<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che.... FAP!!! (...per non dire altro...) | Il Forum di Quattroruote

E che.... FAP!!! (...per non dire altro...)

Ci rinuncio! :evil: Chi lo capisce è bravo! :x

Allora, piccola cronostoria: il 2 Gennaio, al service per la "rigenerazione forzata", il 12 gennaio si riaccende la fantomatica spia gialla ma riesco a farla spegnere dopo qualche km nelle condizioni oramai risapute (2000/3500 giri, andatura oltre i 90Km/h per 6/7 km).

Ieri sera all'uscita del lavoro noto uno strano comportamento dell'auto: una lenta reazione in accelerazione ai bassi regimi.
Noto la posizione del minimo a 1000giri per cui va bene: siamo in rigenerazione automatica.
Comunque noto un ritardo nella reazione dell'accelleratore, come "vuoti" di potenza sempre ai bassi regimi e in rilancio.

Arrivo a casa purtroppo sempre in quello stato.
Stamani esco sempre in quello stato ma ho l'occasione di farmi circa 30 km in autostrada (GRA libero) così, giù a "sfogarla" mantenendo alti i giri.

Arrivo, tutto a posto: minimo poco sopra gli 800 giri e auto che reagisce bene.
Al ritorno (altri 30 km) la "stappo" per bene con punte da oltre 160Km :shock: e tutto fila liscio! ;)

Mi fermo per il pranzo e riprendo l'auto che ancora era a 90° (calda), faccio pochi km e la maledettissima spia gialla del FAP si accende di nuovo!!! :shock:

Allora dico "..va bene sarà una cosa da poco..." devio ed invece di andare verso casa riprendo il GRA (libero) ed allungo per arrivare a fare carburante: in tutto almeno 6/7 km sempre in quel "disumano" modo di guidare (vedi sopra).

Arrivo al benzinaio e la spia non si è spenta. Faccio il pieno e ci tengo a dire SEMPRE quella "super" BLU (nonostante quello che costi.... :evil: )

Non sapendo cosa fare, mi vedo costretto a prolungare il giro anche se ormai ero arrivato a casa.

Per concludere mi sono fatto 16km guidando come un pazzo in strade urbane (anche se viali) per cercare di stappare questo dannato marchingegno ma niente da fare!!! :x

Mi sono visto costretto a tornare a casa con la spia ancora accesa e a spegnere così l'auto.

A parte che mi sembra veramente surreale essere costretti a "modificare" le proprie abitudini per un dispositivo e poi, con quello che costa, vorrei sprecare il "prezioso" carburante per mio diletto e non per quello del FAP!!! :evil: :evil: :evil:

Ora per domani non sono previste uscite se non "cittadine" e sinceramente non ho voglia di "portare a spasso il FAP", e lunedì mi aspetta il solito traffico.

Comincio a supporre/sperare che si tratti di qualche sensore difettoso perchè se continua così...

A meno che, come mi ha detto qualcuno, una volta giunti alla necessità della "rigenerazione forzata" non si pulisce più bene come nuovo e facilmente il problema si ripresenta... :evil:

Ce ne sarebbe da far causa ai costruttori/progettisti....

Ciao 8)

P.S.: per sfogarmi, mi sono messo a pulirla per benino a mano: magari si è offesa perchè l'ho trascurata un po'... :D
 
Sono colpito da questo fatto, mi immedesimo e capisco che è pazzesco essere obbligati ad adeguarsi all'auto mentre sarrebbe l'auto ad essere al nostro servizio.
Spero sia solo un difetto di un sensore o una rigenerazione forzata non fatta a regola d'arte perchè se no ragazzi miei è uno scandalo......
E' folle che richiedano di fare strada se non la devi fare e di far salire i giri del motore se acquisto un td proprio per risparmiare :evil:
Marcello, mi spiace davvero, cinque stelle di solidarietà.
 
