<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dunque..si parlava di TI vero?? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

dunque..si parlava di TI vero??

arhat ha scritto:
ah ah, solo 2,5 dici ? hai mai provato a sollevare di peso 2,5 quintali ? :D :D
no, ma il boxer diesel pesa cme il tuo ej20, ma ha 150cv..quindi, considerando il peso di una a3 quattro, aparità di cilindrata e potenza, la mia è un peso piuma..quini..sti cazzi! :D
 
XPerience74 ha scritto:
Ho come l'impressione che quando si affronta l'algomento TI, e di mezzo figura anche Subaru, ci si dimentica di rimarcare il fatto che queste ultime, oltre al solito pregevole e riconosciuto sitema di TI appunto, portano con se tutta una loro filosofia volta all'ottimizzazione d'insieme sia in termini di riduzione delle masse (scelta materiali/trattamento lamierati...), una "felice" distribuzione delle stesse, ed ultimo ma non per importanza, un'abbassamento del baricentro (motori boxer), cose queste che in concerto fra loro possono fare la differenza (comportamento su strada/motricità/aderenza) e che siano condizioni gravose o meno (asciutto/bagnato/neve/fango...).

certamente,bisogna tenerle in considerazione queste cose altro che...il mix che fa di una subaru un'auto unica nel suo genere e' l'insieme di tante raffinatezze tecniche..anche la crosswagon q4 e l'audi quattro (con motore longitudinale ovviamente) hanno 3 differenziali veri ma ,pur validissime,hanno qualcosa meno di una subaru..
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
video interessante
ottima motricità senza dubbio (che gomme monti attualmente?)
ma non risolutivo 8) ecco a voi uno otuaw spazzaneve :p (dai 20" in poi)
http://www.youtube.com/watch?v=I7Mc7B9Gjeo
Delle pessime wrg2! Seconda stagione ma già finite perché le ho bruciate..
allora è davvero una prestazione stra-super .. le WRG2 su neve sono semplicemente indecorose :twisted:

Specie al terzo inverno... Oscene. Oh qui non nevica un c.... È l'unico posto in italia insieme a trieste e una parte del sud :-(
 
Matteo__ ha scritto:
Si parla sempre del fatto che una 4x4 in frenata sia uguale ad una 4x2, quasi a voler sottolineare un presunto difetto della soluzione integrale. In effetti poi questo è un limite di tutte le auto, perchè se hai solo quattro ruote non è che tu possa frenare con sei: insomma la frenatura è già "integrale" per tutte le auto, meglio di così in quel campo non si può fare. D'altronde come si diceva, è inutile porre l'accento sul fatto di come tu possa frenare se poi ti risulta impossibile partire. Se vogliamo quindi discutere dei vantaggi di una trazione integrale, a mio avviso dovremmo parlare dei casi in cui questa serve davvero, e cioè in trazione. Facendo così poi potremmo stare a disquisire sulla maggiore prestazionalità di questa o quella soluzione. Esattamente come potremmo affermare che un impianto frenante con quattro dischi qutoventilanti sia meglio di uno misto dischi/tamburi. Altrimenti si perde di vista il succo del discorso.

Anche a mio avviso l'integrale è utile sempre, esattamente come lo sono gli airbag e l'ESP, non è che senza non si cammini ne che li si debba necessariamente usare, però quando si guida si vive n
ell'incognita (purtroppo) e se ci sono è tutta un'altra storia.
La frenata sì è uguale ma il freno motore in discesa sulle ruote post ce l'hai solo con l'integrale
 
Io non tornero' mai piu' indietro dalla TI (integrale permanente ovviamente)....climi freddi o meno.

Tra me e mia moglie ne abbiamo avute in totale 8.....due Audi (Quattro "vere" non Haldex), una Acura e cinque Subaru.

Anzi ora siamo a 9 se consideriamo la nuova WRX appena presa al figlio di mia moglie.

Una TI ha i suoi vantaggi SEMPRE, non solo in inverno...

Quando qui cade la neve, le prime auto a mettersi di traverso (gomme invernali o meno) sono le "solite note"....
 
bumper morgan ha scritto:
dici che io con CRV ed il mio amico con la X1 non ce la avremmo fatta? ;)
con le termiche sono convinto di si. io son salito partendo da fermo su una rampa al 30% con le estive, con il "vecchio" tiguan. quest'anno su quella rampa mi si è spenta l'auto con le termiche per colpa dell'asr che interveniva con troppa violenza (parlo di una vettura NON integrale). alla fine sono quasi certo (quasi eh!) che tranne in casi estremi come quelli dove la vettura si ritrova con una sola ruota in presa, le differenze con una trazione permanente ed una tipo haldex siano NON invalidanti al fine della guida su strada.
 
