<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E adesso si scopre che Magna e' indebitato fino al collo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E adesso si scopre che Magna e' indebitato fino al collo

Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ripetgo prodotti sia qualitativamente che visibilmente mediocri. Salvo solo la Insinia che semba essere una bella vettura, ma vanno paragonate poi le prestazioni con tutte pari categoria prima di emettere un giudizio netto.

E adesso che non ci sarnno piu' i multijet di fabbricazione FIAT a reggere la tecnologia Opel non so proprio dove andranno a sbattere la testa. Ovvero lo so: in Russia.

Regards,
The frog

I multijet già sulla Insignia non ci sono più. Se poi per te una Multipla è visivamente e qualitativamente meglio di una Zafira, mi arrendo. ;)
Aridaje! Come sarebbe i Multijet non ci sono più e il 2.0 diesel cos'è?

E' un motore a base Fiat 1.9 sviluppato da Opel. Sviluppato, progettato e costruito da Opel in stabilimenti GMPowertrain. Opel sui diesel si sta facendo pian piano più indipendente, Parliamo invece dei benzina.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ripetgo prodotti sia qualitativamente che visibilmente mediocri. Salvo solo la Insinia che semba essere una bella vettura, ma vanno paragonate poi le prestazioni con tutte pari categoria prima di emettere un giudizio netto.

E adesso che non ci sarnno piu' i multijet di fabbricazione FIAT a reggere la tecnologia Opel non so proprio dove andranno a sbattere la testa. Ovvero lo so: in Russia.

Regards,
The frog

I multijet già sulla Insignia non ci sono più. Se poi per te una Multipla è visivamente e qualitativamente meglio di una Zafira, mi arrendo. ;)
Aridaje! Come sarebbe i Multijet non ci sono più e il 2.0 diesel cos'è?

E' un motore a base Fiat 1.9 sviluppato da Opel. Sviluppato, progettato e costruito da Opel in stabilimenti GMPowertrain. Opel sui diesel si sta facendo pian piano più indipendente, Parliamo invece dei benzina.
Vengono costruiti in Germania i 2.0 vero, ma su licenza Fiat. Lo sviluppo meccanico è tutto Fiat solo la gestione elettronica per Opel ha qualche differenza. Dei benzina cosa vogliamo dire, di sicuro Fiat non deve imparare niente da nessuno potrebbero produrre qualsiasi cilindrata con qualsiasi materiale e tecnologia, bisogna solo che la spesa per lo sviluppo sia rapidamente ammortizzata, questo è l'ostacolo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Si' la notizia e' questa: Magna e' un'azienda che a sua volta indebitata fino alcollo. L'operazione Opel gli permette di rastrellare altri miliardi di euro dalle banche e di avere un po'di respiro. Ma fino a quando potra' reggere una simile situazione?

Mah.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Un po' come Fiat?
peggio; ma sai che anche Porsche è sotto di 9 mld? scusa, ma in tal caso mi vien da ridere........
 
Mandelson che è commissario eurabico di no so che cosa, ha detto che l'offerta di Fiat era più chiara di quella di Magna. Nell'articolo di parla che parte della produzione Opel posse trasferrirsi in Russia negli stabilimenti di tale Oleg Derapaska il quale, causa crisi in corso, è sotto di 30 mld di euro o dollari (ripeto 30 MLD ). Andiamo bene......o meglio, vanno bene alla Opel.........
Non so a voi, ma e me scappa da ridere........anche perchè fra un pò scoppia la bomba eurabica
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ripetgo prodotti sia qualitativamente che visibilmente mediocri. Salvo solo la Insinia che semba essere una bella vettura, ma vanno paragonate poi le prestazioni con tutte pari categoria prima di emettere un giudizio netto.

E adesso che non ci sarnno piu' i multijet di fabbricazione FIAT a reggere la tecnologia Opel non so proprio dove andranno a sbattere la testa. Ovvero lo so: in Russia.

Regards,
The frog

I multijet già sulla Insignia non ci sono più. Se poi per te una Multipla è visivamente e qualitativamente meglio di una Zafira, mi arrendo. ;)
Aridaje! Come sarebbe i Multijet non ci sono più e il 2.0 diesel cos'è?

