<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> durata gomme | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

durata gomme

Davide330621 ha scritto:
Le gomme di primo equipaggiamento hanno delle mescole particolari, che non sono le stesse delle gomme "aftermarket".
Spesso e volentieri le gomme di primo equipaggiamento, durano veramente tanto, e le stesse gomme (marca e modello) installate successivamente durano decisamente meno delle prime.

Molto spesso i costruttori di pneumatici producono un loro modello con una specifica dedicata per un costruttore di auto del quale sono fornitori: può essere un battistrada con una durata maggiore, sui modelli compatti o economici, oppure per le sportive una gomma studiata per accordarsi bene con la dinamica di guida di un determinato modello.
Queste gomme sono sempre identificate da codici tipici del costruttore di auto, e si possono trovare quasi sempre anche in aftermarket.
 
In genere arrivo a cambiarle perché indurite prima di averle consumate.

Con l'attuale Mazda 3:
- I equipaggiamento Bridgestone Turanza ER30 cambiate dopo 87000 km in 3 anni e mezzo con ancora 3mm di battistrada diventate rumorosissime
- attualmente monto Michelin Primacy HP con 67.000 km in quasi 3 anni e ancora circa 4mm di battistrada, stanno iniziando a fare parecchio rumore e penso di cambiarle prima dell'inverno.

Andrò troppo piano?
 
renatom ha scritto:
In genere arrivo a cambiarle perché indurite prima di averle consumate.

Con l'attuale Mazda 3:
- I equipaggiamento Bridgestone Turanza ER30 cambiate dopo 87000 km in 3 anni e mezzo con ancora 3mm di battistrada diventate rumorosissime
- attualmente monto Michelin Primacy HP con 67.000 km in quasi 3 anni e ancora circa 4mm di battistrada, stanno iniziando a fare parecchio rumore e penso di cambiarle prima dell'inverno.

Andrò troppo piano?

che io sappia l'usura regolare (tipica di chi va piano) non dovrebbe rendere rumorose le coperture, invece quella irregolare sì e potrebbe essere dovuta ad un differente stato delle sospensioni anteriori (che si scaricano in genere più lentamente) e quelle posteriori (che si scaricano più velocemente, specie se sottoposte a carichi importanti) , e dopo averle invertite (davanti/dietro mai dx/sx) si nota un accresciuto rumore dovuto alla diversa impronta a terra generata dal consumo disomogeneo.
 
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
In genere arrivo a cambiarle perché indurite prima di averle consumate.

Con l'attuale Mazda 3:
- I equipaggiamento Bridgestone Turanza ER30 cambiate dopo 87000 km in 3 anni e mezzo con ancora 3mm di battistrada diventate rumorosissime
- attualmente monto Michelin Primacy HP con 67.000 km in quasi 3 anni e ancora circa 4mm di battistrada, stanno iniziando a fare parecchio rumore e penso di cambiarle prima dell'inverno.

Andrò troppo piano?

che io sappia l'usura regolare (tipica di chi va piano) non dovrebbe rendere rumorose le coperture, invece quella irregolare sì e potrebbe essere dovuta ad un differente stato delle sospensioni anteriori (che si scaricano in genere più lentamente) e quelle posteriori (che si scaricano più velocemente, specie se sottoposte a carichi importanti) , e dopo averle invertite (davanti/dietro mai dx/sx) si nota un accresciuto rumore dovuto alla diversa impronta a terra generata dal consumo disomogeneo.

Credo che il rumore sia dovuto al progressivo indurimento della mescola.
Tende infatti ad attenuarsi via via che la temperatura aumenta.

Ad occhio l'usura sembra regolare.

In effetti, come dici tu, è aumentato molto dopo l'ultima inversione che, a dire il vero, avevo ritardato in misura un po' eccessiva.
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
In genere arrivo a cambiarle perché indurite prima di averle consumate.

