<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il prezzo...? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

e il prezzo...?

caterpillar ha scritto:
se la a4 costa quanto la bmw,non e' possibile che la si compri sognando una premium senza potersela permettere,come invece accade con la 159

Personalmente quando sono fermo al semaforo con la mia 159 Rosso Alfa tutte quelle bmw nere e audi grigie mi fanno solo pena. Squallide e noiose.
 
nicolavale ha scritto:
mikuni ha scritto:
caterpillar ha scritto:
se la a4 costa quanto la bmw,non e' possibile che la si compri sognando una premium senza potersela permettere,come invece accade con la 159

Personalmente quando sono fermo al semaforo con la mia 159 Rosso Alfa tutte quelle bmw nere e audi grigie mi fanno solo pena. Squallide e noiose.

Idem con la mia Brerozza.... insomma un'alfista si DEVE riconoscere sempre nella giungla....

idem con la mia pur vecchia 156.
:D
 
Per il resto, chiaro che poi anche nel concetto di prodotto di lusso - o premium - ci sia una variabilità. Una Mercedes non è una Royce, ma entrambe si staccano un bel po' dai prodotti di primo prezzo, e sono quindi entrambi prodotti che costano di più della media ( questo il vero significato di premium ).

BC tu mi dici che secondo te il significato di premium è il prezzo maggiore.
Non ci stò! :)

Premium è un auto che ti da il top, soggettiva nelle scelte , ma Multilink e non MacPherson ad esempio, interni assemblatio con cura e non col c..., motori all'avanguardia e non vecchi e superati.
no?
 
autofede2009 ha scritto:
ho letto in questi giorni la prova della 159 1750 SW pubblicata su Auto di agosto... e non posso che riprendere un tema che avevo scritto alcuni mesi fa... perchè anche quattroruote l'anno scorso nella prova confronto con la nuova Audi A4 aveva espresso un giudizio simile...

nella prova di Auto infatti si leggono i soliti giudizi poco lusinghieri su finiture e assemblaggio... "occorre realisticamente ammettere che la strada da percorrere è ancora lunga prima di poter pensare seriamente di combattere ad armi pari con le regine del mondo premium. C'è poco da eccepire, per esempio, per quel che riguarda la qualità esecutiva della carrozzeria, che si tratti della verniciatura o della precisione degli accoppiamenti; peccato solo per lo scorrimento (rumoroso) del cristallo lato guida evidenziato sul ns esemplare. All'interno, invece, qualche problema resta: su un prodotto da oltre 30mila euro non è accettabile vedere fasci di cavi spuntare d dietro la plancia o da sotto i sedili. Senza contare che l'opacità di molti rivestimenti sintetici li fa apparire peggiori di quanto non siano in realtà... si poteva quanto meno sperare di trovare il modo di regalare qualche ripostiglio in più a guidatore e passeggeri. Lo stesso lavoro di miniaturizzazione, che ha coinvolto tutti i fornitori di componenti allo scopo di limitare l'eccesso di peso che la vettura si porta apprsso, alla fine ha avuto effetti marginali, a giudicare dai risultati della bilancia (per la cronaca 1624 kg)... si cita inoltre la grafica del navigatore piuttosto datata o la logica dei sensori di parcheggio posteriori che incomprensibilmente non smettono di cinguettare una volta che si disinnesta la retromarcia..".

questi i giudizi che hanno inficiato il giudizio sulle finiture... tralasciando per un attimo la stupidità di chi produce vetture con tali non curanze e anche di chi ha fornito questa vettura da provare ad Auto (non ci voleva molto a controllarla e a far sparire i cavi o a sistemare la guarnizione del vetro...) la cosa molto grave è che Auto non fa nessun riferimento al prezzo dell'auto...cioè si paragona al prodotto premium sottolineandone alcune mancanze (decisamente trascurabili a mio avviso) ma ci "dimentica" del prezzo: la 159 Sportwagon Distinctive provata costava infatti 31.360 euro (29.560 euro la Progression) mentre le 2 rivali citate da Auto l'Audi A4 Avant Advanced TSI 39.730 euro e la Classe C Sw 200 Kompressor Elegance 38.968 euro... ovvero differenze di circa 8000 euro...!!!
in questi tempi...!!

eppure il voto sul prezzo della 159 è stato solo 8...

qualcuno si è accorto che la nuova 159 1750 costa quasi come una Golf Gti sempre 200cv...?

che giornalismo... no comment!

cmq a livello di prestazioni i dati sono stati: velocità 223,6 km/h (voto 7,5"), accelerazione o-100 km/h 8,48" (voto 8,5" penalizzato dai 2 cambi marcia), ripresa da 80km/h in VI in 8,72" (voto 9,5"...per dare un'idea l'Audi A5 Cabrio 2.0 TSI provata nello stesso numero ha impiegato 12,19" ...pesava 1729kg ma era anche un 2000cc da 211cv...)

ciao

8000 euro solo di qualità???? Nooooooo
il grosso arriva dallo stemmino Alias immagine alias fa figo!!!!
 