Caro Marcello... Che dire.... Massima solidarietà, e convengo con te sul fatto di denunciare chi ha progettato e messo in opera questa assurdità... :twisted: :twisted:

Posso dirti, pur non essendo un sollievo, purtroppo, che anche mio cugino ha una GOLF con lo stesso motore e anche lui, per tipicità di trasferimento casa-lavoro-casa, è costretto molte volte ad uscire di casa la sera dopo le 21 e percorrere "allegramente" la tangenziale Milanese per poter pemettere al "tappo" di andarsene... :twisted: :twisted:

In sintesi: tutti i "filtri" sono un'emerita boiata... Usati dalle case solo per "facciata" , e per assicurarsi una buona quota di "lavoro" in service...

Oggi più che mai il DIESEL è appannaggio esclusivo di alcuni, per i più c'è la buona, vecchia, "cara" benzina... 8) 8)
 
Eppure basta guardare il listino, quasi ci invitano a scegliere il td, osservate il listino della Renault Laguna sw http://www.quattroruote.it/listino/renault/laguna-station
Visto quante versioni a benzina ? 8)
 
Marcello,
quello che trovo strano e che per due anni e 40.000 km ( ricordo bene?) facendo sempre lo stesso tragitto casa - lavoro con le medesime condizioni di traffico ... che questa problematica sia emersa solo ora!!!!

questa fa pensare come di tu .. a qualche sensore che non va!! o peggio non è che il catalizzatore/sonda lambda ha qualche problemuccio????

anche perche , se ci hai fatto caso, dal mese di gennaio il nostro tratto casa - ufficio ... il traffico e molto meno congesitionato rispetto a prima!! quindi il problema non dovrebbe proprio sussistere!!!!
 
mcriscuo ha scritto:
Marcello,
quello che trovo strano e che per due anni e 40.000 km ( ricordo bene?) facendo sempre lo stesso tragitto casa - lavoro con le medesime condizioni di traffico ... che questa problematica sia emersa solo ora!!!!

questa fa pensare come di tu .. a qualche sensore che non va!! o peggio non è che il catalizzatore/sonda lambda ha qualche problemuccio????

anche perche , se ci hai fatto caso, dal mese di gennaio il nostro tratto casa - ufficio ... il traffico e molto meno congesitionato rispetto a prima!! quindi il problema non dovrebbe proprio sussistere!!!!

Potrebbe anche essere il filtro stesso che da " nuovo " ospitava abbastanza particolato e non s'intasava ma ora con 40mila all'attivo non si ripukisce completamente.
 
io penso che uno che acquista un auto diesel è perche faccia percorsi adeguati per un diesel e quindi non debba avere problemi di FAP e rigenerazioni varie,oppure avete preso un diesel e fate pochi km. o percorsi molto brevi tipo casa lavoro? visto che anche io sono indeciso sull'acquisto diesel o benzina? e per andare al lavoro faccio 5 km.
 
In effetti il dubbio che qualcosa non vada è forte.
Sono a oltre 44300 km ed è la prima volta che lo fa così repentinamente!

Inoltre la cosa che mi manda in bestia è che lo abbia fatto oggi dopo la 'sgroppata' sul raccordo ben oltre la velocità consentita!!!

Va a vedere che scopriamo pure che, andando a volocità più elevate, consumiamo di più e... produciamo più particolato che intasa il filtro!!! :lol: :lol: :lol:

Altra anomalia il mio service 'long life' il primo l'auto me l'ha segnalato a 24500 ed ora stamane mi diceva tra 1600 e stasera al ritorno con spia accesa tra 1200!!! :shock: Si è 'bevuto' 400Km con l'intasamento!!!
In totale dovrei farlo a 45500 un po' pochini per il longlife o sbaglio? :rolleyes:

Ciao 8)
 
Non esiste che uno debba fare queste cose per colpa della macchina :shock: :shock: :shock: Se voglio correre lo faccio perchè mi diverto, non per stappare il fap.
Come ho già detto: W la benzina!!!
@Namar: spero per te sia qualche sensore andato, sennò cambia macchina, oppure togli il FAP che guadagni in prestazioni, consumi e soprattutto in salute, visto che non ti mangi più il fegato!
P.S.: io sono contrario a eliminare catalizzatori e FAP, ma se queste sono le condizioni cui si deve sottostare..............
 
