Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ripetgo prodotti sia qualitativamente che visibilmente mediocri. Salvo solo la Insinia che semba essere una bella vettura, ma vanno paragonate poi le prestazioni con tutte pari categoria prima di emettere un giudizio netto.
E adesso che non ci sarnno piu' i multijet di fabbricazione FIAT a reggere la tecnologia Opel non so proprio dove andranno a sbattere la testa. Ovvero lo so: in Russia.
Regards,
The frog
I multijet già sulla Insignia non ci sono più. Se poi per te una Multipla è visivamente e qualitativamente meglio di una Zafira, mi arrendo.
Aridaje! Come sarebbe i Multijet non ci sono più e il 2.0 diesel cos'è?
E' un motore a base Fiat 1.9 sviluppato da Opel. Sviluppato, progettato e costruito da Opel in stabilimenti GMPowertrain. Opel sui diesel si sta facendo pian piano più indipendente, Parliamo invece dei benzina.
Vengono costruiti in Germania i 2.0 vero, ma su licenza Fiat. Lo sviluppo meccanico è tutto Fiat solo la gestione elettronica per Opel ha qualche differenza. Dei benzina cosa vogliamo dire, di sicuro Fiat non deve imparare niente da nessuno potrebbero produrre qualsiasi cilindrata con qualsiasi materiale e tecnologia, bisogna solo che la spesa per lo sviluppo sia rapidamente ammortizzata, questo è l'ostacolo.
Mah, posso sbagliarmi, anche perchè non è che ci sia ricchezza di fonti, ma non mi risultano differenze solo di elettronica, ma inerenti all'autmento di cilindrata ed a tutta la testata ed organi ausiliari. E soprattutto, non mi risulta la licenza, perchè il lavoro di sviluppo è proprietario di Opel.
Sui benzina, tutto molto bello. Fiat ha potenzialità infinite ( forse per assonanza con Ferrari, come se Ferrari potesse progettare e costruire benzina 2 litri a 4 cilindri ) ma poi il prodotto non non c'è. E allora non vedo la differenza. Opel compra in Italia due diesel, Fiat compra in australia quattro benzina. Il che, come immagine, mi pare pure peggio. Difficile poi capirsi sui motivi, relativi agli ammortamenti che tu citi: per ammortizzare ci vogliono i numeri. Se fai auto di successo fai i numeri ( in tutta Europa ) ed ammortizzi qualunque cosa. Se invece il prodotto arranca pure in Italia, chiaro che non hai i numeri per fare nulla. Ma non è colpa dell'economia se certi prodotti Fiat non si vendono.