Con l'attuale Mazda 3:
- I equipaggiamento Bridgestone Turanza ER30 cambiate dopo 87000 km in 3 anni e mezzo con ancora 3mm di battistrada diventate rumorosissime
- attualmente monto Michelin Primacy HP con 67.000 km in quasi 3 anni e ancora circa 4mm di battistrada, stanno iniziando a fare parecchio rumore e penso di cambiarle prima dell'inverno.

Andrò troppo piano?

che io sappia l'usura regolare (tipica di chi va piano) non dovrebbe rendere rumorose le coperture, invece quella irregolare sì e potrebbe essere dovuta ad un differente stato delle sospensioni anteriori (che si scaricano in genere più lentamente) e quelle posteriori (che si scaricano più velocemente, specie se sottoposte a carichi importanti) , e dopo averle invertite (davanti/dietro mai dx/sx) si nota un accresciuto rumore dovuto alla diversa impronta a terra generata dal consumo disomogeneo.

Credo che il rumore sia dovuto al progressivo indurimento della mescola.
Tende infatti ad attenuarsi via via che la temperatura aumenta.

Ad occhio l'usura sembra regolare.

In effetti, come dici tu, è aumentato molto dopo l'ultima inversione che, a dire il vero, avevo ritardato in misura un po' eccessiva.
magari si potrebbe anche pensare alla geometria, tipo convergenza e campanatura, ogni due anni (80mila km al max) ma anche dopo certi inverni le faccio verificare (buche e sconnessioni).

non credo che i michelin si induriscano dopo soli tre anni, specie se sono in mescola di silice, se poi dici che passa scaldando il battistrada, potrebbe essere anche una pressione insufficiente (meglio 0.2bar in più rispetto al valore a pieno carico, cosa ancor più utile se non hai pneus sportivi con una carcassa rigida.
 
pi_greco ha scritto:
non credo che i michelin si induriscano dopo soli tre anni, specie se sono in mescola di silice, se poi dici che passa scaldando il battistrada, potrebbe essere anche una pressione insufficiente (meglio 0.2bar in più rispetto al valore a pieno carico, cosa ancor più utile se non hai pneus sportivi con una carcassa rigida.

Per completezza ti devo dire che:
- l'auto non brilla sicuramente per insonorizzazione dei passaruota, anche se, da quello che ho capito, è un male abbastanza comune.
- i Primacy HP fanno un po' più di rumore rispetto a prima, ma niente rispetto ai Turanza ER30 nella parte finale del loro uso, d'altronde la scelta dei Primacy HP l'avevo fatta proprio nel tentativo, in buona parte riuscito, di ridurre la rumorosità di rotolamento.
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non credo che i michelin si induriscano dopo soli tre anni, specie se sono in mescola di silice, se poi dici che passa scaldando il battistrada, potrebbe essere anche una pressione insufficiente (meglio 0.2bar in più rispetto al valore a pieno carico, cosa ancor più utile se non hai pneus sportivi con una carcassa rigida.

Per completezza ti devo dire che:
- l'auto non brilla sicuramente per insonorizzazione dei passaruota, anche se, da quello che ho capito, è un male abbastanza comune.
- i Primacy HP fanno un po' più di rumore rispetto a prima, ma niente rispetto ai Turanza ER30 nella parte finale del loro uso, d'altronde la scelta dei Primacy HP l'avevo fatta proprio nel tentativo, in buona parte riuscito, di ridurre la rumorosità di rotolamento.
infatti secondo me hai su dell gomme eccellenti (le avevo anche io prima dei teterriimi P7) che intendo rimontare nel 2011 (primacy hp excellence)

comunque tieni controllata geometrie e pressioni e usa sempre il massimo riguardo (accelelrazioni, frenate, intraversate, marciapiedi, buche et similia) di più non si può però complimenti per le percorrenze
 
pi_greco ha scritto:
infatti secondo me hai su dell gomme eccellenti (le avevo anche io prima dei teterriimi P7) che intendo rimontare nel 2011 (primacy hp excellence)

comunque tieni controllata geometrie e pressioni e usa sempre il massimo riguardo (accelelrazioni, frenate, intraversate, marciapiedi, buche et similia) di più non si può però complimenti per le percorrenze

