<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dunque..si parlava di TI vero?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

dunque..si parlava di TI vero??

ch4 ha scritto:
Non mi riesce di postare la foto, ma come diavolo si fa ?:cry:
a dx del tasto invio c'è "allega foto" clicchi e ti si apre più sotto il Pannello per Allegare File, con sfoglia la cerchi poi invia
&lt;Deve essere in jpg per visualizzare l'anteprima sul forum&gt;
 
Si parla sempre del fatto che una 4x4 in frenata sia uguale ad una 4x2, quasi a voler sottolineare un presunto difetto della soluzione integrale. In effetti poi questo è un limite di tutte le auto, perchè se hai solo quattro ruote non è che tu possa frenare con sei: insomma la frenatura è già "integrale" per tutte le auto, meglio di così in quel campo non si può fare. D'altronde come si diceva, è inutile porre l'accento sul fatto di come tu possa frenare se poi ti risulta impossibile partire. Se vogliamo quindi discutere dei vantaggi di una trazione integrale, a mio avviso dovremmo parlare dei casi in cui questa serve davvero, e cioè in trazione. Facendo così poi potremmo stare a disquisire sulla maggiore prestazionalità di questa o quella soluzione. Esattamente come potremmo affermare che un impianto frenante con quattro dischi qutoventilanti sia meglio di uno misto dischi/tamburi. Altrimenti si perde di vista il succo del discorso.

Anche a mio avviso l'integrale è utile sempre, esattamente come lo sono gli airbag e l'ESP, non è che senza non si cammini ne che li si debba necessariamente usare, però quando si guida si vive nell'incognita (purtroppo) e se ci sono è tutta un'altra storia.
 
Mauro 65 ha scritto:
ch4 ha scritto:
Non mi riesce di postare la foto, ma come diavolo si fa ?:cry:
a dx del tasto invio c'è "allega foto" clicchi e ti si apre più sotto il Pannello per Allegare File, con sfoglia la cerchi poi invia
&lt;Deve essere in jpg per visualizzare l'anteprima sul forum&gt;
E' quanto ho fatto anche prima, ma non mi compare nè in anteprima nè dopo l'invio, ci riprovo ancora ed ho già verificato il formato in jpg da 1,48 MByte, ci riprovo e spero.

Attached files /attachments/1231964=9853-3 febbraio 2012 2.JPG
 
zero c. ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ma il restante 90 % dei giorni dell'anno (in italia), perchè consumare di più?
tanto le gomme invernali le metti sia su una TA che su una TI.

senza contare che se si scivola, in frenata non va meglio che con un altro tipo di trazione...

per questi giorni...buon divertimento, comunque :D

Be' c'è gente che vuol fidanzarsi con Rosi Bindi e chi con Manuela arcuri...ognun fa come vuole.
O come può.
usti, la Arcuri.mmmmmhhhhh
 
Ho come l'impressione che quando si affronta l'algomento TI, e di mezzo figura anche Subaru, ci si dimentica di rimarcare il fatto che queste ultime, oltre al solito pregevole e riconosciuto sitema di TI appunto, portano con se tutta una loro filosofia volta all'ottimizzazione d'insieme sia in termini di riduzione delle masse (scelta materiali/trattamento lamierati...), una "felice" distribuzione delle stesse, ed ultimo ma non per importanza, un'abbassamento del baricentro (motori boxer), cose queste che in concerto fra loro possono fare la differenza (comportamento su strada/motricità/aderenza) e che siano condizioni gravose o meno (asciutto/bagnato/neve/fango...).
 
Mauro 65 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ma il restante 90 % dei giorni dell'anno (in italia), perchè consumare di più?
tanto le gomme invernali le metti sia su una TA che su una TI. senza contare che se si scivola, in frenata non va meglio che con un altro tipo di trazione...
per questi giorni...buon divertimento, comunque :D
Aaaaahhhh ti ci metti pure tu ora?? La TI PERMANENTE è utile 365 gg l'anno, lo capiamo o no??? È diverso l'hendling, è diversa la tenuta di strada su neve, acqua e d'estate! Claro??
scusa,ma no.
non mi porto dietro tutta quella zavorra inutile tutto l'anno.
4 gomme invernali e comunque un buon esp, con i limiti di velocità che abbiamo e la prudenza che prescrive il CDS sono ben più che sufficienti.
la ritengo ancora una spesa inutile per la restante parte dell'anno.
certo, in alta montagna il discorso si inverte..................
ma non è che per 10 cm di neve a roma serva la TI... :D
reforesteration ha postato, per così dire, un caso limite.
ma la ti serve anche al di là di questi casi
certo, se tu vai solo in città, una Smart o una Panda sono il top, è ovvio
ma se guidi e se ti piace giudare e se hai le strade giuste, puoi apprezzare la ti in moltissime altre occasioni. purché sia di tipo permanente, altrimenti la sua utilità è davvero ridotta a condizioni specifiche

come commentavo in altro post con un altro forumista, è verò che in città la TI non serve molto ma, piuttosto che spendere 1500/2000? per cerchi maggiorati o sedili in pelle, li spernderei per una TI che cmq ti dà una maggiore stabilità.
oder nicht?
 
bumper morgan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
dici che io con CRV ed il mio amico con la X1 non ce la avremmo fatta? ;)

Credo di si, considera che arrancavo in prima.. Avreste potuto? Forse.
ma ci sei andato apposta su quela che chiamiamo strada o dovevi passarci per andare daqualche arte ?

apposta ovviamente..voleva testare la mia suby e capire fino a che punto spingermi..ovviamente è una strada che conosco millimetro per millimetro.
 
XPerience74 ha scritto:
Ho come l'impressione che quando si affronta l'algomento TI, e di mezzo figura anche Subaru, ci si dimentica di rimarcare il fatto che queste ultime, oltre al solito pregevole e riconosciuto sitema di TI appunto, portano con se tutta una loro filosofia volta all'ottimizzazione d'insieme sia in termini di riduzione delle masse (scelta materiali/trattamento lamierati...), una "felice" distribuzione delle stesse, ed ultimo ma non per importanza, un'abbassamento del baricentro (motori boxer), cose queste che in concerto fra loro possono fare la differenza (comportamento su strada/motricità/aderenza) e che siano condizioni gravose o meno (asciutto/bagnato/neve/fango...).

bingo..
hai fatto centro! questo rende una fuji speciale.
non solo 3 differenziali, o giunti viscosi (di per se presi da soli non proprio il massimo) ma tutto l'insieme, baricentro basso grazie al boxer, scelta dei materiali in funzione del peso, distribuzione delle masse, senza dimenticare multiulink VERI e quadrilateri al POSTERIORE!! prendi, mischia, agita..ed hai qualcosa di esplosivo, immune a torsen o elettromagnetismi...
 
Back
Alto