gnpb ha scritto:Hai sbagliato forum per condividere questo genere di esperienze... qui pretendono la garanzia completa su motore, cambio e frizione (magari anche scarico, freni e ammortizzatori) per un chip da 200?sumotori64 ha scritto:... a distanza di qualche migliaio di km posso commentare solo favorevolmente l'aggiunta del modulo di controllo ECU specifico per la Polo V 6R 1.6 TDI BMT 90cv;
l'erogazione è trasformata dal chip plug-in: 113 CV, 300 Nm (!)
un "tuning" non esasperato e intelligente, sviluppato specificatamente per la variante "BlueMotion" ; una gioia da guidare che consente un ulteriore abbassamento del consumo medio (ormai i 1250km con un singolo pieno non sono lontani); la spinta è esuberante, le riprese entusiasmano ad ogni regime, non è tanto l'aumento della velocità max ad impressionare quanto l'aumentata capacità a prendere giri ed a tenerli senza sforzo apparente. Un 10 & lode, sotto ogni criterio.
Se fai la rimappa da 350? ci vuole anche la sostitutiva a vita e il soccorso stradale compresi![]()
Io con la leon ho rimappato a 30.000km con aumenti direi più che tangibili, sono passati 60000km e 9 anni senza alcun problema, pure la frizione è sempre lì nonostante l'uso cittadino e i +6kgm di coppia. La cosa che mi hanno garantito è il lavoro eseguito, ovvero rifacimento del lavoro stesso per eliminare eventuali difetti di erogazione, ecc. oppure il ritorno alla mappatura originale per un qualsiasi motivo (mai fatto, invece ho riportato l'auto l'anno successivo per fare degli adattamenti e mi è stata dedicata 1/2 giornata completamente gratis anche se poi il problema rilevato si è scoperto essere a causa di un sensore guasto pur risultando buono in diagnosi, problema che era stato ovviamente ignorato in assistenza).
@ geronimo 007 e skamorza: forse avete scambiato la strada per una pista... in effetti a volte è capitato anche a me e... non si è rotto nulla. La cosa ha più che senso soprattutto se usata saltuariamente, ovvero esattamente come si utilizza la potenza totale del motore normalmente... durante un sorpasso ad esempio o per riprendere meglio senza scalare marcia.
Ovvio che un uso regolare al 100% delle nuove potenzialità porta a una fine precoce del motore, più precoce rispetto al 100% delle potenzialità di serie ma lo stesso discorso vale rispetto ad un uso normale dello stesso che porterà a una durata superiore rispetto all'uso al 100%, pur essendo tutto di serie.
Per quanto riguarda il consumo, anche se la cosa è molto soggettiva dato che dipende dall'uso e dal tipo di intervento, anch'io ho registrato un lieve miglioramento andando normali compensato da un certo peggioramento schiacciando a tavola![]()
Ah nessun problema anche in fase di revisione al controllo emissioni.
Ma non diciamolo in giro, è sicuramente una nostra invenzione.
Forse non mi sono spiegato bene... Io sono proprio uno di quelli convinti che se si vuol correre, si deve andare in pista, la strada serve per viaggiare non per correre!
Ciò che volevamo dire io e penso anche skamorza, è che mappando il motore si va incontro ad un'usura precoce, innanzi tutto perchè prima o poi capiterà di utilizzare quella potenza in più per cui il motore non è stato progettato sottoponendolo a torsioni non indifferenti (un conoscente ha rotto in due l'albero di trasmissione di una vecchia alfa a trazione posteriore viaggiando in montagna con una modifica di questo genere), ma anche perchè nell'utilizzo ''tranquillo'' o quotidiano l'abbassamento dei consumi è dovuto ad uno smagrimento della miscela gasolio/aria che porta si a prestazioni più alte e consumi inferiori ma anche ad un'aumento notevole delle temperature all'interno della camera di scoppio con ovvie conseguenze per valvole e rispettive sedi.
Alla luce di tutto questo, come già detto, preferisco un motore leggermente più lento ma più longevo e affidabile.