<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

viene confermato su 4ruote di ottobre, l'adozione del ponte posteriore interconnesso al posto del multilink, sulle versioni base del nuovo modello...

sicuramente sul 1600 Tdi 105cv... sulle benzina ancora non si sa da quale step di potenza si metteranno i multilink...

le stesse economie vengono fatte anche sulla Vw Golf... si dice che il risparmio sia in termini di peso di ca 11kg... ma la scelta è stata fatta chiaramente per i costi... sembra infatti che la clientela non si interessi al tipo di sospensione che montano le vetture...

sempre su 4ruote di ottobre c'è un bell'articolo che ne parla per la Golf sottolineando come una sospensione a bracci multipli sia, pur più costosa, sempre la migliore scelta per confort e comportamento stradale...

sull'Audi A3 sinceramente non mi sarei aspettato una scelta del genere visto anche la concorrenza della nuova Classe A che ha il multilink su tutta la gamma...
 
si,ne abbiamo gia' parlato...conta che il cliente tipo,non sa che la classe a e' ML al posteriore e un'A3 potrebbe non avere tale soluzione...quindi,compra cio' che piu' gli piace e ,dato che ultimamente l'audi si vende bene,il gioco e' fatto chi la cerca la compra,poco importa se poi sapra' l'architettura del posteriore,ammesso e non concesso che sappia di cosa si parla... ;)

p.s. x inciso,ho gia' parlato con chi non sa ancora che la classe a 180 cdi manuale ha motore renault sotto...e uno di loro,ha proprio la megane 1.5 dci 110cv :D
 
autofede2009 ha scritto:
viene confermato su 4ruote di ottobre, l'adozione del ponte posteriore interconnesso al posto del multilink, sulle versioni base del nuovo modello...

sicuramente sul 1600 Tdi 105cv... sulle benzina ancora non si sa da quale step di potenza si metteranno i multilink...

le stesse economie vengono fatte anche sulla Vw Golf... si dice che il risparmio sia in termini di peso di ca 11kg... ma la scelta è stata fatta chiaramente per i costi... sembra infatti che la clientela non si interessi al tipo di sospensione che montano le vetture...

sempre su 4ruote di ottobre c'è un bell'articolo che ne parla per la Golf sottolineando come una sospensione a bracci multipli sia, pur più costosa, sempre la migliore scelta per confort e comportamento stradale...

sull'Audi A3 sinceramente non mi sarei aspettato una scelta del genere visto anche la concorrenza della nuova Classe A che ha il multilink su tutta la gamma...

Sempre peggio questa nuova? a3. furetto veramente dai sono scandalosi questo lo devi ammettere, mai sentito una cosa del genere, sono tornati indietro, altro che sposta tutto più avanti..... :D
 
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Dio salvi la regina con tutto il premium.

..........e soprattutto salvi il multilink :D
No quello oramai è perduto! Si è sottomesso al ponte interconnesso al MQB, a Seat e skoda!
Sempre premium resta però

no però su r8 a a8 lo hanno mantenuto :D
Com'era la storia dei filistei?
 
Fuori dai denti, al di là degli sghignazzi e sberleffi già fatti oggi a pranzo, secondo me non c'è nulla da ridere, anzi.

Mercedes che svacca motoristicamente sulla nuova classe A (e poco è dato sapere del telaio)

Smart che si prepara ad accogliere il tricilindrico Renault al posto di quello Mitsu, quando aveva a suo tempo in casa un vero gioiellino (il 700 cc turbo twin spark, Euro 4 dal 2003 ... brillante e consumi ridicoli)

Audi che differenzia il ponte posteriore a seconda delle versioni, e non certo "potenziando" le versioni S ma sbattendo su quelle d'ingresso il ponte del Fiorino (ma quello vecchio).

Se passa questa linea (nel senso se i pesci abboccano all'amo, cioè se vendono), temo che anche Bmw farà qualche cavolata del genere (e il problema non è certo la TA sulla nuove 0er, quella ci sta tutta, se ben fatta come sulla Mini)

Dopo di che, altro che sputtanare la G10 che ha le sospensioni del Doblò, rimpiangeremo i bei tempi andati "ti ricordi quando la Fiat montava perfino sui furgoni le sospensioni della Giulietta?"

Se gli strateghi del mkt riescono in questa operazione, allora davvero vale la pena di passare ad una Dacia Duster, è più sincera.

:evil:
 
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Dio salvi la regina con tutto il premium.

..........e soprattutto salvi il multilink :D
No quello oramai è perduto! Si è sottomesso al ponte interconnesso al MQB, a Seat e skoda!
Sempre premium resta però

no però su r8 a a 8 lo hanno mantenuto :D
Com'era la storia dei filistei?

non me la ricordo :lol:
 
la verità è che l'auto sta divenendo sempre di più un elettrodomestico...

è bene tenerlo a mente quando decidiamo di investire su questo o quel prodotto...
 
Mauro 65 ha scritto:
Fuori dai denti, al di là degli sghignazzi e sberleffi già fatti oggi a pranzo, secondo me non c'è nulla da ridere, anzi.

Mercedes che svacca motoristicamente sulla nuova classe A (e poco è dato sapere del telaio)

Smart che si prepara ad accogliere il tricilindrico Renault al posto di quello Mitsu, quando aveva a suo tempo in casa un vero gioiellino (il 700 cc turbo twin spark, Euro 4 dal 2003 ... brillante e consumi ridicoli)

Audi che differenzia il ponte posteriore a seconda delle versioni, e non certo "potenziando" le versioni S ma sbattendo su quelle d'ingresso il ponte del Fiorino (ma quello vecchio).

Se passa questa linea (nel senso se i pesci abboccano all'amo, cioè se vendono), temo che anche Bmw farà qualche cavolata del genere (e il problema non è certo la TA sulla nuove 0er, quella ci sta tutta, se ben fatta come sulla Mini)

Dopo di che, altro che sputtanare la G10 che ha le sospensioni del Doblò, rimpiangeremo i bei tempi andati "ti ricordi quando la Fiat montava perfino sui furgoni le sospensioni della Giulietta?"

Se gli strateghi del mkt riescono in questa operazione, allora davvero vale la pena di passare ad una Dacia Duster, è più sincera.

:evil:

no no c'è da ridere eccome :D Bmw cavolate non ne farà a parte la piccolina a TA che ci può stare, il dci renault mi dicono che è un ottimo motore, il twin della smart del 2003 ha dato un sacco di rogne tra turbine e mangia olio a tradimento, fare 2 tipi di sospensioni su uno stesso modello, non ha prezzo.... :D :D
 
zeusbimba ha scritto:
no no c'è da ridere eccome :D Bmw cavolate non ne farà a parte la piccolina a TA che ci può stare, il dci renault mi dicono che è un ottimo motore, il twin della smart del 2003 ha dato un sacco di rogne tra turbine e mangia olio a tradimento, fare 2 tipi di sospensioni su uno stesso modello, non ha prezzo.... :D :D
no no il 700 Smart era eccellente, quello che dici te era il precedente 600, quello sì con il timer incorporato.
Nessuno contesta che il 1.5dci non sia buono, solo che non vedo perché pagare una Megane al listino Mb ...
 
autofede2009 ha scritto:
la verità è che l'auto sta divenendo sempre di più un elettrodomestico...
è bene tenerlo a mente quando decidiamo di investire su questo o quel prodotto...
permettimi una piccola correzione fede
molte auto stanno diventando sempre di più degli elettrodomestici ;)
 
Back
Alto