<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il prezzo...? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

e il prezzo...?

:shock:
Prezzi in ribasso prezzi in rialzo..
ma nessuno é costretto a comprare la 159....

ma perche vi fate tanti problemi e vi rompete la testa..
IL muro é durissimo..ahii ahii :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
merosi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
merosi ha scritto:
caterpillar ha scritto:
gotalz ha scritto:
Su Bmw se leggi bene quello che ho scritto, non ho niente da ridire, anzi ho detto che per me la serie 3 è una uto Premium a differenza di tutte le altre, quindi è inutile che mi dice che investe tanto...................
Per quanto riguarda Audi A4, non possiamo paragonarla alla BMW, anche se i prezzi sono quasi uguali! Non capisco perchè non puoi paragonare la 159 a un A4, sono auto per chi vuole sognare una premium, ma non ha soldi di comprarsela, quindi per me sono alla pari, poi sul confronto dei due modelli non discuto, ognuno ha i suoi gusti e paramentri.

ma io ho letto bene,questo e' il punto...
se la a4 costa quanto la bmw,non e' possibile che la si compri sognando una premium senza potersela permettere,come invece accade con la 159

Ti sembrerà incredibile, ma c'è anche chi la 159 la compra perchè semplicemente la preferisce ad altri prodotti, e non sente la necessità di dimostrare che può mettere 5000 euro in più in un auto. Ti sembrerà incredibile ma in Italia c'è ancora gente così, sempre meno magari, ma c'è ne ancora. Gente che non fà puffi in banca per avere un 'auto. Pensa un pò te.

Già che ci siamo, aggiungerei che non esistono più le mezze stagioni, e che le bistecche buone come una volta non si trovano più.

Forse non ti sei accorto che il mio intervento era ironico. Visto che la banalità l'ha scritta il tuo amico sopra.

Non me ne sono accorto perchè non ho letto alcun cenno di ironia visibile. Il mio amico sopra si rivolgeva ad un altro amico, che sosteneva che Audi sarebbe una sorta di "voglio ma non posso", spiegandogli che ciò non è possibile, perchè non si è mai visto un "voglio ma non posso" più caro del "voglio e posso": un paradosso.

E' un discorso di logica ed aritmetica, non di banalità. Ma spesso parlare di auto costose in Fiat scatena sempre una serie di luoghi comuni sull'ostentazione o sui presunti "debiti in banca" di chi compra. Allora se dobbiamo parlare per luoghi comuni, almeno troviamone di divertenti.

La banalità sta nel ritenere che uno scelga 159 solo perchè costa meno. Tutto qui. Se ho interpretato male me ne scuso. Per quanto riguarda i debiti in banca, quando 3 persone su 4 comprano auto con finanziamento, mi sembra che non sia tanto un luogo comune, ma un problema reale. E non venitemi a dire che fiscalmente uno ci guadagna.
 
merosi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
merosi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
merosi ha scritto:
caterpillar ha scritto:
gotalz ha scritto:
Su Bmw se leggi bene quello che ho scritto, non ho niente da ridire, anzi ho detto che per me la serie 3 è una uto Premium a differenza di tutte le altre, quindi è inutile che mi dice che investe tanto...................
Per quanto riguarda Audi A4, non possiamo paragonarla alla BMW, anche se i prezzi sono quasi uguali! Non capisco perchè non puoi paragonare la 159 a un A4, sono auto per chi vuole sognare una premium, ma non ha soldi di comprarsela, quindi per me sono alla pari, poi sul confronto dei due modelli non discuto, ognuno ha i suoi gusti e paramentri.

ma io ho letto bene,questo e' il punto...
se la a4 costa quanto la bmw,non e' possibile che la si compri sognando una premium senza potersela permettere,come invece accade con la 159

Ti sembrerà incredibile, ma c'è anche chi la 159 la compra perchè semplicemente la preferisce ad altri prodotti, e non sente la necessità di dimostrare che può mettere 5000 euro in più in un auto. Ti sembrerà incredibile ma in Italia c'è ancora gente così, sempre meno magari, ma c'è ne ancora. Gente che non fà puffi in banca per avere un 'auto. Pensa un pò te.