Assolutamente non faccio appunti agli pneumatici: dopo quasi 70000 km, anche se c'è ancora parecchio battistrada, è lecito che ci sia un aumento della rumorosità.
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
infatti secondo me hai su dell gomme eccellenti (le avevo anche io prima dei teterriimi P7) che intendo rimontare nel 2011 (primacy hp excellence)

comunque tieni controllata geometrie e pressioni e usa sempre il massimo riguardo (accelelrazioni, frenate, intraversate, marciapiedi, buche et similia) di più non si può però complimenti per le percorrenze

Assolutamente non faccio appunti agli pneumatici: dopo quasi 70000 km, anche se c'è ancora parecchio battistrada, è lecito che ci sia un aumento della rumorosità.
certo, ho capito che sei un driver/rider informato e attento, scrupoloso nella manutenzione e conduzione che rispetta l'incolumità propria, altrui, nonchè del mezzo. nulla da aggiungere.
 
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non credo che i michelin si induriscano dopo soli tre anni, specie se sono in mescola di silice, se poi dici che passa scaldando il battistrada, potrebbe essere anche una pressione insufficiente (meglio 0.2bar in più rispetto al valore a pieno carico, cosa ancor più utile se non hai pneus sportivi con una carcassa rigida.

Per completezza ti devo dire che:
- l'auto non brilla sicuramente per insonorizzazione dei passaruota, anche se, da quello che ho capito, è un male abbastanza comune.
- i Primacy HP fanno un po' più di rumore rispetto a prima, ma niente rispetto ai Turanza ER30 nella parte finale del loro uso, d'altronde la scelta dei Primacy HP l'avevo fatta proprio nel tentativo, in buona parte riuscito, di ridurre la rumorosità di rotolamento.
infatti secondo me hai su dell gomme eccellenti (le avevo anche io prima dei teterriimi P7) che intendo rimontare nel 2011 (primacy hp excellence)

comunque tieni controllata geometrie e pressioni e usa sempre il massimo riguardo (accelelrazioni, frenate, intraversate, marciapiedi, buche et similia) di più non si può però complimenti per le percorrenze

Mai più pirelli in vita mia. Gli unici pirelli meravigliosi sia sul bagnato che sull'asciutto sono stati i PZero nero (purtroppo però si sono scalinati dopo appena 10.000 km e hanno cominciato a fare un rumore da aereo... ben peggio del peggior pneumatico invernale).
Sono gli unici pirelli che abbia provato degni di essere chiamati pneumatici
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non credo che i michelin si induriscano dopo soli tre anni, specie se sono in mescola di silice, se poi dici che passa scaldando il battistrada, potrebbe essere anche una pressione insufficiente (meglio 0.2bar in più rispetto al valore a pieno carico, cosa ancor più utile se non hai pneus sportivi con una carcassa rigida.

Per completezza ti devo dire che:
- l'auto non brilla sicuramente per insonorizzazione dei passaruota, anche se, da quello che ho capito, è un male abbastanza comune.
- i Primacy HP fanno un po' più di rumore rispetto a prima, ma niente rispetto ai Turanza ER30 nella parte finale del loro uso, d'altronde la scelta dei Primacy HP l'avevo fatta proprio nel tentativo, in buona parte riuscito, di ridurre la rumorosità di rotolamento.
infatti secondo me hai su dell gomme eccellenti (le avevo anche io prima dei teterriimi P7) che intendo rimontare nel 2011 (primacy hp excellence)

comunque tieni controllata geometrie e pressioni e usa sempre il massimo riguardo (accelelrazioni, frenate, intraversate, marciapiedi, buche et similia) di più non si può però complimenti per le percorrenze