Mauro 65 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ma il restante 90 % dei giorni dell'anno (in italia), perchè consumare di più?
tanto le gomme invernali le metti sia su una TA che su una TI. senza contare che se si scivola, in frenata non va meglio che con un altro tipo di trazione...
per questi giorni...buon divertimento, comunque :D
Aaaaahhhh ti ci metti pure tu ora?? La TI PERMANENTE è utile 365 gg l'anno, lo capiamo o no??? È diverso l'hendling, è diversa la tenuta di strada su neve, acqua e d'estate! Claro??
scusa,ma no.
non mi porto dietro tutta quella zavorra inutile tutto l'anno.
4 gomme invernali e comunque un buon esp, con i limiti di velocità che abbiamo e la prudenza che prescrive il CDS sono ben più che sufficienti.
la ritengo ancora una spesa inutile per la restante parte dell'anno.
certo, in alta montagna il discorso si inverte..................
ma non è che per 10 cm di neve a roma serva la TI... :D
reforesteration ha postato, per così dire, un caso limite.
ma la ti serve anche al di là di questi casi
certo, se tu vai solo in città, una Smart o una Panda sono il top, è ovvio
ma se guidi e se ti piace giudare e se hai le strade giuste, puoi apprezzare la ti in moltissime altre occasioni. purché sia di tipo permanente, altrimenti la sua utilità è davvero ridotta a condizioni specifiche
non sono del tutto d'accordo. io notavo benissimo la grossa differenza di guida con il tiguan in condizioni difficili. e mi riferisco anche a situazioni estive dove si affrontano magari tornanti in sequenza spingendo sul gas. in questi casi ti rendi conto che l'inserimento della trazione sulle ruote posteriori riduce vistosamente il sottosterzo con un effetto simile ad una mano che rimetta l'automobilina nelle rotaie della pista elettrica. davvero significativo. certo è necessario dare fiducia alla vettura insistendo sul gas senza farsi intimorire dal sottosterzo iniziale. situazione economica permettendo nel giro di un annetto ritornerò all'haldex o similare. ciao.
 
saturno_v ha scritto:
Io non tornero' mai piu' indietro dalla TI (integrale permanente ovviamente)....climi freddi o meno.

Tra me e mia moglie ne abbiamo avute in totale 8.....due Audi (Quattro "vere" non Haldex), una Acura e cinque Subaru.

Anzi ora siamo a 9 se consideriamo la nuova WRX appena presa al figlio di mia moglie.

Una TI ha i suoi vantaggi SEMPRE, non solo in inverno...

Quando qui cade la neve, le prime auto a mettersi di traverso (gomme invernali o meno) sono le "solite note"....

È così in tutti e cinque i continenti.
E una Fuji resta tale anche nell'outback australiano a 45 gradi centigradi :!: ;)
 
Suby01 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Si parla sempre del fatto che una 4x4 in frenata sia uguale ad una 4x2, quasi a voler sottolineare un presunto difetto della soluzione integrale. In effetti poi questo è un limite di tutte le auto, perchè se hai solo quattro ruote non è che tu possa frenare con sei: insomma la frenatura è già "integrale" per tutte le auto, meglio di così in quel campo non si può fare. D'altronde come si diceva, è inutile porre l'accento sul fatto di come tu possa frenare se poi ti risulta impossibile partire. Se vogliamo quindi discutere dei vantaggi di una trazione integrale, a mio avviso dovremmo parlare dei casi in cui questa serve davvero, e cioè in trazione. Facendo così poi potremmo stare a disquisire sulla maggiore prestazionalità di questa o quella soluzione. Esattamente come potremmo affermare che un impianto frenante con quattro dischi qutoventilanti sia meglio di uno misto dischi/tamburi. Altrimenti si perde di vista il succo del discorso.

Anche a mio avviso l'integrale è utile sempre, esattamente come lo sono gli airbag e l'ESP, non è che senza non si cammini ne che li si debba necessariamente usare, però quando si guida si vive n
ell'incognita (purtroppo) e se ci sono è tutta un'altra storia.
La frenata sì è uguale ma il freno motore in discesa sulle ruote post ce l'hai solo con l'integrale

Vero, ma credo che ormai con le nuove generazioni di controlli di stabilità tale caratteristica non abbia più peso, pensa che alcune auto con integrale a controllo elettronico in caso di frenata addirittura disgiungono i due assali apposta per far lavorare il controllo in piena libertà....
 
fermi, fermi, non stavo mica sminuendo la TI, tantomeno quella subaru...
stavo solo dicendo che per me può essere superflua, con limiti e clima medio italiano.

