<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due punti su cui, secondo me, la FIAT deve lavorare (Rapidamente). | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Due punti su cui, secondo me, la FIAT deve lavorare (Rapidamente).

armandino0312 ha scritto:
Ripeto, il CR non è un'invenzione fiat, non è industrializzato da fiat, al massimo concedo il prototipo che nemmeno funzionava. Avevano grossi problemi con i prototipi quando parti la telefonata a stoccarda.....

e io,anzi noi :twisted: ti ripetiamo che con questa frase ti saresti giocato anche l'ultimo briciolo di credibilità.il problema è che non ne avevi più :lol:

hahahaah
insisti ?
 
AUDIATRE ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
Ripeto, il CR non è un'invenzione fiat, non è industrializzato da fiat, al massimo concedo il prototipo che nemmeno funzionava. Avevano grossi problemi con i prototipi quando parti la telefonata a stoccarda.....

e io,anzi noi :twisted: ti ripetiamo che con questa frase ti saresti giocato anche l'ultimo briciolo di credibilità.il problema è che non ne avevi più :lol:

hahahaah
insisti ?

crea un bel post in zona franca con titolo 'per quello che ho scritto fin'ora nel forum di quattroruote,secondo voi parlando di auto sono credibile?' con 2 risposte possibili,sì o no...poi ne riparliamo :twisted:
 
armandino0312 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
Ripeto, il CR non è un'invenzione fiat, non è industrializzato da fiat, al massimo concedo il prototipo che nemmeno funzionava. Avevano grossi problemi con i prototipi quando parti la telefonata a stoccarda.....

e io,anzi noi :twisted: ti ripetiamo che con questa frase ti saresti giocato anche l'ultimo briciolo di credibilità.il problema è che non ne avevi più :lol:

hahahaah
insisti ?

crea un bel post in zona franca con titolo 'per quello che ho scritto fin'ora nel forum di quattroruote,secondo voi parlando di auto sono credibile?' con 2 risposte possibili,sì o no...poi ne riparliamo :twisted:

amico torinese, tu hai scritto che il CR è stato inventato da Fiat.
La risposta è sbagliata. Punto.
Datti pace, e falla finita. Nel forum lo sanno tutti, mesi fa avevamo già parlato di questo argomento. Tu frequenti questo forum da 4 giorni quindi certe discussioni te le vai a cercare. Non ho capito perchè io ti debba informare o ricordare le cose.
 
AUDIATRE ha scritto:
Ripeto, il CR non è un'invenzione fiat, non è industrializzato da fiat, al massimo concedo il prototipo che nemmeno funzionava. Avevano grossi problemi con i prototipi quando parti la telefonata a stoccarda.....

ottimo.

a parte che in quegli anni il fine ultimo della proprietà era spremere&vendere, vorrei ricordare che in italia mancano componentisti come Bosh, LuK, Eaton, INA etc. etc. senza i quali è utopia pensare di andare in produzione.

e questi non si muovono solo perchè arriva un pirlotto a dire "ho la soluzione della quadratura del cerchio"...

se i pirlotti sono due la situazione magari cambia...

se poi l'idea è veramente buona ed uno dei due pirlotti è sufficientemente fesso da vendere al componentista i diritti della propria idea... :D
 
cognizionezerozero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Ripeto, il CR non è un'invenzione fiat, non è industrializzato da fiat, al massimo concedo il prototipo che nemmeno funzionava. Avevano grossi problemi con i prototipi quando parti la telefonata a stoccarda.....

ottimo.

a parte che in quegli anni il fine ultimo della proprietà era spremere&vendere, vorrei ricordare che in italia mancano componentisti come Bosh, LuK, Eaton, INA etc. etc. senza i quali è utopia pensare di andare in produzione.

e questi non si muovono solo perchè arriva un pirlotto a dire "ho la soluzione della quadratura del cerchio"...

se i pirlotti sono due la situazione magari cambia...

se poi l'idea è veramente buona ed uno dei due pirlotti è sufficientemente fesso da vendere al componentista i diritti della propria idea... :D

vero, verissimo. Aggiungerei il Gruppo Schaeffler, che ha lavorato per il Multiair....
Ho sempre detto, e tu lo sai, che sarebbe stato 100000000000 volte meglio avere lancia ed alfa separati da fiat così da stimolare una concorrenza che non c'è. Come tantissimi altri comparti, in italia vi è monopolio. Solo contro da questa configurazione.....