W la benzina per chi fà pochi km. ma se uno per andare al lavoro magari fà 30 km.deve per forza prendere il diesel,e penso che su certi kilometraggi problemi di filtro non dovrebbe averne
 
enriiem ha scritto:
W la benzina per chi fà pochi km. ma se uno per andare al lavoro magari fà 30 km.deve per forza prendere il diesel,e penso che su certi kilometraggi problemi di filtro non dovrebbe averne
Io che vado sui cantieri, non ho il posto fisso, mi è anche capitato di fare per svariati mesi un centinaio di km al giorno e li ho sempre fatti con lo skodone, tenendo il piede leggero (anche perchè il traffico mattutino dell'autostrada dei laghi direzione Milano non consente grandi exploit velocistici) e facendo i 14 km/l di media che non è male.
 
io per andare al lavoro di km.ne faccio 5,sono di varese quindi te le nostre strade le conosci bene,vorrei prendere un diesel,ma tutto quello che sto leggendo su stò FAP mi fà scappare la voglia,anche se in concessionaria mi hanno detto che problemi non ne dà,a questo punto mi sà che mi conviene puntare sul TSI, che forse è il motore più adatto a me,e mi tolgo definitivamente dalla testa il diesel.
 
enriiem ha scritto:
io penso che uno che acquista un auto diesel è perche faccia percorsi adeguati per un diesel e quindi non debba avere problemi di FAP e rigenerazioni varie,oppure avete preso un diesel e fate pochi km. o percorsi molto brevi tipo casa lavoro? visto che anche io sono indeciso sull'acquisto diesel o benzina? e per andare al lavoro faccio 5 km.

Io faccio 40 Km al giorno (20 andata + 20 ritorno) anche se di traffico, ma non mi sembrano comunque pochi.
La cosa per me assurda è che una 'tecnologia' debba essere 'sconsigliata' per certe condizioni! Significa che la 'tecnologia' non è matura o valida per tutte le situazioni.
Se poi pensiamo che da decenni si usa il diesel in città da chiunque per lavoro faccia un numero di km tale da compensare il costo iniziale d'acquisto notoriamente più elevato.
Ma il problema condizionante non è il tipo di motore ma il comportamento del filtro adottato!

Ciao 8)
 
Credo sia necessario rivedere, a queste condizioni, l'uso dei DIESEL...

Dev'essere chiaro per tutti che, purtroppo, non è la quantità dei km che si fà al gorno, ma come li si fà...

Uno può anche farne 100 di km al giorno, ma se sono sempre nel traffico, molto probabilmente il problema FAP-DPF- E qualsivoglia filtro, rimarrà...

Con questo tipo di auto e filtri, purtroppo serve un tragitto che sia il più scorrevole possibile, e che possa sostenere determinati giri-motore...

In queste situazioni il nostro pendolarismo quotidiano verso i posti di lavoro, influisce molto, e pertanto, per come ho letto, molti di noi si trovano in una situazione a rischio, dove il benzina o il gas, restano una soluzione più consona...

Tutto ciò esposto è chiaramente opinabile... ;)
 
Hai perfettamente ragione Sergio, ma prima di questo maledetto filtro, tu sceglievi il diesel solo in funzione dei km che percorrevi (in qualsiasi situazione ambientale) e del costo maggiore di acquisto e niente altro!
Cioè se faccio sufficienti km da compensare, con i minori consumi e costo al litro (una volta... ora meno), il costo maggiore dell'auto. Tutto quì.

Dall'introduzione di questi filtri che ci si deve porre il problema di 'come' uno fa questi km!

E a mio parere, questa variabile è molto limitante! :?

Ciao 8)
 
Back
Alto