ovviamente ciò non vale per chi vive in montagna (che è già munito di auto a TI da decenni :D ) nè per chi vive in zone soggette a nevicate invernali puntuali. :D

qua ad esempio siamo scesi appena sotto zero solo la notte, di giorno si torna sopra 0, e solo in questi giorni di terribile freddo siberiano (cosa abbastanza rara).
stavo solo dicendo che mi sembra poco furbo sciropparsi 20 anni di auto a TI a roma aspettando la neve (alta pochi cm) se non si ha alcuna pretesa nella guida.
come mi sembra inutile viaggiare con i cerchi da 20", e le gomme larghissime.
 
Matteo__ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Si parla sempre del fatto che una 4x4 in frenata sia uguale ad una 4x2, quasi a voler sottolineare un presunto difetto della soluzione integrale. In effetti poi questo è un limite di tutte le auto, perchè se hai solo quattro ruote non è che tu possa frenare con sei: insomma la frenatura è già "integrale" per tutte le auto, meglio di così in quel campo non si può fare. D'altronde come si diceva, è inutile porre l'accento sul fatto di come tu possa frenare se poi ti risulta impossibile partire. Se vogliamo quindi discutere dei vantaggi di una trazione integrale, a mio avviso dovremmo parlare dei casi in cui questa serve davvero, e cioè in trazione. Facendo così poi potremmo stare a disquisire sulla maggiore prestazionalità di questa o quella soluzione. Esattamente come potremmo affermare che un impianto frenante con quattro dischi qutoventilanti sia meglio di uno misto dischi/tamburi. Altrimenti si perde di vista il succo del discorso.

Anche a mio avviso l'integrale è utile sempre, esattamente come lo sono gli airbag e l'ESP, non è che senza non si cammini ne che li si debba necessariamente usare, però quando si guida si vive n
ell'incognita (purtroppo) e se ci sono è tutta un'altra storia.
La frenata sì è uguale ma il freno motore in discesa sulle ruote post ce l'hai solo con l'integrale

Vero, ma credo che ormai con le nuove generazioni di controlli di stabilità tale caratteristica non abbia più peso, pensa che alcune auto con integrale a controllo elettronico in caso di frenata addirittura disgiungono i due assali apposta per far lavorare il controllo in piena libertà....
In realtà c'è una piccola differenza:l'esp interviene per correggere quando si ha già perso aderenza/stabilità, il freno motore sulle ruote posteriori invece la previene
 
NEWsuper5 ha scritto:
fermi, fermi, non stavo mica sminuendo la TI, tantomeno quella subaru...
stavo solo dicendo che per me può essere superflua, con limiti e clima medio italiano.

ovviamente ciò non vale per chi vive in montagna (che è già munito di auto a TI da decenni :D ) nè per chi vive in zone soggette a nevicate invernali puntuali. :D

qua ad esempio siamo scesi appena sotto zero solo la notte, di giorno si torna sopra 0, e solo in questi giorni di terribile freddo siberiano (cosa abbastanza rara).
stavo solo dicendo che mi sembra poco furbo sciropparsi 20 anni di auto a TI a roma aspettando la neve (alta pochi cm) se non si ha alcuna pretesa nella guida.
come mi sembra inutile viaggiare con i cerchi da 20", e le gomme larghissime.

Come dire inutile bere sassicaia, tanto me posso da imbriacà pure col tavernello...
E va be'... :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
fermi, fermi, non stavo mica sminuendo la TI, tantomeno quella subaru...
stavo solo dicendo che per me può essere superflua, con limiti e clima medio italiano.

ovviamente ciò non vale per chi vive in montagna (che è già munito di auto a TI da decenni :D ) nè per chi vive in zone soggette a nevicate invernali puntuali. :D

qua ad esempio siamo scesi appena sotto zero solo la notte, di giorno si torna sopra 0, e solo in questi giorni di terribile freddo siberiano (cosa abbastanza rara).
stavo solo dicendo che mi sembra poco furbo sciropparsi 20 anni di auto a TI a roma aspettando la neve (alta pochi cm) se non si ha alcuna pretesa nella guida.
come mi sembra inutile viaggiare con i cerchi da 20", e le gomme larghissime.

Come dire inutile bere sassicaia, tanto me posso da imbriacà pure col tavernello...
E va be'... :rolleyes:
questo discorso lo può fare a malapena metà degli utenti di questo forum, che riportati a scala nazionale sono un numero irrisorio....
gli altri continueranno a preferire la nuova passat TA, con motore trasversale e mc pherson, ma cerchi da 18 :D
 
Back
Alto