Già che ci siamo, aggiungerei che non esistono più le mezze stagioni, e che le bistecche buone come una volta non si trovano più.

Forse non ti sei accorto che il mio intervento era ironico. Visto che la banalità l'ha scritta il tuo amico sopra.

Non me ne sono accorto perchè non ho letto alcun cenno di ironia visibile. Il mio amico sopra si rivolgeva ad un altro amico, che sosteneva che Audi sarebbe una sorta di "voglio ma non posso", spiegandogli che ciò non è possibile, perchè non si è mai visto un "voglio ma non posso" più caro del "voglio e posso": un paradosso.

E' un discorso di logica ed aritmetica, non di banalità. Ma spesso parlare di auto costose in Fiat scatena sempre una serie di luoghi comuni sull'ostentazione o sui presunti "debiti in banca" di chi compra. Allora se dobbiamo parlare per luoghi comuni, almeno troviamone di divertenti.

La banalità sta nel ritenere che uno scelga 159 solo perchè costa meno. Tutto qui. Se ho interpretato male me ne scuso. Per quanto riguarda i debiti in banca, quando 3 persone su 4 comprano auto con finanziamento, mi sembra che non sia tanto un luogo comune, ma un problema reale. E non venitemi a dire che fiscalmente uno ci guadagna.

Penso che pur avendo "solo" 31 anni dimostro un rispetto per gli altri che tu non capirai forse mai.
Ma perchè devi fare ironia su quello che dice un altra persona?
Discuti, di la tua ma non metterti a giudicare gli altri, pensando che ciò che dicono sia banale o stupido, tutte le idee hanno diritto di esistere!
Per quanto riguarda la discussione di prima hai semplificato troppo, infatti io sostengo, per usare anche parole di cui tu hai usufruito e quindi ne conosci a fondo il significato, che uno con 31.000 a disposizione per comprarsi un auto dovendo scegliere una SW e arrivando al bivio 159 oppure A4 secondo me usando il cervello sceglie 159 sempre, perchè è più conveniente e anche se non eccelle in precisione di assemblaggio è migliore in altre caratteristiche rispetto alla tedesca.
Poi è chiaro che si fa un ragionamento generale e se uno è innamorato della A4 fa bene a comprarla, ma penso che ragioandoci su la 159 sia complessivamene migliore a parità di prezzo.
Questo non vale per la Serie 3 e mercedes classe C che secondo me sono delle vere premium e comunque sono di livello superiore sia alla 159 e sia alla A4.
 
Vanguard ha scritto:
sem1972 ha scritto:
gotalz ha scritto:
la 159 Sportwagon Distinctive provata costava infatti 31.360 euro (29.560 euro la Progression) mentre le 2 rivali citate da Auto l'Audi A4 Avant Advanced TSI 39.730 euro e la Classe C Sw 200 Kompressor Elegance 38.968 euro...

Ma poi dovremmo considerare anche gli sconti che a me risultano diversi, basti pensare che un concessionario Audi non si schioda dal canonico 7%, mentre io per la 159 presa 2 mesi fa col nuovo 2.0 JTDm sono arrivati oltre al 10%.

I giornali fanno sempre politica..........................purtroppo!
Aggiungiamoci anche le spese approntamento diverse della tedesca...e che il motore da 211 cv è il tanto glorioso Valvelift...Io sinceramente nelle prove aggiungerei anche i diversi preventivi fatti dai giornalisti come se fossero clienti normali, così si potrà avere una situazione più dettagliata del reale prezzo "Finale".

5 stelle
:thumbup:
Grazie! ;)
 
mazza che macello...ragazzi vi scaldate facile....
volevo solo dire a chi mi ha detto che la a4 e' un vorrei ma non posso,che cio' non e' possibile,perche' se il vorrei e' una serie 3 o una classe c,beh,la a4 costa tanto quanto...quindi se uno vuole si compra una mb con gli stessi soldi....
con cio' non volevo mica dire che chi scegli la 159 lo fa solo per mancanza di grana,ci mancherebbe....se a uno piace di piu' tanto meglio,risparmia pure....
dissento pero' caldamente con coloro che dicono che sono sullo stesso livello,perche a mio parere non c'e' storia...ma il mondo e' bello perche e' vario e ci sono tante idee diverse.
mio nonno per esempio diceva che la macchina serve per muoversi e bastano 4 ruote e un motore....non sarebbe mai andato oggi al di la di una matiz....
 
merosi ha scritto:
La banalità sta nel ritenere che uno scelga 159 solo perchè costa meno. Tutto qui. Se ho interpretato male me ne scuso. Per quanto riguarda i debiti in banca, quando 3 persone su 4 comprano auto con finanziamento, mi sembra che non sia tanto un luogo comune, ma un problema reale. E non venitemi a dire che fiscalmente uno ci guadagna.

