<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

4ruotelover ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Anzi.. Paradossalmente credo che il ponte crei un "danno" maggiore su golf che su A3. Perchè la golf sarà venduta sicuramente in percentuale maggiore 1.6 TDI rispetto ad A3..

non credo che l'acquirente medio della Golf s'interessi alla bella meccanica, sennò comprerebbe altro...

Sì, peccato però che non si guardi solo la meccanica. Infatti, come le pagelle di 4ruote ben testimoniano, ci sono molte voci da considerare prima di valutare un'auto.

tipo plastiche? oppure i gadget alla tg2 motori?
 
dani2581 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Anzi.. Paradossalmente credo che il ponte crei un "danno" maggiore su golf che su A3. Perchè la golf sarà venduta sicuramente in percentuale maggiore 1.6 TDI rispetto ad A3..

non credo che l'acquirente medio della Golf s'interessi alla bella meccanica, sennò comprerebbe altro...
Beh oddio, la golf è sempre una golf.. Chi x lei spende più di un'astra o di una focus, penso che si aspetti pure qualcosa di più..

"e io sono io e voi nun siete un caxxo..." (cit.) :lol: :lol: :lol: :lol:

dai qualche argomentazione in più non guasterebbe
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusate....posso?

IL PONTE TORCENTE SULL'AUDI A3 E' UNA CAGATA PAZZESCA. :D

Chi dice che tanto una 1.6 non viene guidata sportivamente, senza saperlo dice una fesseria. Il ponte torcente infatti ha dei limiti che non riguardano solo la guida sportiva, ma in maniera direttamente proporzionale, anche il confort di marcia. Gli stessi calci e scossoni che un ponte tira sulle asperità, disturbano contemporaneamente sia la precisione di guida, che le chiappe dei passeggeri.

Quindi non si pretendeva un quadrilatero all'anteriore, ma un ponte torcente al posteriore su un' Audi non si doveva proprio vedere. A maggior ragione proprio perchè il pianale accetta entrambe le soluzioni, quindi montare un pontaccio di ghisa Audi non era una scelta obbligata.

Quanto al problema della BMW 114 con motore poco premium, faccio presente che è un motore che liberamente si sceglie, ma poi dà in dotazione lo stesso hardware pianale / sospensioni della 125, niente furbetterie.

Ricorderei anche che si può fare una trazione posteriore con ponte rigido. Quindi i multilink montati da BMW non sono una scelta obbligata. Come il ponte della a3.

Detto questo, bisogna essere tolleranti. Adesso dai, Zeus.... non è che tutti possono essere BMW...

:D

concordo, persino Mercedes ti da le stesse sospensioni a prescindere dalla versione comprata,.
Guarda caso 4ruote ha provato la 150 cv che guardacaso ha il multilink e non ha provato una 1.6 TDI con le interconnesse, sarebbe interessante potere leggere un articolo con i dati rilevati a livello di piacere di guida ed assorbimento sospensioni tra la versione multilink quella a ponti torcenti.
 
matteomatte1 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Anzi.. Paradossalmente credo che il ponte crei un "danno" maggiore su golf che su A3. Perchè la golf sarà venduta sicuramente in percentuale maggiore 1.6 TDI rispetto ad A3..

non credo che l'acquirente medio della Golf s'interessi alla bella meccanica, sennò comprerebbe altro...

Sì, peccato però che non si guardi solo la meccanica. Infatti, come le pagelle di 4ruote ben testimoniano, ci sono molte voci da considerare prima di valutare un'auto.

tipo plastiche? oppure i gadget alla tg2 motori?