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ho letto in questi giorni la prova della 159 1750 SW pubblicata su Auto di agosto... e non posso che riprendere un tema che avevo scritto alcuni mesi fa... perchè anche quattroruote l'anno scorso nella prova confronto con la nuova Audi A4 aveva espresso un giudizio simile...

nella prova di Auto infatti si leggono i soliti giudizi poco lusinghieri su finiture e assemblaggio... "occorre realisticamente ammettere che la strada da percorrere è ancora lunga prima di poter pensare seriamente di combattere ad armi pari con le regine del mondo premium. C'è poco da eccepire, per esempio, per quel che riguarda la qualità esecutiva della carrozzeria, che si tratti della verniciatura o della precisione degli accoppiamenti; peccato solo per lo scorrimento (rumoroso) del cristallo lato guida evidenziato sul ns esemplare. All'interno, invece, qualche problema resta: su un prodotto da oltre 30mila euro non è accettabile vedere fasci di cavi spuntare d dietro la plancia o da sotto i sedili. Senza contare che l'opacità di molti rivestimenti sintetici li fa apparire peggiori di quanto non siano in realtà... si poteva quanto meno sperare di trovare il modo di regalare qualche ripostiglio in più a guidatore e passeggeri. Lo stesso lavoro di miniaturizzazione, che ha coinvolto tutti i fornitori di componenti allo scopo di limitare l'eccesso di peso che la vettura si porta apprsso, alla fine ha avuto effetti marginali, a giudicare dai risultati della bilancia (per la cronaca 1624 kg)... si cita inoltre la grafica del navigatore piuttosto datata o la logica dei sensori di parcheggio posteriori che incomprensibilmente non smettono di cinguettare una volta che si disinnesta la retromarcia..".

questi i giudizi che hanno inficiato il giudizio sulle finiture... tralasciando per un attimo la stupidità di chi produce vetture con tali non curanze e anche di chi ha fornito questa vettura da provare ad Auto (non ci voleva molto a controllarla e a far sparire i cavi o a sistemare la guarnizione del vetro...) la cosa molto grave è che Auto non fa nessun riferimento al prezzo dell'auto...cioè si paragona al prodotto premium sottolineandone alcune mancanze (decisamente trascurabili a mio avviso) ma ci "dimentica" del prezzo: la 159 Sportwagon Distinctive provata costava infatti 31.360 euro (29.560 euro la Progression) mentre le 2 rivali citate da Auto l'Audi A4 Avant Advanced TSI 39.730 euro e la Classe C Sw 200 Kompressor Elegance 38.968 euro... ovvero differenze di circa 8000 euro...!!!
in questi tempi...!!

eppure il voto sul prezzo della 159 è stato solo 8...

qualcuno si è accorto che la nuova 159 1750 costa quasi come una Golf Gti sempre 200cv...?

che giornalismo... no comment!

cmq a livello di prestazioni i dati sono stati: velocità 223,6 km/h (voto 7,5"), accelerazione o-100 km/h 8,48" (voto 8,5" penalizzato dai 2 cambi marcia), ripresa da 80km/h in VI in 8,72" (voto 9,5"...per dare un'idea l'Audi A5 Cabrio 2.0 TSI provata nello stesso numero ha impiegato 12,19" ...pesava 1729kg ma era anche un 2000cc da 211cv...)

ciao

8000 euro solo di qualità???? Nooooooo
il grosso arriva dallo stemmino Alias immagine alias fa figo!!!![/quot

ovver, valore aggiunto, quoto!
 
