili sono audi, vw, bmw. le più affidabili toyota honda e mercedes. il gruppo fiat compare nelle auto più affidabili di questa classifica, stilata in base tutti i guasti, meccanici, elettrici, di alimentazione, tutto. quindi..... :? :? :? :?

Ma non è che il forum è frequentato da concessionari bmw/audi/mercedes/vw ? :D
 
Non voglio fare il giapponesofilo della situazione (ma va?? :D :D) ma ricollegarmi a quanto detto da Mark_nm sul fatto che i motori non si giudicano solo sui dati di potenza max e coppia.

Premetto che a me il diesel come motorizzazione di certo non entusiasma ed il propulsore che sto per menzionare non l'ho mai neanche visto in foto ma da piu' di una sorgente mi e' stato detto che uno dei diesl migliori mai provati e' stato il 2.2 litri Honda da "soli" 150 CV (ora c'e' una versione da 180).

E non l'ho sentito dire solo da "Hondisti" ma da gente che l'ha provato venendo dalle solite note, A4, Serie 3, etc....

Parlano di una silenziosita', morbidezza e fluidita e progressione senza pari, superiore pure a certi 6 cilindri...ripeto io non l'ho mai provato ma l'ho sentito dire da un po' di gente....

Quando verro' quest'anno voglio tentare di provarlo in qualche modo, mi incuriosiscono tali giudizi.
 
mark_nm ha scritto:
arizona77 ha scritto:
E' meglio, dopo 2 gg di vaghezze, abbiamo fatto venire il W.E.
senza che chiedessi dati precisi....
tipo mi interessa sapere i consumi della tal auto o della talaltra ;)

quelli sono discorsi da supermercato. non da tecnici.
Mi dovevi elencare le differenze di funzionamento di un motore diesel fiat e di uno bmw, dirmi in cosa difetta il fiat rispetto ad uno bmw e viceversa: i numeri che postate voi li leggo sulle riviste e non dicono nulla ;)

I miei colleghi che sono degli elettronici, almeno quando chiedo loro di parlarmi delle loro auto sanno tutto su come funziona la distribuzione a fasatura variabile dei loro motori o altre amenità varie e poi pregi e difetti :D

Ribadisco: confrontare numeri non serve a nulla.
Ricordo una rivista che leggevo io che mostrava le forme delle camere a scoppio (heron by vw ???) e ne elencava pregi e difetti rispetto a soluzioni differenti: questi sono argomenti che vorrei leggere da te ;)

onore a te allora....
Io che sono ignorante di motori. guardo quanti cavalli mi da' un 2000
e quanti km mi fa con un litro....a me basta..... e almeno al 98% di coloro
che comprano auto
 
arizona77 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
arizona77 ha scritto:
E' meglio, dopo 2 gg di vaghezze, abbiamo fatto venire il W.E.
senza che chiedessi dati precisi....
tipo mi interessa sapere i consumi della tal auto o della talaltra ;)

quelli sono discorsi da supermercato. non da tecnici.
Mi dovevi elencare le differenze di funzionamento di un motore diesel fiat e di uno bmw, dirmi in cosa difetta il fiat rispetto ad uno bmw e viceversa: i numeri che postate voi li leggo sulle riviste e non dicono nulla ;)

I miei colleghi che sono degli elettronici, almeno quando chiedo loro di parlarmi delle loro auto sanno tutto su come funziona la distribuzione a fasatura variabile dei loro motori o altre amenità varie e poi pregi e difetti :D

