<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E giù un altro ponte... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E giù un altro ponte...

Va bene che in Italia ci sono tanti problemi, ma non credo che certe decisioni (come fare un ponte provvisorio da 150 m) siano prese da due scappati di casa senza valutare alternative a livello di tecnica tempistiche e budget.[/QUOTE]

potresti aver ragione
 
92714992_2658641761049854_4849123638890201088_o.jpg dopo 2 mesi, prima pioggia...il furgone BRT è ancora lì...
 
non rimane che ammettere che i sistemi di indagine adottati sono inefficaci,
in alternativa la TOTALE incompetenza degli scienziati incaricati
C'è una terza alternativa : la malafede, ovvero che dai controlli è uscita fuori la realtà delle cose, ma è stato detto e scritto altro... (e non so se questa è preferibile alle altre due)
 
Certo che stiam messi male.... moooolto male.

1 (10).gif

Non condivido troppo il commento.
Penso che la spiegazione potrebbe essere semplice: il costo del recupero, dove si trova, potrebbe essere maggiore del valore del furgone, e toglierlo di lì potrebbe essere sconveniente/difficile/impossibile, soprattutto prima di un piano di sgombero con strade di accesso adeguate.. Verrà portato via con la demolizione del ponte. Unico dubbio, se è stato legato o meno al ponte per non farlo andare a valle in caso di forte piena.
La seconda spiegazione, plausibile, è che tutto sia sotto sequestro giudiziario e non, si possa toccare nulla. Comunque Il ponte andrà a morire perché verrà bypassato, quindi se la prendono con calma, rispetto per esempio al Morandi che doveva essere ricostruito al più presto, con rimozione veloce delle macerie.
Anche l'affidamento dei lavori richiede tempo, fare tutto in estrema urgenza costa di più e comporta procedure che bypassano le normali procedure di appalto...
Non è certamente un bello spettacolo vedere un ponte del genere collassato, ma anche rimuoverlo non è sicuramente una passeggiata sia dal punto di vista tecnico che economico.
 
Ultima modifica:
C'è una terza alternativa : la malafede, ovvero che dai controlli è uscita fuori la realtà delle cose, ma è stato detto e scritto altro... (e non so se questa è preferibile alle altre due)

vero,
tuttavia mi pare improbabile, perché ciò richiederebbe un grado di omertà che nemmeno nella DDR anni '70
voglio dire, troppe persone (commissari, periti, politici e addetti a vario titolo) hanno accesso ai risutati dei test di controllo
qualcosa sarebbe trapelato, stile ustica
 
Non condivido troppo il commento.
Penso che la spiegazione potrebbe essere semplice: il costo del recupero, dove si trova, potrebbe essere maggiore del valore del furgone, e toglierlo di lì potrebbe essere sconveniente/difficile/impossibile, soprattutto prima di un piano di sgombero con strade di accesso adeguate.. Verrà portato via con la demolizione del ponte. Unico dubbio, se è stato legato o meno al ponte per non farlo andare a valle in caso di forte piena.
La seconda spiegazione, plausibile, è che tutto sia sotto sequestro giudiziario e non, si possa toccare nulla. Comunque Il ponte andrà a morire perché verrà bypassato, quindi se la prendono con calma, rispetto per esempio al Morandi che doveva essere ricostruito al più presto, con rimozione veloce delle macerie.
Anche l'affidamento dei lavori richiede tempo, fare tutto in estrema urgenza costa di più e comporta procedure che bypassano le normali procedure di appalto...
Non è certamente un bello spettacolo vedere un ponte del genere collassato, ma anche rimuoverlo non è sicuramente una passeggiata sia dal punto di vista tecnico che economico.

Seguendo il tuo ragionamento..... sarebbe da lasciare tutto lì ad imperitura memoria, affinchè serva da monito per le future generazioni.

Quando se ne avrà voglia e quando sarà economicamente conveniente.... devo ricordarmene quando mi chiederanno di pagare l'f24 il 16.... già.
 
Seguendo il tuo ragionamento..... sarebbe da lasciare tutto lì ad imperitura memoria, affinchè serva da monito per le future generazioni.

Quando se ne avrà voglia e quando sarà economicamente conveniente.... devo ricordarmene quando mi chiederanno di pagare l'f24 il 16.... già.

No, semplicemente non é un giochetto da ragazzi e non si risolve con uno schiocco di dita. É una struttura in CA enorme. Fare la demolizione e rimozione dei detriti con la massima urgenza sicuramente costa molto di piú al contribuente, e di questo, piuttosto, dovresti ricordarti quando paghi l'f24...
 
Seguendo il tuo ragionamento..... sarebbe da lasciare tutto lì ad imperitura memoria, affinchè serva da monito per le future generazioni.

Quando se ne avrà voglia e quando sarà economicamente conveniente.... devo ricordarmene quando mi chiederanno di pagare l'f24 il 16.... già.


Manca la serietà di fare le cose. Il morandi che era molto più complesso dovrebbe sempre fare da esempio ma... Sicuro se chiedessi ti accampano la scusa della pandemia che è sempre d'attualità
 
Manca la serietà di fare le cose. Il morandi che era molto più complesso dovrebbe sempre fare da esempio ma... Sicuro se chiedessi ti accampano la scusa della pandemia che è sempre d'attualità

Il Morandi era piú complesso, ma bloccava una città, una regione intera, anzi era di importanza nazionale per il traffico, era pericolante per gli edifici, e pericoloso per le esondazioni del fiume, oltre ad essere in zona urbana densamente edificata. Soprattutto, andava ricostruito nello stesso identico posto, quindi era imprescindibile demolire, e alla svelta.
Ed era pure il simbolo di una tragedia nazionale.
Nel caso del ponte di cui parliamo in questo thread si é deciso di costruire un altro ponte in posizione diversa, bypassando l'attuale. La differenza nella necessità di demolire con urgenza o no nei due casi mi sembra evidente. L'unica cosa che mi dà da pensare, é la pericolosità in caso di piena, ma l'alveo é molto grande in quel punto e sicuramente l'avranno valutata.
 
Ultima modifica:
Back
Alto