Per il resto se dietro le aziende auto stiamo a vedere i fornitori di componenti le discussioni sarebbero infinite.
Quindi lassamo perde.
Ho semplicemente ricordato per il CR, come per altro è stato fatto nei confronti del DSG Vw, che non è stato inventato da Fiat.
 
Thefrog ha scritto:
1) Insonorizzazione degli abitacoli delle vetture. E' generalmente al di sotto di cio' che la concorrenza dispone per un'auto di pari livello. Basta pensare che quando la Maserati propose al presidente del consiglio di usare la QuattroPorte Berlusconi la provo' e poi disse che era troppo rumorosa.
Probabilmente il "pilota" aveva abilitato i tuoi microfoni per sentire quel che si dice davanti in modo che quelli dietro sentano, solo che erano troppo sensibili e prendevano su il rumore del motore amplificandolo :lol:
 
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
mmmmm
che la croma sia silenziosa, si può essere vero, ma tocca vede di quale Audi A4 parli, sicuramente la vecchia serie.

no no,parlo dell'ultima serie tdi 140 cv.confronta i due indici e poi ne riparliamo.

La bravo più silenziosa della Golf VI ? Non credo proprio. Ti riferisci senza dubbio ai vecchi PDE. Oggi la Golf è moooolto più silenziosa. (Eccone un'altro che pensa che la Golf V sia uguale alla VI !!!).

anche qui sbagli.non parlo del pde,lì a livello di rumore sarebbe come sparare sulla croce rossa (alla faccia di piech :twisted: ) ma della nuova versione 2.0 tdi.

L'A3 è il modello vecchio.

che però fan pagare più di un modello nuovo :twisted:

Non rilascio nemmeno una parola di cosa penso sia la Maserati, altrimenti finisce a schifio.
.

e qui non avevo dubbi,anzo,non avevamo.si conosce qui la tua credibilità e capacità di analizzare senza aver preconcetti... :rolleyes:

be, visto che mi sbaglio e faccio disinformazione, allora mi dici l'articolo di 4r dove si dice che la Bravo è più silenziosa della Golf.
Sto aspettando.
Sulla Croma, ci posso anche credere, come confort veniva quasi equiparato a quello della Classe E, quella vecchia s'intende.

per quello che riguarda l'articolo ti farò,sapere,scartabello un pò qui i lì eppoi ti dico.
tu intento postami dove marchionne afferma che la fiat non ha soldi e illustrami perchè affermi che non ha risorse quando proprio in italia sono state fatte le più grandi scoperte parlando di automotive negli ultimi 20 anni (common rail su tutte...)

per quello che ti riguarda io non ho mai detto che fai disinformazione per il semplice fatto che non sei credibile,e se ne sono accorti tutti qui :twisted:

il cr ?
Non è una scoperta fiat.
Io poco credibile ?
Invece tu ?
ahahahahahhah
Se è per quello il CR è nato un secolo fa, ma per le navi, così com'era non avrebbe potuto equipaggiare nessuna auto. Fiat ha reso possibile la sua applicazione alle auto depositando molti brevetti per rendere il CR adatto alle automobili moderne.

Ripeto, il CR non è un'invenzione fiat, non è industrializzato da fiat, al massimo concedo il prototipo che nemmeno funzionava. Avevano grossi problemi con i prototipi quando parti la telefonata a stoccarda.....
Come puoi conoscere cose che sanno solo i tecnici della Fiat? Tiri ad indovinare?
 
Maxetto ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
mmmmm
che la croma sia silenziosa, si può essere vero, ma tocca vede di quale Audi A4 parli, sicuramente la vecchia serie.

no no,parlo dell'ultima serie tdi 140 cv.confronta i due indici e poi ne riparliamo.

La bravo più silenziosa della Golf VI ? Non credo proprio. Ti riferisci senza dubbio ai vecchi PDE. Oggi la Golf è moooolto più silenziosa. (Eccone un'altro che pensa che la Golf V sia uguale alla VI !!!).

anche qui sbagli.non parlo del pde,lì a livello di rumore sarebbe come sparare sulla croce rossa (alla faccia di piech :twisted: ) ma della nuova versione 2.0 tdi.

