<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata twinair | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Durata twinair

In 37 anni di patente, non ho mai avuto guasti di questa entità prima dei 200.000 km.
L'auto attuale, a 152.000 km, ha zero guasti, neanche una lampadina .
In 37 anni di patente, non ho mai avuto guasti di questa entità prima dei 200.000 km.
L'auto attuale, a 152.000 km, ha zero guasti, neanche una lampadina .
Un volano e frizione ogni 70.000 km mi pare un palese e grave difetto.
Si vede che sbaglio io ad acquistare auto ,ma anche i miei colleghi non hanno auto perfette e si tratta di famose auto tedesche di cui una si è improvvisamente incendiata (anche questo difetto era conosciuto)
 
Ammazza che ladri! Un polmone gpl costa €150 più la mano d'opera...
Ho verificato presso tre officine Opel ,il prezzo del polmone è quello, 20/30e di differenza tra le tre non fanno la differenza. Mentre il ricondizionato 150e più una sessantina di manodopera opera e ripristino liquido antigelo,dando indietro il tuo.
 
Quindi la causa è il volano. Non una cosa buona questa
Si è il volano che si mangia la frizione . È una accoppiata sbagliata in fase progettuale che permane ancora oggi.Comunque c è buona volontà da parte di FCA .Infatti mi ha concesso due anni di garanzia o 100.000km sul nuovo gruppo volano /frizione che ,a detta del meccanico,è modificato e irrobustito per l ennesima volta .Hanno reso più robusto e pesante il volano è più doppio il disco frizione.In effetti ora ho pochissime vibrazioni quando parto o si marcia in prima piano.Sottinteso che si tratta sempre di ricambi originali.
 
Ultima modifica:
2)SPIA AVARIA MOTORE – PROBLEMA ALLA VALVOLA WASTEGATE

Ciao Vela89, mi piace come hai descritto tutta una serie di problematiche su questo tipo di motorizzazione, peccato che ho trovato questo forum solo dopo aver effettuato una ricerca su google riguardo all'architettura del motore twinair. Possiedo il modello 2016 verde alpi per intenderci, con 105 cv, contentissimo per prestazioni e consumo, con una brillantezza anche a regimi minimi, ma aimè vi è un problema di base, e non per casa Fiat che produce, ma i concessionari con tanto di officina che non eseguono correttamente delle procedure fondamentale, cosa importa mica la vettura è la loro! Dei piccoli errori te ne accorgi dopo tanti km e giocano proprio su questo fatto. La vettura di cui parlo è di settembre 2016 e già a novembre segnalava anomalia allo S&S, ma per l'officina era un semplice falso allarme! al quarto mese in 4^ marcia a 130 km/h si avvertiva odore di olio bruciato che probabilmente gocciolava sul tubo di scarico, lo faceva solo in quel determinato momento descritto sopra. Il bello è che attendevo il tagliando per risolvere questi piccoli fastidi. a 7 mesi di vita e quindi al 1° tagliando puntualissimo, anzi anticipato di qualche km, in fattura noto che anziché utilizzare il Digitek Pure Energy hanno utilizzato il K Pure Energy adatto al 4 cilindri come da manuale di manutenzione. Da allora non mi sono più goduto la vettura, con problemi continui, nonostante abbia immediatamente fatto sostituire l'olio errato! Per risolvere il continuo odore di olio al 2°tagliando hanno sostituito la marmitta completa, ma appena il "color bronzo" è sparito dallo scarico fiammante, l'odore si riavvertiva sempre nella stessa situazione sopra descritta. Quindi dai 30mila km e secondo tagliando sempre puntuale, ha iniziato la problematica spia motore, appena dopo il tagliando! Pensi che abbiano effettuato il Primo? io a distanza di anni credo proprio di no, hanno semplicemente rabboccato...e le spie le cancellavano staccando la batteria( riferito da un custode della concessionaria!) la tenevano li ferma due giorni ti consegnavano la sostitutiva e come se niente fosse tutto pareva tornare apposto! Ma non fidandomi ho fatto fare una diagnostica da un amico, e subito è apparso il problema al cilindro 1, quindi ripresentandomi immediatamente in officina, auto sostitutiva e via! Cambio bobine e via, per loro era perfetta, non si sarebbe mai più accesa la spia motore, ma non fidandomi, non ho firmato il foglio accettazione di riconsegna ed ho deciso di provarla verso strade di montagna, bhe...non ci sono arrivato! RECOVERY! Morale della favola, MODULO UNIAIR e vettura riconsegnata dopo 3 mesi. Io insistevo su un problema sul wastegate ma loro negavano, ma io avevo precedente contattato telefonicamente proprio l'ingegner Stefano di Saito, che già mi disse che aveva più di un problema! Ricordati una cosa ...il problema di leveraggio o simili non segnalano alcuna avaria! Visto l'orario non voglio stare a descrivere tutti i ricambi sostituiti su questa vettura e tra l'altro neanche ci credo! Bobine - Modulo Uniair - Scarico completo - 3 turbocompressori(hai letto bene....3) ed ora dopo la sostituzione a settembre 2021(in garanzia...estensione 5 anni!) forse dovrei ricambiarlo, e secondo te l'ho cambio, ha appena effettuato 20mila km, si trova prima la causa, a sostituire ci riescono tutti. Aspetta dimenticavo pompa olio ammortizzatori anteriori e posteriori, 14 pneumatici, si scoppiavano nonostante la pressione veniva controllata ogni 3 settimane ovvero ad ogni pieno benzina, autoradio ed altri che non ricordo! Il problema sta solo in un punto che ora andrò a risolvere...CATALIZZATORE...pensaci bene, altro che sollecitazioni, è attaccato subito dopo l'uscita di scarico turbina, quindi visto che la centralina memorizza tutto ciò che viene sostituito, impazzisce e fa come gli pare, tipo decide quanta Aria/Benzina deve dare ma in modo errato, per cui appena posso vado sui 200 celle e mappatura centralina, almeno me la godo per quel poco che resta!
 