Mah....io posso capire...ma allora dovete mettervi d'accordo in più di qualcuno, chè in questo thread c'è un po' di confusione. Autofede apre lamentando che una rivista non pone nel giusto risalto il vantaggio di prezzo della 159, sottintendendo che è un argomento di vendita importante. Caterpillar non fa che dargli ragione, confermando che la 159 si compra anche perchè costa meno.

Tu invece mi dici che una 159 non si compra ( o non si dovrebbe comprare ) per il vantaggio sul prezzo ( e quindi mi dai ragione ed Auto ha fatto bene a non parlarne perchè importa poco ). Ma Alfa non è d'accordo con noi e straccia il prezzo, coi nuovi motori.

Nel mezzo ci stanno i dati di vendita: la 159 non ha mai fatto sfaceli commerciali, specie fuori dall'Italia, nemmeno quando costava di più. Ed ora che costa di meno, pare che, almeno in Italia, le vendite siano riprese ( e quindi la sta comprando chi prima non se la poteva permettere ). Allora come stanno le cose?

Io ribadisco la mia posizione: una volta che hai deciso che l'auto deve competere con BMW, non ti curi di farla più economica, ma casomai qualitativamente migliore.

E se ora hanno ridotto il prezzo di 8000 Euro, significa che hanno cambiato idea proprio su questo, che è la strategia di collocamento. Mica roba da poco.
 
156jtd. ha scritto:
anche le bmw nel 2008 avevano incrementi a doppia cifra . Oggi te le tirano dietro con le km0 o le semestrali immatricolate proprio nel 2008.

Il prezzo basso della 159 è il giusto prezzo delle auto oggi (scorporate dello stemmino). E gli 8mila euro in piu rappresentano proprio questo per le tedesche.
La 159 è inferiore a Mb Bmw e Audi per alcuni caratteristiche ma èè superiore per altre. Insomme queste auto si equivalgono a mio avviso nel complesso pur avendo caratteristiche diverse tra loro.
Non dimentichiamo poi che il primo cliente delle segmento D sono le aziende che puntano soprattutto su auto di immagine ""
proprio La famosa "immagine" delle tedesche che Alfa potrà conquistarsi facendo tanti ottimi modelli come gli attuali
Ciao

Mah.... le km zero e le semestrali sono iniziative del singolo concessionario, ed è un sistema con cui sono bravi in tanti ( evitiamo di fare nomi :D ).

Ma converrai che prendere un prodotto e ribassarne deliberatamente il prezzo di 8000 Euro a listino è un gesto ben più plateale, frutto di una strategia di ricollocamento. L'auto a prezzi da BMW non vende, proviamo a venderla a prezzi da Fiat. Ed il prezzo per una Fiat va benone.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
merosi ha scritto:
La banalità sta nel ritenere che uno scelga 159 solo perchè costa meno. Tutto qui. Se ho interpretato male me ne scuso. Per quanto riguarda i debiti in banca, quando 3 persone su 4 comprano auto con finanziamento, mi sembra che non sia tanto un luogo comune, ma un problema reale. E non venitemi a dire che fiscalmente uno ci guadagna.

Mah....io posso capire...ma allora dovete mettervi d'accordo in più di qualcuno, chè in questo thread c'è un po' di confusione. Autofede apre lamentando che una rivista non pone nel giusto risalto il vantaggio di prezzo della 159, sottintendendo che è un argomento di vendita importante. Caterpillar non fa che dargli ragione, confermando che la 159 si compra anche perchè costa meno.