L'A3 è il modello vecchio.

che però fan pagare più di un modello nuovo :twisted:

Non rilascio nemmeno una parola di cosa penso sia la Maserati, altrimenti finisce a schifio.
.

e qui non avevo dubbi,anzo,non avevamo.si conosce qui la tua credibilità e capacità di analizzare senza aver preconcetti... :rolleyes:

be, visto che mi sbaglio e faccio disinformazione, allora mi dici l'articolo di 4r dove si dice che la Bravo è più silenziosa della Golf.
Sto aspettando.
Sulla Croma, ci posso anche credere, come confort veniva quasi equiparato a quello della Classe E, quella vecchia s'intende.

per quello che riguarda l'articolo ti farò,sapere,scartabello un pò qui i lì eppoi ti dico.
tu intento postami dove marchionne afferma che la fiat non ha soldi e illustrami perchè affermi che non ha risorse quando proprio in italia sono state fatte le più grandi scoperte parlando di automotive negli ultimi 20 anni (common rail su tutte...)

per quello che ti riguarda io non ho mai detto che fai disinformazione per il semplice fatto che non sei credibile,e se ne sono accorti tutti qui :twisted:

il cr ?
Non è una scoperta fiat.
Io poco credibile ?
Invece tu ?
ahahahahahhah
Se è per quello il CR è nato un secolo fa, ma per le navi, così com'era non avrebbe potuto equipaggiare nessuna auto. Fiat ha reso possibile la sua applicazione alle auto depositando molti brevetti per rendere il CR adatto alle automobili moderne.

Ripeto, il CR non è un'invenzione fiat, non è industrializzato da fiat, al massimo concedo il prototipo che nemmeno funzionava. Avevano grossi problemi con i prototipi quando parti la telefonata a stoccarda.....
Come puoi conoscere cose che sanno solo i tecnici della Fiat? Tiri ad indovinare?

La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo le ricerche non conclusive portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto nell'aprile 1994 alla ditta tedesca Robert Bosch AG per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione, con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG
 
amico torinese

prima boiata,sono nato 400 km più a nord-est e vivo attualmente 500 km più a sud.

tu hai scritto che il CR è stato inventato da Fiat.
La risposta è sbagliata. Punto.

seconda boiata,senza stare a dilungarsi molto in discorsi tecnico-legale,allora perchè i tepositari ti superiorità teknolocika teteska della bosh avrebbero pagato fior di miliardi al gruppone per il brevetto

Datti pace, e falla finita. Nel forum lo sanno tutti, mesi fa avevamo già parlato di questo argomento. Tu frequenti questo forum da 4 giorni quindi certe discussioni te le vai a cercare. Non ho capito perchè io ti debba informare o ricordare le cose.

terza boiata.da quando frequento tu non lo sai.e se in una discussione te e i tuo pari della setta di calogero piech sostenevate inesattezze non per questo devo essere d'accordo con quello che dite.
 
La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo le ricerche non conclusive portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto nell'aprile 1994 alla ditta tedesca Robert Bosch AG per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione, con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG

scusa eh,ma voi piech dipendenti avete sempre sostenuto che il geniale ferdinando perseverava sulla strada dei pde perchè erano teknolocicamente superiori?
comunque il veto dev'essere caduto,anche il mitico ferdinando ha dovuto abbassare il suo ossuto e calvo capo e adottore il c.r. sui suio diesel...
 
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
mmmmm
che la croma sia silenziosa, si può essere vero, ma tocca vede di quale Audi A4 parli, sicuramente la vecchia serie.

no no,parlo dell'ultima serie tdi 140 cv.confronta i due indici e poi ne riparliamo.

La bravo più silenziosa della Golf VI ? Non credo proprio. Ti riferisci senza dubbio ai vecchi PDE. Oggi la Golf è moooolto più silenziosa. (Eccone un'altro che pensa che la Golf V sia uguale alla VI !!!).

anche qui sbagli.non parlo del pde,lì a livello di rumore sarebbe come sparare sulla croce rossa (alla faccia di piech :twisted: ) ma della nuova versione 2.0 tdi.

