<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e dopo la 159? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

e dopo la 159?

75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La 75 TB è 1240kg.. 442 x 166 x 140cm. Non è solo una questione di carreggiate altrimenti (e qui la sparo grossa) non riusciremmo a stare dietro ai camion fra le curve. E' tutta una serie di cose... Guidare al limite una 75 turbo comporta la necessità di avere un manico diverso da quello necessario per portare al limite una brera. Se uno è piu bravo a portare al limite una 75 puo battere uno che guida al limite una brera.... Va saputa guidare.
In diversi hanno provato la mia 75 ed è la seconda turbo che ho, e la gran parte hanno detto che la macchina è inguidabile ed insicura è questione di abitudine e di esperienza alla guida su una vettura oggettivamente piu difficile.
Prendi un'altro esempio.. una maxi moto sportiva a 4 tempi ed una aprilia RS250... se fai montare uno abituato ad un'honda 1000 cbr ti risponderà molto probabilemtne, urka questa moto non va avanti, non frena, sembra che cada a terra quando entro in curva... poi per stare dietro nel misto a quella moto con uno che la sa guidare suda le 7 camicie e va in seria difficoltà.
Bastano due curve strette e il vantaggio che si ha in accelerazione per perderlo,anche con poco manico se ci risce una 320d e una audi TT(golf ricarrozzata) figurati una 75 turbo. :lol: ;)
Infatti non lo dico mica tanto per dire, un amico con la brera 2.2jts ce l'ho davvero e di confronti ne abbiamo fatti alcuni.. ta, motore a sbalzo a pesare sull'anteriore, peso notevole, elettronica invasiva mortificano la resa delle macchine. Non a caso tutte o quasi le macchine sportive migliori sono TP o in alternativa TI.
Alfa Romeo perche' ci dava il Transaxle il de Dion e l'autobloccante a Lamelle?certo che all'epoca non c'era elettronica ma anche oggi ci sono auto che "assomigliano" ad una 75 e non e' certo la Brera,facendo i confronti con epoche diverse.
Ma poi chi se ne frega se dovesse essere piu' veloce, vuoi mettere guidare un'Alfa Transaxle con il Bialbero turbo tutto alfa doc made in Arese?
Pure tu che ti fai coinvolgere ed io che ti vengo dietro :D
:D L'ho sempre detto... chi non ne ha posseduta una non può capire :D
 
S-edge ha scritto:
Vallo a raccontare a quelli che si lamentano dei tempi di MiTo vs DS3 in pista invece di prendertela con me. La macchina si valuta dal posto guida per quello che ti trasmette e per quanto ti fa divertire quando premi il gas. I tempi su pista, i cavalli e tutti gli altri numeri vengono dopo.
Ma un SUV, per forza di cose e per leggi di fisica NON può essere sportivo, neanche se lo dice quattroruote. Anzi, soprattutto se lo dice quattroruote.
Infatti NOi la valutiamo dal posto guida mentre voi dai siti Web e sbagliate pure a riportare quello che c'e' scritto anche quando dicono cose esatte,ma per capire se sono esatte bisogna conoscere e non scopiazzare. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
Vallo a raccontare a quelli che si lamentano dei tempi di MiTo vs DS3 in pista invece di prendertela con me. La macchina si valuta dal posto guida per quello che ti trasmette e per quanto ti fa divertire quando premi il gas. I tempi su pista, i cavalli e tutti gli altri numeri vengono dopo.
Ma un SUV, per forza di cose e per leggi di fisica NON può essere sportivo, neanche se lo dice quattroruote. Anzi, soprattutto se lo dice quattroruote.
Infatti NOi la valutiamo dal posto guida mentre voi dai siti Web e sbagliate pure a riportare quello che c'e' scritto anche quando dicono cose esatte,ma per capire se sono esatte bisogna conoscere e non scopiazzare. ;)

A me non sembra. Perchè sarebbe come dire che la A4 è una merda perchè la Mini, a parità di potenza, fa lo 0-100 in meno. :rolleyes:
Cioè, date giudizzi alla caxxo di cane, e sempre partendop dal presuppostro che le macchine italiane sono una merda e le krukke no.