Tu invece mi dici che una 159 non si compra ( o non si dovrebbe comprare ) per il vantaggio sul prezzo ( e quindi mi dai ragione ed Auto ha fatto bene a non parlarne perchè importa poco ). Ma Alfa non è d'accordo con noi e straccia il prezzo, coi nuovi motori.

Nel mezzo ci stanno i dati di vendita: la 159 non ha mai fatto sfaceli commerciali, specie fuori dall'Italia, nemmeno quando costava di più. Ed ora che costa di meno, pare che, almeno in Italia, le vendite siano riprese ( e quindi la sta comprando chi prima non se la poteva permettere ). Allora come stanno le cose?

Io ribadisco la mia posizione: una volta che hai deciso che l'auto deve competere con BMW, non ti curi di farla più economica, ma casomai qualitativamente migliore.

E se ora hanno ridotto il prezzo di 8000 Euro, significa che hanno cambiato idea proprio su questo, che è la strategia di collocamento. Mica roba da poco.

La tua posizione è la mia: l'ho sempre detto: Mi dà fastidio vedere Alfa posizionata sotto a Bmw. E proprio perchè sono convinto che esiste una clientela che sarebbe disposta a spendere di più per un marchio come Alfa, mi aveva dato fastidio un post in cui caterpillar, che direi ha ampiamente chiarito, sembrava dire che Alfa fosse la scelta degli sbollettati.
Ribadisco comunque il concetto che, a mio avviso, anche la clientela dei marchi premium non è così elitaria come si vorrebbe far credere.
 
gotalz ha scritto:
merosi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
merosi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
merosi ha scritto:
caterpillar ha scritto:
gotalz ha scritto:
Su Bmw se leggi bene quello che ho scritto, non ho niente da ridire, anzi ho detto che per me la serie 3 è una uto Premium a differenza di tutte le altre, quindi è inutile che mi dice che investe tanto...................
Per quanto riguarda Audi A4, non possiamo paragonarla alla BMW, anche se i prezzi sono quasi uguali! Non capisco perchè non puoi paragonare la 159 a un A4, sono auto per chi vuole sognare una premium, ma non ha soldi di comprarsela, quindi per me sono alla pari, poi sul confronto dei due modelli non discuto, ognuno ha i suoi gusti e paramentri.

ma io ho letto bene,questo e' il punto...
se la a4 costa quanto la bmw,non e' possibile che la si compri sognando una premium senza potersela permettere,come invece accade con la 159

Ti sembrerà incredibile, ma c'è anche chi la 159 la compra perchè semplicemente la preferisce ad altri prodotti, e non sente la necessità di dimostrare che può mettere 5000 euro in più in un auto. Ti sembrerà incredibile ma in Italia c'è ancora gente così, sempre meno magari, ma c'è ne ancora. Gente che non fà puffi in banca per avere un 'auto. Pensa un pò te.

Già che ci siamo, aggiungerei che non esistono più le mezze stagioni, e che le bistecche buone come una volta non si trovano più.

Forse non ti sei accorto che il mio intervento era ironico. Visto che la banalità l'ha scritta il tuo amico sopra.

Non me ne sono accorto perchè non ho letto alcun cenno di ironia visibile. Il mio amico sopra si rivolgeva ad un altro amico, che sosteneva che Audi sarebbe una sorta di "voglio ma non posso", spiegandogli che ciò non è possibile, perchè non si è mai visto un "voglio ma non posso" più caro del "voglio e posso": un paradosso.

E' un discorso di logica ed aritmetica, non di banalità. Ma spesso parlare di auto costose in Fiat scatena sempre una serie di luoghi comuni sull'ostentazione o sui presunti "debiti in banca" di chi compra. Allora se dobbiamo parlare per luoghi comuni, almeno troviamone di divertenti.

La banalità sta nel ritenere che uno scelga 159 solo perchè costa meno. Tutto qui. Se ho interpretato male me ne scuso. Per quanto riguarda i debiti in banca, quando 3 persone su 4 comprano auto con finanziamento, mi sembra che non sia tanto un luogo comune, ma un problema reale. E non venitemi a dire che fiscalmente uno ci guadagna.