Mai più pirelli in vita mia. Gli unici pirelli meravigliosi sia sul bagnato che sull'asciutto sono stati i PZero nero (purtroppo però si sono scalinati dopo appena 10.000 km e hanno cominciato a fare un rumore da aereo... ben peggio del peggior pneumatico invernale).
Sono gli unici pirelli che abbia provato degni di essere chiamati pneumatici

mah, che vuoi che ti dica, ho preso quelli perchè avevano vinto la comparativa adac, di cui mi fido, in quanto mi hanno sempre consigliato ottimi treni (michelin energy, michelin alpin, goodyear ultragrip6, goodyear vector5, michelin alpin a3) per il prossimo anno devi comprare un treno estivo ed uno invernale, sarei attratto dai bridgestone, specie se hanno buone percorrenze, ma magari resto suk bibendum, che anche sulla moto rende molto bene.
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non credo che i michelin si induriscano dopo soli tre anni, specie se sono in mescola di silice, se poi dici che passa scaldando il battistrada, potrebbe essere anche una pressione insufficiente (meglio 0.2bar in più rispetto al valore a pieno carico, cosa ancor più utile se non hai pneus sportivi con una carcassa rigida.

Per completezza ti devo dire che:
- l'auto non brilla sicuramente per insonorizzazione dei passaruota, anche se, da quello che ho capito, è un male abbastanza comune.
- i Primacy HP fanno un po' più di rumore rispetto a prima, ma niente rispetto ai Turanza ER30 nella parte finale del loro uso, d'altronde la scelta dei Primacy HP l'avevo fatta proprio nel tentativo, in buona parte riuscito, di ridurre la rumorosità di rotolamento.
infatti secondo me hai su dell gomme eccellenti (le avevo anche io prima dei teterriimi P7) che intendo rimontare nel 2011 (primacy hp excellence)

comunque tieni controllata geometrie e pressioni e usa sempre il massimo riguardo (accelelrazioni, frenate, intraversate, marciapiedi, buche et similia) di più non si può però complimenti per le percorrenze

Mai più pirelli in vita mia. Gli unici pirelli meravigliosi sia sul bagnato che sull'asciutto sono stati i PZero nero (purtroppo però si sono scalinati dopo appena 10.000 km e hanno cominciato a fare un rumore da aereo... ben peggio del peggior pneumatico invernale).
Sono gli unici pirelli che abbia provato degni di essere chiamati pneumatici

mah, che vuoi che ti dica, ho preso quelli perchè avevano vinto la comparativa adac, di cui mi fido, in quanto mi hanno sempre consigliato ottimi treni (michelin energy, michelin alpin, goodyear ultragrip6, goodyear vector5, michelin alpin a3) per il prossimo anno devi comprare un treno estivo ed uno invernale, sarei attratto dai bridgestone, specie se hanno buone percorrenze, ma magari resto suk bibendum, che anche sulla moto rende molto bene.

Di Brigdestone io ho le RE050 di primo equipaggiamento (215/45 17) e sono risultate ottime gomme finora. Non ho i dati di durata in quanto hanno circa 20.000 km.
Per le invernali sono andato su un classico... quelle che vanno di moda ora cioè le Nokian :)
Anche per queste ottimo compromesso prezzo/qualità (pagate poco più di 400 euro)
 
Su quattro auto possedute dal '78 semprea dai 45.000 ai 50.000 Km
Peugeot 104
Lancia Prisma 1.5
Ford Escord SW
Skoda Octavia 1.9 Tdi berlina
 
Ma perchè tantissime persone non vogliono la Pirelli? Io ho le Pzero Rosso e non sono diventate per niente rumorose. Mi sono trovato benissimo su qualsiasi fondo (tranne,ovviamente neve e ghiaccio).Ora sono molto vicini a 3.0mm. Alcune gomme,per vedere meglio il l'usura del pneumatico, non usano solo le "tacchette" nei canali del pneumatico.ma usano anche altre strategie. Tipo il Pirelli Pzero Rosso al centro del pneumatico usa delle particolari "curve" in cui quando il pneumatico è a 3.0mm spariscono e aumenta la superficie del pneumatico che va a contatto con l'asfalto. Forse l'eccessiva rumorosità sarà dovuta a quello.Comunque io per ora non noto niente di particolare. ;)

Pirelli Pzero Rosso:

http://www.discounttiredirect.com/product/tires/pirhzc.xl.jpg
 
Back
Alto