Falsi alfisti ma krukkofili dentro.
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
Vallo a raccontare a quelli che si lamentano dei tempi di MiTo vs DS3 in pista invece di prendertela con me. La macchina si valuta dal posto guida per quello che ti trasmette e per quanto ti fa divertire quando premi il gas. I tempi su pista, i cavalli e tutti gli altri numeri vengono dopo.
Ma un SUV, per forza di cose e per leggi di fisica NON può essere sportivo, neanche se lo dice quattroruote. Anzi, soprattutto se lo dice quattroruote.
Infatti NOi la valutiamo dal posto guida mentre voi dai siti Web e sbagliate pure a riportare quello che c'e' scritto anche quando dicono cose esatte,ma per capire se sono esatte bisogna conoscere e non scopiazzare. ;)

A me non sembra. Perchè sarebbe come dire che la A4 è una merda perchè la Mini, a parità di potenza, fa lo 0-100 in meno. :rolleyes:
Cioè, date giudizzi alla caxxo di cane, e sempre partendop dal presuppostro che le macchine italiane sono una merda e le krukke no.

Falsi alfisti ma krukkofili dentro.
Mai detto di essere un Alfista obbiettivo ed esperto come te,neanche ci proverei. :D :D :D
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Esatto!
E poi con i quadrilateri ed il cambio e il motore messi di traverso le gambe si allargano ancora di più e certi tornanti di montagna bisogna farli in due tempi
Senza quelle carraggiate la 159 avrebbe la manovrabilita della 156 e GT,non sarebbe stato accettabile con quelle dimensioni avere un raggio di sterzata ridicolo come le sorelle piu' anziane,non volute ma necessarie.
Con la Gt devo fare due o tre manovre dove con la 75 ne facevo una,con la 159 ho provato e da questo punto di vista va meglio della GT,ma mai come una con longitudinale.
I quadrilateri tanto ALFA quanto BMW li usano alti, quindi con un minor ingombro orizzontale. Quanto al raggio di sterzata, Serie3 e 159 sono entrambe sui 5,5 metri, meno di tantissime cittadine.
Io cosa ho detto che la 159 non ha un buon raggio di sterzata? mal di stomaco? ;)
 
S-edge ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
A me non sembra. Perchè sarebbe come dire che la A4 è una merda perchè la Mini, a parità di potenza, fa lo 0-100 in meno. :rolleyes:
Cioè, date giudizzi alla caxxo di cane, e sempre partendop dal presuppostro che le macchine italiane sono una merda e le krukke no.

Falsi alfisti ma krukkofili dentro.
Ma lascia perdere, non vedi che quota dicendo cose che non c'entrano niente con l'argomento?
Lascia perdere tu che non c'entri nulla,perche quello che hai quotato a chi si rivolgeva a pulcinella ed era in argomento?oppure lo stava dicendo a me e tu subito come tuo solito ti sei inserito come al solito non capendo e non avendo seguito.
Perche quello che dice sasa' cosa c'entra solo perche' ti piace quando insulta tutti quelli che non hanno una 159 come la tua?
 