Ribadisco: confrontare numeri non serve a nulla.
Ricordo una rivista che leggevo io che mostrava le forme delle camere a scoppio (heron by vw ???) e ne elencava pregi e difetti rispetto a soluzioni differenti: questi sono argomenti che vorrei leggere da te ;)

onore a te allora....
Io che sono ignorante di motori. guardo quanti cavalli mi da' un 2000
e quanti km mi fa con un litro....a me basta..... e almeno al 98% di coloro
che comprano auto

onore anche a te se è per questo. Dietro a tutto questo nostro dibattere non dobbiamo dimenticarci che stiamo parlando/criticando (di) aziende che costruiscono auto da più di un secolo; aziende che sull'argomento motore ne sanno di cotte e di crude. Questi signori ci giocano con le architetture dei motori e giocando coi vari parametri ti sanno costruire qualsiasi motore tu desideri, che sia fiat, bmw, audi et similia.
L'ingegneria italiana è sana e solida e non ha nulla da invidiare alla concorrenza straniera.
IMHO se fiat evita certe soluzioni, vabbè, chiamiamole competizioni per intenderci è quasi certo perchè sa già che il mercato in quel particolare momento non le assorbirebbe (chiamiamoli sputtanamenti vari etc...), sa già che sarebbe una ricerca inutile, soldi sprecati e tutta questa conoscenza viene dettata proprio dall'esperienza di un secolo di vendite.

Proprio oggi leggevo che hanno costruito più di 1,5 milioni di multijet, se non fosse stato un progetto più che valido avrebbe avuto tutto questo successo?

Fai bene poi a guardare i parametri che citi tu, lo faccio anch'io in quanto, essendo immediati ti dicono sommariamente se un'azienda ha in un certo senso lavorato bene, però non dicono molto IMHO se sei curioso di sapere; basta pensare che il nuovo modello di motore è a volte solo il risultato di una rimappatura, ma non che sappiamo come girano le cose non ci caschiamo. :D

Comunque trovo che sia sempre utile criticare, ma a ragion veduta, ovviamente IMHO.
 
saturno_v ha scritto:
Non voglio fare il giapponesofilo della situazione (ma va?? :D :D) ma ricollegarmi a quanto detto da Mark_nm sul fatto che i motori non si giudicano solo sui dati di potenza max e coppia.

Premetto che a me il diesel come motorizzazione di certo non entusiasma ed il propulsore che sto per menzionare non l'ho mai neanche visto in foto ma da piu' di una sorgente mi e' stato detto che uno dei diesl migliori mai provati e' stato il 2.2 litri Honda da "soli" 150 CV (ora c'e' una versione da 180).

E non l'ho sentito dire solo da "Hondisti" ma da gente che l'ha provato venendo dalle solite note, A4, Serie 3, etc....

Parlano di una silenziosita', morbidezza e fluidita e progressione senza pari, superiore pure a certi 6 cilindri...ripeto io non l'ho mai provato ma l'ho sentito dire da un po' di gente....

Quando verro' quest'anno voglio tentare di provarlo in qualche modo, mi incuriosiscono tali giudizi.

Io ho trovato molto buono lo skyactiv d della mazda,il 175 cv..fluido,costante nel l'erogazione,molto piacevole ;)
 
modus72 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non auto, motori: prendi un fiat ed un bmw equivalenti

Il 1.3 mjt non ha rivali diretti quanto a bontà generale e affidabilità, ok.
Sì, se escludiamo i tendicatena fragili, gli iniettori che cedono, i notevoli problemi con il DPF...

e consumi sproporzionati

https://www.google.it/search?q=consumi+elevati+mjt&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&client=firefox-a

Ricordavo bene
 
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non auto, motori: prendi un fiat ed un bmw equivalenti

Il 1.3 mjt non ha rivali diretti quanto a bontà generale e affidabilità, ok.
Sì, se escludiamo i tendicatena fragili, gli iniettori che cedono, i notevoli problemi con il DPF...

e consumi sproporzionati

https://www.google.it/search?q=consumi+elevati+mjt&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&client=firefox-a

Ricordavo bene

Guarda proprio sui consumi si puo' diere che l'1.3 MJ seconda generazione (85cv) non ha rivali se sulla GPunto fa i 20Km/lt.

Regards,
The frog
 
Back
Alto