<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata olio motore facendo pochi KM | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Durata olio motore facendo pochi KM

L'olio motore è una di quegli argomenti più dibattuti, sulle moto poi non ve lo dico neanche. C'è chi alla macchina mette letteralmente solo benzina finchè non si rompe (e magari gli va bene sempre) e chi cambia l'olio quasi in maniera compulsiva. Un amico che lavora al testing motori Diesel industriali dopo un ciclo lunghissimo mi ha detto che le proprietà lubrificanti dell'olio erano rimaste identiche, quello che era cambiato erano le morchie in sospensione.
Io personalmente cambio l'olio ogni 10k alla moto, 20k all'auto a benzina e 25k a quelle a gasolio, mai avuto problemi.
La virtù sta nel mezzo.

Ti sembra poco?
Non credo che nessuno cambi l'olio in modo compulsivo, sinceramente non conosco nessuno che lo faccia, però pensare che le scadenze raccomandate dal costruttore siano fuffa è illogico.
Non vedo la logica neanche nel cambiare olio più tardi in un motore a gasolio, la sovralimentazione e il fatto che le rigenerazioni possano aver diluito l'olio in coppa col carburante, iltre al fatto che i diesel sporcano parecchio l'olio in generale, secondo me suggerirebbero un cambio più precoce che su altre motorizazioni, imho
La virtù non sta in mezzo, sta nel rispettare le prescrizioni tecniche stabilite dal costruttore, comprese quelle per uso gravoso, dopo lunghi collaudi in tutte le condizioni ambientali.
 
Ultima modifica:
Mi trovi d'accordo, ma non sulle prescrizioni temporali. Che l'olio si degradi stando fermo dopo solo un anno mi sembra il classico escamotage per costringerti a fare almeno un tagliando presso la rete ufficiale a metà garanzia. E' l'usura, lo sfregamento e gli shock termici che degradano l'olio, non certo stando nella coppa a riposo. Che poi mica significa che se ci metto dieci anni a fare quei chilometri allora lo cambio ogni dieci anni. Sulla mia Fiat Barchetta quando la usavo come prima auto cambiavo l'olio ogni 20k km, adesso che è una seconda auto e ci faccio sì e no 2000 km l'anno lo cambio ogni 3-4 anni al massimo, ma ripeto, è olio, non è uno yoghurt.
 
Ti sembra poco?
Non credo che nessuno cambi l'olio in modo compulsivo, sinceramente non conosco nessuno che lo faccia, però pensare che le scadenze raccomandate dal costruttore siano fuffa è illogico.
Non vedo la logica neanche nel cambiare olio più tardi in un motore a gasolio, la sovralimentazione e il fatto che le rigenerazioni possano aver diluito l'olio in coppa col carburante, iltre al fatto che i diesel sporcano parecchio l'olio in generale, secondo me suggerirebbero un cambio più precoce che su altre motorizazioni, imho
La virtù non sta in mezzo, sta nel rispettare le prescrizioni tecniche stabilite dal costruttore, comprese quelle per uso gravoso, dopo lunghi collaudi in tutte le condizioni ambientali.

Nell'auto a gasolio, l'olio si riempie di sporco. E' nero già pochi km dopo averlo cambiato. Nell'auto a metano dopo 20k e come l'hai messo, e se è vero quello scritto sopra non c'è motivo di cambiarlo.
 
Se fai pochi chilometri sempre meglio sostituirlo ogni anno. Tutti concordano su questo, specie su auto a benzina ad elevate prestazioni.
 
Mi trovi d'accordo, ma non sulle prescrizioni temporali. Che l'olio si degradi stando fermo dopo solo un anno mi sembra il classico escamotage per costringerti a fare almeno un tagliando presso la rete ufficiale a metà garanzia. E' l'usura, lo sfregamento e gli shock termici che degradano l'olio, non certo stando nella coppa a riposo. Che poi mica significa che se ci metto dieci anni a fare quei chilometri allora lo cambio ogni dieci anni. Sulla mia Fiat Barchetta quando la usavo come prima auto cambiavo l'olio ogni 20k km, adesso che è una seconda auto e ci faccio sì e no 2000 km l'anno lo cambio ogni 3-4 anni al massimo, ma ripeto, è olio, non è uno yoghurt.