E' un motore a base Fiat 1.9 sviluppato da Opel. Sviluppato, progettato e costruito da Opel in stabilimenti GMPowertrain. Opel sui diesel si sta facendo pian piano più indipendente, Parliamo invece dei benzina.
Vengono costruiti in Germania i 2.0 vero, ma su licenza Fiat. Lo sviluppo meccanico è tutto Fiat solo la gestione elettronica per Opel ha qualche differenza. Dei benzina cosa vogliamo dire, di sicuro Fiat non deve imparare niente da nessuno potrebbero produrre qualsiasi cilindrata con qualsiasi materiale e tecnologia, bisogna solo che la spesa per lo sviluppo sia rapidamente ammortizzata, questo è l'ostacolo.

Mah, posso sbagliarmi, anche perchè non è che ci sia ricchezza di fonti, ma non mi risultano differenze solo di elettronica, ma inerenti all'autmento di cilindrata ed a tutta la testata ed organi ausiliari. E soprattutto, non mi risulta la licenza, perchè il lavoro di sviluppo è proprietario di Opel.

Sui benzina, tutto molto bello. Fiat ha potenzialità infinite ( forse per assonanza con Ferrari, come se Ferrari potesse progettare e costruire benzina 2 litri a 4 cilindri ) ma poi il prodotto non non c'è. E allora non vedo la differenza. Opel compra in Italia due diesel, Fiat compra in australia quattro benzina. Il che, come immagine, mi pare pure peggio. Difficile poi capirsi sui motivi, relativi agli ammortamenti che tu citi: per ammortizzare ci vogliono i numeri. Se fai auto di successo fai i numeri ( in tutta Europa ) ed ammortizzi qualunque cosa. Se invece il prodotto arranca pure in Italia, chiaro che non hai i numeri per fare nulla. Ma non è colpa dell'economia se certi prodotti Fiat non si vendono.
 
testerr ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Si' la notizia e' questa: Magna e' un'azienda che a sua volta indebitata fino alcollo. L'operazione Opel gli permette di rastrellare altri miliardi di euro dalle banche e di avere un po'di respiro. Ma fino a quando potra' reggere una simile situazione?

Mah.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Un po' come Fiat?
peggio; ma sai che anche Porsche è sotto di 9 mld? scusa, ma in tal caso mi vien da ridere........

Si si, certo che lo so. Ma Porsche, che ha fatto i suoi bei casini, non era mica interessata ad Opel, quindi non vedo il punto.

Il punto sottinteso a questo thread è che Opel era l'affare del secolo per Fiat. Finchè Fiat era in gara. Adesso invece che Fiat è fuori, Opel era una fregatura, ed il principale concorrente una chiavica.

Non so giudicare il piano e la condizione reale di Magna, in realtà se ne sa assai poco. Come del piano Fiat del resto: parliamo tutti per sentito dire. Forse è per questo che ci sono tanti sospetti, ma non mi sembrano analisi lucidissime, ti pare? Ciao.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ripetgo prodotti sia qualitativamente che visibilmente mediocri. Salvo solo la Insinia che semba essere una bella vettura, ma vanno paragonate poi le prestazioni con tutte pari categoria prima di emettere un giudizio netto.

E adesso che non ci sarnno piu' i multijet di fabbricazione FIAT a reggere la tecnologia Opel non so proprio dove andranno a sbattere la testa. Ovvero lo so: in Russia.

Regards,
The frog

I multijet già sulla Insignia non ci sono più. Se poi per te una Multipla è visivamente e qualitativamente meglio di una Zafira, mi arrendo. ;)
Aridaje! Come sarebbe i Multijet non ci sono più e il 2.0 diesel cos'è?

E' un motore a base Fiat 1.9 sviluppato da Opel. Sviluppato, progettato e costruito da Opel in stabilimenti GMPowertrain. Opel sui diesel si sta facendo pian piano più indipendente, Parliamo invece dei benzina.
Vengono costruiti in Germania i 2.0 vero, ma su licenza Fiat. Lo sviluppo meccanico è tutto Fiat solo la gestione elettronica per Opel ha qualche differenza. Dei benzina cosa vogliamo dire, di sicuro Fiat non deve imparare niente da nessuno potrebbero produrre qualsiasi cilindrata con qualsiasi materiale e tecnologia, bisogna solo che la spesa per lo sviluppo sia rapidamente ammortizzata, questo è l'ostacolo.

Mah, posso sbagliarmi, anche perchè non è che ci sia ricchezza di fonti, ma non mi risultano differenze solo di elettronica, ma inerenti all'autmento di cilindrata ed a tutta la testata ed organi ausiliari. E soprattutto, non mi risulta la licenza, perchè il lavoro di sviluppo è proprietario di Opel.