Io, nel mio piccolo, penso che la 159 non sia né carne né pesce. Costa poco più (ora i prezzi addirittura si equivalgono) una segmento D generalista, senza offrire la sostanzache hanno queste (confrontare dotazioni e bagagliai di una Mondeo, Mazda6 o C5 con la 159, soprattutto la Progression), ma vorrebbe essere un prodotto premium, senza averne le finiture e, soprattutto, il prezzo. Eh sì, proprio il prezzo: metterei la mano sul fuoco che molti che prendono Audi, Bmw o Mercedes lo fanno solo, o quassi solo, perchè costano più delle altre, perchè al bar si distinguono dagli amici che hanno la Passat. Vedo tantissme persone che viaggiano col telecomando della Bmw (ma anche degli altri marchi "premium" ) attaccato alla cintola, rigorosamente col marchio rivolto verso chi vede, oppure, una volta al bar, appoggiano sul tavolo il portafoglio e, guarda caso, il telecomando della macchina. Insomma, la 159 è una macchina per intenditori, gente che spende un po' di più rispetto a una generalista, ma si deve rassegnare a non ostentare, poichè, da molti, è considerata la Serie 3 dei poveri (questa espressione l'ho già sentita, anche per questo ho usato il marchio Bmw come esempio), la scelta "vorrei ma non posso" nell'ambito premium. Idem vale per la 147 rispetto a Serie 1 e A3. Spesso i giudizi vengono dati per sentito dire, confondendo fin troppo la qualità percepita con la qualità effettiva, dando più importanza alla plastica morbida (qui mi viene in mente una frase azzeccatissima scritta su Panoramauto su un ipotes di un'auto low cost: "Così come la plastica: tutti a vogliamo morbida al tatto, ma chi realmente l'accarezza ogni sera prima di sscendere?") che alle qualità dinamiche, che in una manovra di emergenza possono realmente fare la differenza. E' proprio il concetto di "premium" che è frainteso, in primis dalla stampa: "premium" è un'auto, come la 159, che eccelle in uno specifico campo, oppure una che costa tanto e basta?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Premesso che tutte le riviste fanno politica e si prestano al miglior offerente, credo sia anche innegabile che quando si vuol vendere un oggetto di lusso, il buon rapporto qualità / prezzo NON PAGA. Quando punta ad un' auto premium, il cliente vuole l'auto perfetta, non gli interessa che costi un po' di meno, o di avere uno sconto scandaloso. La a4 da quando è uscita, come dice gotalz, sta inchiodata al 7% di sconto, e ciononostante, è la più venduta di tutte. E non ha fasci di cavi che spuntano da sotto la plancia.

Il fatto è - e la rivista lo dice esplicitamente - che la 159 a tutti gli effetti è stata presentata, ed è ancora percepita da tutti, come rivale *diretta* di BMW. E fino a poco fa è stata anche venduta a prezzi molto più vicini a questa.

Gli attuali prezzi - convenientissimi - sono frutto di una manovra piuttosto spericolata di ricollocamento di un prodotto che, a quei prezzi, non si vendeva tanto bene. Ovviamente il cliente avveduto non può che essere contento di approfittare dei saldi ( ci mancherebbe altro ). Ma una manovra del genere ha anche un risvolto negativo, in termine di immagine: puzza di declassamento. Chi si compra un vestito firmato a saldo, di solito lo fa volentieri ma poi non lo dice in giro.

Preciso: personalmente ritengo che una 159 col turbobenza a 30.000 Euro sia un acquisto favoloso, QUI ED ORA, e lo consiglierei al mio migliore amico.

Ma la politica commerciale è una cosa che si fa un po' più a lungo respiro, puntando anche su un' immagine di prestigio ed un collocamento prodotto azzeccato. Quando si deve ricorrere ai saldi, vuol dire che qualcosa non ha funzionato.

anche le bmw nel 2008 avevano incrementi a doppia cifra . Oggi te le tirano dietro con le km0 o le semestrali immatricolate proprio nel 2008.

Il prezzo basso della 159 è il giusto prezzo delle auto oggi (scorporate dello stemmino). E gli 8mila euro in piu rappresentano proprio questo per le tedesche.
La 159 è inferiore a Mb Bmw e Audi per alcuni caratteristiche ma èè superiore per altre. Insomme queste auto si equivalgono a mio avviso nel complesso pur avendo caratteristiche diverse tra loro.
Non dimentichiamo poi che il primo cliente delle segmento D sono le aziende che puntano soprattutto su auto di immagine ""
proprio La famosa "immagine" delle tedesche che Alfa potrà conquistarsi facendo tanti ottimi modelli come gli attuali
Ciao
 
caterpillar ha scritto:
gotalz ha scritto:
Su Bmw se leggi bene quello che ho scritto, non ho niente da ridire, anzi ho detto che per me la serie 3 è una uto Premium a differenza di tutte le altre, quindi è inutile che mi dice che investe tanto...................
Per quanto riguarda Audi A4, non possiamo paragonarla alla BMW, anche se i prezzi sono quasi uguali! Non capisco perchè non puoi paragonare la 159 a un A4, sono auto per chi vuole sognare una premium, ma non ha soldi di comprarsela, quindi per me sono alla pari, poi sul confronto dei due modelli non discuto, ognuno ha i suoi gusti e paramentri.