L'A3 è il modello vecchio.

che però fan pagare più di un modello nuovo :twisted:

Non rilascio nemmeno una parola di cosa penso sia la Maserati, altrimenti finisce a schifio.
.

e qui non avevo dubbi,anzo,non avevamo.si conosce qui la tua credibilità e capacità di analizzare senza aver preconcetti... :rolleyes:

be, visto che mi sbaglio e faccio disinformazione, allora mi dici l'articolo di 4r dove si dice che la Bravo è più silenziosa della Golf.
Sto aspettando.
Sulla Croma, ci posso anche credere, come confort veniva quasi equiparato a quello della Classe E, quella vecchia s'intende.

per quello che riguarda l'articolo ti farò,sapere,scartabello un pò qui i lì eppoi ti dico.
tu intento postami dove marchionne afferma che la fiat non ha soldi e illustrami perchè affermi che non ha risorse quando proprio in italia sono state fatte le più grandi scoperte parlando di automotive negli ultimi 20 anni (common rail su tutte...)

per quello che ti riguarda io non ho mai detto che fai disinformazione per il semplice fatto che non sei credibile,e se ne sono accorti tutti qui :twisted:

il cr ?
Non è una scoperta fiat.
Io poco credibile ?
Invece tu ?
ahahahahahhah
Se è per quello il CR è nato un secolo fa, ma per le navi, così com'era non avrebbe potuto equipaggiare nessuna auto. Fiat ha reso possibile la sua applicazione alle auto depositando molti brevetti per rendere il CR adatto alle automobili moderne.

Ripeto, il CR non è un'invenzione fiat, non è industrializzato da fiat, al massimo concedo il prototipo che nemmeno funzionava. Avevano grossi problemi con i prototipi quando parti la telefonata a stoccarda.....
Come puoi conoscere cose che sanno solo i tecnici della Fiat? Tiri ad indovinare?

La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo le ricerche non conclusive portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto nell'aprile 1994 alla ditta tedesca Robert Bosch AG per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione, con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG
Questo non significa che non funzionasse, ma che era ancora suscettibile di sviluppi (cosa che era già prevista).
Dato che Fiat da sola avrebbe dovuto spendere una fortuna e molto tempo per rendere il prodotto disponibile su vasta scala lo ha ceduto a Bosch. Tra l'altro se era una fesseria pensi che Bosch la prendeva?
 
[/quote]
Ho sempre detto, e tu lo sai, che sarebbe stato 100000000000 volte meglio avere lancia ed alfa separati da fiat così da stimolare una concorrenza che non c'è. Come tantissimi altri comparti, in italia vi è monopolio. Solo contro da questa configurazione.....
vedi,questo è uno dei pochi discorsi sensati e condivisibili che ti ho sentito fare :twisted: anche se sono convinto che non cambierebbe più di tanto in quanto come ben sai non vi è popolo più esterofilo dell'italiano.se fosse stato fatto in crucconia (dove il made in...lo guardano molto di più,salvo poi prendere delle gran cantonate come il tt fabbricato in ungheria,la polo in spagna e via dicendo...)avrebeb avuto tutto ben altro risvolto...
 
AUDIATRE ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Ripeto, il CR non è un'invenzione fiat, non è industrializzato da fiat, al massimo concedo il prototipo che nemmeno funzionava. Avevano grossi problemi con i prototipi quando parti la telefonata a stoccarda.....

ottimo.

a parte che in quegli anni il fine ultimo della proprietà era spremere&vendere, vorrei ricordare che in italia mancano componentisti come Bosh, LuK, Eaton, INA etc. etc. senza i quali è utopia pensare di andare in produzione.

e questi non si muovono solo perchè arriva un pirlotto a dire "ho la soluzione della quadratura del cerchio"...

se i pirlotti sono due la situazione magari cambia...

se poi l'idea è veramente buona ed uno dei due pirlotti è sufficientemente fesso da vendere al componentista i diritti della propria idea... :D

vero, verissimo. Aggiungerei il Gruppo Schaeffler, che ha lavorato per il Multiair....
Ho sempre detto, e tu lo sai, che sarebbe stato 100000000000 volte meglio avere lancia ed alfa separati da fiat così da stimolare una concorrenza che non c'è. Come tantissimi altri comparti, in italia vi è monopolio. Solo contro da questa configurazione.....

Per il resto se dietro le aziende auto stiamo a vedere i fornitori di componenti le discussioni sarebbero infinite.
Quindi lassamo perde.
Ho semplicemente ricordato per il CR, come per altro è stato fatto nei confronti del DSG Vw, che non è stato inventato da Fiat.

il cr è stato pagato all' incirca 100 miliardi all' epoca dalla bosch alla fiat per lo sfruttamento .....pensi che se non era un invenzione valida la bosch donava 100 miliardi?
 
il cr è stato pagato all' incirca 100 miliardi all' epoca dalla bosch alla fiat per lo sfruttamento .....pensi che se non era un invenzione valida la bosch donava 100 miliardi?

non dirgli così,povero,lui cote ti kretibilità teteska... :lol:
 
Back
Alto