Ecco appunto! ;)
No, mi riferisco ad ogni singola voce valutata ad esempio dalle riviste specializzate che vengono poi naturalmente pesate rispetto alle proprie esigenze.
Francamente....io non sono un sostenitore per partito preso di uno schieramento piuttosto che di un altro.....conosco e apprezzo il prodotto tedesco, ma ne riconosco pregi e difetti. Non si può, oggettivamente parlando, arrivare a concludere che si acquisti un modello VW o Audi, unicamente per immagine e/o per le "plastiche" interne.
 
matteomatte1 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Anzi.. Paradossalmente credo che il ponte crei un "danno" maggiore su golf che su A3. Perchè la golf sarà venduta sicuramente in percentuale maggiore 1.6 TDI rispetto ad A3..

non credo che l'acquirente medio della Golf s'interessi alla bella meccanica, sennò comprerebbe altro...

Sì, peccato però che non si guardi solo la meccanica. Infatti, come le pagelle di 4ruote ben testimoniano, ci sono molte voci da considerare prima di valutare un'auto.

tipo plastiche? oppure i gadget alla tg2 motori?

Maniacalità... Maniacalità...

( nel cannare da trentanni i meccanismi alzavetri?... :D )
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusate....posso?

IL PONTE TORCENTE SULL'AUDI A3 E' UNA CAGATA PAZZESCA. :D

Chi dice che tanto una 1.6 non viene guidata sportivamente, senza saperlo dice una fesseria. Il ponte torcente infatti ha dei limiti che non riguardano solo la guida sportiva, ma in maniera direttamente proporzionale, anche il confort di marcia. Gli stessi calci e scossoni che un ponte tira sulle asperità, disturbano contemporaneamente sia la precisione di guida, che le chiappe dei passeggeri.

Quindi non si pretendeva un quadrilatero all'anteriore, ma un ponte torcente al posteriore su un' Audi non si doveva proprio vedere. A maggior ragione proprio perchè il pianale accetta entrambe le soluzioni, quindi montare un pontaccio di ghisa Audi non era una scelta obbligata.

Quanto al problema della BMW 114 con motore poco premium, faccio presente che è un motore che liberamente si sceglie, ma poi dà in dotazione lo stesso hardware pianale / sospensioni della 125, niente furbetterie.

Ricorderei anche che si può fare una trazione posteriore con ponte rigido. Quindi i multilink montati da BMW non sono una scelta obbligata. Come il ponte della a3.

Detto questo, bisogna essere tolleranti. Adesso dai, Zeus.... non è che tutti possono essere BMW...

:D

Hai ragione, ogni tanto me ne dimentico..... :D
 
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
non credo che l'acquirente medio della Golf s'interessi alla bella meccanica, sennò comprerebbe altro...
Ad esempio ?

serie 1? Impreza? sennò quanto al resto della truppa sono dei cloni...

Serie 1!!! sei matto!! se lo vedono i tuoi compagni di stanza, stanotte non ti fan chiuder occhio..... :D
Scusa per quale motivo? Non ricordi che ho affermato la stessa cosa?
Si nella discussione picce trazioni integrali!

si, era una battuta, non fare l'orso.... :D
 
matteomatte1 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Anzi.. Paradossalmente credo che il ponte crei un "danno" maggiore su golf che su A3. Perchè la golf sarà venduta sicuramente in percentuale maggiore 1.6 TDI rispetto ad A3..

non credo che l'acquirente medio della Golf s'interessi alla bella meccanica, sennò comprerebbe altro...

Sì, peccato però che non si guardi solo la meccanica. Infatti, come le pagelle di 4ruote ben testimoniano, ci sono molte voci da considerare prima di valutare un'auto.

tipo plastiche? oppure i gadget alla tg2 motori?

matte devi essere un po più perspicace.... sta ovviamente parlando della gamma colori...... il loro bianco perla è notevole per esempio... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
viene confermato su 4ruote di ottobre, l'adozione del ponte posteriore interconnesso al posto del multilink, sulle versioni base del nuovo modello...

sicuramente sul 1600 Tdi 105cv... sulle benzina ancora non si sa da quale step di potenza si metteranno i multilink...

le stesse economie vengono fatte anche sulla Vw Golf... si dice che il risparmio sia in termini di peso di ca 11kg... ma la scelta è stata fatta chiaramente per i costi... sembra infatti che la clientela non si interessi al tipo di sospensione che montano le vetture...

sempre su 4ruote di ottobre c'è un bell'articolo che ne parla per la Golf sottolineando come una sospensione a bracci multipli sia, pur più costosa, sempre la migliore scelta per confort e comportamento stradale...

sull'Audi A3 sinceramente non mi sarei aspettato una scelta del genere visto anche la concorrenza della nuova Classe A che ha il multilink su tutta la gamma...