Sui benzina, tutto molto bello. Fiat ha potenzialità infinite ( forse per assonanza con Ferrari, come se Ferrari potesse progettare e costruire benzina 2 litri a 4 cilindri ) ma poi il prodotto non non c'è. E allora non vedo la differenza. Opel compra in Italia due diesel, Fiat compra in australia quattro benzina. Il che, come immagine, mi pare pure peggio. Difficile poi capirsi sui motivi, relativi agli ammortamenti che tu citi: per ammortizzare ci vogliono i numeri. Se fai auto di successo fai i numeri ( in tutta Europa ) ed ammortizzi qualunque cosa. Se invece il prodotto arranca pure in Italia, chiaro che non hai i numeri per fare nulla. Ma non è colpa dell'economia se certi prodotti Fiat non si vendono.
Anche il 1.9 veniva prodotto su licenza in Germania ed è anche per questo che ho i miei dubbi sul fatto che Opel abbia potuto sviluppare da sè il motore, un motore prodotto su licenza non credo si possa trasformare a piacimento visto che il progetto è proprieta di chi ti concede la licenza di produrlo così com'è.
Meccanicamente il motore 2.0 montato da Opel è identico al Fiat: cilindrata, alesaggio, corsa e anche rapporto di compressione. Forse l'unica differenza oltre la gestione elettronica è la presenza dell'overboost sul 2.0 montato da Opel. Però mi sembra di non poter dire che sono due motori diversi.
Per i benzina Fiat non ha certo bisogno di collaborare con la Ferrari per farli, tra l'altro è fornitore dei motori per il campionato italiano formula 3 con un 2.0 FPT.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mah, posso sbagliarmi, anche perchè non è che ci sia ricchezza di fonti, ma non mi risultano differenze solo di elettronica, ma inerenti all'autmento di cilindrata ed a tutta la testata ed organi ausiliari. E soprattutto, non mi risulta la licenza, perchè il lavoro di sviluppo è proprietario di Opel.

Sui benzina, tutto molto bello. Fiat ha potenzialità infinite ( forse per assonanza con Ferrari, come se Ferrari potesse progettare e costruire benzina 2 litri a 4 cilindri ) ma poi il prodotto non non c'è.

che sappia io, il 2.0 TDI è il 2.0 MJT di recente messa in produzione, mappatura a parte. l'unico diesel opel è il 1.7 TDI.

sulla questione "opel compra in Italia due motori, fiat in Australia quattro" c'è la differenza che i "due motori" in oggetto su alcuni modelli sono in pratica gli unici ad avere un peso commerciale rilevante (quante insigna OPC o zafira OPC credi vendano?), mentre i "canguri" sono di fatto percentuali abbastanza contenute (non mi risulta il mondo trabocchi di 3.2 jts...) di modelli che - per tutta una serie di fattori - vendono poco.

infine, è inutile nascondersi dietro ad un dito: il prodotto in casa fiat manca ma non per incapacità, quanto perchè si arriva da anni - decenni? - in cui dato che sviluppare prodotti costava, non si faceva nulla o al limite il minimo indispensabile: sulla questione ferrari, posto che siano davvero dei maghi loro ed imbecilli in toto gli altri, esiste forse una legge di natura che impedisca la progettazione di un 4 cilindri 2.0? l'importante è non metterlo in produzione con il marchio ferrari, poi per il resto si può fare tutto e di più, come peraltro fanno anche altre case automobilistiche.

l'alleanza con opel poteva essere sensata perchè già ci avevano lavorato in passato - quindi mezzi, strumenti e metodologie già in comune - e si potevano fare evidenti economie di sviluppo e di scala.

i tedeschi hanno preferito magna? amen!
di certo è stupido e poco corretto - ed almeno su questo siamo d'accordo - dire ora che opel non fosse interessante, perchè non è così. altrettanto sensato però è chiedersi come mai nessun altro costruttore tedesco (BMW in primis per allargare verso il basso la gamma) fosse interessato a comprare opel...
 
a me un alleanza con opel non era mai piaciuta prima e son contento che sia andata così.
certamente nel breve periodo, le sinergie tra i marchi avrebbero portato a risparmi importanti, tuttavia mi ha sempre proccupato l'incapacità del management fiat a gestire un portafogli con più marchi!
è inutile negarlo, fanno numerosi errori adesso, figuriamoci cosa poteva combinare con opel in più..
si dice che fra le ragioni per cui rimandano la milano ci sia l'intenzione di spingere la delta.. su certi motori alfa non son disponibili gli automatici che ci sono sulla croma.. sono parecchi gli esempi che dimostrano come a torino si facciano intimorire più dalle sovrapposizioni intragruppo che dalle reali sfide sul mercato globale.
in questo momento, questi sono i maggiori difetti del gruppo italiano, per questo mi auguro per intraprendano una politica di crescita coi marchi che detengono, senza rischiare pasti indigesti..
 
BelliCapelli3 ha scritto:
testerr ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Si' la notizia e' questa: Magna e' un'azienda che a sua volta indebitata fino alcollo. L'operazione Opel gli permette di rastrellare altri miliardi di euro dalle banche e di avere un po'di respiro. Ma fino a quando potra' reggere una simile situazione?

Mah.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Un po' come Fiat?
peggio; ma sai che anche Porsche è sotto di 9 mld? scusa, ma in tal caso mi vien da ridere........

Si si, certo che lo so. Ma Porsche, che ha fatto i suoi bei casini, non era mica interessata ad Opel, quindi non vedo il punto.

Il punto sottinteso a questo thread è che Opel era l'affare del secolo per Fiat. Finchè Fiat era in gara. Adesso invece che Fiat è fuori, Opel era una fregatura, ed il principale concorrente una chiavica.

Non so giudicare il piano e la condizione reale di Magna, in realtà se ne sa assai poco. Come del piano Fiat del resto: parliamo tutti per sentito dire. Forse è per questo che ci sono tanti sospetti, ma non mi sembrano analisi lucidissime, ti pare? Ciao.

volevo sol far presente che anche Porsche, con auto eccezionali sui cui guadagnano una barca di euro,è sotto di 9 mld, che vuoi che siano i 18 della Fiat. E cmq, TUTTE sono sotto.
Quanto a Opel, dire che improvvisamente è un bidone mi sembra cosa sbagliata.Quello che da fastidio è come la trattativa sia andata (caso politicio e non industriale), soprattutto ora che si stanno scoprendo gli altarini.
 
testerr ha scritto:
Quanto a Opel, dire che improvvisamente è un bidone mi sembra cosa sbagliata.Quello che da fastidio è come la trattativa sia andata (caso politicio e non industriale), soprattutto ora che si stanno scoprendo gli altarini.

su questo sono d'accordo, meno sul sottovalutare i debiti di fiat....
 
testerr ha scritto:
volevo sol far presente che anche Porsche, con auto eccezionali sui cui guadagnano una barca di euro,è sotto di 9 mld
guarda che l'indebitamenteo di Porsche non ha nulla a che vedere con le auto che produce, sulle quali effettivamente guadagna una barcata di soldi. pure troppi...
 
belpietro ha scritto:
testerr ha scritto:
volevo sol far presente che anche Porsche, con auto eccezionali sui cui guadagnano una barca di euro,è sotto di 9 mld
guarda che l'indebitamenteo di Porsche non ha nulla a che vedere con le auto che produce, sulle quali effettivamente guadagna una barcata di soldi. pure troppi...

l'indebitamento non avrà nulla a che vedere con l'auto, resta il fatto che c'è!!!!
 
testerr ha scritto:
belpietro ha scritto:
testerr ha scritto:
volevo sol far presente che anche Porsche, con auto eccezionali sui cui guadagnano una barca di euro,è sotto di 9 mld
guarda che l'indebitamenteo di Porsche non ha nulla a che vedere con le auto che produce, sulle quali effettivamente guadagna una barcata di soldi. pure troppi...

l'indebitamento non avrà nulla a che vedere con l'auto, resta il fatto che c'è!!!!

scusa, che ragionamento è?
se compro la casa e faccio il mutuo, ho l'indebitamento ma ho anche la casa. il saldo è (o dovrebbe essere) pari.
qundi non sono "sotto".
 
belpietro ha scritto:
testerr ha scritto:
belpietro ha scritto:
testerr ha scritto:
volevo sol far presente che anche Porsche, con auto eccezionali sui cui guadagnano una barca di euro,è sotto di 9 mld
guarda che l'indebitamenteo di Porsche non ha nulla a che vedere con le auto che produce, sulle quali effettivamente guadagna una barcata di soldi. pure troppi...

l'indebitamento non avrà nulla a che vedere con l'auto, resta il fatto che c'è!!!!

scusa, che ragionamento è?
se compro la casa e faccio il mutuo, ho l'indebitamento ma ho anche la casa. il saldo è (o dovrebbe essere) pari.
qundi non sono "sotto".
Ci diresti a cosa è dovuto l'indebitamento di Porsche?
 
Back
Alto