ma io ho letto bene,questo e' il punto...
se la a4 costa quanto la bmw,non e' possibile che la si compri sognando una premium senza potersela permettere,come invece accade con la 159

Ti sembrerà incredibile, ma c'è anche chi la 159 la compra perchè semplicemente la preferisce ad altri prodotti, e non sente la necessità di dimostrare che può mettere 5000 euro in più in un auto. Ti sembrerà incredibile ma in Italia c'è ancora gente così, sempre meno magari, ma c'è ne ancora. Gente che non fà puffi in banca per avere un 'auto. Pensa un pò te.
 
merosi ha scritto:
caterpillar ha scritto:
gotalz ha scritto:
Su Bmw se leggi bene quello che ho scritto, non ho niente da ridire, anzi ho detto che per me la serie 3 è una uto Premium a differenza di tutte le altre, quindi è inutile che mi dice che investe tanto...................
Per quanto riguarda Audi A4, non possiamo paragonarla alla BMW, anche se i prezzi sono quasi uguali! Non capisco perchè non puoi paragonare la 159 a un A4, sono auto per chi vuole sognare una premium, ma non ha soldi di comprarsela, quindi per me sono alla pari, poi sul confronto dei due modelli non discuto, ognuno ha i suoi gusti e paramentri.

ma io ho letto bene,questo e' il punto...
se la a4 costa quanto la bmw,non e' possibile che la si compri sognando una premium senza potersela permettere,come invece accade con la 159

Ti sembrerà incredibile, ma c'è anche chi la 159 la compra perchè semplicemente la preferisce ad altri prodotti, e non sente la necessità di dimostrare che può mettere 5000 euro in più in un auto. Ti sembrerà incredibile ma in Italia c'è ancora gente così, sempre meno magari, ma c'è ne ancora. Gente che non fà puffi in banca per avere un 'auto. Pensa un pò te.

Già che ci siamo, aggiungerei che non esistono più le mezze stagioni, e che le bistecche buone come una volta non si trovano più.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
merosi ha scritto:
caterpillar ha scritto:
gotalz ha scritto:
Su Bmw se leggi bene quello che ho scritto, non ho niente da ridire, anzi ho detto che per me la serie 3 è una uto Premium a differenza di tutte le altre, quindi è inutile che mi dice che investe tanto...................
Per quanto riguarda Audi A4, non possiamo paragonarla alla BMW, anche se i prezzi sono quasi uguali! Non capisco perchè non puoi paragonare la 159 a un A4, sono auto per chi vuole sognare una premium, ma non ha soldi di comprarsela, quindi per me sono alla pari, poi sul confronto dei due modelli non discuto, ognuno ha i suoi gusti e paramentri.

ma io ho letto bene,questo e' il punto...
se la a4 costa quanto la bmw,non e' possibile che la si compri sognando una premium senza potersela permettere,come invece accade con la 159

Ti sembrerà incredibile, ma c'è anche chi la 159 la compra perchè semplicemente la preferisce ad altri prodotti, e non sente la necessità di dimostrare che può mettere 5000 euro in più in un auto. Ti sembrerà incredibile ma in Italia c'è ancora gente così, sempre meno magari, ma c'è ne ancora. Gente che non fà puffi in banca per avere un 'auto. Pensa un pò te.

Già che ci siamo, aggiungerei che non esistono più le mezze stagioni, e che le bistecche buone come una volta non si trovano più.

Forse non ti sei accorto che il mio intervento era ironico. Visto che la banalità l'ha scritta il tuo amico sopra.
 
Volendo ci possiamo anche mettere che quando si ha sete non c'è niente di meglio dell'acqua e che Sean Connery è più bello adesso che da giovane.... ;) (Lillo e greg docet!)
 
Drayer ha scritto:
Volendo ci possiamo anche mettere che quando si ha sete non c'è niente di meglio dell'acqua e che Sean Connery è più bello adesso che da giovane.... ;) (Lillo e greg docet!)

ma che cosa vi siete fumato....

:lol: :lol: :lol:
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Premesso che tutte le riviste fanno politica e si prestano al miglior offerente, credo sia anche innegabile che quando si vuol vendere un oggetto di lusso, il buon rapporto qualità / prezzo NON PAGA. Quando punta ad un' auto premium, il cliente vuole l'auto perfetta, non gli interessa che costi un po' di meno, o di avere uno sconto scandaloso. La a4 da quando è uscita, come dice gotalz, sta inchiodata al 7% di sconto, e ciononostante, è la più venduta di tutte. E non ha fasci di cavi che spuntano da sotto la plancia.