Tutti i tecnici dicono che l'olio una volta messo nel motore inizia ad ossidarsi irreversibilmente. Un motore endotermico è un ambiente, chimicamente e dal punto di vista termico e meccanico, estremamente aggressivo. Certo, un olio non è uno yogurt, e penso che l'invecchiamento/ossidazione stesso dipenda da molti fattori, quali per esempio la tipologia di motore e i materiali da cui è costituito, etc.
Come ha detto qualcuno non è che l'auto esplode se non si cambia l'olio dopo un anno...certo, se la barchetta la usi una volta ogni tanto per andarci a passeggio sul lungomare è un conto; se la usassi in pista o dovessi farci un lungo viaggio autostradale, io imho l'olio lo cambierei alle scadenze temporali prescritte. Fra l'altro se si esce dalla rete ufficiale è una spesa minima.
 
Sarà, ma dopo 4 auto a metano e millemila km fatti sai com'è.................

PS
Basta scegliere un'olio buono, sintetico e gradazione giusta.

Contento tu, contenti tutti. Le auto sono tue, basta che tu non voglia estendere il tuo pensiero decisamente particolare, a regola generale.Ti consiglierei anche di non comprare auto di ultima generazione, magari turbo o ibride (che viaggiano addirittura con uno 0W20), perché le tue convinzioni potrebbero rivelarsi costose.
Io non vedo alcun complotto nelle raccomandazioni di costruttori e meccanici, e preferisco cambiarlo secondo quanto suggeriscono le regole dell'arte, e soprattutto i libretti di uso e manutenzione ed i manuali d'officina. Mi basta la diminuzione di rumorosità di distribuzione e la maggiore fluidità che a volte avverto quando cambio l'olio delle le mie auto (in genere ogni 10 mila km, se viaggiano, perché sono tutte datate ed hanno i cambi olio a questo intervallo) per rendermi conto che probabilmente sono nel giusto ;)
Già il fatto che tu rabbocchi olio in sostituzione del cambio mi insospettisce, per fare un esempio di auto seguita per molti anni e molti km, la mia Honda (24 anni e oltre 360 mila km) non ha consumato mai praticamente una goccia d'olio fin da nuova e sono sempre arrivato al successivo cambio senza alcuna necessità di rabboccare, con l'olio quasi al massimo: me ne ha consumato un po' solo in due occasioni: nella prima il meccanico mi aveva messo per sbaglio un olio low saps (un eccellente Bardahl fra l'altro) con specifiche troppo moderne; la seconda per motivi diciamo logistici (meccanico in ferie più altri impedimenti) ho dovuto prolungare il cambio fino a circa 14 mila km, ebbene in quei 4 mila km in più ha inziato a consumare olio in modo sensibile, e l'olio è diventato scuro come mai lo era stato. Dai 10 ai 14 mi ha fatto fuori quasi mezzo intervallo min/max. Cambiato l'olio è tutto tornato perfetto come prima. A dimostrazione che le prescrizioni dei manuali non sono fatte per fregare soldi ai clienti.
Col tuo sistema di rabboccare e basta, mi sa che hai trovato un equilibrio tra olio vecchio, consumo d'olio e rabbocchi (probabilmente resi più frequenti per l'olio molto usato) , equilibrio che personalmente non mi piace, anche perché amo sfruttare le prestazioni delle mie auto, quindi penso che un olio in forma sia imprescindibile.
 
Ultima modifica:
Contento tu, contenti tutti. Le auto sono tue, basta che tu non voglia estendere il tuo pensiero decisamente particolare, a regola generale.Ti consiglierei anche di non comprare auto di ultima generazione, magari turbo o ibride (che viaggiano addirittura con uno 0W20), perché le tue convinzioni potrebbero rivelarsi costose.
Io non vedo alcun complotto nelle raccomandazioni di costruttori e meccanici, e preferisco cambiarlo secondo quanto suggeriscono le regole dell'arte, e soprattutto i libretti di uso e manutenzione ed i manuali d'officina. Mi basta la diminuzione di rumorosità di distribuzione e la maggiore fluidità che a volte avverto quando cambio l'olio delle le mie auto (in genere ogni 10 mila km, se viaggiano, perché sono tutte datate ed hanno i cambi olio a questo intervallo) per rendermi conto che probabilmente sono nel giusto ;)
Già il fatto che tu rabbocchi olio in sostituzione del cambio mi insospettisce, per fare un esempio di auto seguita per molti anni e molti km durante la Honda che ho (oltre 360 mila km) non ha consumato mai una goccia d'olio fin da nuova e sono sempre arrivato al successivo cambio senza alcuna necessità di rabboccare, con l'olio quasi al massimo: me ne ha consumato un po' solo in due occasioni: nella prima il meccanico mi aveva messo un olio low saps con specifiche troppo moderne; la seconda per motivi diciamo logistici (meccanico in ferie più altri impedimenti) ho dovuto prolungare il cambio fino a circa 14 mila km, ebbene in quei 4 mila km in più ha inziato a consumare olio in modo sensibile, e l'olio è diventato scuro come mai lo era stato. Cambiato l'olio è tutto tornato perfetto come prima. A dimostrazione che le prescrizioni dei manuali (in questo caso del maggiore motorista mondiale) non sono fatte per fregare soldi ai clienti.
Col tuo sistema di rabboccare e basta, mi sa che hai trovato un equilibrio tra olio vecchio, consumo d'olio e rabbocchi (probabilmente resi più frequenti per l'olio molto usato) , equilibrio che non mi piace, anche perché amo sfruttare le prestazioni delle mie auto, quindi penso che un olio in forma sia imprescindibile.