La mia Y Twin air metano del 2013 attualmente ha sul groppone 160.000km ed il motore non mi ha dato nessun problema .Ultimamente ho dovuto sostituire il termostato dell’acqua .La debolezza di tale vettura resta la prematura usura del gruppo Volano frizione cui Stellantis ancora non ha posto rimedio.
 
Experientia magistra vitae.

Purtroppo anch'io tanti anni fa, mi basavo sulle mode tecnologiche del momento, affidandomi senza troppe riflessioni al "progresso". Il vero vulnus di tutto la moda del "Downsizing dei motori a combustione" è stato quello di seguire un obiettivo politico sbagliato (La riduzione, tra l'altro, farsescamente solo sulla carta, delle emissioni di CO2 degli autoveicoli...) come se questo potesse risolvere tutti i problemi ambientali ... a scapito ovviamente dell'affidabilità del motore/veicolo.

Il Twinair, figliol prodigo di questa "moda tecnologica" era un motore concettualmente interessante... Poteva anche essere considerata un'operazione di tradizione-innovazione per ripercorrere i gloriosi fasti del bicilindrico Fiat anni '60... Purtroppo però le magagne del modulo Multiair, unite anche alla magagne della valvola Wastegate del Turbo hanno creato una combo micidiale per molti...

Si potrebbe obiettare che prima di acquistare un motore/veicolo si dovrebbe documentarsi/studiare le sue varie componenti meccaniche... I loro pregi/criticità... Però suvvia siamo realistici... Quanti hanno la voglia di farlo.

Nel tuo caso ad esempio studiandoti il modulo Multiair, avresti potuto capire in anticipo l'importanza di scegliere l'olio motore giusto... con la giusta viscosità... e avresti evitato un sacco di spie di errori ed 1 sacco di soldi di sostituzioni prob. inutili..

Purtroppo al giorno d'oggi anche la maggioranza dei meccanici ha smesso di ragionare sulla logica meccanica delle cose... Si affidano alle "procedure delle Case madri"... Che ovviamente guadagnano lautamente sul mercato delle "sostituzioni"...