Il fatto è - e la rivista lo dice esplicitamente - che la 159 a tutti gli effetti è stata presentata, ed è ancora percepita da tutti, come rivale *diretta* di BMW. E fino a poco fa è stata anche venduta a prezzi molto più vicini a questa.

Gli attuali prezzi - convenientissimi - sono frutto di una manovra piuttosto spericolata di ricollocamento di un prodotto che, a quei prezzi, non si vendeva tanto bene. Ovviamente il cliente avveduto non può che essere contento di approfittare dei saldi ( ci mancherebbe altro ). Ma una manovra del genere ha anche un risvolto negativo, in termine di immagine: puzza di declassamento. Chi si compra un vestito firmato a saldo, di solito lo fa volentieri ma poi non lo dice in giro.

Preciso: personalmente ritengo che una 159 col turbobenza a 30.000 Euro sia un acquisto favoloso, QUI ED ORA, e lo consiglierei al mio migliore amico.

Ma la politica commerciale è una cosa che si fa un po' più a lungo respiro, puntando anche su un' immagine di prestigio ed un collocamento prodotto azzeccato. Quando si deve ricorrere ai saldi, vuol dire che qualcosa non ha funzionato.

anche le bmw nel 2008 avevano incrementi a doppia cifra . Oggi te le tirano dietro con le km0 o le semestrali immatricolate proprio nel 2008.

Il prezzo basso della 159 è il giusto prezzo delle auto oggi (scorporate dello stemmino). E gli 8mila euro in piu rappresentano proprio questo per le tedesche.
La 159 è inferiore a Mb Bmw e Audi per alcuni caratteristiche ma èè superiore per altre. Insomme queste auto si equivalgono a mio avviso nel complesso pur avendo caratteristiche diverse tra loro.
Non dimentichiamo poi che il primo cliente delle segmento D sono le aziende che puntano soprattutto su auto di immagine ""
proprio La famosa "immagine" delle tedesche che Alfa potrà conquistarsi facendo tanti ottimi modelli come gli attuali
Ciao

Ha ragione in pieno BelliCapelli, il riposizionamento dei prezzi sembra una corsa ai ripari, più che un contenimento della crisi:
Il fatto è che, a livello di prodotto nel suo complesso, la 159 non ha raggiunto il livello di A4, serie 3 e classe C, pur con le proprie ottime caratteristiche.
 
merosi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
merosi ha scritto:
caterpillar ha scritto:
gotalz ha scritto:
Su Bmw se leggi bene quello che ho scritto, non ho niente da ridire, anzi ho detto che per me la serie 3 è una uto Premium a differenza di tutte le altre, quindi è inutile che mi dice che investe tanto...................
Per quanto riguarda Audi A4, non possiamo paragonarla alla BMW, anche se i prezzi sono quasi uguali! Non capisco perchè non puoi paragonare la 159 a un A4, sono auto per chi vuole sognare una premium, ma non ha soldi di comprarsela, quindi per me sono alla pari, poi sul confronto dei due modelli non discuto, ognuno ha i suoi gusti e paramentri.

ma io ho letto bene,questo e' il punto...
se la a4 costa quanto la bmw,non e' possibile che la si compri sognando una premium senza potersela permettere,come invece accade con la 159

Ti sembrerà incredibile, ma c'è anche chi la 159 la compra perchè semplicemente la preferisce ad altri prodotti, e non sente la necessità di dimostrare che può mettere 5000 euro in più in un auto. Ti sembrerà incredibile ma in Italia c'è ancora gente così, sempre meno magari, ma c'è ne ancora. Gente che non fà puffi in banca per avere un 'auto. Pensa un pò te.

Già che ci siamo, aggiungerei che non esistono più le mezze stagioni, e che le bistecche buone come una volta non si trovano più.

Forse non ti sei accorto che il mio intervento era ironico. Visto che la banalità l'ha scritta il tuo amico sopra.

Non me ne sono accorto perchè non ho letto alcun cenno di ironia visibile. Il mio amico sopra si rivolgeva ad un altro amico, che sosteneva che Audi sarebbe una sorta di "voglio ma non posso", spiegandogli che ciò non è possibile, perchè non si è mai visto un "voglio ma non posso" più caro del "voglio e posso": un paradosso.

E' un discorso di logica ed aritmetica, non di banalità. Ma spesso parlare di auto costose in Fiat scatena sempre una serie di luoghi comuni sull'ostentazione o sui presunti "debiti in banca" di chi compra. Allora se dobbiamo parlare per luoghi comuni, almeno troviamone di divertenti.
 
Back
Alto