Penso che pur avendo "solo" 31 anni dimostro un rispetto per gli altri che tu non capirai forse mai.
Ma perchè devi fare ironia su quello che dice un altra persona?
Discuti, di la tua ma non metterti a giudicare gli altri, pensando che ciò che dicono sia banale o stupido, tutte le idee hanno diritto di esistere!
Per quanto riguarda la discussione di prima hai semplificato troppo, infatti io sostengo, per usare anche parole di cui tu hai usufruito e quindi ne conosci a fondo il significato, che uno con 31.000 a disposizione per comprarsi un auto dovendo scegliere una SW e arrivando al bivio 159 oppure A4 secondo me usando il cervello sceglie 159 sempre, perchè è più conveniente e anche se non eccelle in precisione di assemblaggio è migliore in altre caratteristiche rispetto alla tedesca.
Poi è chiaro che si fa un ragionamento generale e se uno è innamorato della A4 fa bene a comprarla, ma penso che ragioandoci su la 159 sia complessivamene migliore a parità di prezzo.
Questo non vale per la Serie 3 e mercedes classe C che secondo me sono delle vere premium e comunque sono di livello superiore sia alla 159 e sia alla A4.

Azz...non è che sei partito un tantinino un quarta? Siamo qui per parlare, confrontarci, e perchè no ironizzare, prenderci anche in giro, ma non mi sembra di aver offeso nessuno ;)
 
Ma non hanno tagliato i prezzi pure bmw e merdedes? Ora magari da premium (che non esiste ma mi serve per fare la battuta) sono diventate prem, o magari prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr. :D
 
merosi ha scritto:
gotalz ha scritto:
merosi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
merosi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
merosi ha scritto:
caterpillar ha scritto:
gotalz ha scritto:
Su Bmw se leggi bene quello che ho scritto, non ho niente da ridire, anzi ho detto che per me la serie 3 è una uto Premium a differenza di tutte le altre, quindi è inutile che mi dice che investe tanto...................
Per quanto riguarda Audi A4, non possiamo paragonarla alla BMW, anche se i prezzi sono quasi uguali! Non capisco perchè non puoi paragonare la 159 a un A4, sono auto per chi vuole sognare una premium, ma non ha soldi di comprarsela, quindi per me sono alla pari, poi sul confronto dei due modelli non discuto, ognuno ha i suoi gusti e paramentri.

ma io ho letto bene,questo e' il punto...
se la a4 costa quanto la bmw,non e' possibile che la si compri sognando una premium senza potersela permettere,come invece accade con la 159

Ti sembrerà incredibile, ma c'è anche chi la 159 la compra perchè semplicemente la preferisce ad altri prodotti, e non sente la necessità di dimostrare che può mettere 5000 euro in più in un auto. Ti sembrerà incredibile ma in Italia c'è ancora gente così, sempre meno magari, ma c'è ne ancora. Gente che non fà puffi in banca per avere un 'auto. Pensa un pò te.

Già che ci siamo, aggiungerei che non esistono più le mezze stagioni, e che le bistecche buone come una volta non si trovano più.

Forse non ti sei accorto che il mio intervento era ironico. Visto che la banalità l'ha scritta il tuo amico sopra.

Non me ne sono accorto perchè non ho letto alcun cenno di ironia visibile. Il mio amico sopra si rivolgeva ad un altro amico, che sosteneva che Audi sarebbe una sorta di "voglio ma non posso", spiegandogli che ciò non è possibile, perchè non si è mai visto un "voglio ma non posso" più caro del "voglio e posso": un paradosso.

E' un discorso di logica ed aritmetica, non di banalità. Ma spesso parlare di auto costose in Fiat scatena sempre una serie di luoghi comuni sull'ostentazione o sui presunti "debiti in banca" di chi compra. Allora se dobbiamo parlare per luoghi comuni, almeno troviamone di divertenti.

La banalità sta nel ritenere che uno scelga 159 solo perchè costa meno. Tutto qui. Se ho interpretato male me ne scuso. Per quanto riguarda i debiti in banca, quando 3 persone su 4 comprano auto con finanziamento, mi sembra che non sia tanto un luogo comune, ma un problema reale. E non venitemi a dire che fiscalmente uno ci guadagna.