Io ormai ho smesso di fidarmi in via generale dei meccanici. Girando effettivamente ne trovi anche di "vecchio stampo", però prima di effettuare interventi che non siano roba ruotinaria mi studio il problema, mi confronto sui vari forum etc etc e poi giro fino a quando non trovo il meccanico che mi esegue esattamente quello che dico io...

Ti auguro di goderti in serenità gli ultimi anni del tuo Twinair... con le giuste conoscenze è un motore che può dare anche soddisfazioni.
 
...mamma mia, quanti pipponi mentali è ovvio che tutto quello che non c'è, non si guasta e non costa... Ho una Panda Cross 0.9 T.A. del 2017 con 98mila Km e per adesso va benissimo, meglio di tante altre molto più costose; comunque sia panda, Y ed altre utilitaria del gruppo FIAT (rinnego il marchio Stellantis) si rivendono bene, quindi lascerei perdere auto orientali, tedesche (son crucchi) o francesi (vedi motori puretec). Peccato solo che la Panda nel mio modello, non la fanno più e lo credo bene, era la più venduta di altre auto Stellantis che vendevano meno. Il diesel per me, è un motore che va bene solo su autocarri, furgoni ed altri mezzi commerciali; benzina tutta la vita anche se il mio sogno, è il motore V8 5.000 cc!
 
Anche per me TA ottimo motore. Dura tanto se lo si usa e manutenta correttamente, sennò è un motore diciamo così, non resiliente alla trascurataggine....
 
Io ,con il mio lavoro di rappresentante ,ho usato una Lancia Y metano del 2013 con motore twin air .Ho percorso 210.000 km soprattutto autostrade ed affermo che il motore non mi ha dato nessun problema ,neanche consumo eccessivo di olio motore.Unica noia la scarsa durata del gruppo frizione volano da sostituire in genere ogni 60/70 mila km .Difetto mai risolto dalla Fiat nonostante abbia montato frizione e volano modificati .In 200mila km li ho cambiati tre volte.Anche la rumorosità del disco frizione ,che si manifesta dopo 3000km ,non è mai stata risolta dalla casa madre.Il motore ,invece,non mi ha dato nessuna noia ,neanche il turbo come nessun altro componente.Invece dopo i 200.000km ho notato un evidente calo delle prestazioni dovuto agi iniettori ormai deteriorati.Questi motori per avere lunga vita devono necessariamente usare olio Selenia gas altrimenti si verifica un deterioramento della turbina.Infine da segnalare il costo elevato dei tagliandi in rapporto alla piccola meccanica.La Y l’ho poi venduta ad un privato dopo 210.000km.
 
Io ,con il mio lavoro di rappresentante ,ho usato una Lancia Y metano del 2013 con motore twin air .Ho percorso 210.000 km soprattutto autostrade ed affermo che il motore non mi ha dato nessun problema ,neanche consumo eccessivo di olio motore.Unica noia la scarsa durata del gruppo frizione volano da sostituire in genere ogni 60/70 mila km .Difetto mai risolto dalla Fiat nonostante abbia montato frizione e volano modificati .In 200mila km li ho cambiati tre volte.Anche la rumorosità del disco frizione ,che si manifesta dopo 3000km ,non è mai stata risolta dalla casa madre.Il motore ,invece,non mi ha dato nessuna noia ,neanche il turbo come nessun altro componente.Invece dopo i 200.000km ho notato un evidente calo delle prestazioni dovuto agi iniettori ormai deteriorati.Questi motori per avere lunga vita devono necessariamente usare olio Selenia gas altrimenti si verifica un deterioramento della turbina.Infine da segnalare il costo elevato dei tagliandi in rapporto alla piccola meccanica.La Y l’ho poi venduta ad un privato dopo 210.000km.
Cos'hai preso dopo?
 
Io ,con il mio lavoro di rappresentante ,ho usato una Lancia Y metano del 2013 con motore twin air .Ho percorso 210.000 km soprattutto autostrade
corrispondenti a un pò più della metà in uso cittadino, ecco perchè è durato così e la frizione non avrebbe dovuto aver problemi, dato l'uso molto a.stradale
 
Back
Alto