Dopo stò polpettone, aldilà delle battute esplico meglio la mia esperienza. Come dicevo sono alla quarta auto a metano: 1 Hyundai e 3 Fiat. La hyundai è stata la prima e mi è servita da laboratorio. Non sono auto ad alte prestazioni, nè auto particolari. Sono auto da tutti i giorni. Multipla con il classico 1600, punto con il fire 1.2 e panda con il fire 1.4. E la hyundai un 1.3.
Come dicevo non faccio tagliandi, rabbocco. Uso olio sintetico 10/40, 5/40, 5/50, quello che trovo in offerta. Total, Mobil, Eni. Recentemente Mannol, che non conoscevo ma che si è rivelato ottimo. Le auto non hanno mai avuto un problema, rivendute circolano tuttora. Recentemente ho preso quella in avatar a GPL. Vedremo.
 
Non lo cambi proprio mai?
Io con l'auto a GPL sono a 2 anni e 20.000km.
Dici ti tirare avanti?

A GPL non saprei, ne ho comprata una l'anno scorso e devo fare ancora esperienza. A metano non lo cambio mai perchè la macchina lo consuma, e ogni tot km ne aggiungo un mezzo litro. Alla fine dell'anno ho fatto il cambio dell'olio :emoji_sweat_smile:.
La tua consuma olio? Dopo 2 anni è sempre allo stesso livello?
La panda in un anno si ciuccia 2 kg d'olio in 20.000 km.
 
A GPL non saprei, ne ho comprata una l'anno scorso e devo fare ancora esperienza. A metano non lo cambio mai perchè la macchina lo consuma, e ogni tot km ne aggiungo un mezzo litro. Alla fine dell'anno ho fatto il cambio dell'olio :emoji_sweat_smile:.
La tua consuma olio? Dopo 2 anni è sempre allo stesso livello?
La panda in un anno si ciuccia 2 kg d'olio in 20.000 km.

Appunto, hai auto che consumano olio, fatti una domanda e datti una risposta... ;)
 
Le auto non hanno mai avuto un problema, rivendute circolano tuttora. Recentemente ho preso quella in avatar a GPL. Vedremo.

Sono auto aspirate con una meccanica semplice, è difficile che abbiano grossi problemi. Però sarei curioso di vedere come si presenta l'interno del motore, anche solo togliendo il coperchio delle punterie, senza mai fare cambi olio. Scommetterei che come minimo c'è una bella quantità di morchie. Poi se ti trovi bene così, va benissimo, però la meccanica non è un'opinione. E' un po' come dire che ci sono persone che fumano come turchi da una vita, ma sono in piena salute a ottant'anni: può essere, ma non è una regola e neanche un consiglio da seguire penso.
 
Finché mi fanno 200.000 e rotti km (una è arrivata a 450.000) xchè dovrei?

Beh io a 400 mila km preferisco arrivarci con un'auto che non consuma olio e con la manutenzione regolare (anche perché così magari il motore potrebbe farne altrettanti). Non mi piacciono le auto che mangiano olio, e ho anche una certa predilezione per la bella meccanica (e per bella intendo anche tenuta bene, non avendo a mente solo il risparmio).
Devo confessarti anche che non comprerei mai un'auto usata che non ha fatto i cambi olio, anzi la manutenzione regolare e dimostrabile per me è un fattore discriminante da questo punto di vista.
Comunque, de gustibus : )
 
Ultima modifica:
Back
Alto