Penso che pur avendo "solo" 31 anni dimostro un rispetto per gli altri che tu non capirai forse mai.
Ma perchè devi fare ironia su quello che dice un altra persona?
Discuti, di la tua ma non metterti a giudicare gli altri, pensando che ciò che dicono sia banale o stupido, tutte le idee hanno diritto di esistere!
Per quanto riguarda la discussione di prima hai semplificato troppo, infatti io sostengo, per usare anche parole di cui tu hai usufruito e quindi ne conosci a fondo il significato, che uno con 31.000 a disposizione per comprarsi un auto dovendo scegliere una SW e arrivando al bivio 159 oppure A4 secondo me usando il cervello sceglie 159 sempre, perchè è più conveniente e anche se non eccelle in precisione di assemblaggio è migliore in altre caratteristiche rispetto alla tedesca.
Poi è chiaro che si fa un ragionamento generale e se uno è innamorato della A4 fa bene a comprarla, ma penso che ragioandoci su la 159 sia complessivamene migliore a parità di prezzo.
Questo non vale per la Serie 3 e mercedes classe C che secondo me sono delle vere premium e comunque sono di livello superiore sia alla 159 e sia alla A4.

Azz...non è che sei partito un tantinino un quarta? Siamo qui per parlare, confrontarci, e perchè no ironizzare, prenderci anche in giro, ma non mi sembra di aver offeso nessuno ;)

Sono contento della tua risposta, sai quel'è il problema di questo forum (tutto per intero) che sembra che se non fai lo stronzo non vai bene.
Non c'è mai rispetto per le idee degli altri, sempre a denigrare o contestare ...................mai a discutere.
Ma tu mi ahi risposto da persono cordiale e matura, grazie. :)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
anche le bmw nel 2008 avevano incrementi a doppia cifra . Oggi te le tirano dietro con le km0 o le semestrali immatricolate proprio nel 2008.

Il prezzo basso della 159 è il giusto prezzo delle auto oggi (scorporate dello stemmino). E gli 8mila euro in piu rappresentano proprio questo per le tedesche.
La 159 è inferiore a Mb Bmw e Audi per alcuni caratteristiche ma èè superiore per altre. Insomme queste auto si equivalgono a mio avviso nel complesso pur avendo caratteristiche diverse tra loro.
Non dimentichiamo poi che il primo cliente delle segmento D sono le aziende che puntano soprattutto su auto di immagine ""
proprio La famosa "immagine" delle tedesche che Alfa potrà conquistarsi facendo tanti ottimi modelli come gli attuali
Ciao

Mah.... le km zero e le semestrali sono iniziative del singolo concessionario, ed è un sistema con cui sono bravi in tanti ( evitiamo di fare nomi :D ).

Ma converrai che prendere un prodotto e ribassarne deliberatamente il prezzo di 8000 Euro a listino è un gesto ben più plateale, frutto di una strategia di ricollocamento. L'auto a prezzi da BMW non vende, proviamo a venderla a prezzi da Fiat. Ed il prezzo per una Fiat va benone.

Qui c'è un errore sulle km zero.
Non sempre sono di decisione della concessionaria, e un esempio è prorpio A4, ne trovi tante in giro a km zero, e sono delle auto che la casa ha obbligato i concessionari a targare facendo loro un forte sconto sul listino e di conseguenza lo rigirano al cliente, solo che i furbetti non vendono a km zero la 120cv ma almeno la 143cv con Xenon pacchetto cromo e diverse optional o advenace.............così sono si scontate ma costano sempre almeno 34.000 euro ( e questi dati li ho visti prima di scegliere la 159 un mese fa.)

Io sono stato prorpietario di una TT prima della 159 e non sputo nel piatto dove ho mangiato fino a ieri, non voglio passare per il "denigratore" di A4, ma non sono d'accordo sul fatto che si metta al pari di BMW serie 3 invece di metterla al pari con 159.
Sui difetti di assemblaggio di 159, che non sono problmei di qualità dei materiali, ormai siamo tutti d'accordo, ma immaginatevi una 159 assemblata bene e una A4 altrettanto assemblata bene che costa però 6.000 euro in più, e aggiungete all'Alfa 6.000 euro di optional pelle navigatore Xenon ecc...... cosa sceglieresti???
 
Back
Alto