Pensa alle tue FIAT va... anzichè farti le seghe mentali sui ponti posteriori delle Audi... :lol:
Quando esce la nuova Bravo ? 2020 ? :D
Torna a trovarci tra qualche annetto... :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusate....posso?

IL PONTE TORCENTE SULL'AUDI A3 E' UNA CAGATA PAZZESCA. :D

Chi dice che tanto una 1.6 non viene guidata sportivamente, senza saperlo dice una fesseria. Il ponte torcente infatti ha dei limiti che non riguardano solo la guida sportiva, ma in maniera direttamente proporzionale, anche il confort di marcia. Gli stessi calci e scossoni che un ponte tira sulle asperità, disturbano contemporaneamente sia la precisione di guida, che le chiappe dei passeggeri.

Quindi non si pretendeva un quadrilatero all'anteriore, ma un ponte torcente al posteriore su un' Audi non si doveva proprio vedere. A maggior ragione proprio perchè il pianale accetta entrambe le soluzioni, quindi montare un pontaccio di ghisa Audi non era una scelta obbligata.

Quanto al problema della BMW 114 con motore poco premium, faccio presente che è un motore che liberamente si sceglie, ma poi dà in dotazione lo stesso hardware pianale / sospensioni della 125, niente furbetterie.

Ricorderei anche che si può fare una trazione posteriore con ponte rigido. Quindi i multilink montati da BMW non sono una scelta obbligata. Come il ponte della a3.

Detto questo, bisogna essere tolleranti. Adesso dai, Zeus.... non è che tutti possono essere BMW...

:D

Perfetto e per l'ennesima volta ripetiamo quello già detto forse 30 o 40 volte perchè il problema non è il torcente in se il problema è avere qualcosa da poter sbeffeggiare verso il marchio, fosse qualcosa di veramente sconvolgente avrebbe anche un certo peso ma visto che si tratta di Audi non conta, l'importante è avere qualcosa da criticare.

Quindi poco conta se una Renault Megane RS con 250 Cv, ovvero pari a 2 volte e 1/2 la potenza che utilizza Audi per i suoi modelli, monta al posteriore un torcente, poca conta se la stessa Megane fa rizzare i capelli per i tempi sul giro e come sta in strada, poco importa, ciò che importa è che per default il torcente di VAG deve fare schifo. Oltretutto, per la cronaca, i nomi delle tecnologie restano uguali ma le stesse si possono adattare vedi sempre il McPherson della Megane. Allo stesso modo troviamo l'interconnesso con l'aggiunta del Parallelogramma di Watt per la Opel GTC che arriva a 180 Cv.

Eppure pur non sapendo le reali caratteristiche del torcente e sapendo invece che in Audi si utilizzerà su queste motorizzazioni, il 1.2 TSI da 85 CV e il 1.6 TDI da 105 CV si continua a trascinare il discorso. Difatti di A3 1.2 TSI se ne venderanno a pacchi, sarà la rivelazione del 2013. Allo stesso modo lo stesso 4R ha definito quello della nuova Classe A un Multilink a 3 bracci e mezzo.

Probabilmente è difficile da comprendere ma modificare i progetti una volta messi in produzione non è a costo zero è per questo che Bmw offre la soluzione al posteriore ML per tutti i modelli da anni, anche quelli con motore da biciletta, gli costa meno. VAG con il nuovo pianale ha già deciso in fase progettuale di proporre due soluzioni al posteriore e ribadisco probabilmente anche a fronte dell'introduzinoe di versioni a Gas per avere più spazio per le bombole. Sarei curioso di vedere un'attuale TP con interconnesso visto che è stato abbandonato sulle TP per vari problemi a meno di non considerare quello di Smart .