S-edge ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Mi hai messo curiosità , quindi mi sono documentato
Larghezza carrozzeria - carreggiata anteriore - carreggiata posteriore
159 SW: 1.828 - 1.578 - 1.555
3 Touring: 1.817 - 1.506 - 1535
Quindi la 3er è più stretta di 1 cm, ha la carreggiata anteriore di 7 cm più stretta e di 2 al posteriore
Che sia per il diverso powertrain? 8) :lol:
Stiamo parlando delle due 2,0 diesel. Attenzione ad un po' di cose, però. Ad esempio al fatto che la 3 usa cerchi con offset negativo (con notevole effetto estetico, tra l'altro) per aumentare la carreggiata. Poi al fatto che la carreggiata varia appunto a colpi di millimetri che possono fare la differenza, e non in fatto di estetica, ma anche in fatto di tenuta e stabilità.
Per fare il solito confronto impietoso, Bravo ha carreggiate (ant - post): 1538 - 1532.
Poi possiamo andare a guardare agli spazi interni ai posti anteriori, posteriori e bagagliaio, ma nel complesso per vari motivi resta un pianale da cambiare.
si le misure sono per le motorizzazioni base (sui 6L più potenti le carreggiate stranamente diminuiscono di qualche mm) e con cerchi standard che hanno sempre offset positivi
Non sono un collaudatore e non ho quindi preparazione specifica, però la mia cara vecchia E46 era molto divertente da guidare ed agilissima, specie in montagna, più della 159 (che avevo provato). Sono il primo a dire che la 159 però all'occhio è più cattiva ed appagante come assetto.
E sono convinto che la carreggiata più stretta davanti si figlia di una precisa filosfia costruttiva. Probabilmente privilegia l'agilità a scapito della stabilità.
Quanto al pianale da cambiare ... boh ... con minori ingombri esterni offre più spazio dentro ... quanto alla sicurezza già dal pianale impiegato sulla E36 (quindi dall'inizio degli anni 90) hanno sempre superato i crash test Usa compreso quello del tamponamento quando introdotto.
Attualmente sono in uso praticamente solo tre pianali modulari per tutta la produzione Bmw (eccetto le Z): uno "piccolo" per la 3er che viene ridotto per la 1er, ed uno "grosso" per la 7er che viene ridotto per la 5er (e 6er)
L'X1 adotta il pianale della futura F2x (la nuova serie 3), la vecchia X3 aveva quello della E46 modificato, la nuova X3 usa il pianale della futura F2x allargato, la prossima 1er userà sempre il pianale F2x ridotto.
Questo sistema dei modulari era stato introdotto circa nel 2004 con la serie 1 che adottava la versione corta del pianale della E90/91 prevista per l'anno seguente.
Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
S-edge ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Mi hai messo curiosità , quindi mi sono documentato
Larghezza carrozzeria - carreggiata anteriore - carreggiata posteriore
159 SW: 1.828 - 1.578 - 1.555
3 Touring: 1.817 - 1.506 - 1535
Quindi la 3er è più stretta di 1 cm, ha la carreggiata anteriore di 7 cm più stretta e di 2 al posteriore
Che sia per il diverso powertrain? 8) :lol:
Stiamo parlando delle due 2,0 diesel. Attenzione ad un po' di cose, però. Ad esempio al fatto che la 3 usa cerchi con offset negativo (con notevole effetto estetico, tra l'altro) per aumentare la carreggiata. Poi al fatto che la carreggiata varia appunto a colpi di millimetri che possono fare la differenza, e non in fatto di estetica, ma anche in fatto di tenuta e stabilità.
Per fare il solito confronto impietoso, Bravo ha carreggiate (ant - post): 1538 - 1532.
Poi possiamo andare a guardare agli spazi interni ai posti anteriori, posteriori e bagagliaio, ma nel complesso per vari motivi resta un pianale da cambiare.
si le misure sono per le motorizzazioni base (sui 6L più potenti le carreggiate stranamente diminuiscono di qualche mm) e con cerchi standard che hanno sempre offset positivi
Deve essere uno dei suoi siti Web che da informazioni sbagliate. Un ET positivo e' esteticamente valido non uno negativo ed aumenta anche Il canale(edit)
Adesso facciamo come sovrasterzo e sottosterzo. :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
Deve essere uno dei suoi siti Web che da informazioni sbagliate. Un ET positivo e' esteticamente valido non uno negativo ed aumenta anche la carreggiata.
Adesso facciamo come sovrasterzo e sottosterzo. :D
L'ET positivo da sensazione di "pienezza" al cerchio, ma diminuisce la carreggiata, perché la "gomma" sta più "addentro" al parafango ;)
Per mettere gomme più larghe mantenendo la carreggiata devi infatti aumentare l'ET

|Mauro65| ha scritto:
E sono convinto che la carreggiata più stretta davanti sia figlia di una precisa filosfia costruttiva. Probabilmente privilegia l'agilità a scapito della stabilità.
Per rispondere al mio dubbio che auto - quoto, oltre alla questione agilità - stabilità, diciamo anche che, secondo le buone regole del kart, allargare la careggiata anteriore e stringere quella posteriore serve a diminuire il sottosterzo
Viceversa stringere quella anteriore ed allargare quella posteriore serve a ridurre il sovrasterzo
:XD:
 
|Mauro65| ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Deve essere uno dei suoi siti Web che da informazioni sbagliate. Un ET positivo e' esteticamente valido non uno negativo ed aumenta anche la carreggiata.
Adesso facciamo come sovrasterzo e sottosterzo. :D
Et positivo da sensazione di "pienezza" al cerchio, ma diminuisce la carreggiata, perché la "gomma" sta più "addentro" al parafango ;)
Per mettere gomme più larghe mantenendo la carreggiata devi infatti aumentare l'ET
Devi anche modificare il canale quindi per mantenere lo stesso ingombro trasversale devi diminuire l' ET cioe spostare verso l'interno il cerchio,ma a questo punto possono sorgere problemi se non c'e spazio.
 
