faranno traghetti "immergibili" fino al ponte passeggeri.
in caso di incendio, blup, si allaga tutta la zona stiva, e si aspetta, cucinando pesce al vapore![]()
Mi viene in mente Caronte...In fatti la colpa non si può attribuire ai traghettatori, (forse è meglio precisare, almeno a quelli che operano via mare).
Altri stanno provando traghettarci, la destinazione è ancora ignota a mio parere, in un mare perennemente in tempesta.
Mi viene in mente Caronte...
Bisognerebbe conoscere a fondo le normative e gli aspetti assicurativi che qualcuno ha già citato, certo è che se le compagnie vogliono stare tutte sul mercato alla pari dovranno (o dovrebbero) uniformarsi anche nei divieti.Insomma la decisione della Havila Krystruten, pur se interessante, non avrà effetti significativi sulla auto mobilità in Scandinavia.
Caron dimonio, con occhi di bragia…Mi viene in mente Caronte...
Grazie della segnalazione, come immaginabile chi scrive queste notizie ( non sul forum ma sui siti da strilloni) riporta solo la parte di storia per il click bait.La compagnia norvegese Havila Krystruten (che non caricherà più auto elettriche, ibride e ad idrogeno) è una delle 2 compagnie norvegesi che fanno crociere lungo i fiordi. Le sue navi hanno solo pochi posti auto perchè generalmente trasportano persone.
L'altra compagnia norvegese che fa lo stesso servizio, la Hurtigruten, invece non pone alcun limite alle auto imbarcate.
Per raggiungere la Norvegia con l'auto ci si imbarca prima verso la Svezia, e poi si prosegue in autostrada. Una delle maggiori compagnie di traghetti è la svedese TT_Line che, tra i suoi servizi pubblicizza le stazioni di ricarica per auto elettriche.
Insomma la decisione della Havila Krystruten, pur se interessante, non avrà effetti significativi sulla auto mobilità in Scandinavia.
Immagino conti il carico d'incendio rispetto al progetto della nave.Bisognerebbe conoscere a fondo le normative e gli aspetti assicurativi che qualcuno ha già citato, certo è che se le compagnie vogliono stare tutte sul mercato alla pari dovranno (o dovrebbero) uniformarsi anche nei divieti.
Ovviamente sono solo le prime notizie, ma se così fosse, c'è un grosso problema.
Ma quale problema?
...il problema non sono le auto elettriche, ma chi le ha riportate in auge dopo secoli di giusto oblìo.
theCat - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa