<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Duster: ma noi vogliamo spendere moooolto di più.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Duster: ma noi vogliamo spendere moooolto di più....

a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Direi che il Duster e meccanicamente paragonabile ad un'auto di segmento b, quindi i tamburi fietro ci possono stare.

...ma è grande e pesante come una C e mezzo....

Quello non vuoi dire granché. I tamburi sonocstati più usati sui mezzi pesanti che sulle auto.

Ad esempio sulle A1 premium nelle versioni Base cos c'è. Sono allo smartphone e non ho voglia di controllare. Forse anche sulle vecchie classeA.
 
La nuova versione restyling della Duster ha fatto grossi passi avanti, ora è decisamente più macchina e meno low cost.

Certo, i prezzi ovviamente non sono molto low cost rispetto alle altre Dacia.
 
renatom ha scritto:
Quello non vuoi dire granché. I tamburi sonocstati più usati sui mezzi pesanti che sulle auto.

.

Un auto non è un camion, e credo che sulla superiorità dei dischi rispetto ai tamburi credo che non ci siano dubbi, anche solo per la resistenza al fading (se non fosse così, probabilmente vedremmo le Ferrari coi ceppi, no?). Per quanto poco, il Duster è comunque un SUV, pesa più della berlina di derivazione e in casa Renault/Nissan impianti a disco avanzati da qualche altro modello ne dovrebbero avere. Per me - e ribadisco per me - è un difetto serio. Che poi ci siano anche premium o presunte tali che fanno finta di regalarti l'oro rifilandoti una radio cinese e poi risparmiano sui freni, è semplicemente uno schifo.
 
Secondo me i tamburi son come le balestre, antichi ma non desueti, almeno rispetto alla loro funzione.
Se le balestre sono tutt'oggi il miglior e più semplice sistema per caricare un asse, i tamburi fanno il loro onesto lavoro, sono facili da regolare e forse in alcune architetture bilanciano meglio il mezzo.
La duster non è particolarmente performante ma nemmeno particolarmente pesante.
 
aronne_ ha scritto:
La duster non è particolarmente performante ma nemmeno particolarmente pesante.

Sarà.... io so che sui tamburi dopo due frenate ci puoi cuocere le uova, e bene o male la resistenza al fading la ritengo abbastanza importante per la sicurezza (ho presente un vecchio giro sul Pasubio fatto con una Uno......).
 
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
La duster non è particolarmente performante ma nemmeno particolarmente pesante.

Sarà.... io so che sui tamburi dopo due frenate ci puoi cuocere le uova, e bene o male la resistenza al fading la ritengo abbastanza importante per la sicurezza (ho presente un vecchio giro sul Pasubio fatto con una Uno......).
A livello prestazionale hai ragione, però la Dacia si può permettere quei prezzi perché ricicla componenti datati e quindi tecnologie testate ma non certo al top delle performance attuali.
Ohi, babbo natale mica esiste. Dalle mie parti è vendutissima e secondo me è la moderna R4 ...
 
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
La duster non è particolarmente performante ma nemmeno particolarmente pesante.

Sarà.... io so che sui tamburi dopo due frenate ci puoi cuocere le uova, e bene o male la resistenza al fading la ritengo abbastanza importante per la sicurezza (ho presente un vecchio giro sul Pasubio fatto con una Uno......).

Citroen C3 1.4 hdi e 1.6 hdi 92 cv montano i tamburi
Nissan Note monta i tamburi
Ford Fiesta monta i tamburi.
La differenza sostanziale tra freni a disco ed a tamburo è che con quelli a disco hai bisogno di minor spazio di frenata. Tutto qui. Mai sentito di gente che si è schiantata perchè aveva i freni a tamburo dietro. Male che ti vada, una ruota non frena perchè i cilindretti perdono olio o si sono bloccati
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Direi che il Duster e meccanicamente paragonabile ad un'auto di segmento b, quindi i tamburi fietro ci possono stare.

...ma è grande e pesante come una C e mezzo....
Ecco più che altro per il peso perchè su una segmento b i tamburi posteriori sono più che sufficienti secondo me
 
renatom ha scritto:
A proposito. Anche la Prius, in USA, almeno fino a pochi anni fa, tamburi.
Sì, mi pare che la V2 avesse i tamburi. Diverso dal nostro il nuovo mondo, da un lato tamburi e balestre ancora apprezzate, dall'altro, sempre per Prius, il sistema di mantenimento del calore del liquido ottenuto per mezzo del "termos" inserito nel circuito per rientrare nella categoria top di emissione.
 
Anche l'attuale VW Polo, osannata dalle riviste dal punto di vista della qualità delle sue soluzioni costruttive, monta freni a tamburo posteriori su alcune versioni.
 
I freni a disco sono senz'altro superiori rispetto ai tamburi soprattutto per la resistenza all'affaticamento, riscaldano meno e si puo' fenare piu' progressivamente.

Comunque altro che utilitarie ho guidato auto americane appartenenti al "periodo buio" con motori V8 e tamburi dietro!!!!
 
ezechiele88 ha scritto:
La differenza sostanziale tra freni a disco ed a tamburo è che con quelli a disco hai bisogno di minor spazio di frenata.
Assolutamente falso. Un tamburo su una ruota posteriore è perfettamente in grado di bloccarla e di esercitare quindi la forza frenante richiesta dall'impianto. Da questo punto di vista la differenza con un disco è nulla. Dove emergono disparità è su frenate decise e ripetute, tipo in pista o su una lunga discesa, o su un percorso preso molto allegramente rispetto alle condizioni del fondo tali per cui sia l'ESP ad agire e a scaldare per bene i freni. In queste condizioni il disco risulta vincente; dove invece è il tamburo a risultare migliore (costi a parte) è quando viene usato come freno di stazionamento, visto che per come è costruito riesce a tener frenate le ruote in maniera migliore.
 
Back
Alto