Quindi il minor comfort è possibile mentre nulla si sa sulla guida anche se chi guida la A1 ad oggi non ha mai affermato che l'auto è scomoda e pericolosa pur avendo l'interconnesso, detto questo gradirei esaurire il discorso in casa Audi visto che in altri brend del marchio l'uso di tale soluzione si estende fino a motorizzazioni ben più potenti.
 
FurettoS ha scritto:
Eppure pur non sapendo le reali caratteristiche del torcente e sapendo invece che in Audi si utilizzerà su queste motorizzazioni, il 1.2 TSI da 85 CV e il 1.6 TDI da 105 CV si continua a trascinare il discorso. Difatti di A3 1.2 TSI se ne venderanno a pacchi, sarà la rivelazione del 2013.

Però da un certo punto di vista il fatto che la modifica sia limitata ad una parte marginale delle auto vendute, rende la scelta ancor meno comprensibile.

Perché mettere a repentaglio la propria immagine (almeno tra gli appassionati) per risparmiare due soldi?

Oltre tutto, non credo che gestire due tipi di sospensioni, in linea di montaggio, sia gratis.

Oppure, faccio il maligno, vogliono spingere la gente verso le motorizzazioni più potenti su cui hanno margini maggiori?
 
Equazione molto semplice: al marketing sanno che la gente media non saprebbe di sta cosa,quindi basta mettere un ponte al posteriore che costa poco,vendere l'auto a caro prezzo e il guadagno e' fatto....poi sta all'acquirente ,non si e' obbligati a scegliere l'A3 ne tantomeno il 1.6tdi....chi Conosce,sapra' anche valutare... ;)
 
SirPatrick ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
viene confermato su 4ruote di ottobre, l'adozione del ponte posteriore interconnesso al posto del multilink, sulle versioni base del nuovo modello...

sicuramente sul 1600 Tdi 105cv... sulle benzina ancora non si sa da quale step di potenza si metteranno i multilink...

le stesse economie vengono fatte anche sulla Vw Golf... si dice che il risparmio sia in termini di peso di ca 11kg... ma la scelta è stata fatta chiaramente per i costi... sembra infatti che la clientela non si interessi al tipo di sospensione che montano le vetture...

sempre su 4ruote di ottobre c'è un bell'articolo che ne parla per la Golf sottolineando come una sospensione a bracci multipli sia, pur più costosa, sempre la migliore scelta per confort e comportamento stradale...

sull'Audi A3 sinceramente non mi sarei aspettato una scelta del genere visto anche la concorrenza della nuova Classe A che ha il multilink su tutta la gamma...

Pensa alle tue FIAT va... anzichè farti le seghe mentali sui ponti posteriori delle Audi... :lol:
Quando esce la nuova Bravo ? 2020 ? :D
Torna a trovarci tra qualche annetto... :lol:

che simpatico che sei... vedo che riesci sempre ad esprimere al meglio la tua signorilità nei commenti che posti...
 
renatom ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Eppure pur non sapendo le reali caratteristiche del torcente e sapendo invece che in Audi si utilizzerà su queste motorizzazioni, il 1.2 TSI da 85 CV e il 1.6 TDI da 105 CV si continua a trascinare il discorso. Difatti di A3 1.2 TSI se ne venderanno a pacchi, sarà la rivelazione del 2013.

Però da un certo punto di vista il fatto che la modifica sia limitata ad una parte marginale delle auto vendute, rende la scelta ancor meno comprensibile.

Perché mettere a repentaglio la propria immagine (almeno tra gli appassionati) per risparmiare due soldi?

Oltre tutto, non credo che gestire due tipi di sospensioni, in linea di montaggio, sia gratis.

Oppure, faccio il maligno, vogliono spingere la gente verso le motorizzazioni più potenti su cui hanno margini maggiori?

No le avvitano in due stabilimenti diversi su linee di montaggio distinte sfruttando probabili economie di scala.
 
Back
Alto