<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e-boost del 1.6 TDI (CAYB): solo vantaggi! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

e-boost del 1.6 TDI (CAYB): solo vantaggi!

Maurizio XP ha scritto:
Un chip aggiuntivo fa andare il motore con specifiche diverse da quelle di fabbrica quindi dire che il DPF non ha impatti è disinformazione perchè la combustione avviene sicuramente in modo diverso rispetto a come il DPF è stato progettato; poi magari regge lo stesso ma non è affatto scontato che non dia problemi.

Inoltre è pura disinformazione dire che non c'è stress per la meccanica perchè un 30% di coppia in più mette sotto stress trasmissione e motore e non è affatto detto che questi siano dimensionati per reggerlo, lo capirebbe anche un bambino.
Maurizio XP ha scritto:
un filtro allo scarico taglia le prestazioni senza contare che durante la rigenerazione il motore perde potenza.

Per il resto vale la mia risposta a sumotori.

Aggiungo che sui problemi al 1.6 TDI non fai fatica a trovare molte informazoni tra le quali azioni legali avviate dagli stessi utenti di questo forum..

Continuo a dire che se voglio un pò di brio non mi compro una 118d per poi metterci un chip ma direttamente una 120d.
Il chip o la riprogrammazione fanno andare il motore oltre le sue specifiche se schiacci a tavola o nei pressi, se ci rimani sempre viene prodotto più particolato e il filtro dovrà rigenerare prima, non è che avvengano miracoli particolari in camera di combustione, più carburante, più aria, anticipi diversi maggior potenza oppure il contrario schiacciando poco. Come già detto precedentemente l'uomo saggio usa ciò che ha di più solo se e quando serve. Nelle altre situazioni la macchina si comporta come fosse di serie. La disinformazione la stai facendo tu mi sa.

Allo stesso modo ci si comporta per lo stress meccanico, ovviamente il 30% di coppia in più si farà sentire (mai detto il contrario) sui vari organi, quando la usi. Ma siccome non si sta sempre col gas a tavola (anzi personalmente quasi mai) la maggior usura è relativa. Se invece al contrario la sfrutti sempre sicuramente l'auto ti durerà meno così come dura meno un'auto di serie sempre sfruttata al 100% rispetto alla stessa sfruttata normalmente.

Nella nostra piccola stanza non mi sembrava di aver rilevato problemi particolarmente diffusi né di azioni legali, non si parla del 1.2tsi, probabilmente sbaglio, infatti avevo usato il condizionale ma non avendo il motore in questione e non avendo manco un naftone mi interessa poco, preferisco argomentare sulla modifica in generale.

Detto ciò non è che io debba vendere qualcosa a qualcuno o ci guadagni a convincere qualcun'altro, anzi mi frega assai, era solo per, appunto, non fare disinformazione o inutile terrorismo (legalità a parte, lì non ci piove e ognuno decide se valga la pena affrontarne le conseguenze), anzi come ho detto al mio primo post è inutile parlarne qui, sembra quasi si voglia vendere l'enciclopedia porta a porta.

Per finire sulle preferenze personali io non discuto, in nessuno dei 2 casi.
Personalmente non ho preso una Vrs (il modello sopra al mio come potenza) perché non avevo voglia di pagare bollo e assicurazione per fare un'accelerata ogni tanto (ho ritenuto a ragione che i 160cv + il dsg e la coppia a 1500 giri fossero sufficienti pur venendo da un'auto molto più potente, ne manca solo in autostrada ma ormai i troppi tutor fanno passare i bollori), però vista l'ottima esperienza con la leon pensavo alla riprogrammazione una volta scaduta la garanzia.
Ma visti i problemi col DSG e quanto olio consuma già così rispetto alla leon al momento ho cambiato idea, allo scadere della garanzia lascerò passare anche la correntezza e dopo vedremo.
 
Capisco che la maggior usura sia irrilevante se il motore viene usato senza esagerare (anche se a questo punto viene meno l'utilità della modifica secondo me) e, in buona fede, credo anche che voi non abbiate mai avuto problemi con queste modifiche, ma se portano solo vantaggi, come avete sostenuto sino ad ora, perchè la vw non lo avrebbe fatto direttamente lei potendo vendere un'auto sicuramente più competitiva, con consumi inferiori e maggiori prestazioni?
Vorrei che provaste a rispondere alla domanda in un modo convincente...
 
semplicemente perchè non ne ha bisogno, vende già un botto così... ;)
Io sono uno di quelli che ha rimappato ( 1.6 TDI 90cv ) non certo per fare le gare...semplicemente per avere un po più di brio in alcune circostanze tutto qua! ;)
 
Back
Alto