BelliCapelli3 ha scritto:
Furetto, l'ho messa giù goliardica, ma non mi mettere fra gli sbeffeggiatori: avrei comprato la a3 vecchia ad occhi chiusi, e probabilmente anche quella nuova. Ma mai in versione sotto i 90kw: l'idea del ponte mi fa schifo e basta. Bisogna toglierci un po' il prosciutto dagli occhi, ed uscire da quest'ottica che da un certo marchio, in quanto affermato, accettiamo senza fiatare tutto il pacchetto a scatola chiusa, qualunque cosa ci sia dentro, perché ci fidiamo di loro. Altrimenti ci trasformiamo tutti in polli, come molti Apple fan, in queste ore impegnati a fare la fila per il loro tesssoro. Personalmente ho criticato la Giulietta per molto meno, e non ho alcun rimorso: il ponte torcente é la soluzione peggiore dopo il ponte con le balestre, e su un'Audi non andava fatto. Il fatto che lo monti il 1.6 per me é un'aggravante, non un'attenuante. Si parte evidentemente dal presupposto che la a3 debba essere esclusivamente una prima macchina, per chi non possa comprarsi nulla di più pregiato, e quindi il 1.6 scartato a priori. Io invece, e non sono il solo, considero la a3 come seconda auto, quindi il 1.6 sarebbe il motore ideale. Ma non credo di incollarmi un due litri per la mogliemobile solo per scavalcare questo pontaccio. Quindi a me mi perdono.
No probabilmente sono io che l'ho messa giù un pò troppo acida all'inizio ma sai com'è a furia di ripetermi!

Comunque non ti considero tra i sbeffeggiatori tanto più che valuti per argomenti e non per battute.
Come ho detto neanche a me piace come soluzione ma su alcuni segmenti è stabilito che VW progetta e VW decide il che è anche comprensibile visto che questo pianale sarà il punto di forza di gran parte dei modelli che vende.
Quindi alternative purtroppo non ce ne sono.
Nel panorama di vendita la A3 non è inqudrata come una seconda auto ma spesso come una prima a differenza di una A1 ed una Mini, soprattutto la versione Sportback fa la parte del leone poichè ha la giusta versatilità.
Cio non tolglie che possa essere una seconda auto per chi punta a target superiori per la prima, magari a livello di A6 ma sono di gran lunga inferiori alle percentuali di massa.
Al massimo per la moglie-mobile puoi prendere un 1.4 TFSI COD con i cilindri disattivabili in modo da centellinare sui consumi e divertirti quando vuoi spingere ovviamnete con ML.
La Megane é un compromesso. Hanno dovuto fare una sportiva partendo da un'umile generalista, e non potevano sventrare mezza macchina. Aiuta anche il fatto che l'escursione sospensiva su questa versione sia risottissima, il fattore confort ininfluente, e quindi si riesce a far lavorare in manuera degna anche un ponte. Ma le sospensioni su quest'auto son dure come sassi, e non potrebbe essere altrimenti. Tutto questo non alleggerisce la posizione dell'a3, che é una gamma di auto normali, non una singola versione pronto pista di una media generalista.
La Megane è una formula estrema ma serve per evidenziare che non deve essere "schifata a priori una soluzione che io stesso ritengo meno nobile e non mi aggrada ma che attendo di verificare con una prova.
Sono consapevole della differenza nel sistema sospensivo ma anche delle potenzialità del veicolo su cui è montato.
Secondo me sottovaluti troppo questi due motori: io li trovo ideali.
Chiaramente non sottovaluto il motore in se ma il rapporto con il modello considerato che le stesse potenze le ritrovi su A1.
Alla fine la forbice di prezzo di una versione 1.6 rispetto ad un 2.0 è di circa 2.000? con molti più vantaggi per il 2.0, non c'è tutto questo risparmio nell'acquisto se non qualcosina nei costi di gestione.
Furetto, guarda che un ponte torcente, essendo un elemento passante da parte a parte del corpo vettura, mi sembra molto più ingombrante di un multilink che, in quanto indipendente, lascia più spazio fra le ruote. Attuali mi sembra di non vederne. Ma fino a metà anni 80 si facevano, e la soluzione non é stata abbandonata per problemi: si potrebbe ancora fare.
Su questo devo contraddirti nel senso che il multilink rispetto ad un interconnesso occupa molto più spazio nel fondo vettura e sui laterali per via del sistema a bracci, non per niente l'interconnesso a un design piu compatto che consente di disporre di un ampio vano bagagli, cosa che adottando le bombole diventa importante per non restringerlo. Ovviamnete qualcosa ci perdi e la scelta è quello che è.
Questi utenti entusiasti di Audi a1 scendevano da una Mini o da una Polo?
Non s'ò se l'hai provata ma ti assicuro che la A1 pur non avendo il go-kart feeling della Mini vanta buoni numeri, ripeto molto dipende come integri il tutto.