75TURBO-TP ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Deve essere uno dei suoi siti Web che da informazioni sbagliate. Un ET positivo e' esteticamente valido non uno negativo ed aumenta anche la carreggiata.
Adesso facciamo come sovrasterzo e sottosterzo. :D
Et positivo da sensazione di "pienezza" al cerchio, ma diminuisce la carreggiata, perché la "gomma" sta più "addentro" al parafango ;)
Per mettere gomme più larghe mantenendo la carreggiata devi infatti aumentare l'ET
Devi anche modificare il canale quindi per mantenere lo stesso ingombro trasversale devi diminuire l' ET cioe spostare verso l'interno il cerchio,ma a questo punto possono sorgere problemi se non c'e spazio.
Aspetta, che forse intendiamo la stessa cosa ma non ci capiamo. Se monti un cerchio con maggior canale e pneumatico più largo (e minor spalla, ovvio) per mantenere la carreggiata devi giustamente portate il cerchio dentro, ovvero aumentare l'offset in misura pari ad 1/2 dell'incremento del battistrada. Anche io facevo pasticci un tempo, lìoffset "ragiona al contrario" ... misura la distanza tra asse mediano del cerchio e piattello ... più aumenta questa distanza (ET o offset) più l'asse mediano va all'interno.

Edit: viceversa i cerchi a offset minore di quelli originariamente previsti hanno in pratica la funzione di "distanzale", al limite con i conseguenti problemi di possibile interferenza tra pneumatico e parafango. In pratica una roba molto tamarra e pasticciata, penso che s-edge, quando insinuava di offset addirittura negativi per le biemme, non fosse privo di malizioso intento :lol:
 
Non e' facile risolvere questi problemi ci sono capitato un paio di volte,o il cerchio usciva troppo fuori oppure era troppo dentro e toccava in sterzata,se l'et era troppo alto toccava sulla pinza,meglio usare sempre ET consigliati,il problema e' che su auto d'epoca non e' facile.;)
 
Cerchio con un buon offset positivo
http://i.ebayimg.com/21/!B86G98Q!mk~$(KGrHqV,!hUEzeRg6W9YBM4UuZ3-OQ~~_35.JPG

Cerchio con offset negativo (per modellini, ma il concetto è sempre quello)
http://game-mania.it/images/OEM2-2game-mania.jpg
 
75TURBO-TP ha scritto:
Non e' facile risolvere questi problemi ci sono capitato un paio di volte,o il cerchio usciva troppo fuori oppure era troppo dentro e toccava in sterzata,se l'et era troppo basso toccava sulla pinza, meglio usare sempre ET consigliati, il problema e' che su auto d'epoca non e' facile.;)
assolutamente sì, ai progetisti non costa nulla mettere un piattello più largo per allargare le carreggiate, ma gestire il telaio con i "distanziali" o giocando con et ad minchiam è come pensare di elaborare il motore solo chippando la centralina senza avere danni.
Carreggiate ed ET sono studiati attentamente per avere determinati risultati.
Ovviamente con le Vecchie Signore bisogna soffrire per trovare i pezzi giusti (ma ti sanno ripagare con la loro esperienza :lol: )
 
|Mauro65| ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Deve essere uno dei suoi siti Web che da informazioni sbagliate. Un ET positivo e' esteticamente valido non uno negativo ed aumenta anche la carreggiata.
Adesso facciamo come sovrasterzo e sottosterzo. :D
Et positivo da sensazione di "pienezza" al cerchio, ma diminuisce la carreggiata, perché la "gomma" sta più "addentro" al parafango ;)
Per mettere gomme più larghe mantenendo la carreggiata devi infatti aumentare l'ET
Devi anche modificare il canale quindi per mantenere lo stesso ingombro trasversale devi diminuire l' ET cioe spostare verso l'interno il cerchio,ma a questo punto possono sorgere problemi se non c'e spazio.
Aspetta, che forse intendiamo la stessa cosa ma non ci capiamo.
Si stiamo dicendo la stessa cosa....e' solo che ho scritto ET quando non dovevo,diminuire la parte che esce fuori dal passaruota.

Facciamo cosi' se metto un cerchio con OT 30 uscira' di piu' verso l'esterno con problemi di ingombro trasversale e possibilita' di toccare sul passaruota in caso di buche(successo a me :lol: ) uno con OT 35 andra' piu' verso l'interno ma e' possibile che tocchi sulle pinze e anche in sterzata ma e' piu facile risolverlo con distanziali.successo pure a me.
 
Back
Alto